ENRICO ELIO DEL PRATO
Structure:
Dipartimento di SCIENZE GIURIDICHE
SSD:
GIUR-01/A

News

I programmi, i materiali didattici e gli avvisi relativi ai Corsi di cui è titolare il Prof. del Prato sono disponibili sulla piattaforma e-learning Sapienza Moodle.

Gli appelli straordinari del 2 ottobre, originariamente riservati a studenti laureandi, iscritti ai corsi tutoring, fuori corso, part-time, disabili e con DSA, con figli minori di tre anni, studentesse in stato di gravidanza, studenti iscritti contemporaneamente a due corsi di studio e studenti lavoratori, sono aperti a tutti gli studenti.

 
Istituzioni di diritto privato (A-F)
Le lezioni avranno inizio lunedì 22 settembre e si terranno nei giorni lunedì, martedì e mercoledì, dalle ore 16 alle ore 18, in aula 301/302.
Il Corso è integrato da Seminari di approfondimento (v. calendario disponibile sulla pagina e-learning del Corso).

Diritto civile II (A-F)
Le lezioni avranno inizio lunedì 22 settembre e si terranno nei giorni lunedì, martedì e mercoledì, dalle ore 18 alle ore 20, in aula 101.

Biodiritto
Le lezioni avranno inizio giovedì 9 ottobre e si terranno nei giorni giovedì e venerdì, dalle ore 8 alle ore 11, in aula 8.
Di seguito il link per seguire a distanza la lezione del 28 novembre tramite la piattaforma Zoom: https://uniroma1.zoom.us/j/87410462061

Diritto dei trasferimenti immobiliari, trust e patrimoni separati (Prof.ssa Bianca - Prof. del Prato)
Le lezioni avranno inizio lunedì 13 ottobre e si terranno nei giorni lunedì, dalle ore 12 alle ore 15, in sala Lauree, e il mercoledì, dalle ore 16 alle ore 18, in aula Calasso.
Di seguito il link per seguire le lezioni a distanza tramite la piattaforma Zoom: https://uniroma1.zoom.us/s/88943132236
La lezione di mercoledì 26 novembre è spostata a giovedì 27 novembre (ore 16-18).
Si riporta di seguito il calendario degli esami per l'A.A. 2025/2026:
- 18 dicembre 2025, ore 11;
- 13 gennaio 2026, ore 11;
- 9 febbraio 2026, ore 11;
- 5 marzo 2026, ore 11 (appello straordinario);
- 26 maggio 2026, ore 11;
- 22 giugno 2026, ore 11;
- 16 luglio 2026, ore 11;
- 10 settembre 2026, ore 11;
- 6 ottobre 2026, ore 11 (appello straordinario).
 
 

Receiving hours

Il Prof. del Prato riceve gli studenti dopo le lezioni ed è contattabile all’indirizzo: enrico.delprato@uniroma1.it.

