
News
Le lezioni di "Mercati e Intermediari Finanziari" (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=19904) per l'anno accademico 2025-2026 iniziano mercoledì 1° ottobre 2025 alle ore 14:00 in Aula XI, piano terra, Edificio di Scienze Politiche, Città Universitaria, Piazzale Aldo Moro, 5.
Le lezioni si svolgeranno in presenza fino al 19 dicembre 2025 nei seguenti giorni ed orari:
- mercoledì dalle ore 14:00 alle ore 16:00, Aula XI, piano terra, Edificio di Scienze Politiche, CU002; Città Universitaria;
- giovedì dalle ore 16:00 alle ore 18:00, Aula XIII, piano terra, Edificio di Scienze Politiche, Città Universitaria;
- venerdì dalle ore 16:00 alle ore 18:00, Aula XIII, piano terra, Edificio di Scienze Politiche, Città Universitaria.
Il ricevimento degli studenti è fissato (previo appuntamento attraverso mail istituzionale del docente) il mercoledì dalle ore 16:00 alle ore 17:00 (dopo lezione) nella stanza del docente (n.105) al primo piano dell'edificio di scienze politiche. E' possibile fissare un ricevimento anche a distanza contattando il docente tramite e-mail (annalisa.diclemente@uniroma1.it). V
Gli studenti, per scaricare liberamente il programma e il materiale didattico dell'insegnamento, devono iscriversi all'insegnamento MIF25 sul sito e-learning della Sapienza (piattaforma Moodle) accedendo con le proprie credenziali: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=19904.
Le lezioni del corso di "Politiche e Management per una Finanza Sostenibile" per l'anno accademico 2024-2025, iniziano lunedì 24 febbraio 2025 alle ore 14:00 in Aula 203, 2° piano, Edificio D, Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza, Viale Regina Elena n. 295.
Le lezioni si terranno fino a martedì 20 maggio, tutti i lunedì e i martedì dalle ore 14:00 alle ore 16:00.
Gli studenti, per scaricare liberamente il materiale didattico dell'insegnamento e conoscere il programma dettagliato, devono iscriversi all'insegnamento PMFS 2025 sul sito e-learning della Sapienza (piattaforma Moodle) accedendo con le proprie credenziali: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=19251
Il docente riceve gli studenti tutti i lunedì dopo lezione, previo appuntamento, dalle ore 16:00 alle ore 17:00 nella stanza n.105 presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, primo piano dell'Edifico di Scienze Politiche, CU002. E' possibile anche contattare il docente tramite e-mail: annalisa.diclemente@uniroma1.it per fissare un ricevimento a distanza e/o tramite e-mail.
Gli studenti, per scaricare liberamente il materiale didattico dell'insegnamento e conoscere il programma dettagliato, devono iscriversi all'insegnamento PMFS 2025 sul sito e-learning della Sapienza (piattaforma Moodle) accedendo con le proprie credenziali: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=19251
Receiving hours
Durante il primo semestre di lezione (settembre-dicembre), l'orario di ricevimento fisico è fissato il mercoledì dalle ore 16:00 alle ore 17:00 presso la stanza del docente n.105, Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, primo piano dell'Edificio di Scienze Politiche, Building CU002, Città Universitaria.
Durante il secondo semestre di lezione (febbraio-maggio), l'orario di ricevimento fisico è fissato il lunedì e il martedì dalle ore 16:00 alle ore 17:00 presso la stanza del docente n.105.
Fuori da questi periodi, il docente riceve sempre gli studenti fissando un appuntamento tramite e-mail (annalisa.diclemente@uniroma1.it).
E' sempre possibile per gli studenti fuori sede e impossibilitati a partecipare fisicamente, concordare un ricevimento a distanza tramite la piattaforma di Google Meet o tramite posta elettronica.
Curriculum
Annalisa Di Clemente, dottore di ricerca in "Mercati e Intermediari Finanziari" dal 1997 presso la Facoltà di Economia delle Università di Bergamo e della Cattolica di Milano, è attualmente professore associato confermato di "Economia degli Intermediari Finanziari" presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, DISSE, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione della Sapienza di Roma, dove insegna Mercati e Intermediari Finanziari (L-33) e Politiche e Management per una Finanza Sostenibile (LM-56). Dal 2013 al 2022 ha insegnato anche "Banca e Gestione del Rischio" (LM-56), dal 2008 al 2012 "Economia e Gestione delle imprese" e "Valutazione e finanziamento dei progetti", dal 2000 al 2012 "Economia dei mercati monetari e finanziari" sempre presso la Facoltà di Scienze Politiche della Sapienza di Roma.
E' autrice di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali sui temi: della misurazione e gestione dei rischi finanziari e bancari, dell'ottima allocazione di capitale bancario attraverso tecniche di portafoglio, dell'impatto della regolamentazione sui modelli di business bancari; della prevenzione delle crisi finanziarie; della stabilità finanziaria e rischio sistemico; della performance dei portafogli ESG; degli sviluppi della finanza sostenibile; della stima del carbon premium. Ha pubblicato quattro monografie scientifiche: “Aspetti Economici e Finanziari delle Società di Calcio in Italia”, (con M. Ligios), Edizioni Nuova Cultura, Roma, luglio 2004, pp.215; "Modellizzazione e gestione dei rischi finanziari attraverso un approccio di portafoglio", McGraw-Hill Education, dicembre 2015, Milano, pp.376; "Verso una nuova architettura internazionale di vigilanza finanziaria. L’impatto delle nuove regole su banche e imprese italiane, 2° edizione, Aracne Editrice, Roma, maggio 2016, pp. 234; "Sistema finanziario e Rischio Sistemico", Editore Giappichelli, Torino, febbraio 2025, pp.177.
E' membro della "Commissione di Valutazione del Percorso di Eccellenza" per i Corsi di Studio L-33 e LM-56 del DISSE.
Collabora (con M. Garcea) dal 2019 al Progetto PCTO del DISSE: "Laboratorio di Diritto Europeo, dell’Economia e della Finanza".
Dal 2024 è membro della “Commissione Innovazione Didattica e Orientamento” del DISSE.
Dal 2025 è Responsabile dell'Osservatorio della Didattica del Corso di Laurea magistrale LM-56.
Dal 2025 è Membro della Commissione Tirocini della LM-56.
Dal 2023 è Responsabile Accademico per la Mobilità (RAM), progetti di studio Erasmus e Erasmus+ per i corsi di laurea di Relazioni Economiche e Finanziarie Internazionali (L-33) e di Economia e Politiche per la Sostenibilità Globale (LM-56).