
News
STORIA DELLA DANZA 2025-26, modulo A primo semestre, prof. Vito Di Bernardi
il codice su classroom è
dte2ahrl
Il secondo modulo verrà tenuto dalla prof.ssa Annamaria Corea nel secondo semestre
STORIA TEORIE E TECNICHE DELLA DANZA, modulo A, primo semestre, prof. Vito Di Bernardi
il codice su Classroom è
vwydmmcv
Il secondo modulo verrà tenuto dalla prof.ssa Annamaria Corea, primo semestre
Trovate tutte le notizie (orari-testi- laboratori) iscrivendovi alle classroom
A.A. 2024-2025 - SECONDO SEMESTRE
IMPORTANTI CAMBIAMENTI DI ORARIO PER TETaRO E DANZA IN ASIA. Consultare classroom
Laboratorio Teatrale sul teatro e la danza indiana.
Lo terrà Heike Oberlin Moser (sanscritista, indologa, prof.ssa nella prestigiosa e antica Università di Tubinga, e attrice-danzatrice di Kutiyattam e Bharata Natyam). Il laboratorio pratico verterà sull'uso del corpo e della voce nel teatro Kutiyattam e nella danza classica del Bharata Natyam. Vale 1cfu per altre attività formative.
Venire con abiti comodi. Ecco date e orari :
Titolo: Emotion-Body-Text in Indian performing tradition
Nuovo Teatro Ateneo (città universitaria)
2 aprile, mercoledì 11-14 e 15-17
4 aprile, venerdì, 10-13
9 aprile, mercoledì, 10-13
15 aprile, martedì, 14-16
max 25 persone
per iscrizione:
vito.dibernardi@uniroma1.it
Il corso di Teatro e danza in Asia (6 cfu) inizia il giorno 5 marzo:
orari: mercoledì ore 12-14 aula A (ex Vetrerie), giovedì 10-12 aula A. Sia per i frequentanti che per i non frequentanti è necessario per sostenere l'esame iscriversi da subito a classroom 6cxomjv.
Titolo del corso:
Natya.Testualità e drammaturgia attoriale e coreografica nel teatro indiano di tradizione
Il corso si incentra in particolare sulla storia del teatro classico del sud dell' India e sui rapporti tra la drammaturgia, la trattatistica teatrale, le fonti letterarie e le scritture sacre, da un lato, e dall'altro la concreta prassi teatrale degli attori e delle attrici. Questa prassi che ha origini nel tardo medioevo si fonda sull'uso degli attaprakaram, veri e propri canovacci da Commedia dell'Arte, e su una rigorosissima codificazione stilistica della voce, del gesto e della danza che sempre si rinnova in momenti di improvvisazione teatrale e di dialogo ritmico estemporaneo con la musica.
I testi per l'esame saranno indicati dal docente nel corso delle prime lezioni.
Il corso di Storia Teorie e Tecniche della danza (12 cfu), modulo Di Bernardi (6cfu) a cui si integra il corso di Anna M. Corea già svolto nel primo semestre) inizia il 4 marzo. Orari: martedì ore 10-12 (aula B) e giovedì 12-14 (aula A). Sia per i frequentanti che per i non frequentanti è necessario per sostenere l'esame iscriversi da subito a classroom jbeuoor
Titolo:
La coreografia contemporanea come opera d'arte e processualità. Da Nizinskij a Merce Cunningham.
Il corso indaga il back-ground culturale della contemporaneità in danza: l'estetica neoplatonica di François Delsarte, la filosofia di Nietzsche, la nascita della regia teatrale, le avanguardie pittoriche e musicali, la fenomenologia della percezione di Merleau-Ponty, il cinema, l'etnologia, la psicanalisi, l'ideocinesi, lo studio delle culture teatrali e delle pratiche del corpo dei popoli "primitivi" e orientali, la transe, lo sciamanesimo, le utopie socialiste e comunitarie e i movimenti spiritualisti del primo novecento, il femminismo, l'ecologia, la performance, l'utopia della rivoluzione tecnologica e digitale.
I testi per l'esame saranno indicati dal docente nel corso delle prime lezioni.
