
Receiving hours
In via ordinaria, il ricevimento studenti si svolge dalle 10 alle 11 il martedì e dalle 17 alle 19 il giovedì subito dopo la lezione in presenza o in modalità telematica su Google Meet previa prenotazione via email. In caso di necessità è possibile organizzare il ricevimento in altri orari rispetto a quelli ordinari.
Curriculum
Titoli di studio
maggio 2011: Dottorato in Teoria Economica ed Istituzioni (TEI)
Titolo della tesi: The quest for quality: social values, strategic interactions, endogeneity issues
Università degli studi di Roma Tor Vergata
aprile 2007: Master in Politiche di Sviluppo e Coesione e Valutazione degli Investimenti Pubblici
Titolo della tesi: L’analisi d’impatto della regolazione come strumento di dialogo interistituzionale
Consorzio NUVAL c/o Università degli studi Romatre
ottobre 2005 : Laurea in Economia e Commercio, indirizzo economia politica, 110 e lode
Titolo della tesi: "La territorialità dello sviluppo sostenibile: il paesaggio e la socioeconomia".
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Attività accademiche
settembre 2024 – in corso: Ricercatore Tenure Track SECS-P/03 (RTT)
Istituto di Economia e Finanza, Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici, Facoltà di Giurisprudenza,
Università degli Studi di Roma La Sapienza
marzo 2024 – agosto 2024: Assegnista di ricerca SECS-P/03
Istituto di Economia e Finanza, Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici, Facoltà di Giurisprudenza,
Università degli Studi di Roma La Sapienza
dicembre 2018 – novembre 2023: Ricercatore SECS-P/03 (RTDA)
Istituto di Economia e Finanza, Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici, Facoltà di Giurisprudenza,
Università degli Studi di Roma La Sapienza
giugno 2017 – febbraio2018 : Ricercatore esterno
Università di Roma Tor Vergata ed ESA Centre for Earth Observation (ESRIN)
luglio 2016 – dicembre 2017 : Consulente
Università di Roma Tor Vergata, CEIS-EEHTA
maggio 2015 – marzo 2016 : Ricercatore esterno
Libera Università di Bolzano
giugno 2011 – giugno 2012: Borsista Osservatorio Riccardo Faini
Analisi Macroeconomica e Politiche per la Concorrenza
Fondazione Economia Università Tor Vergata, Osservatorio Riccardo Faini
Partecipazioni ed affiliazioni
dicembre 2018 – in corso: Commission on Social and Cooperative Economy.
CIRIEC International.
dicembre 2017 – dicembre 2023: Comitato editoriale della Rivista “Documenti Geografici”.
Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
gennaio 2018 – gennaio 2022: Gruppo di lavoro Goal 8 – Sviluppo economico e buona occupazione.
Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile (ASVIS).
ottobre 2015 – ottobre 2018: Gruppo di ricerca “Commons and Global Public Goods”.
CIRIEC International.
ottobre 2014 – ottobre 2015: Gruppo di ricerca “Organization and Governance in Social Economy Enterprises”.
CIRIEC International.
giugno 2013 – giugno 2017: Progetto “Revitalizing Anaemic Europe”.
Fondazione Universitaria Economia Tor Vergata.
dicembre 2013 – aprile 2014: Gruppo di ricerca “Artigiani, distretti e makers: un’opportunità per i giovani”.
Fondazione Economia Università Tor Vergata.
dicembre 2011 – aprile 2012: Gruppo di ricerca “ASEAN Awareness”.
Fondazione Economia Università Tor Vergata.
Pubblicazioni
[1] Sacchetti S., Salustri A., Teaching and playing? A survey on young musicians’ well-being and motivations. Merits, 2023.
[2] Salustri A., Progresso tecnologico e fenomeni di compressione: verso una geografia critica dello sviluppo?, Memorie Geografiche, nuova serie, 2023.
[3] Sannella A., Salustri A., La cooperazione internazionale tra squilibri globali e crisi dei contesti locali, Journal of Universities and International development Cooperation, 2023, in corso di pubblicazione.
[4] Sacchetti S., Salustri A., Musicians’ work preferences: teaching or playing?, Atti del convegno Dizionario Musicale Multidisciplinare Integrato, 2023.
[5] Castaldo A., Germani A. R., Marrocco A., Forti M. and Salustri A., Drivers and frictions of workplace accidents: an empirical investigation of cross-country European heterogeneity. Applied Economics, 2023, pp.1-16.
