News
Luca Minetti - Professore a contratto
SSD ASIA-01/E
[L-OR/20 - Religioni e Filosofie dell'Asia Orientale (LT)]
Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali - ISO
Sapienza Università di Roma
E-mail: luca.minetti@uniroma1.it
Corso di Religioni e Filosofie dell'Asia Orientale - Codice Esame 1055399 Laurea Triennale, 6 CFU,
I Semestre
Orari: Martedì 14:00-16:00 e Mercoledì 16:00-18:00 Aula Magna, Edificio Marco Polo
LINK CLASSROOM RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE TRIENNALE: https://classroom.google.com/c/MTgwNzM4NDk0ODEy/p/MjEzNjU1MTU4NDJa/details
codice: s7lwcag
Referenti di classe:
Ginevra Mulinari - Curriculum Cinese - mulinari.2172181@studenti.uniroma1.it
Sara Astrologo - Curriculum Coreano - astrologo.2183974@studenti.uniroma1.it
Nicolas Parisi - Curriculum Giapponese - parisi.2128879@studenti.uniroma1.it
Verifiche dell'Apprendimento
L’esame orale prevede che lo studente esponga inizialmente un argomento a scelta in relazione alla propria prima lingua, preparato sulla base della bibliografia d’esame. (CONSULTARE LA BIBLIOGRAFIA AL TERMINE DI QUESTA BACHECA).
Si precisa tuttavia che la discussione non si limiterà all’argomento scelto, ma potrà estendersi a tutti i temi e i testi affrontati durante il corso.
L'APPELLO SI SVOLGERA' SECONDO L'ORDINE DI PRENOTAZIONE GENERATO DA INFOSTUD.
TENERE PRONTI IL DOCUMENTO DI IDENTITA' E LA RICEVUTA DI PRENOTAZIONE.
UNA VOLTA VERIFICATA L'IDENTITA', INDICARE LA PRIMA LINGUA STUDIATA E IL TEMA DELLA PRESENTAZIONE.
APPELLI 2025-2027
Religioni e Filosofie dell’Asia Orientale LT
Sessione Invernale (III Appelli)
Date Appelli Inizio e Fine Prenotazioni No. Verbale
21/01/2026 07/01-13/01/2026 970946
04/02/2026 22/01-28/01/2026 1012844
18/02/2026 05/02-11/02/2026 1012850
I Appello Straordinario AA 2025-2026
Data Appello Inizio e Fine Prenotazioni No. Verbale
15/04/2026 01/04-09/04/2026 1016098
Sessione Estiva (III Appelli)
Date Appelli Inizio e Fine Prenotazioni No. Verbale
10/06/2026 26/05-03/06/2026 1016099
24/06/2026 11/06-18/06/2026 1016100
08/07/2026 25/06-01/07/2026 1016101
Sessione Autunnale (II Appelli)
Date Appelli Inizio e Fine Prenotazioni No. Verbale
02/09/2026 20/08-26/08/2026 1016102
16/09/2026 03/09-09/09/2026 1016103
II Appello Straordinario AA 2025-2026
Data Appello Inizio e Fine Prenotazioni No. Verbale
11/11/2026 28/10-04/11/2026 1016104
Sessione Invernale (III Appelli)
Date Appelli Inizio e Fine Prenotazioni No. Verbale
13/01/2027 28/12/2026-07/01/2027 1016106
03/02/2027 18/01-26/01/2027 n.d.17/02/2027 04/02-10/02/2027 n.d.
Appelli Straordinari
Gli appelli straordinari attualmente visibili su Infostud si riferiscono ai corsi degli anni accademici precedenti. Il corso dell’a.a. 2025/2026, appena avviato, avrà i propri appelli a partire dalla sessione invernale.
Per informazioni relative agli insegnamenti e agli appelli degli anni precedenti, è possibile rivolgersi alla Prof.ssa Donatella Rossi, titolare della cattedra, all’indirizzo:
Donatella.Rossi@uniroma1.it
Data II Appello Inizio e fine Prenotazioni No. Verbale
12/11/2025 27/10-04/11 2025 970909
APPELLI STRAORDINARI
LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI CHE NON RIENTRANO NELLE CATEGORIE SOTTOINDICATE E/O CHE NON POSSONO COMPROVARE UFFICIALMENTE CON DOCUMENTI E/O ATTESTATI ISTITUZIONALI DI APPARTENERVI, OVVERO COMPROVARE CON ATTESTATI E DOCUMENTI UFFICIALI CHE HANNO SUBITO UN EVENTO DI FORZA MAGGIORE, ANCHE SE SI SONO ISCRITTI SU INFOSTUD SARANNO ESCLUSE/I IN SEDE DI VERIFICA.
Gli Appelli Straordinari sono aperti a:
- iscritti/e fuori corso, iscritti/e a tempo parziale;
- laureande/i;
- studentesse e studenti con disabilità;
- studentesse e studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (Delibera SA 12 giugno 2018) [la disabilità e i disturbi specifici dell’apprendimento devono essere certificati secondo la normativa vigente. Cfr. Articolo 40 comma 6 del Regolamento Studenti (https://www.uniroma1.it/it/content/esami-di-profitto];
- studentesse e studenti genitori con figlio/i di età inferiore ai tre anni;
- studentesse in stato di gravidanza (Delibera SA 9 luglio 2019);
- studentesse e studenti che abbiano completato la frequenza di tutti gli insegnamenti dei corsi di studio a frequenza obbligatoria;
- studentesse e studenti lavoratori/lavoratrici (Delibera SA del 2 marzo 2021) che abbiano svolto attività lavorativa, per almeno 60 giorni, anche non continuativi;
- studentesse e studenti atleti;
- studentesse e studenti con meriti;
- studentesse e studenti che devono recuperare CFU per l'accesso alla Laurea Magistrale;
- Caregiver famigliari e giovani caregiver, previa presentazione alla/al docente di idonea documentazione attestante lo status di caregiver o giovane caregiver quale il tesserino Cardgiver della Regione Lazio o altro idoneo documento rilasciato da altre Regioni, Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD).
