PAOLA SAVONA
SSD:
L-LIN/02

News

Le lezioni di Didattica delle lingue moderne (canale 2) a.a. 2025-2026 si svolgeranno nel primo semestre. L'orario è il seguente:

  • sabato ore 9-13, aula 205

Le lezioni di sabato 8 novembre non si terranno per la concomitanza con l’appello della sessione straordinaria.
Saranno recuperate venerdì 7 e venerdì 14 novembre, dalle 18.00 alle 20.00.
Le lezioni del 1° novembre (festivo) saranno invece recuperate venerdì 21 e venerdì 28 novembre, dalle 18.00 alle 20.00. Tutte le lezioni del venerdì si svolgeranno in aula 201.

Testi adottati per il corso Didattica delle lingue moderne (canale 2) a.a. 2025-2026
 

  • Consiglio d’Europa, Common European Framework of References for Languages: Learning, Teaching, Assessment, Cambridge University Press, Cambridge 2001 (trad. it. Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione, La Nuova Italia, Firenze 2002);
  • GISCEL (Gruppo di intervento e studio nel campo dell'educazione linguistica), Dieci tesi per un'educazione linguistica democratica, documento disponibile all’indirizzo https://giscel.it/dieci-tesi-per-leducazione-linguistica-democratica/ (consultabile anche nell'Appendice del volume T. De Mauro, L'educazione linguistica democratica, a cura di S. Loiero e M.A. Marchese, Laterza, Bari-Roma 2018 - ISBN carta: 9788858130728, ISBN digitale: 9788858132159);
  • Altri testi e materiali da studiare verranno comunicati dalla docente durante il corso.

I materiali utilizzati durante le lezioni sono disponibili su Google Classroom (codice: cibu6rcg).

Ricevimento

Durante il semestre di lezioni, il ricevimento si svolge il sabato dalle 8:00 alle 9:00 nell'ufficio del Prof. De Renzo (stanza 328, terzo piano). L'appuntamento va concordato e confermato via email (paola.savona@uniroma1.it).

Modalità di svolgimento degli esami: 

La prova d’esame consiste in un colloquio orale.

Informazioni e link utili:

Corso di Laurea in Lingue e civiltà orientali: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/course/33534
Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Civiltà orientali: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/course/33547

Per i laureandi è obbligatorio compilare un form, che si trova alla sezione LAUREARSI della pagina del catalogo del corso https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/course/33534/attendance.

Didattica delle Lingue Moderne (canale 2) a.a. 2024-2025

Testi adottati per il corso Didattica delle lingue moderne a.a. 2024-2025
 

  • Consiglio d’Europa, Common European Framework of References for Languages: Learning, Teaching, Assessment, Cambridge University Press, Cambridge 2001 (trad. it. Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione, La Nuova Italia, Firenze 2002);
  • GISCEL (Gruppo di intervento e studio nel campo dell'educazione linguistica), Dieci tesi per un'educazione linguistica democratica, documento disponibile all’indirizzo https://giscel.it/dieci-tesi-per-leducazione-linguistica-democratica/ (consultabile anche nell'Appendice del volume T. De Mauro, L'educazione linguistica democratica, a cura di S. Loiero e M.A. Marchese, Laterza, Bari-Roma 2018 - ISBN carta: 9788858130728, ISBN digitale: 9788858132159);
  • F. De Renzo, Lessico di base e indici di leggibilità per l’analisi e la produzione di testi per la didattica dell’italiano L2, in P. Diadori, C. Gennai, S. Semplici (a cura di), Progettazione editoriale per l'italiano L2, Guerra, Perugia 2011, pp. 183-202;
  • P. E. Balboni, Le «nuove» sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società «liquide», UTET Università, Torino, 2023, capitoli 1-2-3-4-5-6 (fino a pag. 130).

Codice Google Classroom: 7setwaj

 

Receiving hours

Durante il semestre di lezioni, il ricevimento si svolge il sabato dalle 8:00 alle 9:00 nell'ufficio del Prof. De Renzo (stanza 328, terzo piano). L'appuntamento va concordato e confermato via email (paola.savona@uniroma1.it).

Curriculum

Dottore di ricerca in Linguistica storica, linguistica educativa e italianistica e docente. Ha svolto attività di ricerca presso l’Università per Stranieri di Siena e l’Università di Pisa (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica), occupandosi di politica linguistica, educazione linguistica e didattica dell’italiano L2.

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse codeCurriculum
1023959DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE3rdN/DITAOriental languages and civilizations33534Lingua hindi
1023959DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE3rdN/DITAOriental languages and civilizations33534Lingue persiana e araba
1023959DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE3rdN/DITAOriental languages and civilizations33534Lingua giapponese
1023959DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE3rdN/DITAOriental languages and civilizations33534Lingua coreana
1023959DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE3rdN/DITAOriental languages and civilizations33534Lingua araba
1023959DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE3rdN/DITAOriental languages and civilizations33534Lingua persiana
1023959DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE3rdN/DITAOriental languages and civilizations33534Lingua cinese