SIMONETTA MATTIUCCI
Structure:
Dipartimento di SANITÀ PUBBLICA E MALATTIE INFETTIVE
SSD:
MVET-03/B

Receiving hours

tutti i giorni, previo appuntamento, per email o telefonico;

Curriculum

Nata a Roma, il 9 agosto 1958;
- 1982: consegue la Laurea in Scienze Biologiche, con pieni voti e lode;
- 1987: Consegue il Titolo di “Dottore di Ricerca” in "Microbiologia ed Epidemiologia" presso l'Università di Roma "La Sapienza".
- 1990 ad oggi: Ricercatore confermato a tempo pieno, (s.s.d VET/06 - Parassitologia e malattie parassitarie degli animali);
- Prof Aggregato della Facoltà di Farmacia e Medicina dell’Università di Roma “La Sapienza”. Afferisce al Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive.
- 2012: Consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) a Professore di I fascia e di II fascia per il s.s.d. VET/06.

- Dal 1990 Dirigente di I Livello dell'Unità di “Diagnosi delle parassitosi” dell’Azienda Policlinico Umberto I. Presso la stessa Azienda ha ricevuto il riconoscimento della FAS (Funzioni di alta Specializzazione) denominata: “Diagnosi genetico-molecolare ed immunologica di anisakidosi”.
- Da dicembre 2016: Responsabile della UOS "Parassitologia" (SSDC01S2) dell' Azienda Ospedaliera Universitaria "Policlinico Umberto I" di Roma;

ATTIVITÀ SCIENTIFICA
La produzione scientifica è documentata da 106 pubblicazioni, per esteso, su riviste Internazionali con peer review ed impact factor

H-index (Google-Schoolar) = 31 Numero di citazioni: 3035;
H-index (Web of Science, Scopus) = 27 Numero di citazioni: 2246;

La sua attività di ricerca si è svolta essenzialmente nell’ambito di problematiche di Parassitologia generale. In particolare, si occupa di sistematica molecolare, genetica di popolazione, meccanismi di speciazione, processi di co-evoluzione ospite-parassita, indagati in vari gruppi di parassiti con varie metodiche genetico-molecolari (allozimi, sequenziamenti di geni nucleari e mitocondriali, DNA microsatelliti, SNPs). Particolare attenzione è stata rivolta ai nematodi anisakidi, anche agenti eziologici di zoonosi di origine ittica. Ha scoperto mediante metodi molecolari, e descritto su base morfologica, numerose nuove specie di nematodi anisakidi. Ha depositato numerose sequenze di geni mitocondriali e nucleari per numerosi esemplari di specie di nematodi anisakidi che oggi vengono utilizzate da Ricercatori in tutto il mondo. Si è inoltre occupata di aspetti diagnostici di alcune parassitosi umane, tra cui l’anisakiasi, con la messa a punto della sierodiagnosi (mediante WB) nell’uomo. Ha messo a punto metodiche di RT-PCR- DNA ed RNA rispettivamente per identificazione di nematodi anisakidi e per studi di espressione genica di proteine/molecole di nematodi anisakidi, aventi proprietà antigeniche. Si è inoltre dedicata alla caratterizzazione molecolare di subtypes di Blastocystis sp. anche con individuazione di una diversa patogenicità verso l'uomo.

In relazione ai risultati conseguiti nell’ambito delle sue ricerche è stata invitata numerose volte, a presentare Relazioni plenarie e come keynote speaker in Congressi e Simposi Internazionali e Nazionali, tra cui i seguenti:
- International Council for the Exploration of the Sea (Kiel, 1989);
- VII European Multicolloquium of Parasitology, Parma, 1996 (Relazione plenaria);
- XX Congresso della Società Italiana di Parassitologia, Roma, 1998 (Relazione plenaria);
- VII International Congresso of Ecology, Florence, 1998 (Keynote speaker);
- III Congreso Argentino de Parasitologia, Mar del Plata, 2000 (Relazione Plenaria);
- 10th International Congress of Parasitology, Vancouver, 2002 (Relazione Plenaria);
- XVII Congreso Latino Americano de Parasitologia (FLAP, 2005) (Keynote Speaker);
- XXVIII Symposium of the European Society of Nematologists, Bulgaria, 2006 (Relazione Plenaria);
- 11th International Congress of Parasitology, Glasgow, 2006, (Keynote Speaker);
- World Association of Veterinary Parasitologists (WAAVP) Gent, 2007 (Plenary Lecture);
- X European Multicolloquium of Parasitology, Paris, 2008 (Keynote Speaker);
- V Congreso Argentino de Parasitologia, Marzo, 2009 (Relazione Plenaria);
- Annual Meeting of the Netherland Society of Microbiology, Arnhem, 2009 (Relazione Plenaria);
- “Anisakis and Anisakiasis” organizzato da Hrvatska Agencija za Hranu (HAH) Croazia, 2009 (Relazione Plenaria);
- “Anisakiasi: necessario prevenire, Bologna, 2010 (Relazione Plenaria);
- International Symposium on Strategies for Management of Parasitized Sea-food Products, Vigo, Spain, novembre 2011 (Plenary Lecture);
- VIII International Symposium on Fish Parasites, Chile, 2011 (Plenary Lecture);
- XI European Multicolloquium of Parasitology (EMOP XI), Cluj-Napoca (Romania) (Keynote speaker);
- 13th International Congress of Parasitology, Mexico City, 2014 (Keynote Speaker);
- 14th Italy-Japan International Conference 2014 on Science and Technology in Myazaki, October, 2014, University of Miyazaki, Japan (Plenary Lecture);
- XII European Multicolloquium of Parasitology (EMOP XII), Turku, Finland, July 2016 (Plenary Lecture)

