News
Per prendere appuntamento scrivete una mail a antonetta.bruno@uniroma1.it
LINGUA E TRADUZIONE COREANA I (Bruno)
La lezione ha inizio il 1 ottobre, ore 10:00-12:00, aula 110 Marco Polo. Gli studenti devono iscriversi a Google Classroom.
https://classroom.google.com/c/MjM1Mjc5MDQ2NDNa
Codice del corso: mdszvn4m
LINGUA E TRADUZIONE COREANA II (Bruno)
La lezione ha inizio il 7 ottobre, ore 12:00-14:00, aula 110 Marco Polo. Gli studenti devono iscriversi a Google Classroom.
https://classroom.google.com/c/MjM1Mjc5NTM1Nzla
vznis7v6
LINGUA E TRADUZIONE COREANA III (Bruno)
La lezione ha inizio il 1 ottobre, ore 14:00-16:00, aula 103 Marco Polo. Gli studenti devono iscriversi a Google Classroom.
https://classroom.google.com/c/MjM1Mjc5NTkyNDFa
rpb3qt5n
Korea: Narratives, Memories and Representations
Global Humanities (Bruno)
https://classroom.google.com/c/MjM1Mjc4NzU4Mjha
Codice: ydi7nefr
Per comunicazioni, materiale per le lezioni e compiti iscrivervi ai corsi nell'ambiente Classroom.
ATT: controllare sempre le bacheche prima delle lezioni per eventuali modifiche.
Gli esami scritti e orali sono svolti in presenza di lettrice e docente. Per qualsiasi informazione relativa all’insegnamento di lingua coreana chiedere alla prof.ssa Bruno.
Progetto CIVIS-KF Korean Studies E-School Consortium
Il progetto CIVIS-KF Korean Studies E-School Consortium è rivolto agli studenti del corso di Laurea Magistrale di Lingue e Civiltà Orientali (LM-36) iscritti al curriculum di “lingua coreana”. Si tratta di un consortium creato insieme alle università partner dell’alleanza CIVIS – Tubinga, Stoccolma, Marsiglia e Bucarest – avente come obiettivo quello di integrare le proprie conoscenze e competenze attraverso insegnamenti erogati da docenti della materia delle Università partner.
I corsi sono tenuti in inglese e comprendono 01 corso offerta da docente di ISO (Anthropology of Korea) e altri due da docenti stranieri delle università di Alleanza CIVIS (North Korean Culture and Society, Stocolma e Intellectual History and the Circulation of Ideas in Korea, Bucarest) per un totale di 18 cfu.
Corsi di CIVIS (2025-2026):
il corso Everyday History in Korea, sarà tenuto dal Prof. Lee You Jae dell'Università di Tubinga nel I semestre ogni giovedì (16-18) nell'aula E sita nell'ex edificio di Vetrerie Sciarra. La lezione del Prof. Lee inzia 9 ottobre.
Per il corso di Anthropology of Korea guardate la bacheca di Kim Kyungmi.
Il corso Korean Pop Culture si terrà, invece, nel II semestre e per l'orario ci stiamo ancora organizzando con la docente incaricata, la Prof.ssa Kim Eunah dell'Università di Stoccolma.
Si ricorda che i corsi di Civis sono a frequenza obbligatoria.
i link di classroom
Everyday History in Korea (prof. Lee) > https://classroom.google.com/c/MjM1NDA3NTQ2Mzda?cjc=hfvmbzsx (codice corso: hfvmbzsx)
- Anthropology of Korea (prof. Kim Kyung Mi) > https://classroom.google.com/c/MjM1MjgwNDgwMDVa?cjc=73kbgz3w (codice corso: 73kbgz3w)
- Korean Pop Culture (Korean Texts) > https://classroom.google.com/c/MjM1NDM2MjIyMjFa?cjc=4sz4ubad (Codice del corso:4sz4ubad)
TESI: rispettare le scadenze e le indicazioni tecniche:
MODALITÀ E TIPOLOGIE DI TESI DI LAUREA TRIENNALE
La richiesta di tesi di laurea non è soggetta ad alcun prerequisito specifico, né il voto conseguito negli esami sostenuti costituisce un criterio di ammissibilità.
