News
Avviso per gli studenti del corso integrato "Patologie degli Organi di Senso" - CLMMC A
La lezione del corso di "Clinica Odontostomatologica" dal titolo "Linee guida ministeriali per il trattamento odontoiatrico dell'OSAS", prof. Antonella Polimeni, prevista per il giorno 23 marzo 2020, è disponibile in forma multimediale sulla piattaforma Google Classroom della "Sapienza" Università di Roma, codice corso 72vptin, alla voce "Lavori del Corso".
Le lezioni di Odontoiatria pediatrica dei CLID A-B-C si terranno sulla piattaforma Google Classroom iscrivendosi al corso: "Igiene Dentale II ANNO II SEMESTRE", codice gf7xfvn.
Receiving hours
mercoledi 8.00-10.00 previa comunicazione via e mail
Curriculum
Curriculum vitae Antonella Polimeni
INFORMAZIONI PERSONALI Antonella Polimeni
Palazzo del Rettorato - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma (Italia)
Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali - Via Caserta 6,
00161 Roma (Italia)
rettricesapienza@uniroma1.it
POSIZIONE RICOPERTA
dal 2005 Professore Ordinario SSD MED/28 Sapienza Università di Roma
ESPERIENZA
PROFESSIONALE
INCARICHI UNIVERSITARI IN CORSO
2020–alla data attuale Rettrice, Sapienza Università di Roma, per il sessennio 2020 – 2026;
2018–alla data attuale Direttore del Master Interfacoltà Giurisprudenza, Ingegneria Civile e Industriale,
Medicina e Odontoiatria, Farmacia e Medicina, Medicina e Psicologia, biennale di
II livello "Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del
lavoro" presso Sapienza Università di Roma in collaborazione con INAIL.
INCARICHI UNIVERSITARI PRECEDENTEMENTE ASSUNTI
2018–2020 Preside della Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Sapienza Università di Roma,
per il triennio accademico 2018-2021;
2015–2021 Coordinatore della Scuola di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica;
2014–2021 Coordinatore Dottorato di Ricerca in Malattie dello Scheletro e del Distretto Oro-
Cranio-Facciale, Sapienza Università di Roma;
2013–2018 Componente Consiglio di Amministrazione, Sapienza Università di Roma;
2010–2015 Preside Vicario Facoltà di Medicina e Odontoiatria di Sapienza Università di
Roma;
2007–2013 Direttore del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali,
Sapienza Università di Roma;
2002–2017 Direttore del Master di II Livello “Odontostomatologia in età evolutiva” attivato
presso Sapienza Università di Roma;
2000-2013 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Malattie
Odontostomatologiche presso Sapienza Università di Roma;
2000 Professore Associato presso Sapienza Università di Roma;
1991 Tecnico Laureato presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata, trasferita
presso Sapienza Università di Roma nel 1995;
Curriculum vitae Antonella Polimeni
ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE
2023 Membro Commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale per il Settore
Concorsuale 06/F1 - Malattie Odontostomatologiche (D.D. 2303 del 19/12/2023);
2019 Membro Commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale per il Settore
Concorsuale 06/F1 - Malattie Odontostomatologiche (D.D. 195 del 08/02/2019);
2018-2016-2012 Componente dell’elenco dei Commissari sorteggiabili ai fini della procedura di
formazione della Commissione Nazionale per il conferimento dell’Abilitazione
Scientifica Nazionale per il settore 06/F1 - Malattie Odontostomatologiche alle
funzioni di Professore Universitario di I e II fascia, bando 2018, 2016, 2012;
2015–2017 Componente Team Qualità, Sapienza Università di Roma;
2015-alla data attuale Iscrizione all’Albo degli Esperti Scientifici (REPRISE) per la ricerca di base
istituito presso il MIUR;
2014 Revisore ANVUR per l'esercizio VQR 2011 - 2014;
2011 Componente GEV per il SSD MED/28 (Gruppo Esperti Valutatori) nominato
dall'ANVUR per l'esercizio VQR 2004 - 2010;
2011 Esperto nominato dalla Commissione Nazionale Formazione Continua per la
Valutazione dei Progetti di Ricerca relativi al bando anno 2010 "Sviluppo e Ricerca
sulle Metodologie Innovative nella Formazione Continua" nell'ambito del
programma di Educazione Continua in Medicina;
2010–2014 Componente Presidio Qualità, Sapienza Università di Roma;
2009–2013 Componente del Nucleo di Valutazione di Ateneo, Sapienza Università di Roma;
2007–2010 Componente Progetto Qualità, Sapienza Università di Roma;
2001-2009 Presidente del Nucleo di Valutazione della I Facoltà di Medicina e Chirurgia,
Sapienza Università di Roma.
