PAOLA BUZI
Structure:
Dipartimento di STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
SSD:
STAA-01/B

News

INFORMAZIONI SUI CORSI DI EGITTOLOGIA DELL'A.A. 2025/2026 
Dal prossimo anno accademico l'offerta formativa relativa all'Egittologia sarà molto ampia e variegata.

Tutti i corsi di Egittologia del Dipartimento SARAS si svolgeranno nel secondo semestre:
Triennale SAR - Egittologia e Civiltà Copta: "Storia e religione dell'Egitto antico" (P. Buzi)
Triennale SAR - Egittologia e Civiltà Copta: "Lingua egiziana" (A. Colonna)
Magistrale Culture e Religioni: "Archeologia egiziana" (A. Colonna)
Magistrale Culture e Religioni: "Culture e religioni dell'Egitto tardoantico" (P. Buzi)
Magistrale Culture e Religioni / Magistrale Linguistica: "Lingua Copta" (P. Buzi)

Chi volesse approfondire ulteriormente la materia, potrà eventualmente aggiungere come esame a scelta quanto proposto dal Prof. E. Ciampini (Dip. Scienze dell'antichità).

Programmi, orari e aule verranno comunicati tra qualche mese.

***
Poiché sono temporanenamente scomparsi i collegamenti ai programmi d'esame per l'A.A. 2024-2025, li riporto qui sotto:

Triennale SAR - "Storia e religione dell'Egitto antico" (classroom codice: 6qhc62h)
1) E. Hornung, "Gli dèi dell’Antico Egitto", Salerno 1992
[pdf scaricabile da Classroom; ]
2) N. Grimal, "Storia dell'Egitto antico", Bari 1998 (o edizioni precedenti) OPPURE   H.A. Schögl, L'antico Egitto, Bologna 2005 [pdf scaricabile da Classroom]
3) dispense fornite durante il corso [possono essere utili anche a chi non ha frequentato, come supporto visivo; scaricabili da Classroom]

Magitrale Culture e religioni - "Archeologia egiziana" (classroom codice: 7eri4u2)
1) M. Hartwig, “A Companion to Egyptian Egyptian Art”, Chichester 2015 (capitoli: Style; Iconography and Symbolism; Semiotics and Hermeneutics; Reception and Perception; Representing the other; Sculpture; Relief; Painting; Ideology and Propaganda; Religion and Ritual, Historiography of Ancient Egyptian Art; Egyptian Connections with the Larger World: Greece and Rome; Egyptian Connections with the Larger World: Ancient Near East; The Art and Architecture of Kushite Nubia; Egyptomania).
2) Dispense fornite durante il corso [possono essere utili anche a chi non ha frequentato, come supporto visivo; scaricabili da Classroom]
3) Eventuali articoli di approfondimento suggeriti a lezione [scaricabili da Classroom]

Magistrale Culture e Religioni - "Culture e religioni dell'Egitto tardoantico" (classroom codice: vnf5mf6)
1) T. Orlandi, "Elementi di grammatica copto-saidica" [il volume è scaricabile gratuitamente da internet: http://www.cmcl.it/~orlandi/pubbli/gramma0.pdf].
2) B. Layton,"Coptic in 20 Lessons. Introduction to Sahidic Coptic with Exercises and Vocabularies", Leuven-Paris-Dudley 2007.
3) P. Buzi, "La Chiesa copta. L’Egitto e la Nubia", Bologna 2014.
4) dispense ed esercizi forniti durante le lezioni.
In questo caso chi non ha freqntato sostituirà i punti 1) e 2) con M. Capuani, "Egitto copto", Milano 1999.