I SEMESTRE 2024-25:
INIZIO DELLE LEZIONI DI STORIA DELLA DANZA 1 (PROF. DI BERNARDI)
30 SETTEMBRE 2024
LUNEDI' ORE 12.00 -16.00 AULA B VETRERIE SCIARRA (non più aula C)
Giovedì 10.00-12.00 Aula A Vetrerie
dal 30 settembre al 14 novembre
Note:
Il corso di Storia della danza complessivamente vale 12 cfu e non può essere scorporato. E' composta da due moduli (1-2) di 6 cfu ciascuno. Il superamento dell'esame si verbalizza nel momento in cui lo studente/la studentessa ha dato con profitto gli esami (anche in appelli differenti) dei due moduli 1 e 2. Il modulo 2 è tenuto dalla dott.ssa Anna Maria Corea, ricercatrice di storia della danza ed ha un calendario e un programma differenti dal modulo 1.
Il linea di massima il corso 1 si occupa della storia della danza e delle metodologie di studio e offre un quadro approfondito dei diversi periodo della storia della danza, dai Greci al contemporaneo in una visione non eurocentrica e che tiene conto delle culture coreutiche extraoccidentali e del rapporto della danza con le altre arti (musica, teatro, arti visive).
Il corso 2 offre la possibilità dello studio di alcuni dei principali capolavori coreografici visti integralmente in video e introdotti e spiegati dalla docente in classe.
Per il corso 1 (prof. Di Bernardi) tutti gli studenti (frequentanti e non) devono obbligatoriamente iscriversi a class-room. Questo è il codice glur5ik
Class-room fornirà materiali (lista dei testi da studiare, dispense, foto e video) e informazioni utili per l'esame finale.
Archivio/anni accademici passati
A.A. 2023-24
TESTI PER l'ESAME MAGISTRALE DI DANZA MODULO A
Vito Di Bernardi, Cosa può la danza. Saggio sul corpo, Bulzoni
Vito Di Bernardi, Ossatura, Bulzoni
Martha Graham, Memoria di sangue, Audino
Vaslav Nizinskij, Diari. Versione integrale, Adelphi
Dispense composte dai materiali inseriti su classroom
Teatri e danza in Asia:
i non frequentanti posso trovare la lista dei testi da portare all'esame e i materiali collegati iscrivendosi alla classroom
inserendo il codice:
ot7kax3
SU INFOSTUD sono state pubblicate le date degli appelli di giugno e luglio
LABORATORI
presso il Teatro Ateneo della Sapienza
Laboratorio sulla danza Odissi (India) con la danzatrice Lucrezia Ottoboni
Lunedì 15 marrtedì 16 aprile ore 10-13 Teatro Ateneo
“MAHA SHAKTI. Rappresentazioni femminili nel teatro-danza Odissi”
Laboratorio teorico-performativo di danza classica indiana Odissi, a cura della Dott.ssa Lucrezia Ottoboni.
Nel laboratorio verranno introdotti gli elementi tecnici tradizionali della danza Odissi, come i gesti delle mani (hastamudra), i movimenti dei piedi (padabheda) e le posizioni del corpo (bhangi). Seguirà l'analisi performativa di alcune composizioni coreografiche tradizionali selezionate all’interno del repertorio shakta, sperimentando la relazione tra corpo e testo.
PRENOTAZIONI SCRIVERE A annamaria.corea@uniroma1.it
E' necessario indicare anche il numero di matricola e il corso di laurea di appartenenza.
INOLTRE:
Giovanna Summo (Compagnia Vera Stasi, Roma), teatro-danza indiano: dal 6 al 20 maggio, ogni lunedì e mercoledì dalle ore 9.00 alle 13 al Teatro Ateneo, 2cfu. Titolo: La codificazione del corpo, i canovacci e la drammaturgia dell'attore-danzatore nel Kutiyattam.
inviare mail a fiorella.cardinaleciccotti@uniroma1.it
E' necessario indicare anche il numero di matricola e il corso di laurea di appartenenza.
Chiara Ossicini (Choronde-Roma) danza contemporanea: dal 6 al 20 marzo, ogni lunedì e mercoledì dalle ore 9.00 alle 13 al Teatro Ateneo, 2cfu. Titolo: Luoghi del corpo e spazio della danza.