ATTIVITÀ COLLEGI PROFESSORI UNIVERSITARI
2015–alla data attuale Presidente Vicario Conferenza Permanente Collegi Professori Universitari Area Medica;
2010–2014 Presidente Collegio Professori Universitari di Discipline Odontostomatologiche;
ATTIVITÀ DI RICERCA
L’attività scientifica si è indirizzata verso linee di ricerca che in sintesi possono
essere individuate nelle seguenti:
• Studio dei materiali biocompatibili;
• Malattia celiaca: alterazioni ultrastrutturali dei tessuti duri;
• Diagnostica 3D delle strutture oro-cranio-facciali;
• Malattie rare del distretto oro-cranio-facciale;
• Approccio multidisciplinare alla sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS);
• Approccio multidisciplinare ai Tumori del distretto Testa-Collo.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E BREVETTI
La produzione scientifica si sostanzia di oltre 650 pubblicazioni edite su riviste
internazionali e nazionali, più di 100 proceedings congressuali, nazionali e
internazionali, 6 manuali, di cui uno edito in lingua inglese, 2 monografie. Ha curato
inoltre l’edizione italiana di un testo atlante e di due manuali, nonché linee guida
edite dal Ministero della Salute.
La produzione scientifica si è sviluppata in network con numerosi ricercatori di
Atenei ed Enti di ricerca Nazionali e Internazionali: Università degli Studi di Bari;
Università degli Studi di Brescia; Università di Catania; Università Cattolica del
S. Cuore; Università della Campania “Vanvitelli; Università degli Studi di Firenze,
Università degli Studi di Foggia; Università degli Studi di Messina; Università
degli Studi di Napoli Federico II; Università degli Studi di Parma; Università degli
Studi di Roma Tor Vergata; Università degli Studi di Sassari; Università degli
Studi di Siena; Università Statale di Milano; Università Vita e Salute S. Raffaele;
Università degli Studi di Torino; Università degli Studi di Trieste.
Bioscience Research Center, College of Dental Medicine, Nova South‐eastern
University, Fort Lauderdale, Florida, USA; School of Health Sciences, University
of Thessaly, Biopolis, Larissa, Greece; Faculty of Dentistry, University of Otago,
New Zealand; Department of Dentistry, Health, Aarhus University, Aarhus,
Denmark; Faculty of Dentistry, Istanbul Medeniyet University, Istanbul, Turkey;
Faculty of Dentistry, Medipol University, Istanbul, Turkey; Faculty of Dentistry,
Ondokuz Mayıs University, Samsun, Turkey; Clinic for Restorative, Preventive
and Pediatric Dentistry, University of Bern, Bern, Switzerland; WHO
Collaborating Centre for Oral Health-General Health, Oral Medicine, Bristol, UK;
Hairmyres Hospital, East Kilbride, Lanarkshire, UK; Tel-Aviv University, Tel Aviv,
Israel; Universitè de Liège, Liège, Belgium; Universitat de Barcelona, Spain;
London Institute of Mathematical Sciences, Mayfair, London, UK; AACHEN
University, Germany; European organization for Nuclear Research, (CERN),
Geneva, Switzerland; National Cancer Institute, National Institutes of Health,
Rockville, Md., USA; Laser Technology and Oral Environment Laboratory,
UFRO, University of Nice, France; Stomatological College, Fourth Military
Medical University, China; Dental School of the Ludwig – Maximilians -
University, Munich, Germany; School of Dentistry, Medical College of Georgia,
Augusta, Georgia; Faculty of Dentistry, University of Belgrade, Serbia; College
of Dentistry, Georgia Health Sciences University, Augusta, GA, USA; School of
Dentistry, University of Granada, Spain; University of California San Francisco,
San Francisco, CA, USA.