***
Per essere sempre aggiornati sulle attività della cattedra, vi consiglio di visitare anche: 
https://sites.google.com/uniroma1.it/cattedra-egittologia-sapienza

***
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN EGITTOLOGIA

Con molta probabilità, tra giugno e luglio 2026 verrà attivato il IV ciclo del Corso di Alta Formazione in Egittologia

***

IMPORTANTE: Requisiti per chiedere la tesi in Egittologia e Civiltà copta
 
Si ricorda agli studenti che intendano conseguire la laurea magistrale in Egittologia che non verranno assegnate tesi a chi non abbia seguito il modulo di lingua egiziana (per chi è interessato all'Egitto faraonico) o di lingua copta (per chi vuole specializzarsi in Egitto tardoantico).
Non verrà fatta nessuna eccezione, dal momento che, per una cultura come quella egiziana antica, la conoscenza diretta dei testi è essenziale anche per chi voglia dedicarsi alla preistoria o alla storia dell'arte.
 
E' essenziale saper maneggiare inglese, francese e tedesco (maneggiare, non parlare...), almeno ai fini della lettura dei testi di riferimento. Si richiede inoltre di curare l'italiano nella stesura del proprio elaborato, come ci si attende da una tesi di laurea in Lettere.
 
E' obbligatorio seguire le "linee guida per la stesura della tesi" che si trovano in Classroom, che in alternativa si possono chiedere alla docente.
 
***
 
 
 
 
 
 
 

Receiving hours

Durante il semestre d'insegnamento si riceve il venerdì alle ore 12.00, altrimenti su appuntamento, almeno una volta alla settimana, sia in presenza che a distanza.

Curriculum

Paola Buzi è Professore ordinario di Egittologia e Civiltà Copta (STAA-01/B, già L-OR/02) dal 1 febbraio 2017.
Laureatasi presso la Sapienza Università di Roma, dove ha studiato Egittologia con Alessandro Roccati e Lingua e letteratura copta con Tito Orlandi, ha conseguito nel 2002 nel medesimo ateneo il dottorato di Ricerca in Egittologia. Per cinque anni ha poi collaborato con il Dipartimento di Archeologia dell’Alma Mater Università di Bologna in qualità di assegnista di ricerca, combinando interessi di Egittologia e di Cultura copta. Da gennaio a ottobre 2010 ha lavorato presso la Universität Hamburg, su incarico dell’Akademie der Wissenschaften zu Göttingen, allo scopo di catalogare i manoscritti copti conservati in Germania.
Dal 2010 al 2017 è stata Ricercatore a tempo indeterminato.
Agli interessi di tipo storico-letterario e codicologico unisce da sempre quelli per la ricerca archeologica, egittologica e coptologica. Dal 2002 al 2017 è stata membro della Missione Archeologica dell’ateneo bolognese e della Sapienza a Bakchias (Fayyum, Egitto), divenendone co-direttrice dal 2008.
Dal 2020 è direttore della Missione Archeologica a Hujair Gubli e Magal, IV cataratta, Sudan.
E' Presidente dell'International Association of Coptic Studies (IACS).
E' membro dell'Academia Europaea e dell'Accademia Ambrosiana.
È collaboratore scientifico del Corpus dei Manoscritti Copti Letterari (CMCL), impresa diretta da T. Orlandi.
Tra le principali collaborazioni scientifiche internazionali si segnalano: la partecipazione al progetto Comparative Oriental Manuscript Studies (Team 4: Cataloguing), supportato dalla European Science Foundation e la collaborazione con la Akademie der Wissenschaften zu Göttingen ai fini della catalogazione dei manoscritti copti conservati in Germania (Katalogisierung der Orientalischen Handschriften in Deutschland).
Nel 2016 ottenuto un ERC Advanced Grant per il progetto "Tracking Papyrus and Parchment Paths: An Archaeological Atlas of Coptic Literature" (https://atlas.paths-erc.eu/).
Tra le sue pubblicazioni più recenti:
- "La letteratura egiziana antica. Opere, generi, contesti", Roma, Carocci, 2020.
- (con E. Giorgi), "The Urban Landscape of Bakchias: A Town of the Fayyūm from the Ptolemaic-Roman Period to Late Antiquity", Oxford, Archaeopress, 2020.
- (con T. Orlandi, eds.), "The Coptic Codices of the Museo Egizio, Turin. Historical, Literary and Codicological Features", Torino, Panini, 2023.