Le lezioni dei Teatro e danza in Asia inizieranno mercoledì 6 marzo e si svolgeranno con il seguente orario:
Mercoledì 12-14 Aula A vetrerie Sciarra
Giovedì 10-12 Aula A vetrerie Sciarra
per frequentare il corso o dare l'esame da non frequentanti è obbligatotorio segnarsi in classroom inserendo il codice:
ot7kax3
Il corso di Storia Teorie e Tecniche della danza (magistrale) Mod. A, prof. Vito Di Bernardi inzia il secondo semestre, il giorno martedì 5 marzo. Orario: martedì ore 10-12 aula B vetrerie Sciarra, giovedì ore 12-14, aula A vetrerie Sciarra. Per frequentare il corso o dare l'esame da non frequentanti è obbligatotorio segnarsi in classroom inserendo il codice:
3fjsft2
Il corso di Storia della danza di 6cfu per gli studenti di altri corsi di laurea (non di spettacolo-SARAS) che lo hanno inserito come materia a scelta è mutuato dal modulo A di questo anno del prof. Vito Di Bernardi.
azsa3hg è il codice per iscriversi alla class-room di Storia della danza. Tutti gli studenti che hanno messo la materia nel piano di studi devono segnarsi.
Il corso di Storia della danza è un corso integrato, composto cioè da due moduli di 6 cfu ciascuno, entrambi necessari per superare l'esame che è da 12 cfu.
Receiving hours
Il mercoledì mattina stanza 302 Vetrerie Sciarra San Lorenzo, ore 10-12. Preferibile una prenotazione via mail.
Curriculum
http://www.lettere.uniroma1.it/users/vito-di-bernardi
Vito Di Bernardi è professore ordinario di Discipline dello Spettacolo all’Università La Sapienza di Roma dove insegna Storia della danza e Storia del teatro e della danza in Asia. Studioso di danza moderna e contemporanea e delle relazioni tra lo spettacolo occidentale e le tradizioni performative asiatiche, ha scritto sul Mahabharata di Peter Brook, sul teatro e la danza di Giava e Bali, su Vaslav Nizinskij, Ram Gopal, Ruth St. Denis, Virgilio Sieni, Merce Cunningham.
Formazione
1981: si è laurea con 110 e lode in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS) all’Università degli Studi di Bologna con una tesi in Metodologia della critica dello spettacolo, rel. Prof. Ferruccio Marotti.
1985: vince una Borsa di studio annuale del CNR presso l’Università Orientale di Napoli, prof. tutor Luigi Santa Maria.
1989: consegue il titolo di Dottore di ricerca in Etnoantropologia (curriculum teatrale) con una tesi su Jerzy Grotowski e Peter Brook.
1992: vince una borsa Post-dottorato all’ Università di Roma “La Sapienza” presso la cattedra di Storia e critica del cinema per condurre una ricerca sul cinema antropologico in Italia.
Attività accademica
1991-1993: professore a contratto di Storia del mimo e della danza al DAMS di Cosenza.
1993: vince il concorso di ricercatore in Discipline dello Spettacolo all’Università degli Studi di Siena. A partire dal 1994 tiene seminari e organizza laboratori di Storia della danza e Storia del teatro.
2001: vince il concorso di professore associato all’Università degli studi di Siena. A partire dal 2002 insegna Storia della danza e del mimo.
2002 e 2006: coordina una ricerca finanziata con i fondi speciali (PAR-Ricerca) dell’Università di Siena dal titolo: “Dalla produzione all'archiviazione. Le tecnologie audiovisive digitali per la documentazione dello spettacolo teatrale e di danza. Problemi teorici, metodologie, ipotesi applicative”.
2002-2009: è membro del Comitato per la didattica del Triennio di Musica e Spettacolo (Università di Siena – Lettere di Arezzo)
Dal 2007: è direttore del LAVS (Laboratorio Audiovisivo per lo Spettacolo) dell’Università di Siena.
2009-2011: membro del Comitato per la didattica del Biennio di Arte e Spettacolo (Università di Siena – Lettere di Arezzo).
2009: Responsabile delle attività del Laboratorio Teatrale della Facoltà di Lettere di Siena.
Altre attività:
Partecipa a numerosi convegni nazionali e internazionali (Francia, Belgio, Spagna, Indonesia) su temi teatrali e di storia della danza.
Dal 2006 è membro del comitato scientifico dell’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati della Fondazione Giorgio Cini di Venezia.
Dal 2010 è vice-presidente di AIRDanza (Associazione Italiana per la Ricerca sulla Danza). L’associazione raggruppa i docenti universitari di Storia della danza e gli studiosi italiani del settore. L’associazione organizza seminari e convegni internazionali.