Titolare del brevetto di invenzione dal titolo: "ADESIVO DENTALE
ANTIMICROBICO A BASE GRAFENE" in Italia n. 102016000021868
depositato il 02/03/2016. Brevetto in Europa n. 17712833.7 depositato il
29/8/2018; Brevetto in USA n. 16/080,815 depositato il 12/9/2018.
ATTIVITÀ DI REFERAGGIO PER RIVISTE INTERNAZIONALI:
Oral Diseases, Oral Oncology, Am J Orthod.& Dentofacial Orthopedy, European
Journal Of Orthodontics, International Journal Of Pediatric Dentistry, BMC Oral
Health, Nutrients, Orthodontics & Craniofacial Research, Acta Biomaterialia
Odontologica Scandinavica, International Journal of Environmental Research and
Public Health, Neuroscience Letters, Journal of Pediatrics, Frontiers, International
Journal of Dental Hygiene, Nanomaterials, Prevention and Research, Materials,
Plos one, Polymers, Jornal de Pediatria, Materials Chemistry and Physics,
Archives of Oral Biology, Journal of Photochemistry & Photobiology, B: Biology,
Cancers, Tissue & Cell, Journal of Sleep Research, Journal of Pediatric Intensive
Care, Genomics, Journal of Clinical and Translational Research, Acta Oto-
Laryngologica, Chinese Journal of Dental Research, Biomed Research
International, Microscopy Research and Technique, Journal of Composites
Science, Case Reports in Dentistry, Biomedical Reports, Processes, International
Journal of Dentistry, Journal of Microbiological Methods, Environmental Research,
Experimental Cell Research, Materials Chemistry and Physics, Journal of
Interprofessional Education & Practice, International Journal of Clinical
Anesthesiology, Healthcare, Annali di Stomatologia, Minerva Stomatologica,
European Endodontic Journal, Phytotherapy Research, Journal of Public Health
Dentistry, International Journal of Infectious Diseases, American Journal of Case
Reports, Pathology – Research and Practice, Australian Endodontic Journal, Ear,
Nose & Throat Journal.
PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI:
2019 Responsabile Progetto di Ateneo: “Liquid biopsy in the early diagnosis and
followup of squamous cell carcinoma of the oral cavity: expression profile analysis
of microRNAs”;
2018 Progetto PROTECT: “Patologie del distretto testa collo nei minori migranti. Dalla
formazione degli operatori alla diagnosi precoce e alla presa in carico del
paziente: Network Odontoiatrico, Oftalmologico, Otorinolaringoiatrico e Maxillo-
Facciale” a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione - Ministero degli
Interni, Unione Europea 2014-2020;
2018 SleeP@SA – Salute sul Lavoro e Prevenzione delle Obstructive Sleep Apnea:
un’epidemia silenziosa, INAIL nell'ambito del Bando Ricerche in Collaborazione
(BRiC - 2018);
2017 Progetto CNR-INAIL: “Sviluppo di materiali NANOstrutturati per la realizzazione di
DISPositivi di Protezione Individuale e Collettiva per la prevenzione del rischio
biologico in ambito ospedaliero (NANO-DISP)”;
2014 Responsabile Progetto di Ateneo: “Analisi di tecniche e tecnologie per la ricerca
in ambito odontostomatologico con il sistema Collaboration Spotting”;
2013 Responsabile progetto finanziamento medie e grandi attrezzature di Ateneo:
"Valutazione al microscopio a luce polarizzata e a fluorescenza delle alterazioni
