News
Docente di segnali e sistemi Laurea Triennale in Fisica.
Le informazioni dettagliate sul corso sono reperibili al link moodle in questa pagina.
Ricevimento
Edificio Marconi (Vecchio edificio di Fisica), 3 piano, Stanza 320
Lunedì: 14 – 15 (in ufficio o GMeet)
Giovedì: 14 – 15 (in ufficio o GMeet)
Se impossibilitati in queste date contattare il docente via mail per ottenere un appuntamento.
Receiving hours
Il docente riceve presso il suo ufficio stanza 320 edificio Marconi il Lunedì dalle 15 – 17
Curriculum
Curriculum Vitae Dott. Raggi Mauro
DATI PERSONALI
Dott. Raggi Mauro,
Nato a : L’Aquila, 14/01/1977
Lingue parlate: Italiano, Inglese, Francese
FORMAZIONE
14 Febbraio 2006 - Dipartimento di Fisica Università di Perugia
Conseguito il titolo di dottore di ricerca in Fisica con la tesi:
“Experimental Study of the decay K± ->\pi±\pi0g”, relatore Prof. A. Nappi
28 Febbraio 2002 – Dipartimento di Fisica Università di Perugia
Conseguito il titolo di dottore in Fisica con la votazione di 110/110 con la tesi:
“Rivelazione di fotoni di basse energie in cristalli di PbWO4”, relatore Prof. G. Anzivino
Luglio 1995 – Liceo Classico Annibale Mariotti di Perugia
Conseguito il diploma di Maturità Classica con la votazione di 60/60
ESPERIENZE LAVORATIVE
Dal 15/06/2019 Professore Associato presso il dipartimento di Fisica di Sapienza Universita' di Roma
Dal 15/06/2016 Sapienza Università di Roma
Ricercatore a tempo determinato (Tipo B) 02/A1 FIS/04
11/2009 -14/06/2016 INFN Laboratori Nazionali di Frascati
contratto a tempo determinato (art. 23) con profilo di Ricercatore Livello III.
03/2009-10/2009 INFN Laboratori Nazionali di Frascati
Contratto di collaborazione (art. 2222) presso i Laboratori Nazionali di Frascati
03/2007 -2/2009 INFN Laboratori Nazionali di Frascati
Vincitore di un assegno di ricerca INFN biennale dal titolo:
“Studio dei rivelatori di veto per fotoni per la misura del decadimento K+→p+nn per l’esperimento
P326 al CERN”
03/2006 INFN Sezione di Perugia
Vincitore di un assegno di ricerca INFN annuale dal titolo:
“Analisi di decadimenti dei K carichi e prospettive future di studio di decadimenti rari dei K
carichi”
11/2005-2/2006 Contratto di collaborazione con L’Università di Firenze
08/2002 – 04/2003 Prestato servizio civile presso
L’Osservatorio Sismico “Andrea Bina” di Perugia
06/2002 Università di Perugia
Vincitore di una borsa di studio post laurea presso l’Università di Perugia
ATTIVITÀ DIDATTICA2
A.A. 2017-2018 Sapienza Università di Roma
Titolare del corso di Segnali e Sistemi canale N-Z presso il dipartimento di Fisica
A.A. 2016-2017 Sapienza Università di Roma
Titolare del corso Fisica Generale I presso Ingegneria Civile ed Industriale presso la sede di Latina
A.A. 2014-2015 Sapienza Università di Roma
Relatore esterno in tesi triennale presso l’università “Sapienza” candidato Luca Martinelli
A. A. 2006 - 2007 Università di Perugia
I Semestre: Assistenza didattica al corso di Laboratorio di Elettronica del Corso di laurea in Fisica
A. A. 2005 – 2006 Università di Perugia
I Semestre: Assistenza didattica al corso di Laboratorio di Elettronica del Corso di laurea in Fisica
SELEZIONI E CONCORSI
04/2016 E’ risultato vincitore nel concorso da Ricercatore Tempo determinato di tipo B presso
Sapienza Università di Roma.