Si informano gli studenti del corso di laurea triennale che, accanto alla modalità tradizionale di elaborato finale – consistente in una relazione scritta sull'argomento concordato, con un'estensione indicativa compresa tra le 15 e le 30 cartelle (2.200 caratteri ciascuna, spazi e note inclusi) – sono state introdotte le seguenti tipologie alternative:
1. Tesi di traduzione
Traduzione commentata di un testo in lingua coreana della lunghezza minima di tre-quattro pagine, assegnato dalla docente, corredata da una nota introduttiva in italiano che inquadri l'opera e le scelte traduttive adottate.
2. Tesi di ricerca bibliografica
Elaborazione di un repertorio bibliografico ragionato, oppure redazione di schede critiche relative a uno o più volumi, articoli o altre fonti documentali pertinenti a un tema concordato con la docente.
Si precisa che la valutazione conclusiva dell'elaborato non sarà determinata dalla tipologia prescelta, bensì dalla qualità dei risultati conseguiti e dall'impegno dimostrato nel lavoro svolto.
Per quanto concerne le tesi di laurea magistrale, resta confermata la tipologia di elaborato attualmente vigente.
Banche Dati (utile per la ricerca di mteriale per le tesi)
Database bibliografici coreani
KoreaA2Z: http://www.koreaa2z.com/
E-Article Database: https://www.earticle.net/
History Culture Series: http://www.hisculture.co.kr/
LawnB's Legal Information Service: https://academynext.lawnb.com/
Korean Social Science Data Center(KSDC): http://www.ksdcdb.kr/
Korean History & Culture Research Database: http://www.excavation.co.kr/
Nurimedia:
DBpia fino al 31/08: https://www.dbpia.co.kr/
KRpia: https://www.krpia.co.kr/
accessibili dalla rete Sapienza (con il VPN ho fatto la prova e si accede)
Per Panmun esclusivamente sul LawnB database, bisogna accedere con questo URL:
https://sapienza.lawnb.com
Per le altre banche dati va bene l'indirizzo che trovate a fianco di ognuna.
Guardate anche questo link in coreano
https://www.youtube.com/watch?v=QmppASIC2pA
BORSE:
Mobilità studenti.
1) Durata di sei (6) mesi, 2) Doppio Titolo (12 mesi, II anno di Magistrale)
-Il numero minimo di crediti è 12: i corsi in Corea rilasciano generalmente 3 crediti che equivalgono a 6 cfu da noi (il riconosicmento si baserà alle ore di lezioni frontali nell’arco di tre mesi).
-L’entità della borsa di studio attualmente è di circa 700 euro al mese per tutti i mesi di mobilità.
- Learning Agreement e Change Form
Gli studenti selezionati dovranno confermare entro un mese dalla pubblicazione delle graduatorie la loro intenzione di partire, e successivamente compilare il Learning Agreement online e far firmare dal RAM (Bruno). Le istruzioni per la compilazione del documento online saranno rese disponibili dopo l’assegnazione della borsa di studio. È possibile modificare il Learning Agreement durante il soggiorno all’estero compilando il Change Form e specificando le motivazioni da comunicare al RAM. In caso di disponibilità di fondi per la mobilità extra-UE e della conseguente assegnazione della borsa, i vincitori saranno direttamente convocati presso l’Area per l’Internazionalizzazione per gli adempimenti relativi all’accettazione della borsa. Al suo rientro lo studente dovrà consegnare l’attestazione concernente il superamento e la votazione di tutti gli esami previsti durante il periodo di mobilità rilasciata dall’Università ospitante all’Area per l’Internazionalizzazione e convalidati da RAM.
Studio all'estero (scambio, Erasmus), Summer school, Doppio titolo, tirocinio all'estero
Per Learning Agreement, Change form, cfu dei corsi seguiti all'estero, rivolgersi alla RAM, Antonetta L. Bruno (ricevimento).