dei tessuti duri in pazienti affetti da osteogenesi imperfetta”;
2012 Progetto INAIL: "Cangerogenesi professionale; prevenzione e diagnosi
precoce del carcinoma orale nelle categorie di lavoratori a rischio" attività
"Screening cavo orale";
2011 Progetto CCM Accordo di Collaborazione con Ministero del Lavoro, della Salute
e delle Politiche Sociali dal titolo: "Organizzazione e definizione di un percorso
assistenziale finalizzato al ripristino della funzione ed alla prevenzione delle
complicanze in soggetti trattati per carcinoma orale";
2008 Progetto CCM Accordo di Collaborazione con Ministero del Lavoro, della Salute
e delle Politiche Sociali e Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor dal
titolo: "Sperimentazione di un percorso territoriale per la prevenzione/diagnosi dei
tumori maligni del cavo orale";
2008 Prin 2008 32LJ7P_002 dal titolo: "Il gusto in età evolutiva: valutazione della
sensibilità gustativa sui bambini italiani, analisi della prevalenza delle
alterazioni del gusto nei bambini sottoposti a chemio - radioterapia e
correlazioni con le alterazioni all'olfatto";
2004 Responsabile progetto di Ateneo: “Valutazioni auxologiche in età evolutiva:
correlazioni tra parametri ormonali e terapia ortognatodontica”.
ATTIVITÀ IN SOCIETÀ SCIENTIFICHE
Dal 2016 Presidente della Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia
Maxillo Facciale (SIOCMF); dal 2015 Presidente Onorario Società Italiana
Laser in Odontostomatologia (SILO); dal 2018 Socia Onoraria
Associazione Italiana Donne Medico; Socio Attivo Società Italiana di
Ortodonzia; Socio Attivo European Academy Pediatric Denistry; dal 2017
Componente Comitato Scientifico Associazione Scientifica Italiana per la
Ricerca e l'Educazione nella Medicina del Sonno; dal 2016 Componente
Comitato Scientifico Doctor’s Life; dal 2015 Componente del Comitato
Scientifico della Fondazione Italiana Osteoporosi e Malattie Muscolo-
scheletriche Firomms Onlus.
ORGANIZZAZIONE, PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E SEMINARI INTERNAZIONALI
E RETI INTERNAZIONALI DI COOPERAZIONE
1995-2018 Lecture at The Hebrew University - Hadassah School of Dental Medicine;
Chairwoman of the 3rd Conference of European Division of the World Federation
of Lasers in Dentistry (III WFLD-ED) held in Rome; Boston, Alliance Annual Board
Meeting; Dubai, World Federation For Laser Dentistry Congress; Basilea, 2nd
European Conference for Clinical Nanomedicine Nanotechnology for Novel
Solutions in Medicine; Athens, Congress of International Association for Disability
and Oral Health; Montecarlo, 30th Dental International Congress; Montecarlo, 29th
Dental International Congress; Cardiff, 1st Annual Meeting of the International –
Association – for – Dental - Research; Rome, 2001 37th Annual Meeting of the
Continental European Division of IADR; Ghent, 77th Annual Congress held of the
European Orthodontic Society; Milan, 25th Annual Meeting Association for Dental
Education in Europe; 7th World Congress on Dental Trauma; 3rd Endodontic
World Congress; X Congress of International Association of Dentistry; 4th
Congress of European Academy of Pediatric Dentistry.