SINTESI DELL’ATTIVITÀ DI RICERCA
2002-2005 KOPIO a BNL Studio di rivelatori a cristalli di PbWO4
2003- 2010 NA48/2 al CERN
Prima osservazione DE e INT in K±->\pi±\pi0g
Responsabile elettronica readout hodoscopi
Prima osservazione di K±->\pi+\pi0e+e-
2006-oggi NA62 al CERN
Ricerca e sviluppo per il rivelatore RICH
Partecipazione ad R&D e costruzione dei veti a grande angolo (LAV)
Responsabile dell’R&D e della produzione dell’elettronica di Front end dei LAV
NA62 Run coordinator 2 settimane durante la presa dati del 2016
2014-oggi PADME ai Laboratori Nazionali di Frascati
Ideatore della proposta, autore degli studi di sensibilità, e del progetto del calorimetro elettromagnetico.
Responsabile locale di PADME LNF (fino a giugno 2016)
Responsabile Nazionale e Spoke person
SOMMARIO DELLE PUBBLICAZIONI
Pubblicazioni 170 Da Spires HEP
Totale citazioni 7890
Media citazioni 44.
H index 44
OLTRE 30 INTERVENTI A CONFERENZE internazionali
PERMANENZA PRESSO ISTITUTI ESTERI
• 1 Febbraio 2022-1 Febbraio 2025 CERN (Ginevra) scientific Associate in NA62
• 1-15 Ottobre 2016 CERN (Ginevra) durante il run di NA62 LAV e Online Monito expert
• 30 Maggio-13Giugno 2016 CERN (Ginevra) Run Coordinator di NA62
• Luglio 2015 CERN (Ginevra) partecipazione al run di NA62 LAV expert
• Luglio 2014 CERN (Ginevra) partecipazione al run di NA62 LAV expert
• Luglio 2013 CERN (Ginevra) partecipazione al Dry run di NA62
• Novembre 2012 CERN (Ginevra) partecipazione al commissioning e technical run di NA62
• Luglio 2012 CERN (Ginevra) partecipazione al Dry run di NA62
• Ottobre 2009 CERN (Ginevra) partecipazione al test del primo anello di Large Angle Veto
ANTI-A1
• Ottobre 2008 CERN (Ginevra) partecipazione al test del prototipo Large Angle Veto
• Ottobre 2007 CERN (Ginevra) partecipazione al test beam del prototipo del rivelatore RICH
• Estate 2007 CERN (Ginevra) partecipazione ai turni per la presa dati dell’esperimento Na62 come responsabile del readout degli hodoscopi di trigger
• Estate 2006 CERN (Ginevra) partecipazione al test beam del rivelatore CEDAR come responsabile del sistema di acquisizione dati
• Estate 2004 CERN (Ginevra) – partecipazione ai turni per la presa dati dell’esperimento NA48/2 come responsabile del readout degli hodoscopi di trigger
• Estate 2003 CERN (Ginevra) – partecipazione ai turni per la presa dati dell’esperimento NA48/2.
• Estate 2002 CERN (Ginevra) – partecipazione alla presa dati di NA48/1, frequenza ai corsi del programma Summer Student del CERN
Recenti PUBBLICAZIONI SU RIVISTE INTERNAZIONALI
S. Bertelli et al. Blind unblinding procedure for the PADME X17 data sample. JHEP, 06:040, 2025.
[2] E. Cortina Gil et al. Search for hadronic decays of feebly-interacting particles at NA62. Eur. Phys. J. C, 85(5):571,
2025.
[3] E. Cortina Gil et al. First detection of a tagged neutrino in the NA62 experiment. Phys. Lett. B, 863:139345, 2025.
[4] E. Cortina Gil et al. Observation of the K+ → π+νν decay and measurement of its branching ratio. JHEP, 02:191,
2025.
[5] S. Bertelli et al. Characterization of the PADME positron beam for the X17 measurement. JHEP, 08:121, 2024.
[6] M. U. Ashraf et al. First search for K+ → π0πμe decays. Phys. Lett. B, 859:139122, 2024.
