
Curriculum
Maria Beatrice Mirri, laureata con lode in Giurisprudenza all’Università di Roma, è docente di Diritto penale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza” e nell’Università LUISS Guido Carli.
Nell’Università della Tuscia (Viterbo) e prima di Pisa, è stata docente di Legislazione dei centri storici e di Legislazione internazionale e comparata dei beni culturali nella Facoltà di Conservazione dei beni culturali.
Attualmente insegna Legislazione dei beni culturali nella Facoltà di Lettere e nella Scuola Speciale Archivisti e Bibliotecari dell’Università La Sapienza.
E’ autore di studi nel campo dei delitti contro la Pubblica Amministrazione (in particolare la corruzione); dei reati tributari e dei delitti contro il patrimonio culturale.
Nel campo dei beni culturali è autore di diverse pubblicazioni sulla legislazione dei centri storici
(fra cui Beni culturali e centri storici. Legislazione e problemi, Genova 1996) e di La cultura del bello - Le ragioni della tutela. Studi di legislazione dei beni culturali, Roma, 2000; Per una storia della tutela del patrimonio culturale, Viterbo, 2007 e Codice dei beni culturali e del paesaggio, Viterbo, 2011 e della voce Beni culturali (tutela penale) nel Dizionario di diritto pubblico, diretto da Cassese, 2006.
Oltre a partecipare ad importanti convegni, collabora a diversi Master e Scuole di specializzazione con corsi e seminari sulla legislazione dei beni culturali e sul diritto penale.