CHI NON POTRA' PRESENTARSI E' CALDAMENTE PREGATA/O DI INVIARE UN'EMAIL AL DOCENTE INDICANDO IL PROPRIO NOME, COGNOME, MATRICOLA, CODICE DI CORSO DI STUDIO, E CODICE DELL'ESAME. NON E' NECESSARIO SPECIFICARE IL MOTIVO.
Tale richiesta è indispensabile per l'ottimizzazione dei tempi e mira soprattutto a evitare disagi a coloro che si presentano per la verifica. Si tratta di una questione estremamente logica e di rispetto, visti i numeri che coinvolgono l'insegnamento. Pertanto si richiede la MASSIMA COLLABORAZIONE.
PER ULTERIORI IMPORTANTI DETTAGLI SULL'ESAME DI RELIGIONI E FILOSOFIE LAUREA TRIENNALE CONSULTARE CLASSROOM (s7lwcag) e/o la bacheca docente della Prof.sa Donatella Rossi:
https://sites.google.com/a/uniroma1.it/donatellarossi/?pli=1
LEGGERE ATTENTAMENTE
Appelli AA 2025-2026 per la verifica delle conoscenze.
NB: Controllare SEMPRE la Bacheca della Docente per eventuali aggiornamenti
(https://sites.google.com/a/uniroma1.it/donatellarossi/?pli=1).
Preparare un argomento a piacere da presentare all'esame sul Buddhismo e/o sulle religioni autoctone relative alla cultura della Prima Lingua studiata (es.: lo sciamanesimo coreano; il Buddhismo in Giappone; la Scuola della Sola Mente; l'Alchimia taoista in Epoca Song etc.), sulla base della Bibliografia d'esame sottoindicata.
Il fatto di preparare un argomento a piacere NON ESCLUDE la valutazione su tutti gli argomenti trattati nel programma.
TUTTI GLI STUDENTI DI TUTTI I CURRICULA, INCLUSI FUORI
CORSO, NON FREQUENTANTI, LAVORATORI PORTANO:
1) Williams, Paul, Ubaldini Editore, Roma, 1990 (da pag. 49 a pag. 317).
Collocazione nella Biblioteca del Dipartimento di Studi Orientali: IND 4 C 773
29; IND 6 C 752.
2) Dispense sul Buddhismo Mahayana (reperibili su classroom);
3) Rossi, Donatella (a cura di), Astrolabio Ubaldini Editore, Roma, 2018.
Collocazione Biblioteca DISO: OR C 427, 427bis, 427ter.
Solo i capitoli relativi alla prima lingua studiata, ovvero:
Cina (pp. 275-461); SOLO STUDENTI DI CINESE
Corea (pp. 463-594); SOLO STUDENTI DI COREANO
Giappone (pp. 595-688). SOLO STUDENTI DI GIAPPONESE
4) Dispense sul Buddhismo Coreano (reperibili su classroom). SOLO STUDENTI
DI COREANO
5) Dispense sulle Tradizioni Religiose del Giappone (reperibili su
classroom). SOLO STUDENTI DI GIAPPONESE
6) Power-point I, II e III lezione (Buddhismo antico) - TUTTI GLI STUDENTI
Gli studenti che NON studiano una lingua
estremo-orientale come prima lingua (es. Arabo, Hindi) porteranno:
1) Williams, Paul, Ubaldini Editore, Roma, 1990 (da pag. 49 a pag. 317).
Collocazione nella Biblioteca del Dipartimento di Studi Orientali: IND 4 C 773
29; IND 6 C 752.
2) Dispense sul Buddhismo Mahayana (reperibili su classroom) + POWER-POINT
LEZIONI I, II E III relative al Buddhismo antico (disponibili su classroom);
3) una sezione a scelta completa di Fili di Seta (es. Cina, oppure Corea,
oppure Giappone [vedi sopra], oppure Tibet [pp. 109-274]).
Ricevimento studenti
Il ricevimento può svolgersi in presenza o online.
Gli studenti interessati sono pregati di richiedere un appuntamento via e-mail, indicando la modalità preferita.
Per gli incontri in presenza, è possibile concordare un ricevimento nei giorni di lezione (martedì o mercoledì), prima o dopo l’orario delle lezioni, in base alla disponibilità.
Per fissare un appuntamento:
luca.minetti@uniroma1.it
Lessons
| Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1055399 | RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE | 2nd | N/D | ITA | Oriental languages and civilizations | 33534 | Lingua cinese |
| 1055399 | RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE | 2nd | N/D | ITA | Oriental languages and civilizations | 33534 | Lingua coreana |
| 1055399 | RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE | 2nd | N/D | ITA | Oriental languages and civilizations | 33534 | Lingua giapponese |