[7] S. Bertelli et al. Beam diagnostics with silicon pixel detector array at PADME experiment. JINST, 19(01):C01016,
2024.
[8] Agni Bethani et al. Development of a new CEDAR for kaon identification at the NA62 experiment at CERN.
JINST, 19(05):P05005, 2024.
[9] E. Cortina Gil et al. Search for Leptonic Decays of Dark Photons at NA62. Phys. Rev. Lett., 133(11):111802,
2024.
[10] John Richard Batley et al. First observation and study of the K± → π0π0μ±ν decay. JHEP, 03:137, 2024.
[11] Eduardo Cortina Gil et al. Search for K+ decays into the π+e+e−e+e− final state. Phys. Lett. B, 846:138193,
2023.
[12] C. Antel et al. Feebly-interacting particles: FIPs 2022 Workshop Report. Eur. Phys. J. C, 83(12):1122, 2023.
[13] Eduardo Cortina Gil et al. Measurement of the K+→π+γγ decay. Phys. Lett. B, 850:138513, 2024.
[14] E. Cortina Gil et al. A search for the k+ → μ−νe+e+ decay. Physics Letters, Section B: Nuclear, Elementary
Particle and High-Energy Physics, 838, 2023.
[15] E. Cortina Gil et al. Performance of the na62 trigger system. Journal of High Energy Physics, 2023(3), 2023.
[16] D.S.M. Alves et al. Shedding light on x17: community report. European Physical Journal C, 83(3), 2023.
[17] F. Bossi et al. Cross-section measurement of two-photon in-flight annihilation of positrons at s =20 mev with the
padme detector. Physical Review D, 107(1), 2023.
[18] L. Darm´e et al. Resonant search for the x17 boson at padme. Physical Review D, 106(11), 2022.
[19] I. Oceano et al. Searching for light dark matter with the padme experiment. volume 406. Proceedings of Science,
2022.
[20] E. Cortina Gil et al. A measurement of the k+ → π+μ+μ− decay. Journal of High Energy Physics, 2022(11),
2022.
[21] F. Bossi et al. The padme beam line monte carlo simulation. Journal of High Energy Physics, 2022(9), 2022.
[22] P. Albicocco et al. Commissioning of the padme experiment with a positron beam. Journal of Instrumentation,
17(8), 2022.
[23] E. Cortina Gil et al. Searches for lepton number violating k+ → π−(π0)e+e+ decays. Physics Letters, Section B:
Nuclear, Elementary Particle and High-Energy Physics, 830, 2022.
[24] P. Gianotti et al. The padme scientific program. volume 380. Proceedings of Science, 2022.
[25] F. Pinna et al. The padme detector. volume 380. Proceedings of Science, 2022.
[26] M. Koval et al. New measurement of the radiative decay ke3γ at the na62 experiment at cern. volume 380.
Proceedings of Science, 2022.
[27] R. Volpe et al. Search for lepton number and flavour violation in k+ and π0 decays. volume 380. Proceedings of
Science, 2022.
[28] S. Spagnolo et al. Search for a dark photon with the padme experiment. volume 398. Proceedings of Science,
2022.
[29] R. Ammendola et al. Progress report on the online processing upgrade at the na62 experiment. Journal of
Instrumentation, 17(4), 2022.
[30] N. Lurkin et al. Search for k+ decays to a lepton and invisible particles. volume 402. Proceedings of Science,
2022.
[31] R. Fiorenza et al. Measurement of the very rare k+ → π+νν decay at the na62 experiment at cern. volume 402.
Proceedings of Science, 2022.
[32] J. Swallow et al. Searches for lepton flavour/number violation in k+ and π0 decays at the na62 experiment. volume
402. Proceedings of Science, 2022.
[33] M. Garattini et al. Crystal slow extraction of positrons from the frascati daϕne collider. Physical Review Acceler-
ators and Beams, 25(3), 2022.
CONOSCENZE LINGUISTICHE
Ottima conoscenza della lingua Inglese sia parlata che scritta.
Conoscenza di base della lingua Francese parlata (CDE A2)