
Receiving hours
Il ricevimento studenti è sospeso per pausa estiva fino a settembre 2025. Le richieste di tesi di laurea, visto il numero estremamente alto di richieste ricevute, sono sospese fino a novembre 2025.
Curriculum
Eleonora Piromalli è laureata in Filosofia e Studi Teorico-Critici presso l'Università di Roma La Sapienza e presso la stessa università ha svolto il dottorato di ricerca in Filosofia, con tesi in Filosofia politica dal titolo "La teoria del riconoscimento di Axel Honneth. Dalle sue origini a Das Recht der Freiheit", discussa nel giugno 2012. È attualmente professoressa associata presso il Dipartimento di Filosofia de La Sapienza di Roma, dove insegna Filosofia politica. È stata titolare di quattro assegni di ricerca annuali dal 2013 al 2019.
I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla teoria critica della società, in particolare sulla Scuola di Francoforte, sulla democrazia deliberativa e partecipativa, le teorie del riconoscimento, il concetto di alienazione sociale. Su quest'ultimo ha recentemente pubblicato un volume per Carocci (Roma 2023) dal titolo "L'alienazione sociale oggi. Una prospettiva teorico-critica".
Altre recenti pubblicazioni, oltre a numerosi articoli in riviste e volumi nazionali e internazionali (tra cui "Philosophy and Social Criticism", "La società degli individui", "Journal of Deliberative Democracy", "European Journal of Social Theory"), sono la monografia "Una democrazia inclusiva: il modello di Iris Marion Young" (Mimesis, Milano-Udine 2017) e "Michael Mann: le fonti del potere sociale" (Mimesis, Milano-Udine 2016).
È membro del Collegio di Dottorato in Filosofia del Dipartimento di Filosofia de La Sapienza di Roma. Fa parte del comitato scientifico delle riviste "La Società degli Individui", "The Lab’s Quarterly" e "Philosophy and Public Issues", oltre che del comitato redazionale de "La Cultura". Ha ricoperto per anni l'incarico di tesoriera nella Società Italiana di Filosofia Politica, di cui è membro.
Al momento è Principal Investigator del progetto PRIN PNRR "Democratizing Energy, Energizing Democracy", e Responsabile di unità di ricerca nel progetto PRIN 2022 "Democracy, Sustainability and Wellbeing in Times of Emergency. Reframing Political Concepts and Institutions". È inoltre PI del progetto medio di Ateneo 2023 "Social Alienation in the 21st Century: Between Work, Politics, and Public Administration".
Ha partecipato come relatrice invitata a numerose conferenze, convegni e seminari nazionali e internazionali, e ha organizzato o contribuito a organizzare diverse conferenze nazionali e internazionali a partire dal 2010. E' abilitata in prima fascia per il settore 14/A1 (Filosofia politica).