Curriculum

Enrico del Prato (Roma, 1960) è professore ordinario di Diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma, dove tiene i corsi di Istituzioni di diritto privato, Diritto civile II nel corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, e di European Legal System nel corso di laurea biennale in European Studies. Nella Facoltà di Medicina e Psicologia tiene la parte civilistica del corso Fondamenti di diritto civile e diritto penale e penitenziario nel corso di laurea biennale per psicologi forensi.
È Direttore della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Sapienza – Università di Roma.
È Direttore del Master in Anticorruzione e Direttore Scientifico del Corso di Alta Formazione in “Gestione degli Affari Legali dell’impresa - Legal Management” e del Corso di Formazione in “Diritto agroalimentare”.
È componente del Collegio docenti del Dottorato in Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea, Responsabile del curriculum Realtà e radici del diritto privato europeo.
È componente del Comitato didattico scientifico del Master in Criminologia clinica, psicologia giuridica e psichiatria forense.
È stato Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche (2015-18), componente del Senato Accademico (2016-18), Direttore della Scuola Dottorale in Scienze Giuridiche (2015-18) e Coordinatore del Dottorato in Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea (2015-18). È stato presidente della Commissione per la nomina di professori emeriti e onorari (2016-18). È stato componente della Commissione per la ricerca dell’Ateneo.
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca interuniversitari e dottorati di ricerca e, come relatore, a convegni in Italia e all’estero.
È condirettore delle seguenti riviste: Rivista italiana per le Scienze giuridiche; Annali della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile.
È componente dei comitati di direzione o scientifici delle seguenti riviste: Rassegna di diritto della moda e delle arti; Diritto d’autore; Diritto di Internet di Digital Copyright e Data Protection; European Business Law Review; Giustizia civile; La nuova giurisprudenza civile commentata; Le nuove leggi civili commentate; Logos; Nuovo diritto civile; Questioni di diritto di famiglia; Rivista di diritto civile; Rivista di diritto privato; Rivista di biodiritto.
È direttore della collana Biblioteca de Derecho Privato edita dalle Ediciones Olejnik (Cile).
È coordinatore del comitato scientifico della collana Law and Legal Institutions (Giappichelli).
È componente dei Comitati scientifici della seguenti collane: collana Scienze giuridiche di Sapienza Università Editrice; collana del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata; collana della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Guglielmo Marconi; collana I nuovi orizzonti del diritto delle relazioni familiari e delle persone (Pacini).
È condirettore della collana Diritto senza tempo (Giappichelli).
È membro del comitato consultivo internazionale della Collecciòn Observatorio de Derecho Civil (Perù).
È membro del Comitato Editoriale di Ediciones Olejnik (Cile).
È stato membro dell’Advisory Board del St. Petersburg International Legal Forum. È stato Deputy President dell’Expert Committee del St. Petersburg International Legal Forum Private Law Prize.
È referee di numerose collane editoriali e riviste, anche straniere.
Dal 2013 tiene l’insegnamento sui contratti tipici nella Scuola di Notariato “Anselmo Anselmi” di Roma. Dal 2024 è Docente della Scuola Nazionale del Notariato Giancarlo Laurini.
È stato componente del Consiglio direttivo della Sisdic, Società Italiana degli studiosi del diritto civile, ed attualmente è componente del Collegio dei probiviri. È socio della Associazione Civilisti Italiani, della Secola, Society of European Contract Law.
È stato visiting professor nella università dello Hunan (Changsha, Cina) (giugno 2011) e nella Law School della Columbia University (New York) (aprile 2014). Ha tenuto lezioni nelle università Humboldt zu Berlin (maggio 2018, 2019) Paris 2 Pantheon-Assas (febbraio 2018, 2019, 2020, maggio 2021, giugno 2022, giugno 2023, giugno 2024, giugno 2025) e Pontificia Universidade Catòlica do Rio Grande do Sul di Porto Alegre (novembre 2018).
È autore di numerosi articoli, saggi, monografie, di cui sarebbe sovrabbondante riferire.
Diverse pubblicazioni sono state tradotte in cinese e in spagnolo. Altre sono apparse direttamente in inglese.
È componente del Collegio di Garanzia dello Sport del C.O.N.I. e presidente del Comitato di vigilanza di ENI Foundation.
È componente dell’Organismo di vigilanza di Telespazio s.p.a.
È consigliere di amministrazione della Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea.
È membro del Nucleo di valutazione e analisi strategica in materia di esercizio dei poteri speciali (golden power), istituito presso il Dipartimento per il coordinamento amministrativo della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
È componente della Cabina di Regia per l’elaborazione di un piano strategico per l’efficienza della giustizia civile, istituita presso il Gabinetto del Ministro della Giustizia.
È componente della commissione nominata dal Ministero della Giustizia per lo studio e l’approfondimento delle problematiche relative alla colpa professionale medica.
È stato Presidente di Sezione della Commissione di Revisione Cinematografica.
È stato componente di commissioni per la redazione di testi normativi e della Commissione di esperti del Consiglio Nazionale delle Ricerche per la generazione, gestione e valorizzazione della proprietà intellettuale sui risultati della ricerca del CNR.
Iscritto all’Albo degli avvocati di Roma dal 1986, è avvocato cassazionista.

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse codeCurriculum
10595626FONDAMENTI DI DIRITTO CIVILE E FONDAMENTI DI DIRITTO PENALE E PENITENZIARIO - FONDAMENTI DI DIRITTO CIVILE E FONDAMENTI DI DIRITTO PENALE E PENITENZIARIO1st2ndITALegal, Forensic and Criminological Psychology33582Psicologia giuridica, forense e criminologica (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-colombiano)
10610544DIRITTO DEI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI TRUST E PATRIMONI SEPARATI2nd1stITALaw and Economics of Real Estate33467Curriculum unico
1009243DIRITTO CIVILE II3rd1stITAlaw33465Curriculum unico
1013717ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO1st1stITAlaw33465Curriculum unico
1052140EUROPEAN LEGAL SYSTEM1st2ndENGEuropean studies33468Comparative and European Law (Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale di doppio titolo italo-albanese)