Dal 2012: è membro del comitato scientifico della rivista “Danza e Ricerca. Laboratorio di studi, scritture, visioni” del DAMS di Bologna e della collana editoriale "Intersezioni musicali" dell'Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati (Fondazione Giorgio Cini),
Premi
Nel 2009 vince con il volume “Ruth St. Denis” il Premio Internazionale per la saggistica teatrale “Maurizio Grande”.
Nello stesso anno riceve il premio “Maria Signorelli” in occasione delle celebrazioni del centenario della nascita dell’artista “per il fondamentale contributo dato alla conoscenza e alla diffusione del teatro delle ombre di Giava e di Bali”. 2022, Primo Premio per la critica teatrale "Luigi Pirandello" per la monografia "Ossatura. Mimmo Cuticchio e Virgilio Sieni: marionetta e danza in NUDITA'",2020.
Attività di ricerca
1)Storia della danza:
a) ricerche sul balletto europeo e sulla danza moderna americana condotte presso l’Opera di parigi, l’UCLA di Los Angeles, la New York Public Library.
b) ricerca sulle compagnie italiane di danza contemporanea: analisi degli spettacoli, interviste, riprese video. Principali studi: Sosta Palmizi (G. Rossi e R. Giordano), Virgilio Sieni.
c) ricerche sulle danze tradizionali in Asia: ricerche sul campo in Indonesia, Cambogia e India. Finanziamenti Ministero degli Affari Esteri e CNR.
2) Storia del teatro:
a) ricerche sul teatro di regia (Peter Brook)
b) ricerca sull’attore comico italiano di tradizione (Angelo Musco)
c) Ricerche sul teatro delle ombre di Giava e di Bali (Wayang Purwa e Wayang Kulit)
d) Ricerca sull’attore indiano di tradizione (Ammannur Madhava Chakyar – Kerala)
3) Audiovisivi
a) progetto di ricerca “Dalla produzione all'archiviazione. Le tecnologie audiovisive digitali per la documentazione dello spettacolo teatrale e di danza. Problemi teorici, metodologie, ipotesi applicative” , Fondi PAr-Ricerca, Università degli studi di Siena.
b) realizzazione con G. Di Palma di 5 audiovisivi didattici per il ciclo Laboratorio Audiovisivo sull’attore e il lavoro teatrale. Progetto di Ferruccio Marotti. Produzione Centro Teatro Ateneo dell’Università di Roma “La Sapienza”, 1985
c) realizzazione con P. Confessa e G. Giuriati del documentario “Odalan di Tanjung Bungka. Musica e trance in un villaggio balinese”, 1998, CNR
d) Realizzaione del documentario “Incontro con Carolyn Carlson”. Produzione LAVS (Laboratorio Audiovisivo per lo Spettacolo), Università di Siena.
MONOGRAFIE
V. Di Bernardi, Ossatura. Mimmo Cuticchio e Virgilio Sieni: marionette e danza in "Nudità", Bulzoni, Roma, 2020
V. Di Bernardi, Cosa può la danza. Saggio sul corpo, Bulzoni, Roma 2012
V. Di Bernardi, Virgilio Sieni, L’Epos, 2011, pp. 87.
V. Di Bernardi, Ruth St. Denis, coll. “Danza d’autore”, L’Epos, 2006, pp. 340.
V. Di Bernardi, Teatro Indonesiano: Giava e Bali, La casa Usher, 1995, pp.255.
V. Di Bernardi, Mahabharata. L’epica indiana e lo spettacolo di Peter Brook, Bulzoni, 1989, pp.180.
V. Di Bernardi – A. H.Luijdjens, a cura di, Giava e Bali. Rito e Spettacolo, Bulzoni,1985,pp.342.
Lessons
Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code |
---|---|---|---|---|---|---|
1041981 | TEATRO E DANZA IN ASIA | 2nd | 2nd | ITA | Theater, Film and Media | 33523 |
10612404 | STORIA DELLA DANZA - STORIA DELLA DANZA I | 1st | 1st | ITA | Theater, Film and Media | 33523 |
10593265 | STORIA. TEORIE E TECNICHE DELLA DANZA - STORIA. TEORIE E TECNICHE DELLA DANZA | 1st | 1st | ITA | Media production studies and performing arts | 33554 |