ATTIVITÀ DIDATTICA
Attività didattica svolta presso la Facoltà di Farmacia e Medicina e della Facoltà di Medicina ed Odontoiatria dell’Università la Sapienza di Roma:
- Insegnamento di “Parassitologia” nel corso integrato di “Microbiologia: agenti infettanti e difese” per la Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (canale C) (LM-41) ;
- Insegnamento di “Parassitologia” nel corso integrato di “Medicina di Laboratorio” del “CdL Magistrale “C”;
- ADE (2CFU) su “Epidemiologia, patologia e diagnosi delle parassitosi” nel Corso di laurea per Infermieristica” “C”;
- “Parassitologia e malattie parassitarie nel CI Organizzazione Dei Laboratori E Dei Servizi- CLM in Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche LM/SNT3, presso il Polo di Viterbo;
- Insegnamento di Ecologia nel CI “Elementi di Ecologia e Chimica” nel Corso di Laurea in Tecniche di Prevenzione dell’Ambiente e dei Luoghi di Lavoro (TPALL) (L/SNT4 )presso il Polo didattico di Rieti.

Attività didattica svolta presso l’Università degli Studi della Tuscia in Viterbo:
- Affidamento didattico dell'insegnamento di "Parassitologia marina" (6 CFU), dall'AA 2016/2017 a tutt'oggi nel Corso di laurea Magistrale in "Biologia ed Ecologia marina";
- Affidamento, mediante supplenza, dell'insegnamento di "Ecologia Marina" (5+1CFU) (s.s.d. BIO/07) dall'AA 2010/2003 all AA 2016/2017 per il Corso di Laurea Magistrale in "Biologia ed Ecologia marina";
Ecologia Marina.

Altri incarichi didattici:
- Ha svolto numerose lezioni e seminari nell’ambito di corsi ECM.
- Ha svolto attività didattica presso l’Imperial College di Londra (UK) (anni 1996-2000).
- Visiting Professor all’Università di Mar del Plata, Argentina (Marzo 2011)
- Visiting Professor at the Institute of Biociencias, University of Botucatu, Brasil (Agosto 2011)
- Insegna “Parassitosi di interesse ispettivo” nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Ispezione degli Alimenti di Origine animale dell’Università di Teramo e dell’Università di Federico II di Napoli.
- Componente del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Ecologia e gestione delle risorse biologiche - Indirizzo: Ambiente e salute” con sede Amministrativa presso l’Università della Tuscia in Viterbo.
- Ha seguito in qualità di Tutor, numerosi Studenti e Dottoranti nella preparazione delle loro tesi di Laurea di I livello, di Laurea Magistrale, di Scuole di Specializzazione e di Dottorato.

INCARICHI A LIVELLO INTERNAZIONALE
- Presidente, dal 2007 al 2011 della “International Association of Fish Parasitologists”.
- Fa parte dal 2009 dello Scientific Advisory Board della Rivista Internazionale, con IF, " Parasité";
- Fa parte, dal 2016, dell'Editorial Board della Rivista Scientifica Internazionale, con IF, International Journal of Food Microbiology;
- Responsabile Scientifico del Congresso Mondiale: “VII International Symposium on Fish Parasites”, “Fish Parasitologists in the 21th century: from the biodiversity and ecosystems to the global warming” svoltosi a Viterbo, dal 24-28 Settembre 2007.
- Componente del Comitato Scientifico del “X European Multicolloquium of Parasitology (EMOP X ed XI)”, 2008 e 2012.
- Responsabile dell’organizzazione del Simposio: “Parasites of fish, and other aquatic organisms” nell’ambito del “X European Multicolloquium of Parasitology (EMOP X)” Paris, 2008;
- Responsabile del Simposio: “Parasites of aquatic organisms” nell’ambito del “XI European Multicolloquium of Parasitology (EMOP XI)” Cluj-Napoca Romania, 2012;
- Referee di riviste internazionali con Impact Factor: International J Parasitol, Int J. Food Microbiol., Parasitol Res., Parasites and Vectors, Fish, Res, Disease of Aquat Org, J Fish Biol., J of Parasitol, Vet Parasitol, Bioch Molecular Parasit, Parasitol Int, PLOS, etc.

