MARIA LALICATA

News

AVVISO IMPORTANTE:

 

Si comunica che domani 7 aprile 2025 l'appello straordinario non avrá luogo, come da comunicazione della Rettrice, tutte le attivitá didattiche saranno sospese a partire dalle h. 11 in segno di lutto.

L'appello straordinario sará ricalendarizzato a breve.

Cordialmente

Maria Lalicata

 

Roma 6 aprile 2025

 

 

 

 

 

Si comunica che la lezione di giovedí 13 marzo 2025 NON avrá luogo per impegni istituzionali della docente.

La lezione sará regolarmente recuperata previo avviso.

Cordialmente

Maria  Lalicata

 

 

 

 

CORSO DI LINGUA SPAGNOLA

Corso Comunicazione Pubblica e d'Impresa

A.A. 2024-25

CFU: 4

SECONDO SEMESTRE/ H. 48

Cod. Insegnamento: AAF1199

 

Prof.ssa Maria Lalicata     Canale (M-Z) 

 

Le lezioni di Lingua Spagnola del corso in Comunicazione Pubblica e d'Impresa del Secondo Semestre canale M-Z avranno inizio:

GIOVEDÍ 20 febbraio 2025 dalle 14.00 alle 18.00 in Aula blu1 e seguiranno con la seguente cadenza settimanale:

GIOVEDÍ dalle H. 14:00 alle 18:00 Aula BLU 1Cittá  Universitaria, P.le Aldo Moro

 

Ricevimento studenti: 

La docente riceverá gli studenti solo su appuntamento scrivendo alla mail istituzionale: maria.lalicata@uniroma1.it  

 

Si comunica il codice di Classroom: lp7wbhh per l'a.a. 2024-25

 

A chi è rivolto il corso:

 

Agli studenti di Comunicazione Pubblica e d'Impresa

 

OBIETTIVI:

 

Tenendo presente gli obiettivi del Corso di Studi L-20 in Comunicazione Pubblica e d'Impresa tesi a formare laureati dotati di un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici nell’area dei processi culturali e della comunicazione organizzativa, finalizzata alla formazione di base di professionisti con competenze nei settori delle imprese, delle istituzioni pubbliche e delle organizzazioni no-profit, il presente corso di LINGUA SPAGNOLA, previsto nel secondo anno di corso, si prefigge di far acquisire allo studente un livello di lingua spagnola B1 corrispondente ai descrittori del MCER (Marco Común Europeo de Referencia para las Lenguas) e al tempo stesso di stimolare la conoscenza del mondo comunicativo e della cultura digitale per una migliore e consapevole fruizione.

Lingua del corso: Il corso è tenuto in lingua spagnola.

Il corso è suddiviso in due parti:

Una prima parte prettamente linguistica di acquisizione della grammatica, del lessico e delle funzioni comunicative inerenti il livello di lingua di partenza corrispondente all' A1-A2 verso B1 (obiettivo del corso).

Le lezioni frontali di grammatica saranno alternate con esercitazioni in classe e sulla lettura e comprensione dei testi presenti nel libro di testo ENHORABUENA dove si amplierá il vocabolario e si acquisiranno le funzioni comunicative relative alle varie unitá liv. A1-B1

La seconda parte del corso (parte orale dell'esame) è centrata:

1. Nell'acquisizione del saper scrivere il proprio "curriculum vitae" in lingua spagnola e di rispondere ad un annuncio di lavoro attraverso la compilazione di una "carta de presentación". Conoscere e analizzare i punti indispensabili del BOE per potersi candidare nel pubblico impiego.

2. Nella "fruizione" della cultura digitale attraverso l'analisi di alcune pagine web di siti istituzionali spagnoli quali: www.rae.es, www.institutocervantes.es, www.bne.es

Tale studio non solo faciliterá l’apprendimento del lessico relativo alla propria presentazione nel mondo lavorativo ma porgerá al tempo stesso, spunti di riflessione critica, di conoscenza trasversale dei saperi fornendo al tempo stesso un' occasione di analisi contrastivo con l’italiano.

Il materiale per sostenere la parte orale dell'esame sará fornito dalla docente.

 

Contenuti grammaticali:

 

Pronunciación y ortografía; Acentuación (reglas generales, vocales en contacto, acento diacrítico). Artículos. Pronombres personales sujeto; interrogativos; complemento directo e indirecto. Género y número. Adjetivos y pronombres demostrativos. Comparativos y superlativos; Así /tan; muy/mucho. Adjetivos posesivos antepuestos y pospuestos; pronombres posesivos. Hay/Ser/Estar. Presente de Indicativo (regular e irregular). Pretérito Perfecto de Indicativo (con participio regular e irregular). Pretérito Imperfecto de Indicativo.Pretérito Indefinido (regular e irregular). Usos del pasado. Futuro y Condicional. Usos. Preposiciones y marcadores del discurso. Presente de Subjuntivo. Imperativo positivo y negativo. Conectores y organizadores de la argumentación.