[6] Salustri A., Reduction of multidimensional inequalities. In Yi I. (a cura), Encyclopedia of the Social and Solidarity Economy, Edward Elgar Publishing, 2023, pp. 287-294.
[7] Salustri A., Discovering Southern Latium: Excursion from Rome. In Dixit S.K., Piramanayagam S., Teaching Cases in Tourism, Hospitality and Events, 2023, pp.1-16.
[8] Salustri A., “An Out-of-Town Trip in the Province of Rieti: A Multidimensional Analysis of the Tourism Attractiveness and Territorial Development of the Localities, Tourism and Hospitality, 2022, pp. 880-895.
[9] Salustri A., Cocco V., Turismo locale e aree interne: un binomio possibile? Memorie Geografiche, nuova serie, n.21, 2022, pp. 79-87.
[10] Antonelli M. A., Salustri A., “Social stratification of EU Countries: a multidimensional analysis”, in Antonelli M. A. (a cura), Inequality, welfare policies and macroeconomic sustainability of public finances, McGraw-Hill, 2022, pp. 1-28.
[11] Salustri A., Locatelli A., Appolloni A., “Digital Innovation, regional development, and spatial inequalities”, in Antonelli M. A. (a cura), Inequality, welfare policies and macroeconomic sustainability of public finances, McGraw-Hill, 2022, pp. 79-96.
[12] Salustri A, Cocco V. “Turismo culturale: crisi o nuove opportunità di sviluppo?”, Economia della Cultura, 2022, 33(1):73-82.
[13] Salustri A., “A Multidimensional Analysis of the Municipalities of the Italian Small Islands”, Sustainability, 2022, 14(16):9871.
[14] Salustri A., “Il PNRR e i giovani delle aree interne”, Documenti Geografici, 2022/1, 2022, pp. 143-159.
[15] Salustri A., “Il disagio giovanile ed il principio di equità inter ed intragenerazionale”, in Consiglio Nazionale Giovani (a cura di), Il disagio giovanile oggi. Report del Consiglio Nazionale dei Giovani, Roma, Sapienza Editrice, 2022, pp. 121-140.
[16] Salustri A., “Covid-19 ed ingiustizie epistemiche: quali prospettive territoriali?”, Documenti Geografici, 2021/2, 2022, pp. 239-253.
[17] Salustri A., Cocco V., Mawroh H, “Mixing culture, food and wine, and rural development to cope with the COVID-19-related crisis of the tourism industry in Italy”, Journal of Foodservice Business Research, 2022, pp. 1-23.
[18] Salustri A., Appolloni A., “Brevi riflessioni sullo sviluppo locale sostenibile nelle Isole Minori italiane”, in Monica Maglio (a cura di), Le dinamiche della conoscenza nel Green Deal, Tab Edizioni, 2021.
[19] Salustri A., “L’Agenda 2030 e l’Economia Sociale e Solidale: verso un modello di territorialità sostenibile?”, in Aa. Vv., Libro dei contributi brevi, VII Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana per gli Studi sulla Qualità della Vita, Qualità della vita: ripartire dai territori, 2021.
[20] Salustri A., “Social and solidarity economy and social and solidarity commons: towards the (re) discovery of an ethic of the common good?”, Annals of Public and Cooperative Economics, 2020, pp.1-20.
[21] Salustri A., “Covid-19: quali conseguenze sui settori produttivi? Un focus sull’Italia”, Documenti Geografici, n.1, 2020, pp. 231-244.
[22] Salustri A., “Il paesaggio come bene comune: dalla resilienza allo sviluppo sostenibile”, in Caterina Lorenzi, Alessandro Dani (a cura di), Risorse naturali, 2020, pp.113-126.
[23] Salustri A., “Globalizzazione, sviluppo sostenibile e scienza politica”, in Valeria De Bonis (a cura di), L’Evoluzione dell’intervento pubblico nell’economia. Liber amicorum in onore di Giuseppe Campa, UTET, Torino, 2020, pp. 223-237.
[24] Salustri A., “Progresso sociale e sviluppo sostenibile: verso una reinterpretazione del modello di Solow?”, Memorie Geografiche, nuova serie, n.19, 2020, pp. 697-705.
[25] Andrea Salustri, 2019, Geopolitica e disuguaglianze nella regione EU-MENA: stabilizzazione
o integrazione?, Memorie Geografiche, nuova serie, n.18/2019.
[26] Andrea Salustri, in corso di pubblicazione, Il paesaggio come bene comune: dalla resilienza allo sviluppo
sostenibile, in Caterina Lorenzi, Alessandro Dani, Risorse naturali.