2018 Eastman International Alliance (EIA);
2011 Alliance for Oral Health Across Borders;
1996 Collaborating Center OMS for Oral Health and Research in Developing
Countries istituito presso Sapienza Università di Roma.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Titolare di Corsi di Insegnamento per le seguenti strutture didattiche
dell’Ateneo: Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (Corso A) dal
2004; Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria U.E dal
2000; Corso di Laurea in Igiene Dentale A dal 2001; Corso di Laurea in Igiene
Dentale C ASL Latina dal 2007; Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche dal
2012; Scuola Specializzazione in Ortognatodonzia dal 2005; Scuola
Specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica dal 2005; Scuola
Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica dal 2016; Scuola Specializzazione in
Otorinolaringoiatria dal 2016; Dottorato di ricerca in Tecnologie Innovative nelle
Malattie della Cute, dello Scheletro e del Distretto Oro-Cranio-Facciale dal 2014.
ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO DIDATTICO IN CORSO
Coordinatore Corso Integrato Patologie ed applicazioni cliniche dei biomateriali
del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche;
Coordinatore del Corso Integrato di Odontostomatologia in Età Evolutiva nel
Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria;
Coordinatore del Corso integrato Patologia degli Organi di Senso del Corso di
Laurea Magistrale A in Medicina e Chirurgia;
Componente del Comitato Ordinatore del Corso di Laurea in Medicina e
Chirurgia HT Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria, Psicologia e Medicina,
Farmacia e Medicina, Ingegneria Civile e Industriale, Ingegneria
dell’Informazione, Informatica e statistica) attivato da Sapienza Università di
Roma per l’Anno Accademico 2020/2021.
ATTIVITÀ DIDATTICA PREGRESSA
1991-2000 Ha collaborato all'attività̀ didattica teorico-pratica ed alla stesura di numerose
tesi di Laurea nell’ambito degli insegnamenti di Clinica Odontostomatologica e
Pedodonzia dei Corsi di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell'Università̀
degli Studi di Roma Tor Vergata e dell’Università̀ degli Studi di Roma "La Sapienza".
INCARICHI RICOPERTI
IN QUALITÀ DI ESPERTA
2025 Membro della Commissione esaminatrice del Premio Marisa Bellisario (37a edizione)
2025 Presidente della Giuria del Premio Internazionale Emma Rossi
2025 Componente del Comitato tecnico-scientifico dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale
2024 Componente del Tavolo Consultivo, istituito dal Ministro dell'università e della ricerca,
per le materie e le questioni connesse all'accesso e formazione nei corsi di studio di
area di Scienze della Salute
2024 Membro della Commissione esaminatrice del Premio Marisa Bellisario (36a edizione)
2023 - 2026 Wenlan Visiting Professor of the School of Law and Economics of Zhongnan University
2023 Socio Onorario Accademia Lancisiana
2023 Presiede in qualità di Coordinatrice la Commissione “Medicina” della Conferenza dei
Rettori delle Università Italiane (CRUI)
2023 Componente del Comitato nazionale, istituito dal Ministro della Cultura, per le
celebrazioni del 150° anniversario dalla nascita di Guglielmo Marconi
2023 Componente del Tavolo Tecnico, istituito dal Ministro della Salute, per lo studio delle
criticità emergenti dall'attuazione del Regolamento dell'assistenza ospedaliera e del
Regolamento dell'assistenza territoriale
2023 Componente del Comitato, istituito dal Ministro per lo Sport e i Giovani, per gli
anniversari nazionali, la valorizzazione dei luoghi della memoria e gli eventi sportivi di
interesse nazionale e internazionale
2023 Componente della Commissione, istituita dal Ministro della Giustizia, per lo studio e
l'approfondimento delle varie e complesse problematiche relative alla colpa
professionale medica
2023 Membro del Consiglio Scientifico dell’Istituto della Enciclopedia Italiana – Treccani
2023 Membro della Giuria per il Premio letterario “Angelo Zanibelli – La Parola che cura”
(XI Edizione)
2022 Presidente Fondazione Rome Technopole
2022-2023 Presidente Fondazione C.H.A.N.G.E.S.
