MAURIZIO ZINNI
Structure:
Dipartimento di SCIENZE POLITICHE
SSD:
HIST-03/A

News

Il corso di Storia contemporanea inizierà mercoledì 24 settembre 2025.
 
Testi d'esame:
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento, Laterza, Bari-Roma, 2018;
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Bari-Roma, 2019.
- T. Detti, G. Gozzini, L'età del disordine. Storia del mondo attuale 1968-2017, Laterza, Roma-Bari, 2020.
 
Gli orari delle lezioni sono i seguenti:

- SOLO PER LA PRIMA SETTIMANA (dal 24 al 26 settembre)
le lezioni si svolgeranno presso la Facoltà di Medicina, Aula A - Cassano Cataldo, Policlinico Umberto I
mercoledì 12.00-14.00
giovedì 10.00-12.00
venerdì 12.00-14.00

- DALLA SECONDA SETTIMANA IN POI (dal 1° ottobre fino alla fine del corso)
le lezioni si svolgeranno regolarmente presso il Dipartimento di Scienze politiche sempre in Aula B

mercoledì 12.00-14.00
giovedì 10.00-12.00
venerdì 12.00-14.00
 
Come da disposizioni di Ateneo, il corso si svolgerà in presenza. Si invitano tutti gli studenti partecipanti ad iscriversi a classroom nelle cui stanze è possibile trovare i materiali usati dal docente nello svolgimento delle lezioni. Per iscriversi è indispensabile usare l'indirizzo di posta elettronica istituzionale.
 
Per iscriversi al corso classroom il codice è: uuq6mb5r

 
- Si comunica che d'accordo con il Prof. Augusto D'Angelo, docente del canale A-L di Storia contemporanea, le richieste di cambio di canale sono possibili solo entro la prima settimana di lezione.
 
 
Il corso di Storia dei partiti politici e dei movimenti sociali inizierà mercoledì 24 settembre 2025
 
Testi d'esame:
- P. Pombeni, La ragione e la passione. Le forme della politica nell'Europa contemporanea, il Mulino,Bologna, 2010 (fino al capitolo 8);
- E. Gentile, La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista, Carocci, Roma, 2018;
- S. Lupo, Antipartiti. Il mito della nuova politica nella storia della Repubblica (prima, seconda e terza), Donzelli, Roma, 2013.
 
Testo integrativo per i non frequentanti:
- S. Colarizi, Storia politica della Repubblica 1943-2006, Laterza, Roma-Bari, 2018.
 
Gli orari delle lezioni sono i seguenti:
 
mercoledì 18.00-20.00 - aula XI
giovedì 18.00-20.00 - aula XI
venerdì 8.00-10.00 - aula XI
 
Come da disposizioni di Ateneo, il corso si svolgerà in presenza. Si invitano tutti gli studenti partecipanti ad iscriversi a classroom nelle cui stanze sarà possibile trovare i materiali usati dal docente nello svolgimento delle lezioni. Per iscriversi è indispensabile usare l'indirizzo di posta elettronica istituzionale.
 
Per iscriversi al corso classroom il codice è: s2bv7pxa

 
 
Per ogni tipo di comunicazione e per concordare un incontro in presenza o da remoto su Google meet è possibile scrivere al docente all'indirizzo mail: maurizio.zinni@uniroma1.it

Receiving hours

Il ricevimento si svolge il mercoledì dalle 15.00 alle 17.30 nella stanza n. 9 sita al terzo piano del Dipartimento di Scienze politiche previa prenotazione tramite comunicazione al docente.
E' possibile concordare altro orario o differente modalità di svolgimento del ricevimento (da remoto) sempre tramite interlocuzione diretta con il docente.

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse code
1017545STORIA CONTEMPORANEA2nd1stITAPolitical science and international relations33618
1017545STORIA CONTEMPORANEA2nd1stITAPolitical science and international relations33618
10607091STORIA DEI PARTITI POLITICI E DEI MOVIMENTI SOCIALI1st1stITAPolitical Sciences and International Security33627