 

 

Prerequisiti ed eventuali propedeuticità:

Nessuno

 

Modalità di valutazione dell'apprendimento e prova d'esame:

 

L' accertamento delle conoscenze e delle competenze avviene attraverso un esame scritto che consiste in un test di grammatica con 30 domande a scelta multipla di cui alcune Verdadero/Falso per verificare la comprensione di micro testi.  Per la valutazione del test di grammatica si calcolerà un punto per ogni risposta corretta, mentre le risposte sbagliate avranno valore zero: 18 risposte esatte su 30 sono sufficienti per  accedere alla parte orale dell'esame.

Eccezionalmente saranno ammessi all'orale gli studenti che allo scritto otterranno un punteggio di 17/30 ma lo studente e/o la studentessa dovrá superare la prima parte dell'orale, che in questo caso consisterá nell'accertamento della grammatica e conoscenza della lingua spagnola.

Nella prova orale (in spagnolo) lo studente dovrà scrivere e consegnare entro la data stabilita dalla docente il proprio curriculum vitae e la carta de presentación in spagnolo e dovrá sapersi presentare in base alle esperienze di studio e/o lavorative descritte nello stesso.

Dovrá inoltre saper presentare (interagendo con la docente in lingua spagnola) le pagine web dei siti  istituzionali spagnoli www.bne.es, www.institutocervantes.es, www.rae.es, analizzate durante le lezioni. 

 

Metodo didattico:

 

Il metodo didattico utilizzato è il comunicativo con ampi spazi di riflessione morfosintattica delle strutture linguistiche.

 

Modalità di valutazione della frequenza:

 

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma si consiglia vivamente.

 

Libro di testo:

 

Il libro di riferimento del corso è il seguente:

ìEnhorabuena! di Maria Vittoria Calvi

Curso y gramática de español para italófanos Niveles A1 A2 B1 B2

segunda edición, 2020

Lingue Zanichelli

 

Esonero parte scritta dell´esame

Gli studenti in possesso del certificato DELE, rilasciato dall'Instituto Cervantes, purché ottenuto da non più di due anni, sono esonerati dal sostenere la relativa prova di idoneità di lingua spagnola. Si accetteranno i certificati a partire dal livello B1. A tal fine si può presentare la documentazione presso la Segreteria didattica del Dipartimento CORIS. 
Inoltre, gli studenti che hanno frequentato il liceo linguistico e che quindi sono in possesso della licenza Linguistica con documentazione attestante il monte ore curriculare dello studio della lingua spagnola effettuato, sono esonerati dalla parte scritta dell’esame di lingua spagnola: dovranno sostenere solo la parte orale. Devono presentare la documentazione alla docente scrivendo alla mail istituzionale allegando il Diploma del Liceo Linguistico, inclusa la parte dello stesso dove si evincono le 594 h di lingua spagnola studiate nel quinquennio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CORSO DI LINGUA SPAGNOLA

Corso Comunicazione, tecnologie e culture digitali

A.A. 2023-24

CFU: 4

PRIMO SEMESTRE/ H. 48

Cod. Insegnamento: AAF1199

 

Prof.ssa Maria Lalicata     Canale (M-Z) 

 

Le lezioni di Lingua Spagnola del corso in Comunicazione, Tecnologie e culture digitali del Primo Semestre 

canale M-Z avranno inizio il 21 settembre 2023 dalle 16.00 alle 20.00 in Aula 201 SP e seguiranno con la seguente cadenza settimanale:

 

 

 GIOVEDÍ  dalle 16:00 alle 20:00 Aula 201 SP Cittá Universitaria, P.le Aldo Moro

 

 

 

Ricevimento studenti: 

 

La docente riceverá gli studenti solo su appuntamento in aula 201 SP scrivendo alla mail istituzionale: maria.lalicata@uniroma1.it

e/o in modalitá digitale su meet 

 

h. ricevimento:  giov. h. 15.00-16.00

 

A chi è rivolto il corso:

 

Agli studenti di Comunicazione Tecnologie e culture digitali

 

OBIETTIVI:

 

Tenendo presente gli obiettivi del Corso di Studi L-20 in Comunicazione tecnologie e culture digitali tesi a formare laureati dotati di un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici nell’area dei processi culturali e della comunicazione organizzativa, finalizzata alla formazione di base di professionisti con competenze nei settori delle imprese, delle istituzioni pubbliche e delle organizzazioni no-profit, il presente corso di LINGUA SPAGNOLA, previsto nel secondo anno di corso, si prefigge di far acquisire allo studente un livello di lingua spagnola B1 corrispondente ai descrittori del MCER (Marco Común Europeo de Referencia para las Lenguas) e al tempo stesso di stimolare la conoscenza del mondo comunicativo e della cultura digitale per una migliore e piú consapevole fruizione.

 

Lingua del corso: Il corso è tenuto in lingua spagnola.

 

Il corso è suddiviso in due parti:

Una prima parte prettamente linguistica di acquisizione della grammatica, del lessico e delle funzioni comunicative inerenti il livello di lingua di partenza corrispondente all' A1-A2 verso B1 (obiettivo del corso).