[27] Andrea Salustri, 2019, Rome’s local public transport system: how to trigger a resilient transformation toward
sustainability?, Documenti geografici, 1/2019, pp. 95-128, http://www.documentigeografici.it.
[28] Andrea Salustri, Federica Viganò, 2019, A multistakeholder analysis of BES data: a focus on South Tyrol, AA.
VV., Italian Studies on Quality of Life, Springer.
[29] Andrea Salustri, 2019, Migrazioni ed innovazione nella regione EU-MENA, in Aa.Vv., Atti del XXXII Congresso
Geografico Italiano, “L’apporto della geografia tra rivoluzioni e riforme”.
[30] Valeria Cocco, Silvia Nardo, Andrea Salustri, 2018, Il turismo come leva per lo sviluppo locale: il caso del
Comune di Pastena, in AA.VV., “Turismo e Aree Interne. Esperienze, strategie, visioni”, Aracne, Roma.
[31] Andrea Salustri, 2018, Il turismo come leva per il finanziamento delle politiche di welfare: un’opportunità per
ridurre le distanze?, Memorie Geografiche, nuova serie, n.17/2018.
[32] Andrea Salustri, Federica Viganò, 2018, The non profit sector as a foundation for the interaction among the
social economy, the public sector and the market, in AA. VV., “Providing public goods and commons. Towards
coproduction and new forms of governance for a renewal of public action?”, CIRIEC Studies n.1.
[33] Andrea Salustri, 2017, Flussi migratori e processi di innovazione nella regione EU-MENA, Memorie Geografiche,
nuova serie, n.15/2017.
[34] Andrea Salustri, 2016, Pratiche di volontariato nella gestione e manutenzione del verde urbano: un caso di studio a
Roma Capitale, Memorie Geografiche, nuova serie, n.14/2016, pp. 207-213.
[35] Daniele Angelo Previati, Giuseppe Galloppo, Andrea Salustri, 2015, Crowdfunding en la Union Europea:
factores impulsores y atractivo, Papeles de Economia Espanola 146, pp. 104-120.
[36] Daniele Angelo Previati, Giuseppe Galloppo, Andrea Salustri, 2015, ‘Wisdom of crowds’ as an antidote for
the ‘credit crunch’. A preliminary analysis on crowdfunding, in Elena Beccalli, Federica Poli (a cura di), “Lending,
investments and the financial crisis”, Palgrave Macmillan, Hampshire.
[37] Daniele Angelo Previati, Giuseppe Galloppo, Andrea Salustri, 2015, Crowdfunders appraisal: economic and
behavioral profiles, in Giampio Bracchi, Umberto Filotto, Donato Masciandaro (a cura di), European Banking 3.0.
Bank industry and Supervision in the Behavioural Finance Revolution”, Bancaria Editrice, Roma.
[38] Federica Viganò, Andrea Salustri, 2015, Matching profit and not-profit needs: how NPOs and cooperatives
contribute to growth in time of crisis. A quantitative approach, Annals of Public and Cooperative Economics, 86:1,
Wiley, Oxford.
[39] Andrea Salustri, Giorgio Miotti, 2014, Pubblica amministrazione e Sud: i nuovi contenuti del divario, Rivista
Economica del Mezzogiorno, n.4/2013, Il Mulino, Bologna.
[40] Luigi Mundula, Chiara Garau, Andrea Salustri, 2014, Smart cities between ethics and aesthetics, Proceedings
Real Corp 2014, Vienna.
[41] Andrea Salustri, 2014, Crisi economica e resilienza culturale: paesaggio, benessere equo e sostenibile, partecipazione,
Memorie Geografiche, n.12 nuova serie, SSG, Firenze.
[42] Michele Postigliola, Andrea Salustri, 2008, Sustainability and urban dimension: main concerns about territorial
planning and management in the European Union, Rassegna Economica, n.2/2008.
[43] Andrea Salustri, 2007, La territorialità dello sviluppo sostenibile: il paesaggio e la socioeconomia, in Filippo
Bencardino, Maria Prezioso, "Coesione territoriale e sviluppo sostenibile del territorio europeo: convergenza e
competitività. Atti del convegno", Franco Angeli.
Rapporti e manuali didattici
[5] Gustavo Piga, Simone Borra, Alessandro Locatelli, Andrea Salustri, 2018, ESRIN’s value to Italy, ESA Communication Production.
[4] Francesco Saverio Mennini, Lara Gitto, Andrea Salustri, Annalisa Luciani, 2018, HTA e dispositivi medici: la
valutazione dei costi indiretti quale strumento per una migliore programmazione regionale ed aziendale.
