CRISTIANA MEI

News

323/17 - PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI CONTESTI ASSISTENZIALI - Insegnamento di diritto del lavoro IUS/07 – C.d.L. Ostetricia.

Programma anno 2021-2022

LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO. Il sistema delle fonti. La fonte del diritto del lavoro in Costituzione. Le fonti sovranazionali. La Competenza Stato/Regioni. Le fonti statali del diritto del lavoro. Le fonti regionali.Gli usi. Le fonti contrattuali.

IL DIRITTO SINDACALE E L’ORGANIZZAZIONE SINDACALE. Il diritto sindacale e le sue fonti. La tutela dell’interesse collettivo. L’organizzazione sindacale.

IL CONTRATTO DI LAVORO: STRUTTURA, SOGGETTI E POTERI. I requisiti del contratto di lavoro. Corrispettività. La forma del contratto di lavoro. L’oggetto del contratto di lavoro. Onerosità. L’accordo. I poteri del datore di lavoro. Il potere direttivo. Il potere di controllo. Il potere disciplinare. Gli obblighi del lavoratore. I diritti del lavoratore. Diritto alla retribuzione. Diritto al trattamento economico di malattia e maternità. Diritto al trattamento di fine rapporto. Diritto all’orario di lavoro. Sicurezza sul lavoro. Divieto di discriminazioni e parità di trattamento.

LA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO E LE TUTELE. Il licenziamento individuale. Tipologie di licenziamento.          Licenziamento discriminatorio e tutela. Il licenziamento collettivo. La tutela della reintegra nel posto di lavoro. Dimissioni. Trasferimento di azienda. Termini per l’impugnazione del licenziamento. Termini di prescrizione e decadenza. Le tutele del lavoratore.

 

323/32 - Insegnamento di diritto privato in ambito sanitario IUS/01 – C.d.L. Scienze infermieristiche ed ostetriche

Programma anno 2021-2022

DIRITTO, ORDINAMENTO E FONTI. Il diritto. Il diritto privato. Le fonti. La Competenza Stato/Regioni. Le fonti del diritto sanitario.

LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE. Il diritto soggettivo. Il potere e la facoltà. Gli interessi legittimi. Obbligo. Onere. Soggezione. Dovere giuridico di astensione. La carta Europea dei diritti del malato.

FOCUS DIRITTI. Diritto alla sicurezza delle cure. Diritto all’autodeterminazione e Consenso informato. Diritto alla riservatezza e privacy

LA LESIONE DEI DIRITTI E LA RESPONSABILITA' DEL PERSONALE SANITARIO. Chi è oggi il sanitario? La responsabilità civile. Le Linee Guida e le buone pratiche clinico assistenziali. La responsabilità dell’esercente la professione sanitaria. La responsabilità della struttura sanitaria. L’azione di rivalsa o di responsabilità amministrativa. Le tutele civili del danneggiato. Il difensore civico, il tentativo obbligatorio di conciliazione e l’obbligo di assicurazione.

 

Le lezioni si svolgeranno in maniera interattiva con esame di casi studio.

 

Receiving hours

Appuntamento previa richiesta email.