FELICE CERRETO
Structure:
Dipartimento di CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO

Receiving hours

mertedì 11:00 - 12:00 previo contatto mail

Curriculum

FELICE CERRETO

ATTUALE POSIZIONE
Ex ricercatore universitario “Sapienza – Università di Roma” in pensione dal 01/10/2016

CARRIERA E TITOLI
Diploma di Perito Chimico
Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutica con lode, “Sapienza” Università di Roma
Laurea in Farmacia con lode, “Sapienza” Università di Roma
Abilitazione all’esercizio della professione di Farmacista

Dal 1984 al 2016 in servizio come Ricercatore Universitario presso il Dip SCETSBA prima e CTF poi presso la “Sapienza - Università di Roma”
dal 2006 al 2009 membro della Giunta Tecnico Amministrativa dell’Ateneo Federato SPPS di “Sapienza - Università di Roma"
Dal 2009 al 2016 membro del Senato Accademico di “Sapienza – Università di Roma”
Dal 2005 al 2011 presidente della Commissione Pratiche Studenti del CL in CTF e membro della Commissione Didattica dello stesso corso di Laurea.

ATTIVITA’ DIDATTICA

INSEGNAMENTI IN CORSI DI LAUREA
Contratto di insegnamento “Sapienza – Università di Roma”
1) A.a.2016-17 e 2017-18 contratto di insegnamento per il corso di CHIMICA dei PRODOTTI COSMETICI (8CFU) (ssd Chim 09) per i CL di Farmacia e CTF e per il modulo di TECNOLOGIE FARMACEUTICHE (4CFU) (ssd Chim 09) del corso di CHIMCA FARMACEUTICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE per i CL di Biotecnologie, presso la Facoltà di Farmacia e Medicina di “Sapienza – Università di Roma”
Incarichi durante il periodo di servizio
2) Dall’a.a. 2012-13 al 2015-16 ininterrottamente, titolare dell’ insegnamento per il corso di CHIMICA dei PRODOTTI COSMETICI (8CFU) per i CL di Farmacia e CTF presso la Facoltà di Farmacia e Medicina di “Sapienza – Università di Roma”
3) Per gli a.a. dal 2005-06 al 2012-13 ininterrottamente, titolare dell'insegnamento di “ Tecnologia di Produzione dell’Industria Farmaceutica, Alimentare e Cosmetica (8 CFU) del CL in CTF presso la Facoltà di Farmacia prima e di Farmacia e Medicina poi di “Sapienza – Università di Roma”
4) e per gli a.a. dal 1998-99 al 2004-2005 ininterrottamente, titolare dei corsi di "Chimica Farmaceutica Industriale" e di "Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceu¬tica (parte speciale)" (corsi semestrali integrati) del CL in CTF presso la Facoltà di Farmacia dell'Università "La Sapienza" di Roma.
5) Per l'a.a. 1997-98 titolare dell'insegnamento di "Chimica Farmaceutica Industriale" (corso semestrale SSD Chim 09) presso la Facoltà di Farmacia dell'Università "La Sapienza" di Roma.
6) Per gli a.a. dal 1995-96 al 2001-2002 ininterrottamente titolare , per supplenza, dell'insegnamento di "Impianti dell' Industria Farmaceutica" (insegnamento annuale ssd Chim 09) presso la Facoltà di Farmacia dell'Università "G.D'Annunzio" di Chieti.
7) Per l'a.a. 1995-96 il dott. Cerreto ha tenuto, per supplenza, gli insegnamenti di "Chimica dei prodotti cosmetici" (corso annuale ssd Chim 09) presso la Facoltà di Farmacia dell'Università "G.D'Annunzio" di Chieti.
8) Per l'a.a. 1994-95 il dott. Cerreto ha tenuto, per supplenza, l'insegnamento di "Tecnica e legislazione dei prodotti cosmetici" (corso annuale ssd Chim 09) presso la Facoltà di Farmacia dell'Università "G.D'Annunzio" di Chieti.