[3] Andrea Salustri, Gustavo Piga, 2016,Esercizi di microeconomia, Giappichelli, Torino.
[2] Florinda Magliulo, Andrea Salustri, 2014, Artigiani, distretti e makers: un’opportunità per i giovani, FUET, ENGIM.
[1] AA.VV., 2012, ASEAN Awareness, FUET, MAE.
Altre pubblicazioni
[4] Salustri A., “L’Europa tra sfide globali e tensioni ideali”, Documenti geografici, 2, 2021, pp. 181-202.
[3] Salustri A., “Non sprechiamo questa crisi, di Mariana Mazzucato”, Documenti geografici, 2021, 2, pp. 275-278.
[2] Andrea Salustri, 2018, lo sviluppo sostenibile ad un bivio: post-verità o resilienza trasformativa?, Documenti
Geografici, 2018, n.1, Roma.
[1] Andrea Salustri, 2015, Il finanziamento delle smart cities: problemi e prospettive aperte, in Bollettino Osservatorio
Smart Cities
Working papers
[1] Salustri A., Sacchetti S., Antonelli M.A., Uneven contexts and issues in impact measurement for the social and solidarity economy, 9th EMES Conference Paper, 2023.
[2] Sacchetti S., Salustri, A. Il contributo dei beni relazionali alla realizzazione di un futuro comune sostenibile. Un’analisi comparata dell’economia sociale e solidale e dei trust di criptovalute, Euricse Working Paper Series, 130, 2023.
[3] Antonelli M.A., Forti M., Marrocco A., Salustri A., Accidents at work in Italy: an empirical analysis at the regional level, Public Finance Research Papers, Istituto di Economia e Finanza, DSGE, Sapienza Università di Roma, n. 60, 2023.
[4] Antonelli M.A., Salustri A., Uno studio dei sistemi di protezione sociale europei tramite l’analisi delle componenti principali, Public Finance Research Papers, Istituto di Economia e Finanza, DSGE, Sapienza Università di Roma, n. 59, 2023.
[5] Antonelli M.A., Castaldo A., De Bonis V., Salustri A., Poverty and Social Exclusion: Which Relationship with Non-Traditional Household Models? Public Finance Research Papers, Istituto di Economia e Finanza, DSGE, Sapienza Università di Roma, n. 58, 2023.
[6] Salustri A., Forti M., Antonelli M. A., (2022), “La sicurezza sul lavoro in Italia. Un’analisi esplorativa”, Public Finance Research Papers, Istituto di Economia e Finanza, DSGE, Sapienza University of Rome, n. 56.
[7] Salustri A., “Reduction of Multi-dimensional Inequalities and the Social and Solidarity Economy”, UNTFSSE Knowledge Hub Draft Paper Series, 2022.
[8] Salustri A., “From Exit Strategies to Social Cohesion Policies: Forming New Coalitions Pursuing Social Justice and Environmental Sustainability”, Actes numériques du 6e Colloque international du CRISES, pp. 125-131.
[9] Salustri A., “Exit strategies o giustizia sociale? Un approfondimento sulla crisi innescata dal Covid-19”, Public Finance Research Papers, Istituto di Economia e Finanza, DSGE, Sapienza Università di Roma, n. 48, 2021.
[10] Salustri A., Appolloni A., “Brevi riflessioni sullo sviluppo locale sostenibile nelle Isole Minori italiane”, Public Finance Research Papers, Istituto di Economia e Finanza, DSGE, Sapienza Università di Roma, n. 46, 2021,
[11] Cocco V., Salustri A., “Cultural Institutions And Digital Innovation: Is Cultural Tourism Becoming Obsolete?”, Public Finance Research Papers, Istituto di Economia e Finanza, DSGE, Sapienza Università di Roma, n. 47, 2021.
[12] Salustri A., Locatelli A., Appolloni A., “On Space Research and Regional Development”, paper presented to the WebForum “A new European Industrial Strategy and the European Recovery Program after the Covid-19 Crisis” organized by the Group “Growth, Investment and Territory”, 2020.
[13] Andrea Salustri, Alessandro Locatelli, Andrea Appolloni, 2020, Space Research and Sustainable Territorial Development,Public Finance Research Papers n. 42, Istituto di Economia e Finanza, DSGE, Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
[14] Andrea Salustri, 2019, Resilienza, innovazione e crescita: un modello teorico, Public Finance Research Papers n.39, Istituto di Economia e Finanza, DSGE, Università degli Studi di Roma "La Sapienza".