Le lezioni frontali di grammatica saranno alternate con esercitazioni in classe e sulla lettura e comprensione dei testi presenti nel libro di testo ENHORABUENA dove si amplierá il vocabolario e si acquisiranno le funzioni comunicative relative alle varie unitá.

 

La seconda parte del corso (parte orale dell'esame) è centrata:

1. Nell'acquisizione del saper scrivere il proprio "curriculum vitae" in lingua spagnola; 

2. Nella "fruizione" della cultura digitale attraverso l'analisi di alcune pagine web di siti istituzionali spagnoli.

 

Tale studio non solo accosterá lo studente all’apprendimento del lessico relativo alla propria presentazione nel mondo lavorativo ma gli porgerá al tempo stesso, spunti di riflessione critica, di conoscenza trasversale dei saperi e gli fornirá una occasione di analisi contrastiva con l’italiano.

Il materiale per sostenere la parte orale dell'esame sará fornito dalla docente.

 

Contenuti grammaticali:

 

Pronunciación y ortografía; Acentuación (reglas generales, vocales en contacto, acento diacrítico). Artículos. Pronombres personales sujeto; interrogativos; complemento directo e indirecto. Género y número. Adjetivos y pronombres demostrativos. Comparativos y superlativos; Así /tan; muy/mucho. Adjetivos posesivos antepuestos y pospuestos; pronombres posesivos. Hay/Ser/Estar. Presente de Indicativo (regular e irregular). Pretérito Perfecto de Indicativo (con participio regular e irregular). Pretérito Imperfecto de Indicativo.Pretérito Indefinido (regular e irregular). Usos del pasado. Futuro y Condicional. Usos. Preposiciones y marcadores del discurso. Presente de Subjuntivo. Imperativo positivo y negativo. Conectores y organizadores de la argumentación.

 

 

Prerequisiti ed eventuali propedeuticità:

Nessuno

 

Modalità di valutazione dell'apprendimento e prova d'esame:

 

L' accertamento delle conoscenze e delle competenze avviene attraverso un esame scritto che consiste in un test di grammatica con 30 domande a scelta multipla di cui alcune Verdadero/Falso per verificare la comprensione di micro testi.  Per la valutazione del test di grammatica si calcolerà un punto per ogni risposta corretta, mentre le risposte sbagliate avranno valore zero: 18 risposte esatte su 30 sono sufficienti per  accedere alla parte orale dell'esame.

Eccezionalmente saranno ammessi all'orale gli studenti che allo scritto otterranno un punteggio di 17/30 ma lo studente e/o la studentessa dovrá superare la prima parte dell'orale, che in questo caso consisterá nell'accertamento della grammatica e conoscenza della lingua spagnola.

Nella prova orale (in spagnolo) lo studente dovrà scrivere e consegnare entro la data stabilita dalla docente il proprio curriculum vitae e la carta de presentación in spagnolo e dovrá sapersi presentare in base alle esperienze di studio e/o lavorative descritte nello stesso.

Dovrá inoltre saper presentare (interagendo con la docente in lingua spagnola) le pagine web dei siti  istituzionali spagnoli www.bne.es, www.institutocervantes.es, www.rae.es, analizzate durante le lezioni. 

 

Metodo didattico:

 

Il metodo didattico utilizzato è il comunicativo con ampi spazi di riflessione morfosintattica delle strutture linguistiche.

 

Modalità di valutazione della frequenza:

 

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è consigliata vivamente.

 

Libro di testo:

 

Il libro di riferimento del corso è il seguente:

 

ìEnhorabuena! di Maria Vittoria Calvi

Curso y gramática de español para italófanos Niveles A1 A2 B1 B2

segunda edición, 2020

Lingue Zanichelli

 

Esonero parte scritta dell´esame

Gli studenti in possesso del certificato DELE, rilasciato dall'Instituto Cervantes, purché ottenuto da non più di tre anni, sono esonerati dal sostenere la relativa prova di idoneità di lingua spagnola. Si accetteranno i certificati a partire dal livello B1. A tal fine si può presentare la documentazione presso la Segreteria didattica del Dipartimento CORIS. 
Inoltre, gli studenti che hanno frequentato il liceo linguistico e che quindi sono in possesso della licenza Linguistica con documentazione attestante il monte ore curriculare dello studio della lingua spagnola effettuato, sono esonerati dalla parte scritta dell’esame di lingua spagnola: dovranno sostenere solo la parte orale. Devono presentare la documentazione alla docente scrivendo alla mail istituzionale allegando il Diploma del Liceo Linguistico, inclusa la parte dello stesso dove si evincono le 594 h di lingua spagnola studiate nel quinquennio.

 

Receiving hours

Si comunica che il Corso di LINGUA SPAGNOLA con cadenza settimanale, inizierá GIOVEDI' 20 Febbraio 2025 dalle h. 14.00 alle h. 18.00
presso l'AULA BLU1 in Cittá Universitaria, P.le Aldo Moro, 5 Roma

La docente riceve per appuntamento. Si invita a scrivere una mail a: maria.lalicata@uniroma1.it