2022-2023 Presidente Fondazione D3 4 Health
2022 Componente del Tavolo Tecnico, istituito dal Ministero della Salute, sulla
valorizzazione professionale delle donne in sanità;
2022 Componente del Comitato Tecnico Scientifico “Città della Scienza”, istituito da
Roma Capitale;
2022 Membro della Giuria per il Premio letterario “Angelo Zanibelli – La Parola che cura”
(X Edizione);
2022 Componente del Comitato Scientifico della Fondazione Sorella Natura e Amici del Creato;
2022 Membro del Comitato di Indirizzo “Grande MAXXI”, istituito dalla Fondazione
MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo;
2022 Membro della Giunta della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI);
2022 Membro del Comitato Scientifico del servizio 114 - Fondazione S.O.S. Il Telefono
Azzurro Onlus;
2022 Comitato Scientifico Centro Studi - Fondazione Protettorato di San Giuseppe;
2021 Membro del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Interuniversitario CINECA;
2021 Membro della Giuria per il Premio letterario “Angelo Zanibelli – La Parola che cura”
(IX Edizione);
2021 Componente del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) del Festival Internazionale
della Salute e Sicurezza sul Lavoro organizzato dalla Fondazione Rubes Triva;
2021-2024 Presiede in qualità di Coordinatrice la Commissione “Tematiche di genere” della
Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI);
2021 Consigliere scientifico della Marina Militare Italiana;
2020 Componente Tavolo Tecnico per la formazione, ricerca e programmazione
dell’attività odontoiatrica presso l’Ufficio di Gabinetto del Ministero della Salute;
2020 Componente Tavolo Tecnico per l'Odontoiatria Emergenza COVID-19 istituito dal
Ministero della Salute;
2020 Componente Gruppo di Lavoro Regione Lazio “Formazione Integrata per il Middle
Management del SSR”;
2015-2016 Coordinatrice Gruppo di Lavoro istituito dal Ministero della Salute per la stesura
delle Linee Guida Nazionali: Prevenzione e Trattamento Odontoiatrico della
Sindrome delle Apnee Ostruttive nel sonno;
2014–2017 Esperta del Consiglio Superiore di Sanità nominato dal Ministro della Salute;
2012–2016 Componente del Gruppo tecnico per l'Odontoiatria nominato dal Ministro della Salute;
2012 Componente gruppo di lavoro istituito dal Ministero della Salute sulla promozione
e tutela del bambino e dell’adolescente: criteri di appropriatezza clinica,
tecnologica e strutturale;
2012 Componente Gruppo di Lavoro Regione Lazio per l'Assistenza Odontoiatrica;
2011–2013 Esperta del Consiglio Superiore di Sanità nominato dal Ministro della Salute;
2008–2011 Componente gruppo esperti del Ministero della Salute per la stesura delle linee
guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie
orali negli individui in età evolutiva e sottoposti a terapia chemio e/o radio.
ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE
1998-2020 L’attività si sostanzia in vari progetti di prevenzione primaria sulla salute orale
presso le scuole materne ed elementari in collaborazione con la Regione Lazio,
il II Municipio e l’Assessorato Ufficio Città Sane del Comune di Roma; l’attività
sulla parità di genere con progetti ed interventi su invito a conferenze presso
Ministero della Salute, FNOMCEO, l’Associazione Italiana Donne Medico,
Valore D e l’Osservatorio Interuniversitario di Genere, Parità e Pari opportunità;
progetti di formazione sulla cultura contro la violenza di genere in
collaborazione con la FNOMCEO, le Scuole Secondarie di II grado del Comune
di Roma, l’Istituto Superiore di Tecniche Investigative dell’Arma dei Carabinieri
di Velletri; tra i Promotori del Corso di Formazione “Culture contro la violenza di
genere: un approccio transdisciplinare” organizzato presso Sapienza
Università di Roma.
ATTIVITÀ INTEGRATA
2003–alla data attuale Direttore Unità Operativa Complessa di Odontoiatria Pediatrica e
Odontostomatologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico
Umberto I di Roma.
