GIORGIO PIRAS
Structure:
Dipartimento di SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
SSD:
L-FIL-LET/05

News

CORSI 2025-2026

FILOLOGIA CLASSICA (1052284)

FILOLOGIA CLASSICA I 6CFU
III anno – I semestre
Canale 1
PROGRAMMA
Le epistole di Orazio. Lettura con commento filologico, linguistico e critico-letterario di Orazio, Epistole, libro I.
Approfondimento di singoli problemi critico-testuali e storico-letterari originati dalla lettura del testo in programma e inquadramento storico-culturale delle questioni suscitate dalla raccolta oraziana.
TESTI IN PROGRAMMA
Orazio, Epistole I. Introduzione, traduzione e commento a cura di Andrea Cucchiarelli, Pisa, Edizioni della Normale, 2019.
Q. Orazio Flacco, Le opere, 4. Le epistole. L’arte poetica, commento di Paolo Fedeli, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello stato, 1997
ORARI LEZIONI
Aula II lun. 12-14; Aula V mart. 12-14
Inizio lezioni lunedì 6 ottobre

FILOLOGIA CLASSICA II 6CFU
III anno – II semestre
Canale 1
PROGRAMMA
Le epistole di Orazio. Lettura con commento filologico, linguistico e critico-letterario di Orazio, Epistole, libro II (Epistola ad Augusto, Epistola a Floro).
Approfondimento di singoli problemi critico-testuali e storico-letterari originati dalla lettura del testo in programma e inquadramento storico-culturale delle questioni suscitate dalla raccolta oraziana.
TESTI IN PROGRAMMA
Horace, Epistles Book II and Epistle to the Pisones (‘Ars Poetica’), edited by Niall Rudd, Cambridge, Cambridge University Press, 1989
Q. Orazio Flacco, Le opere, 4. Le epistole. L’arte poetica, commento di Paolo Fedeli, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello stato, 1997

NB Gli studenti potranno scegliere liberamente se seguire le lezioni del canale 1 (prof. Piras) o del canale 2 (prof. Monda)

FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA (1041938) 6CFU
II anno – I semestre
PROGRAMMA
Lineamenti di storia della disciplina. Modalità di trasmissione dei testi classici. Principi del metodo stemmatico. Problemi e strumenti dell’indagine filologica.
TESTI IN PROGRAMMA
Materiale discusso durante il corso
L. D. Reynolds-N. G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall’antichità ai tempi moderni, Padova, Antenore, 1987
P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna, Pàtron 2002
ORARI LEZIONI
Aula Partenone lun. 16-18; Aula Geografia mart. 14-16
Inizio lezioni lunedì 6 ottobre

 

