
Receiving hours
Curriculum
Nome BECCIA MARIO
Indirizzo VIA CARLO PIRZIO BIROLI N° 48 00189, ROMA
Telefono 0633775770
Fax 0633775023
ESPERIENZA LAVORATIVA
DA NOVEMBRE 2004 LAVORA COME DIRIGENTE MEDICO I° LIVELLO PRESSO LA STROKE UNIT DELL’AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SANT’ANDREA.
Dal 2022 Referente Qualità di Unità Operativa (RAQ/UO) per la UO Stroke Unit
Nell’anno accademico 2022-2023 è stato incaricato dell’insegnamento di “Neurologia” per il Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche con sede a Roma Ospedale S. Andrea, II° Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma Sapienza.
Da giugno 2021 a novembre 2022 sostituto in caso di assenza del Direttore dell’UOD Stroke Unit
Dall’anno 2021 identificato come docente esperto nella patologia cerebrovascolare dalla Regione Lazio e inserito nel progetto “Formazione del personale DEA e ARES 118 operante nella Rete Ictus”
Dal 2021 Coordinatore Locale per l’Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Andrea del registro internazionale “SITS, Safe Implamentation of Treatments in Stroke” che consente il monitoraggio delle procedure di trombolisi sistemica sia per l’efficacia che per la sicurezza.
Nel 2021-22 coordinatore per il PDTA “Procedura per la presa in carico e la gestione dei pazienti con patologie cerebrovascolari ischemiche”
Nell’anno accademico 2020-21 è stato titolare di incarico di docenza al MASTER di Neuroradiologia Diagnostica (Cod. 30939) nell’ambito del modulo dedicato alla patologia cerebrovascolare acuta, presso l’Università di Roma, Sapienza.
Dal marzo 2019 incarico di elevata professionalità (IPAS2) come coordinatore percorso assistenziale ictus intra ed inter ospedaliero
Nel 2017 ha partecipato alla stesura delle “Modalità operative per la gestione di pazienti tra Pronto Soccorso Ospedale Fate Bene Fratelli San Pietro e il DEA I livello Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Andrea”
Nell’anno accademico 2016-17 è stato titolare di incarico di docenza al MASTER di Neuroradiologia Interventistica Vascolare (Cod. 29058) per l’insegnamento “Emodinamica cerebrale: fisiopatologia” presso l’Università di Roma, Sapienza.
Nel 2016 ha partecipato alla stesura del “Protocollo delle emergenze neurologiche/neurochirurgiche del paziente in pronto soccorso”
Dal 2011 componente del gruppo di lavoro per “Implementazione cartella clinica informatizzata medica ed infermieristica” presso AOU Sant’Andrea
Dall’anno accademico 2003-2004 al 2010-2011 è stato incaricato dell’insegnamento di “Neuroanatomia” per il Corso di Laurea di Fisioterapista con sede a Roma Ospedale S. Andrea, II° Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma Sapienza.
Dall’anno accademico 2003-2004 al 2007-2008 è stato incaricato dell’insegnamento di “Neuroanatomia” per il Corso di Laurea di Terapia Occupazionale con sede a Roma Ospedale S. Andrea, II° Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma Sapienza.
Dall’anno accademico 2003-2004 al 2009-2010 è stato incaricato dell’insegnamento di “Neuroanatomia” per il Corso di Laurea di Neurofisiopatologia con sede a Roma Ospedale S. Andrea, II° Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma Sapienza.
Dal luglio 2001 lavora presso il Centro Prevenzione delle Malattie Cerebrovascolari presso l’ambulatorio Neurologico dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Andrea.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Principali campi assistenziali sono la gestione acuta dell’ictus, inclusi modelli organizzativi e clinico-assistenziali, le terapie tempo-dipendenti dell’ictus ischemico, quali trombolisi e trombectomia meccanica, le emorragie cerebrali, inclusi diversi trial clinici randomizzati nel setting dell’urgenza neurologica
2002 risultato vincitore del Dottorato di Ricerca triennale in “Rivascolarizzazione cranioencefalica” presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
2002 Specializzazione in Neurologia (Nuovo Ordinamento - cinque anni di corso) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con 70/70 e lode.