Tirocinio conseguiti in Corea:
Mandare alla Prof.ssa Antonetta L. Bruno la documentazione che attesti il corso da convalidare come tirocinio in cui sono indicati l’ammonto delle ore, il periodo di svolgimento, la denominazione del corso e il nome dell’istituto.
Receiving hours
martedì ore 15:00
Curriculum
Antonetta L. Bruno is Full Professor in Korean Language and Literature ASIA-01/G (ex LOR-22) at Institute of Oriental Studies, Sapienza University of Rome, Academic Responsible of international student mobility (R.A.M.) and President of Korean Research Center. She has been President of AKSE (Association of Korean Studies in Europe), Chairperson of Korea Foundation Fellowship Committee for EU. She has completed Ph.D. courses at Seoul National University, in Linguistic Anthropology and obtained Ph.D. at University of Leiden, The Netherlands. Her interests comprehends oral literature, linguistic anthropology, religions and popular culture. Most of the publications is focused on the exploration of Korean shamanic language, on Media in Korean culture (food, film, popular culture). She is author of The Gate of Words, Language in the Rituals of Korean Shamans. Sociolinguistic Perspective (CNWS, University Leiden Press, 2002), Cibo in Corea: In and Out (FrancoAngeli, 2018), “Making Korean identity with Italian Food in Korea”, in Cultura: International Journal of Philosophy of Culture and Axiology, vol 14, 2017, “Mŏkpang: Pay me and I'll show you how much I can eat for your pleasure”, in The Journal of Japanese and Korean Cinema. Volume 9, 2016, Taylor & Francis On line.
https://antonettabruno.site.uniroma1.it/curriculum
Lessons
| Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1055367 | LINGUA E TRADUZIONE COREANA I | 2nd | N/D | ITA | Oriental languages and civilizations | 33534 | Lingua coreana |
| 1055367 | LINGUA E TRADUZIONE COREANA I | 2nd | N/D | ITA | Oriental languages and civilizations | 33534 | Lingua cinese |
| 10611755 | KOREAN TOPICS - CIVIS E-SCHOOL | 2nd | N/D | ENG | Oriental Languages and Cultures | 33547 | Lingua coreana (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-coreano) |
| 1055389 | LINGUA E TRADUZIONE COREANA II | 2nd | N/D | ITA | Oriental languages and civilizations | 33534 | Lingua coreana |
| 1055367 | LINGUA E TRADUZIONE COREANA I | 1st | N/D | ITA | Oriental languages and civilizations | 33534 | Lingua coreana |
| 10595505 | KOREA: NARRATIVES MEMORIES AND REPRESENTATIONS | 2nd | 1st | ENG | Global Humanities | 33537 | Curriculum unico |
| 10620732 | EVERYDAY HISTORY IN KOREA - CIVIS E-SCHOOL | 1st | N/D | ENG | Oriental Languages and Cultures | 33547 | Lingua coreana (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-coreano) |
| 1055367 | LINGUA E TRADUZIONE COREANA I | 2nd | N/D | ITA | Oriental languages and civilizations | 33534 | Lingua araba |
| 10620452 | KOREAN POP-CULTURE - CIVIS E-SCHOOL | 1st | N/D | ENG | Oriental Languages and Cultures | 33547 | Lingua coreana (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-coreano) |
| 1055403 | LINGUA E TRADUZIONE COREANA III | 3rd | N/D | ITA | Oriental languages and civilizations | 33534 | Lingua coreana |
| 10616296 | KOREAN TEXTS - CIVIS E-SCHOOL | 2nd | N/D | ENG | Oriental Languages and Cultures | 33547 | Lingua coreana (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-coreano) |
| 1055367 | LINGUA E TRADUZIONE COREANA I | 2nd | N/D | ITA | Oriental languages and civilizations | 33534 | Lingua giapponese |
| 1055367 | LINGUA E TRADUZIONE COREANA I | 2nd | N/D | ITA | Oriental languages and civilizations | 33534 | Lingua persiana |
| 1055367 | LINGUA E TRADUZIONE COREANA I | 2nd | N/D | ITA | Oriental languages and civilizations | 33534 | Lingua hindi |