ATTIVITÀ INTEGRATA PRECEDENTE
2011–2019 Presidente Comitato Scientifico Formazione ed ECM Aziendale, Azienda
Ospedaliero Universitaria Policlinico Umberto I;
2010–2021 Direttore Dipartimento ad Attività Integrata (DAI) Testa-Collo dell'Azienda
Ospedaliero Universitaria Policlinico Umberto I – Sapienza Università di Roma;
2010–2012 Direttore ad interim dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Orale
dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Umberto I di Roma;
1998-2002 Dirigente Medico Divisione di Clinica Odontostomatologica e Odontoiatria
Infantile Policlinico Umberto I;
1991 -1993 Assistente Medico Servizio Ortognatodonzia Ospedale S. Giovanni Calibita
Fatebenefratelli in convenzione con Università di Roma Tor Vergata.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2013 Corso di Alta Formazione in “Economia e Management in Sanità’”;
1995 Corso di Perfezionamento in "Alimentazione in età pediatrica";
1993 Diploma di Specializzazione in Ortognatodonzia;
1990 Diploma di Specializzazione in Odontostomatologia;
1987 Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;
1981 Diploma di Maturità Classica.
ABILITAZIONI E IDONEITÀ
1992 Abilitazione all’insegnamento per le Scuole Medie Superiori per il
raggruppamento XLVIIII;
1998 Idoneità al ruolo di Professore Universitario di II Fascia conseguita presso
l’Università degli Studi di Parma;
2002 Idoneità al ruolo di Professore Universitario di I Fascia conseguita presso
l’Università degli Studi di Siena.
COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre Italiano
Lingue straniere COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA
Ascolto Lettura Interazione Produzione orale
Inglese B2 B2 B2 B2 B2
Francese B1 B1 B1 B1 B1
Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato
Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue - Scheda per l'autovalutazione
PREMI E RICONOSCIMENTI
2025 Dottorato Honoris causa in Diritto romano conferito dalla Zhongnan University of
Economics and Law (ZUEL)
2025 Premio Armando Curcio per l’eccellenza accademica
2025 Leone d’Oro al Merito del Gran Premio Internazionale di Venezia
2025 Cittadinanza onoraria conferita dal Comune di Santa Sofia
2025 Premio Valore
2025 Premio Fondazione Amedeo Modigliani
2024 Ambasciatrice ANLAIDS Lazio
2023 Premio Arte: sostantivo femminile
2023 Premio per l’Infanzia e l’Adolescenza, Fondazione S.O.S. - Il Telefono Azzurro Onlus
2022 Ambasciatore Fondazione Gambero Rosso;
2022 Premio Internazionale Evento Donna;
2022 Premio Internazionale BOOKS for PEACE;
2022 Cittadinanza onoraria conferita dal Comune di Soverato
2022 Premio UMBRIAROMA;
2022 Premio Atena Donna;
2022 Attestato di Benemerenza conferito dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – LILT;
2022 Premio per il migliore intervento di prevenzione secondaria, conferito dall'Istituto
Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il
contrasto delle malattie della Povertà (INMP), in qualità di Responsabile scientifico
del Progetto PROTECT (Patologie del distRettO TEsta-Collo nei migranTi);
2022 Premio RomaRose;
2021 Premio Pavoncella alla creatività femminile;
2021 Premio Camilla - Città di Priverno;
2021 Premio Marisa Bellisario per la categoria Istituzioni;
2020 Premio Donna della Fondazione Aila onlus;
2019 Onorificenza di Commendatore dell’Ordine “Al Merito della Repubblica
Italiana”, conferita dal Presidente della Repubblica (Decreto del 2 giugno
2019 GU - n. 177);
2012 “Academia Scientiarum Instituti Bononiensis. Classis Scientiarum Physicarum”;
2010 Premio Internazionale Scuola Medica Salernitana per la ricerca in ambito
medico ed odontoiatrico.
