DONATELLA RESTUCCIA
Structure:
Dipartimento di MANAGEMENT
SSD:
ECON-10/A

Receiving hours

Previo appuntamento (e-mail) presso il dipartimento di Management (ala ex-Merceologia):

Martedì 12.00

Giovedi 12.00

Curriculum

DONATELLA RESTUCCIA

 Laureata in Chimica presso l’Università degli Studi di Messina in data 11/11/1997 con votazione 110/110 e lode accademica;

 Abilitata all’esercizio della professione di Chimico nella sessione di maggio 1998 presso l’Università di Messina;

 Dal AA. 1998/99 al AA. 2000/2001, iscritta al corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche (XIV Ciclo) svolto presso il Dipartimento di Chimica Organica e Biologica dell’Università degli Studi di Messina. In data 19/04/2002 ha sostenuto, con esito positivo, l’esame per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca discutendo una tesi dal titolo: “Studio mediante Risonanza Magnetica Nucleare ad alta risoluzione e per immagini di matrici gel di alginato e loro interazioni con amminoacidi”;

 Novembre 2002: Assegnista di Ricerca, settore scientifico disciplinare SECS-P/13, presso il Dipartimento di Controllo e Gestione delle Merci e del loro Impatto sull’Ambiente, Università “La Sapienza” di Roma. Titolo della ricerca: “Biotecnologie: produzione delle sementi transgeniche ed impatto nel settore agro-alimentare”;

 Giugno 2005: Assegnista di Ricerca, settore scientifico disciplinare SECS-P/13, presso il Dipartimento di Controllo e Gestione delle Merci e del loro Impatto sull’Ambiente, Università “La Sapienza” di Roma. Titolo della ricerca: “Aspetti ambientali e economici nella produzione di sementi transgeniche e futuri scenari di coesistenza con altre forme di agricoltura”;

 Novembre 2007: Assegnista di Ricerca, settore scientifico disciplinare SECS-P/13, presso il Dipartimento per le Tecnologie le Risorse e lo Sviluppo, Sapienza Università di Roma. Titolo della ricerca: “La sicurezza delle matrici alimentari: il caso dei cereali e loro derivati”;

 Dicembre 2008: Ricercatore, settore scientifico disciplinare SECS-P/13, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute, Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università della Calabria;

 Dicembre 2011: Ricercatore confermato, settore scientifico disciplinare SECS-P/13, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute, Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università della Calabria;

 Dicembre 2013: Valutazione positiva nella tornata 2012 per il conseguimento dell'Abilitazione Scientifica Nazionale per professore di II fascia, settore concorsuale 13B5 (Scienze Merceologiche);

 Luglio 2018: Valutazione positiva quinto quadrimestre della tornata 2016 per il conseguimento dell'Abilitazione Scientifica Nazionale per professore di I fascia, settore concorsuale 13/B5 (Scienze Merceologiche);

 Dicembre 2018: Professore Associato, settore scientifico disciplinare SECS-P/13 (Scienze Merceologiche), Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria.

 Marzo 2024: Professore Ordinario, settore scientifico disciplinare SECS-P/13 (Scienze Merceologiche), Dipartimento di Management, Sapienza Università di Roma.

La Prof.ssa D. Restuccia è titolare dei seguenti insegnamenti nell’ambito dei SSD:
SECS-P/13 (Scienze Merceologiche):
• Dall’AA 2008-2009 ad oggi: Laboratorio di Merceologia Alimentare, CdS in “Scienze della Nutrizione Magistrale” Università della Calabria, Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione;
• Dall’AA 2012-2013 ad oggi: Sistemi di Certificazione del Sistema Agro-Alimentare, CdS in “Scienza della Nutrizione” Università della Calabria, Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione.
• Dall’AA 2019-2020: Merceologia dei Prodotti Alimentari, CdS in “Scienze della Nutrizione” Università della Calabria, Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione
• Dall’AA 2021-2022: Laboratory of Food Commodities, CdS in “Nutritional Sciences” Università della Calabria, Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione
• Dall’AA 2022-2023: Quality and Sustainability Management, CdS MATIS, Sapienza Universita di Roma, Dipartimento di Management
AGR-15 (Scienze e Tecnologie Alimentari):
• Dall’AA 2005-2006 ad oggi: Scienze e Tecnologie Alimentari, nell’ambito del corso integrato di Scienze dell’Alimentazione, CdS in “Tecniche per la Prevenzione negli Ambienti e nei Luoghi di Lavoro” “Sapienza” Università di Roma, Facoltà di Farmacia e Medicina, Dipartimento Sanità Pubblica e Malattie Infettive.
L’attività di ricerca della Prof.ssa D. Restuccia si inquadra principalmente nell’ambito della valutazione della qualità e della sicurezza dei prodotti agro-alimentari. Lo studio e la determinazione quantitativa di composti bioattivi (antiossidanti, fosfolipidi, acidi fenolici, acido glicirizzico, proteine del siero), di contaminanti naturali (ammine biogene, micotossine) e xenobiotici (idrocarburi policiclici aromatici) è stato oggetto di particolare interesse. Più recentemente, l’attività di ricerca è stata diretta anche all’estrazione di composti ad alto potere antiossidante da veicolare all’interno di nuovi alimenti dopo coniugazione polimerica. E’ stato analizzato il settore degli imballaggi attivi e intelligenti alla luce della recente normativa che ne definisce le possibilità di impiego. Nello stesso ambito si inseriscono lo studio di sintesi di polimeri antiossidanti mediante tecniche di grafting e l’applicazione di polimeri a memoria molecolare per applicazioni agro-alimentari e farmaceutiche.
Un altro settore di interesse ha riguardato lo studio diversi aspetti tutti legati al concetto generale di sviluppo sostenibile: food security, commercio equo e solidale e applicazione di biotecnologie in campo industriale ed agro-alimentare.

Pubblicazioni: https://iris.unical.it/simple-search?query=donatella+restuccia

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse code
10615922INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA' NELLA FILIERA AGROALIMENTARE - SCIENZE MERCEOLOGICHE2nd1stITAManagement of gastronomic sciences for wellbeing33566
10596510LABORATORIO DI MERCEOLOGIA ALIMENTARE1st1stITAFood science and technology28703
10600597QUALITY AND SUSTAINABILITY MANAGEMENT1st2ndITAManagement of technologies, innovation and sustainability33448
10596510LABORATORIO DI MERCEOLOGIA ALIMENTARE1st1stITAFood science and technology28703
10600597QUALITY AND SUSTAINABILITY MANAGEMENT1st2ndITAManagement of technologies, innovation and sustainability33448