2000-2002 Frequenza presso la Stroke Unit del Dipartimento di Scienze Neurologiche dell’Università di Roma “La Sapienza” e presso l’UTN del DEA del Policlinico Umberto I dell’Università di Roma “La Sapienza”
2000 Risultato vincitore del Premio Giuseppe Ayala, messo a concorso dall’Università di Roma “La Sapienza”.
1996 Svolto il Servizio di Leva come S.Ten. Medico nel ruolo di Dirigente Sanitario dello Stabilimento Militare Materiali e Trasmissioni di Roma.
1996 Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo.
1995 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con 110/110 e lode.
1989 Maturità Scientifica presso il liceo Farnesina di Roma
PUBBLICAZIONI
● Multi-Center Randomized Phase II Clinical Trial on Remote Ischemic Conditioning in Acute Ischemic Stroke Within 9 Hours of Onset in Patients Ineligible to Recanalization Therapies (TRICS-9): Study Design and Protocol.
Diamanti S, Beretta S, Tettamanti M, Sacco S, Sette G, Ornello R, Tiseo C, Caponnetto V, Beccia M, Alivernini D, Costanzo R, Ferrarese C.
Front Neurol. 2021 Nov 3;12:724050. doi: 10.3389/fneur.2021.724050. eCollection 2021.
● Thrombolysis in elderly stroke patients in Italy (TESPI) trial and updated meta-analysis of randomized controlled trials.
Lorenzano S, Vestri A, Lancia U, Bovi P, Cappellari M, Stanzione P, Samà D, Bruscoli M, Cavazzuti M, Zini A, Rasura M, Beccia M, Comi G, Sessa M, Gandolfo C, Balestrino M, Agnelli G, Caso V, Gerbino Promis P, Pozzessere C, Anticoli S, Perini F, Marcon M, Vinattieri A, Caruso A, Magoni M, Furlan M, Orlandi G, Di Lazzaro V, Valente M, Nencini P, Cordisco M, Verna R, Toni D.
Int J Stroke. 2021 Jan;16(1):43-54. doi: 10.1177/1747493019884525. Epub 2019 Oct
● Reduced Admissions for Cerebrovascular Events During COVID-19 Outbreak in Italy.
Sacco S, Ricci S, Ornello R, Eusebi P, Petraglia L, Toni D; Italian Stroke organization.
Stroke. 2020 Dec;51(12):3746-3750. doi: 10.1161/STROKEAHA.120.031293. Epub 2020 Oct 16.
● Role of multidetector CT in the recognition of hyperdense middle cerebral artery sign (HMCAS) in patients with acute cerebral ischaemia: correlation with DWI-MRI sequences and clinical data.
Romano A, Biraschi F, Tavanti F, Beccia M, Dilisi F, Castrignanò A, Giuliani G, Pierallini A, Fantozzi LM, Rasura M, Bozzao A. Radiol Med. 2015 Feb;120(2):222-7
● Diffuse axonal injury with selective involvement of the corticospinal tract. A diffusion tensor imaging case study.
Tavanti F, Coppola V, Romano A, Beccia M, Giuliani G, Pierallini A, Bozzao A. Neuroradiol J. 2014 Sep;27(4):397-9.
● Headache and visual symptoms in two patients with MRI alterations in posterior cerebral artery territory.
Beccia M, Ceschin V, Bozzao A, Romano A, Biraschi F, Fantozzi LM, Rasura M.
Clin Ter. 2009;160(2):125-7.
● Ulteriori pubblicazioni www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - codice in materia di protezione dei dati personali
Curriculum autocertificato ai sensi del D.P.R 455/2000
Roma 24/12/2022
Dott. Mario Beccia