Lessons
| Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 10595370 | ORGANI DI SENSO E MATERIALI BIOCOMPATIBILI - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE | 5th | 2nd | ITA | Medicine and Surgery HT | 33562 | Curriculum unico |
| 1039035 | ODONTOIATRIA PEDIATRICA - ODONTOIATRIA PEDIATRICA II | 5th | 2nd | ITA | Dental School | 30009 | Curriculum unico |
| 10612679 | TERAPIA ODONTOSTOMATOLOGICA INTEGRATA - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA | 6th | 2nd | ITA | Dental School | 33564 | Curriculum unico |
| 1025562 | TERAPIA ODONTOSTOMATOLOGICA INTEGRATA - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA IIS | 6th | 2nd | ITA | Dental School | 30009 | Curriculum unico |
| 1039035 | ODONTOIATRIA PEDIATRICA - ODONTOIATRIA PEDIATRICA I | 5th | 1st | ITA | Dental School | 33564 | Curriculum unico |
| 1035143 | PRINCIPI DI ODONTOIATRIA PEDIATRICA E PER PAZIENTI SPECIAL NEED - ELEMENTI DI ORTOGNATODONZIA, ODONTOIATRIA PEDIATRICA | 2nd | 2nd | ITA | Dental Hygiene | 29991 | Curriculum unico |
| 10591741 | FISIOPATOLOGIA DELL'ALIMENTAZIONE E DELLE ALTERAZIONI DELLO STATO DI NUTRIZIONE - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE | 3rd | 1st | ITA | Gastronomic and wellness sciences, cultures and politics | 33565 | Curriculum unico |
| 1041419 | DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE II - ODONTOIATRIA PEDIATRICA II | 6th | 2nd | ITA | Dental School | 30009 | Curriculum unico |
| 1041419 | DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE II - ODONTOIATRIA PEDIATRICA I | 6th | 1st | ITA | Dental School | 30009 | Curriculum unico |
| 1039035 | ODONTOIATRIA PEDIATRICA - ODONTOIATRIA PEDIATRICA I | 5th | 1st | ITA | Dental School | 30009 | Curriculum unico |
| 1025562 | TERAPIA ODONTOSTOMATOLOGICA INTEGRATA - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA IS | 6th | 1st | ITA | Dental School | 30009 | Curriculum unico |
| 1025562 | TERAPIA ODONTOSTOMATOLOGICA INTEGRATA - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA IS | 6th | 1st | ITA | Dental School | 30009 | Curriculum unico |
| 1023930 | PATOLOGIA DEGLI ORGANI DI SENSO - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE | 5th | 2nd | ITA | Medicine and Surgery | 33452 | Curriculum unico |
| 1025562 | TERAPIA ODONTOSTOMATOLOGICA INTEGRATA - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA IIS | 6th | 2nd | ITA | Dental School | 30009 | Curriculum unico |
| 1035489 | PATOLOGIA ED APPLICAZIONI CLINICHE DEI BIOMATERIALI - MODULO III | 2nd | 1st | ITA | Medical Biotechnology | 33461 | Bioingegneristico |
| 10612679 | TERAPIA ODONTOSTOMATOLOGICA INTEGRATA - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA | 6th | 2nd | ITA | Dental School | 33564 | Curriculum unico |
| 10595370 | ORGANI DI SENSO E MATERIALI BIOCOMPATIBILI - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE | 5th | 2nd | ITA | Medicine and Surgery HT | 33562 | Curriculum unico |
| 1039035 | ODONTOIATRIA PEDIATRICA - ODONTOIATRIA PEDIATRICA II | 5th | 2nd | ITA | Dental School | 33564 | Curriculum unico |
| 1039035 | ODONTOIATRIA PEDIATRICA - ODONTOIATRIA PEDIATRICA II | 5th | 2nd | ITA | Dental School | 33564 | Curriculum unico |
| 1039035 | ODONTOIATRIA PEDIATRICA - ODONTOIATRIA PEDIATRICA II | 5th | 2nd | ITA | Dental School | 30009 | Curriculum unico |