EMANUELE VENTURA
Structure:
Dipartimento di LETTERE E CULTURE MODERNE
SSD:
LIFI-01/A

News

INIZIO LEZIONI PRIMO SEMESTRE aa. 2025-2026
 
Il corso di Istituzioni di Storia della lingua italiana (canale P-Z) avrà inizio mercoledì 1 ottobre, come segue:
lunedì 08:00 - 10:00 (aula Archeologia)
mercoledì 08:00 - 10:00 (aula Geografia)

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (10616101) per Lettere moderne (canale P-Z)
Il corso è articolato in due moduli da 6 CFU tenuti dallo stesso docente: Istituzioni di storia della lingua italiana A e Istituzioni di storia della lingua italiana B. I due moduli si svolgono rispettivamente nel primo e nel secondo semestre e si intendono come parti di un percorso unitario. Nella prima parte, dopo un introduzione alla disciplina (2 ore), il corso affronterà i seguenti argomenti:
a) Elementi di grammatica storica italiana (32 ore);
b) Profilo di storia linguistica italiana dalle Origini al Cinquecento (12 ore).
Gli argomenti della seconda parte sono i seguenti:
a) Profilo di storia linguistica italiana dal Seicento al Duemila (12 ore);
b) Approfondimento monografico: Lingua poetica di Petrarca (26 ore).

Testi adottati
I testi di riferimento per i due moduli sono i seguenti:
- L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Bulzoni, Roma.
- C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna (capp. V-XIV).
- M. Motolese, L'eccezione fa la regola. Sette storie di errori che raccontano l'italiano, Garzanti, Milano.
- Antologia di testi commentati durante il corso.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare un programma alternativo che prevede lo studio dei seguenti testi (si consiglia vivamente di contattare il docente per avere chiarimenti ulteriori sul programma d'esame):
- L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Bulzoni, Roma.
- C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna (intero volume).
- M. Motolese, L'eccezione fa la regola. Sette storie di errori che raccontano l'italiano, Garzanti, Milano.
- L. Serianni, Prima lezione di grammatica, Laterza, Roma-Bari.
- R. Cella, La lingua di Petrarca, Bologna, il Mulino, 2023 

Modalità di valutazione
L'esame finale, da 12 CFU, comprende entrambi moduli di Istituzioni di storia della lingua italiana (A e B) tenuti dal docente. Non è possibile sostenere solo una parte dell'esame.
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per il raggiungimento della sufficienza, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza di base dei contenuti del corso; per il conseguimento del voto massimo (30 e lode), lo studente deve dimostrare di esporre con sicurezza gli argomenti trattati, utilizzando una terminologia adeguata; deve dimostrare altresì di essere in grado di raccordare in modo coerente e logico parti diverse del programma.
Nel mese di gennaio è previsto un esonero scritto relativo alla parte di Grammatica storica italiana.
Canalizzazione
Il corso è riservato agli studenti del Corso di laurea in Lettere moderne con cognome con iniziale compresa nel segmento alfabetico P-Z.
 
Ricevimento:  lunedì 12-13. Si prega, in ogni caso, di contattare il docente via mail al fine di concordare un appuntamento (anche via Google meet, al seguente link: https://meet.google.com/eaq-vajj-dvd).
 
 
APPELLI A.A. 2024-2025
La prenotazione agli esami avviene attraverso il sistema Infostud. Gli esami potrebbero essere distribuiti su più giorni, in base al numero degli iscritti. Il giorno prima dell'appello, ogni studente prenotato è invitato a verificare il giorno e l'ora previsti per il suo esame, presentandosi solo nel giorno e nell'ora indicati. Si prega di cancellare per tempo la propria prenotazione in caso di rinuncia.
Salvo diversa indicazione, gli esami si svolgono presso lo studio del docente: studio 3, quarto piano dell'edificio di Lettere e Filosofia.
 
SESSIONE INVERNALE (2024-2025)
15 gennaio 2025
3 febbraio 2025
20 febbraio 2025
 
SESSIONE ESTIVA (2024-2025)
4 giugno 2025
18 giugno 2025
9 luglio 2025
 
SESSIONE AUTUNNALE (2024-2025)
10 settembre 2025
24 settembre 2025
 
Appelli straordinari
9 aprile 2025 (riservato agli studenti fuori corso, iscritti al tempo parziale, a coloro che hanno completato tutte le annualità di frequenza, lavoratori, portatori di disabilità o con diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, a coloro che hanno lo status di atleta, a chi risulta iscritto contemporaneamente a due corsi di studio, nonché alle studentesse in stato di gravidanza. Questo appello è esteso ai laureandi della II sessione di laurea 2024-25)
 

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse code
10616101ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA - ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA A1st1stITAModern humanities33531
10616101ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA - ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA B1st1stITAModern humanities33531