RENATO PACIORRI
Structure:
Dipartimento di INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE
SSD:
IIND-01/F

News

GASDINAMICA (A.A. 2025/26)
Le lezioni del corso di Gasdinamica  per l’anno accademico 2025-26 inizieranno lunedì 22 settembre 2025. Il corso di Gasdinamica si terrà in  presenza nella sede di  San Pietro in Vincoli con il seguente orario
LUNEDÌ       8:00-10:00 in aula 9
MARTEDÌ   12:00-14:00 in aula 9
MERCOLEDÌ      10:00-12:00 in aula 9
GIOVEDÌ    10:00-12:00 in aula 9
Le lezioni si terranno in presenza.  Le lezioni non  saranno trasmesse in modalità sincrona, ma saranno registrate e messe a disposizione successivamente utlizzando la piattaforma Classroom di Google.
Il docente ha creato una classe (Gasdinamica2025-26) all'interno di  Classroom su cui saranno rese disponibile le registrazioni delle lezione e il materiale didattico. Agli  studenti  verra' fornito in classe il codice per accedere alla suddetta classe per poter fruire delle registrazioni e del materiale didattico.
 
Hypersonics/Ipersonica (A.A. 2024/25)
(English)
The lessons for the 2024/25 academic year of Hypersoncs will begin on Thursday February 27th 2025 and not Monday February 24th 2025 to allow the teacher and students to follow the day in memory of Prof. Marcello Onofri (https://www.ing.uniroma1.it/archivionotizie/day-memory-marcello-onofri).
The Hypersonics course is in presence  at the  San Pietro in Vincoli Faculty with the following timetable
 
MONDAY        10:00-12:00  classroom of the Paolo Ercoli computer center
THURSDAY     12:00-13:00  classroom n. 3
FRIDAY            10:00-12:00  classroom n. 15
 
(be careful to check the timetable on the faculty website because timetables and classrooms may change).
 
Lessons will be held in presence. The lessons will not be broadcast in synchronous mode, but summary videos will be made available in English using the Google Classroom platform.
The teacher has created a class (Hypersonics2024-25) within Classroom where videos and teaching material will be made available. 
To register for this class, students can use the following link
https://classroom.google.com/c/MjMxMjgyNTIzMjRa?cjc=3rya5ps
or join  Google Classroom with the code 3rya5ps
 
(Italian)
Le lezioni per l’anno accademico 2024/25 di Ipersonica  inizieranno giovedì  27 febbraio 2025 e non Lunedì 24 Febbraio 2025 per permettere al docente e agli studenti di seguire la  giornata in ricordo del Prof. Marcello Onofri (https://www.ing.uniroma1.it/archivionotizie/day-memory-marcello-onofri).
Il corso di  Ipersonica in presenza nella sede di  San Pietro in Vincoli con il seguente orario
 
LUNEDÌ       10:00-12:00 aula del centro di calcolo Paolo Ercoli
GIOVEDÌ     12:00-13:00 aula 3
VENERDÌ     10:00-12:00 aula 15
(attenzione controllare l'orario sul sito della facolta' perche' potrebbero cambiare orario e aule).
 
 
 
Le lezioni si terranno in presenza. Le lezioni non  saranno trasmesse in modalità sincrona, ma saranno  messi a disposizione dei video di riassunto in inglese utilizzando la piattaforma Classroom d
Il docente ha creato una classe  (Hypersonics2024-25) all'interno di  Classroom su cui saranno rese disponibile video e il materiale didattico. 
Per iscriversi a tale classe gli studenti possono utilizzare il seguente link
https://classroom.google.com/c/MjMxMjgyNTIzMjRa?cjc=3rya5ps
o entrare in classroom con il codice 3rya5ps
 
 
 
 
Analisi e progetto multidisciplinare di velivoli (A.A. 2024/25)
Le lezioni per l’anno accademico 2024/25 di Analisi e progetto multidisciplinare di velivoli (APMV) inizieranno Martedi 25 febbraio 2025.
Il corso di APMV  si terrà in  presenza nella sede di  San Pietro in Vincoli con il seguente orario
MARTEDÌ       08:00-10:00 aula 13
GIOVEDÌ    08:00-10:00 aula 4
VENERDÌ     14:00-15:00 aula 28
(attenzione controllare le aule sul sito della facolta' perche' potrebbero cambiare).
Le lezioni si terranno in presenza.  Le lezioni non  saranno trasmesse in modalità sincrona, ma saranno registrate e messe a disposizione successivamente utlizzando la piattaforma Teams di Microsoft.
Il docente ha creato un Team all'interno di  Teams su cui saranno rese disponibile le registrazioni delle lezione e il materiale didattico. Agli  studenti  verra' fornito in classe il codice per accedere alla suddetta sito web  per poter fruire delle registrazioni e del materiale didattico.
 

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse codeCurriculum
AAF1147ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO1st1stITAAeronautical engineering33483Modellistica e analisi per la progettazione aeronautica [Percorso valido anche per coloro che partecipano ai percorsi internazionali di doppio titolo italo-statunitense (con Georgia Institute of Technology o con Georgia Tech Europe) o italo-portoghese]
AAF1147ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO1st1stITAAerospace engineering33474Curriculum unico
10606116HYPERSONICS2nd2ndENGSpace and astronautical engineering33484Space transportation (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo con Georgia institute of technology and Georgia Tech Lorraine)
10592955ANALISI E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE DI VELIVOLI - MOD. 2: MODELLISTICA PER LA PROGETTAZIONE3rd2ndITAAerospace engineering33474Curriculum unico
1021961GASDINAMICA1st1stITAAeronautical engineering33483Gestione ed operazioni nell'aviazione civile e sistemi di volo
1021961GASDINAMICA1st1stITAAeronautical engineering33483Modellistica e analisi per la progettazione aeronautica [Percorso valido anche per coloro che partecipano ai percorsi internazionali di doppio titolo italo-statunitense (con Georgia Institute of Technology o con Georgia Tech Europe) o italo-portoghese]
10606116HYPERSONICS2nd2ndENGAeronautical engineering33483Modellistica e analisi per la progettazione aeronautica (percorso valido anche per il conseguimento del doppio titolo con Georgia institute of technology and Georgia tech Lorraine o per il doppio titolo Italo-portoghese )
AAF1147ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO1st1stITAAeronautical engineering33483Gestione ed operazioni nell'aviazione civile e sistemi di volo