INSEGNAMENTI IN SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE E MASTER
1) Dall' a.a. 1993-94,ininterrottamente fino al 2007-08 il dott. Cerreto ha avuto l'incarico per l'insegnamento di "Formulazione di preparati a base di sostanze naturali" nella Scuola di Specializzazione in Chimica e Tecnologia delle Sostanze Organiche Naturali presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell' università "La Sapienza" di Roma.
2) Dall' a.a. 2009-10 al 2017-18 il dott. Cerreto ha avuto l'incarico di coordinatore e di docente del Modulo di Cosmetica nel Master di secondo livello in Sostanze organiche naturali [04608] presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di " Sapienza - Università di Roma”.

ATTIVITA’ SCIENTIFICA
Nell'attività di ricerca, l'attenzione del dott. Cerreto si è inizialmente rivolta alla sintesi di composti a probabile attività antitumorale, correlate alla mitomicina C, con lo studio delle reazioni coinvolte nella sintesi stessa. In seguito il dott. Cerreto si è interessato della sintesi di nuovi composti ad azione antibatterica ed antifungina, correlati con la Pirrolnitrina e con gli antifungini azolici utilizzati in terapia . Nell'ambito di queste ricerche, il dott. Cerreto si è anche interessato della valutazione della attività biologica dei composti sintetizzati e delle relazioni struttura-attività con l'utilizzo delle tecniche dell'analisi QSAR. Successivamente, continuando le ricerche nel settore, ha affrontato le problematiche delle relazioni struttura-attività con un approccio di molecular modelling trasferendo i risultati nella pro¬gettazione e sintesi di molecole ad attività antifungina. Dalla metà degli anni ‘90 il dott. Cerreto ha iniziato ad interessarsi delle problematiche legate al settore cosmetico, ed in generale del settore Chimico Farmaceutico Tecnologico Applicativo, indirizzando la propria attenzione verso i seguenti campi di ricerca: - preservazione dei prodotti cosmetici, sia attraverso l'uso dello ione argento come preservante sia studiando le interazioni tra i preservanti attualmente in uso ed alcuni componenti recen¬temente introdotti nelle formulazioni cosmetiche,
- interazioni tra polimeri idrofili (Carbomer), addizionati nelle formulazioni per migliorare le proprietà reologiche, e preservanti di uso comune nei cosmetici
- stabilità nel tempo ed alla luce di alcuni componenti delle formulazioni cosmetiche, in particolare della vit. A e suoi esteri, sia in disperdente acquoso in presenza di tensioattivi che in soluzioni lipofile, sia in dispersioni cosmetiche modello, valutando sia la degradazione della vitamina sia la sua isome-rizzazione. Sempre nell'ambito della valutazione della stabilità degli esteri della Vit.A è stata valutata l'influenza sulla degradazione di formulazioni microincapsulate con la formazione di vescicole formate con fosfolipidi o tensioattivi non-ionici contenenti gli esteri della vit.A, ed in formulazioni in cui la vit.A veniva inglobata in Nanoparticelle Lipidiche Solide che, oltre ad un effetto segregante rispetto all’ambiente acquoso esterno, possono costituire un sistema di rilascio controllato protratto nel tempo che potrebbe evitare gli effetti indesiderati di somministrazioni massive di Vit. A.
- possibili interazioni tra i componenti delle formulazioni cosmetiche e l'ambiente esterno, con particolare riferimento agli inquinanti atmosferici nelle aree urbane, attraverso studi sia di captazione da parte delle matrici, sia di permeazione attraverso membrane in sistemi modello.
- Utilizzo di formulazioni con nanoparticelle lipidiche solide per stabilizzare composti facilmente ossidabili, come ad es. acidi grassi poliinsaturi usati come additivi per i latti in polvere per l’infanzia. - Utilizzo di formulazioni con nanoparticelle lipidiche solide come forme “serbatoio” per il rilascio controllato protratto di preservanti antimicrobici in formulazioni cosmetiche.
- Problematiche di previsione e stabilità della colorazione ottenuta per reazione tra p-fenilendiamina e derivati meta di-sostituiti del benzene su supporti modello.