Receiving hours
Si riceve su appuntamento in presenza o a distanza (scrivere a: monica.defilpo@uniroma1.it)
Curriculum
Monica De Filpo è Ricercatrice TD-A in Geografia (SSD: GEOG-01/A) presso Sapienza Università di Roma - Spoke 8 del progetto di ricerca CULTURAL HERITAGE ACTIVE INNOVATION FOR SUSTAINABLE SOCIETY (CHANGES) MUR- PNRR. Nel medesimo Ateneo ha conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie curriculum Studi geografici e la Laurea Magistrale in Gestione e Valorizzazione del Territorio. Nel 2018 ha conseguito il Master di II livello in Sistemi informativi geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio presso l’Università degli Studi di Firenze.
Vincitrice premio migliore tesi di Dottorato CDE-DTC LAZIO AWARD 2024 su tematiche inerenti lo Spoke del progetto CHANGES Spoke 4 - Tecnologie virtuali per musei e collezioni d'arte - HUB 1: Tecnologie digitali e virtualizzazione.
Dal 2024 è componente del Collegio docenti per il Corso di Dottorato in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie, curriculum Studi geografici di Sapienza Università di Roma (ciclo 40°) in qualità di cultore della materia.
Nel 2024 è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale occupandosi del progetto di ricerca PRIN 2022 PNRR “Per una banca dati georeferenziata dei portatori d’interesse della Gestione Integrata delle Zone Costiere (GIZC) e un atlante della sostenibilità costiera in Italia”.
Dal 2023 è componente del Comitato organizzatore internazionale di Geonight (IGU-EUGEO).
Nel 2022-23 è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Lettere e Culture moderne dell’Università Sapienza di Roma nell'ambito delle attività previste dal Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attività culturali (DTC) occupandosi del progetto “Analisi geografica per un’offerta turistica integrata: il Polo museale Sapienza (PmS) e Roma, città della scienza”.
Dal 2022 è docente presso Università di Roma Sapienza per gli insegnamenti di Geografia generale e Fondamenti di geografia. Inoltre, dal 2022 al 2025 è stata docente a contratto per l'Università telematica e-Campus per gli insegnamenti di Geografia e Geografia culturale.
Dal 2018 partecipa alle ricerche del gruppo di lavoro AGeI “Musei di Geografia: organizzazione della conoscenza, valorizzazione e divulgazione del patrimonio geografico accademico (GEOMUSE)”.
Dal 2018 fa parte dell’Ufficio sociale dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG).
Nel 2017 è stata borsista di ricerca presso il Dipartimento di Lettere e Culture moderne dell’Università Sapienza di Roma nell'ambito del progetto MAGISTER occupandosi di cartografia storica, catalogazione, digitalizzazione e georeferenziazione del materiale relativo alla Pianura Pontina.
Dal 2016 fa parte del comitato di redazione della rivista scientifica di fascia A Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia e dal 2019 collabora con la rivista scientifica di fascia A Geotema.
Dal 2015 partecipa a gruppi di ricerca di Ateneo, progetti di Terza missione e progetti vincitori di finanziamenti pubblici.
Lessons
| Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1023917 | FONDAMENTI DI GEOGRAFIA | 3rd | N/D | ITA | Literature Music Performing Arts | 33529 | Curriculum unico |