Receiving hours

su appuntamento

Curriculum

Giorgio Piras è professore ordinario di filologia classica presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Università di Roma “La Sapienza”. Laureato alla Sapienza, ha svolto dottorato di ricerca e postdottorato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È stato borsista in varie università straniere (Cambridge, Oxford, École Normale Supérieure di Parigi, Monaco) ed ha avuto la borsa di perfezionamento in discipline filologico-classiche “Giorgio Pasquali”. Cultore della materia in filologia classica dal 1999, è stato ricercatore di filologia classica e professore associato di lingua e letteratura latina presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità della “Sapienza”. Si è occupato in particolare del De lingua Latina di Varrone (Varrone e i ‘poetica verba’. Studio sul settimo libro del ‘De lingua Latina’, Bologna 1998), di cui sta approntando una nuova edizione critica per la ‘Bibliotheca Scriptorum Graecorum et Latinorum Teubneriana’ accompagnata da uno studio della tradizione manoscritta e da un commento completo. Ha studiato la storia delle dottrine grammaticali antiche, diverse tradizioni di testi classici e umanistici, storia e figure degli studi classici. Ha collaborato a vari volumi: L. Canali e altri, Camena. Letteratura latina, Milano 2005 (vol. I. Le origini e l’età arcaica); Ingenium et ars, Milano 2014 (1. L’età repubblicana); Lo spazio letterario di Roma antica, vol. VI. I testi: 1. La poesia; vol. VII. I testi: 2. La prosa, direttore P. Parroni, a cura di A. Fusi-A. Luceri-P. Parroni-G. Piras, Roma 2009-2012; Labor in studiis. Scritti di filologia in onore di Piergiorgio Parroni, a cura di G. Piras, Roma 2014; Reconstructing the Republic: Varro and Imperial Authors (Rome, 22nd & 23rd September 2016), ed. by V. Arena & G. Piras, in «Res publica litterarum» 39, 2016, 89-221; Comparing Greek Colonies: Mobility and Settlement Consolidation from Southern Italy to the Black Sea (8th – 6th Century BC). Proceedings of the International Conference (Rome, 7.–9.11.2018), edited by C. Colombi, V. Parisi, O. Dally, M. Guggisberg and G. Piras, Berlin-Boston 2022; The Historical Review of Sparta, edited by G. Piras and R. Sassu, Roma 2022-2023; Sebastiano Timpanaro Scevola Mariotti Carteggio (1944-1999), a cura di P. Parroni, con la collaborazione di G. Donati e G. Piras, Pisa 2023; Forum. Strutture, funzioni e sviluppo degli impianti forensi in Italia (IV sec. a.C. - I sec. d.C.). Atti del Convegno (Roma – Sapienza Università di Roma, 9 dicembre 2013 British School at Rome, 10 dicembre 2013), a cura di A. Mastrocinque, G. Piras, Ch. Smith, Roma 2024. Sin dal 1993 ha fatto parte di gruppi di ricerca finanziati da varie istituzioni (MIUR, CNR, Università). È editor di The Fragments of the Roman Republican Antiquarians (FRRAnt) nell’ambito del progetto ERC 2019 diretto Valentina Arena (Oxford University). Dal 2011 è membro del collegio di dottorato in Filologia e storia del mondo antico. È stato direttore responsabile della rivista “Scienze dell’Antichità” e fa parte del comitato direttivo della medesima rivista nonché di quello di “Res publica litterarum”. Socio della Fondazione Lorenzo Valla e del “Verein zur Förderung der Christlichen Archäologie Österreichs”, è membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Internazionale di Archeologia Classica, del Comitato Scientifico del Certamen Ciceronianum Arpinas, Honorary Senior Research Fellow del Department of History dell’University College London, socio corrispondente dell’Istituto Archeologico Germanico. È stato membro del Senato Accademico della “Sapienza”, direttore del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e membro della Giunta del Dipartimento e della Giunta della Facoltà di Lettere e Filosofia nonché della Commissione Didattica di Ateneo.

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse codeCurriculum
1052284FILOLOGIA CLASSICA - FILOLOGIA CLASSICA I3rd2ndITAClassics33530Curriculum unico
1052284FILOLOGIA CLASSICA - FILOLOGIA CLASSICA I3rd1stITAClassics33530Curriculum unico
10615998BENI LIBRARI E TRADIZIONE CLASSICA2nd2ndITALaw, administration and management of Cultural Heritage32924Curriculum unico
1031972FILOLOGIA CLASSICA3rdN/DITAArchaeological Sciences33521Archeologia preistorica, classica, medievale
1052284FILOLOGIA CLASSICA - FILOLOGIA CLASSICA II3rd1stITAClassics33530Curriculum unico
1035824LETTERATURA LATINA2nd2ndITAPhilology, literatures and history of the ancient world33545Storico e medievistico
1052284FILOLOGIA CLASSICA - FILOLOGIA CLASSICA II3rd2ndITAClassics33530Curriculum unico
1035824LETTERATURA LATINA2nd2ndITAPhilology, literatures and history of the ancient world33545Filologico e letterario
1041938FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA2nd1stITAClassics33530Curriculum unico