PAOLO CIAMPI
Structure:
Dipartimento di SCIENZE DELLA TERRA
SSD:
GEOS-04/B

News

Le lezioni di  GEOFISICA APPLICATA  delle LM in Geologia Applicata all’Ingegneria, al Territorio, e ai Rischi e Geologia di Esplorazione per l'anno accademico 2024-2025, inizieranno il giorno martedì 24 SETTEMBRE 2024 alle ore 9.00. 

Questo il calendario regolare a partire dal giorno 24 SETTEMBRE

- martedì, orario 09:00-11:00, aula 13

- giovedì, orario 11:00-13:00, aula 13

Il materiale didattico sarà reso disponibile attraverso la piattaforma Classroom, i dettagli saranno forniti alla prima lezione.

 

Per eventuali richieste di informazioni potete contattarmi al mio indirizzo e-mail.

Receiving hours

Stanza 332, piano 3°, Edificio Mineralogia, Piazzale Aldo Moro 5, 00185, Roma

Giovedì 15:00 - 16:00
Venerdì 10:00 - 11:00

Curriculum

Si è laureato con lode in "Geologia Applicata per l'Ingegneria, il Territorio e i Rischi" nel 2015 e ha conseguito il dottorato di ricerca con lode in "Scienze della Terra" nel 2020 presso l'Università di Roma "La Sapienza". Attualmente è ricercatore in tenure truck (RTT) presso il Dipartimento di Scienze della Terra della stessa università, dove conduce ricerche nel campo della geofisica applicata e della modellazione idrogeofisica 2D e 3D in ambiente GIS. Sviluppa inoltre modelli concettuali multidisciplinari e multi-sorgente per sostenere la bonifica di siti contaminati complessi utilizzando tecnologie innovative ed eco-sostenibili. È autore di 25 pubblicazioni scientifiche su riviste e libri di rilevanza internazionale e ha presentato oltre 35 contributi orali a conferenze nazionali e internazionali del settore. Insegna nell'ambito dei corsi di "Geofisica Applicata" e "Geohazards" ed è membro del comitato accademico del Master di secondo livello in "Caratterizzazione e Tecnologie di Bonifica dei Siti Contaminati" presso l'Università di Roma "La Sapienza". Dal 2021 è membro del gruppo accademico e del gruppo giovani talenti emergenti di NICOLE - network for industrially coordinated sustainable land management in Europe. Dal 2022, è anche membro del Centro di ricerca previsione, prevenzione e controllo dei rischi geologici(CERI) dell'Università di Roma "La Sapienza". Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali sia in qualità di coordinatore che di ricercatore, concentrandosi sulla ricostruzione di modelli concettuali basati su dati multi-sorgente per la bonifica e la riqualificazione di siti contaminati. Dal 2024 è membro della startup Trireme.

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse code
1041864GEOFISICA APPLICATA1st1stITAApplied Geology to protection and sustainable development of territory33611
1041864GEOFISICA APPLICATA2nd1stITAExploration Geology33612
1051833GEOPHYSICS APPLIED TO CULTURAL HERITAGE1st2ndITAScience and Technology for the Conservation of Cultural Heritage33601
10592795GEOHAZARDS2nd2ndITASustainable Building Engineering33482
1041864GEOFISICA APPLICATA2nd1stITAApplied Geology to protection and sustainable development of territory33611