PROGRAMMI DI RICERCA
- Coordinatore (2016-2018) del Progetto MIUR-PNRA16_00279 - A1 dal titolo: Aspetti ecologici, immunologici ed evolutivi dell’interazione ospite-parassita: il caso dei nematodi anisakidi e dei pesci antartici, loro ospiti";
- Coordinatore (2013-2015) del Progetto MIUR-PNRA (2013 AZ01.09) dal titolo: L’integrità dell’ecosistema marino antartico come presupposto per lo studio dell’interazione parassita-ospite: un approccio genetico, molecolare ed immunologico”;
- Coordinatore di un Progetto "Ateneo - Sapienza" anno finanziario 2015 Grandi Ricerche Universitarie, dal titolo "Unravelling the problem of “Anisakis-allergy”in humans related to seafood products: a multidisciplinary approach to improve the knowledge on the parasitic zoonosis in Italy";
- Partecipante (WP Leader) al Progetto finanziato dalla Comunità Europea FP7 - KBBE No 312068 (2013-2016) dal titolo: “Parasite risk assessment with integrated tools in EU fish production value chains”.
- Partecipante (Unità Operativa) al progetto: “Fish endoparasites: hazard identification, impact, and researches to define an efficient strategy of prevention” (Fish-Parasite) finanziato da ANR- France 2009.
- Partecipante (Unità Operativa) al progetto MIUR-PNRA (2009) dal titolo: Diversità genetica spazio-temporale di endo-parassiti delle regioni polari: uno studio per la valutazione dell’impatto dei cambiamenti globali sulle reti trofiche marine”.
- Coordinatore Nazionale e Partecipante del Progetto MIUR-PRIN 2008 dal titolo: “Caratterizzazione molecolare e studi epidemiologici su elminti di interesse zoonosico in prodotti ittici nazionali: parametri per la valutazione del rischio per il consumatore”.
- E' stata Responsabile scientifico di Progetti di Facoltà della I Facoltà di Medicina dell’Università “La Sapienza” per gli anni 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2010, 2013.
- Partecipante a progetti di ricerca finanziati dalla Comunità Economica Europea: CFP 96-051 (Common Fisheries Policy (1996-1999), FAIR CT97-3494 (1998-2000), QLK5-CT1999-01438 (2002-2004).
- Responsabile scientifico del progetto bilaterale Italia-Sud Africa 2002-2005 e di un Programma finanziato dal Ministero degli Affari Esteri per l'anno 2002, dal titolo: "Sistematica molecolare e studi immunologici su parassiti del genere Anisakis, agenti eziologici di Anisakiasi umana".
- Responsabile scientifico di un progetto bilaterale Italia-Sud Africa per gli anni 2005-2007, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri dal titolo: “Molecular Epidemiological investigation and immunological studies on parasitic ascaridoid nematodes in the South-African Region”.

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse code
AAF1186PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA1st2ndITAEnvironment and Workplace Prevention Techniques30003
AAF1003Prova finale3rd2ndITAEnvironment and Workplace Prevention Techniques30003
AAF1433ADE3rd2ndITAEnvironment and Workplace Prevention Techniques30003
1036543ELEMENTI DI CHIMICA ED ECOLOGIA - BOTANICA AMBIENTALE ED APPLICATA1st1stITAEnvironment and Workplace Prevention Techniques30003
1036543ELEMENTI DI CHIMICA ED ECOLOGIA - ECOLOGIA1st1stITAEnvironment and Workplace Prevention Techniques29885
1016787MICROBIOLOGIA - PARASSITOLOGIA2nd2ndITAMedicine and Surgery32925
1036543ELEMENTI DI CHIMICA ED ECOLOGIA - BOTANICA AMBIENTALE ED APPLICATA1st1stITAEnvironment and Workplace Prevention Techniques29885
1035043BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA - MICROBIOLOGIA1st1stITADietistic REPLICA ASL RIETI32348
10616261BIOLOGIA ECOLOGIA E MONITORAGGIO DEI PARASSITI IN AMBIENTE MARINO1st2ndITAEcobiology33596
1026319MICROBIOLOGIA - PARASSITOLOGIA2nd2ndITAMedicine and Surgery33560
10616261BIOLOGIA ECOLOGIA E MONITORAGGIO DEI PARASSITI IN AMBIENTE MARINO1st2ndITAEcobiology33596
1035234SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI3rd1stITAEnvironment and Workplace Prevention Techniques30003
1035863ORGANIZZAZIONE DEI LABORATORI E DEI SERVIZI - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITOLOGICHE1st1stITAHealth Professions of Technical Sciences (diagnostic)30032
1036543ELEMENTI DI CHIMICA ED ECOLOGIA - ECOLOGIA1st1stITAEnvironment and Workplace Prevention Techniques30003
1026319MICROBIOLOGIA - PARASSITOLOGIA2nd2ndITAMedicine and Surgery33560