
News
Il corso avrà inizio il 27 aprile 2020, alle ore 15:00. Le lezioni si svolgeranno mediante l'applicazione Classroom, e in modalità Google Meet. Il codice di accesso per iscriversi al corso è: deodvec.
Programma (analogo per gli studenti di laurea triennale e magistrale)
- Lineamenti di codicologia.
- Descrizione del libro manoscritto.
I. La prima parte del corso si prefigge di fornire gli elementi base per delineare la storia delle diverse forme librarie, dall’antichità all’invenzione della stampa, soffermandosi in particolar modo sul libro manoscritto di ambito latino; verranno indagate nello specifico le tecniche materiali, le modalità e gli strumenti di confezione dell’oggetto-libro, le figure professionali coinvolte in essa, e il contesto storico-culturale di produzione e di fruizione.
II. La seconda parte si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti utili alla descrizione del libro manoscritto, attraverso l’analisi approfondita degli elementi codicologici di base per strutturare analitiche schede descrittive. Verranno pertanto esaminati i principali modelli di catalogo, attraverso i quali gli studenti potranno acquisire la capacità di elaborare autonomamente schede codicologiche, e un corretto linguaggio scientifico.
Obiettivi
Il corso è articolato in due parti: la prima si pone l'obiettivo di delineare la storia delle diverse forme librarie, dall’antichità all’invenzione della stampa, soffermandosi in particolar modo sul libro manoscritto di ambito latino; la seconda di fornire gli strumenti utili alla descrizione del libro manoscritto, attraverso l’analisi approfondita degli elementi codicologici di base per strutturare analitiche schede descrittive
Testi
Parte I
- M. Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 11-160;
- M. Maniaci, Archeologia del manoscritto. Metodi, problemi, bibliografia recente, Roma 2002, pp. 44-143;
- Capasso, Introduzione alla papirologia: dalla pianta di papiro all'informatica papirologica, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 65-130;
- L. Miglio, Il libro manoscritto, in F. M. Bertolo, P. Cherubini, G. Inglese, L. Miglio, Breve storia della scrittura e del libro, Carocci, Roma, 2004, pp. 7-36;
- A. Petrucci, La concezione cristiana del libro tra VI e VII secolo, «Studi medievali», s. III, 14 (1973), 961-984 [rist. in Scrivere e leggere nell'Italia medievale, a cura di Charles M. Radding, Milano, S. Bonnard, 2007, 43-63].
Parte II
- V. Pace, Miniatura e decorazione dei manoscritti, in Guida a una descrizione uniforme dei manoscritti e al loro censimento, a cura di V. Jemolo e M. Morelli, Roma, ICCU, 1990, pp. 93-102;
- A. Petrucci, La descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelli, Carocci, Roma, 2001, pp. 57-150;
- Norme per i collaboratori dei manoscritti datati d’Italia. Seconda edizione rivista ed ampliata, a cura di T. De Robertis, N. Giovè Marchioli, R. Miriello, M. Palma, S. Zamponi, Padova 2007, pp. 9-57.
Durante il corso potranno essere fornite ulteriori indicazioni bibliografiche.
ESAMI SESSIONE INVERNALE per l'a.a. 2019/2020: giov. 22 gennaio 2021; ven. 5 febbraio 2021; mart. 16 febbr. 2021.