
Curriculum
• ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2010 Dottore di ricerca in Tecnologie Digitali per la Ricerca sullo Spettacolo Teatrale e Cinematografico presso il Dipartimento di Arti e Scienze dello Spettacolo dell’Università di Roma La Sapienza (settembre 2010, tutor Prof. Ferruccio Marotti).
2000 Laureato in Storia e Critica del Cinema presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Roma La Sapienza, il 18 aprile 2000, con la votazione di 110 e lode (relatore Prof. Orio Caldiron).
2000 Attestato di Formatore alla didattica del linguaggio cinematografico e audiovisivo presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma (luglio 2000, insegnante Prof. Lino Miccichè).
1994 Maturità classica presso il Liceo “Goffredo Mameli” di Roma, con votazione 60/60.
Conoscenza dei software Adobe Première, FinalCut, Avid.
• PUBBLICAZIONI
Monografie di argomento cinematografico:
2024 L’ironia è una cosa seria – Luciano Salce nello spettacolo italiano, Edizioni Sabinae, Roma (curatela, in corso di pubblicazione)
2024 L'amicizia finisce col piano di lavorazione. Vittorio Sindoni tra cinema e tv, Edizioni Sabinae, Roma
2024 Tutto su Alberto Sordi (o quasi), Sagoma Editore, Roma (con Alberto Pallotta)
2024 Dizionario del cinema horror inglese anni ’70, Weird, Roma (con Alberto Pallotta)
2023 Louis de Funès. Smorfia per smorfia, Sagoma editore, Monza (con Alberto Pallotta)
2023 Piccola enciclopedia dei replicanti, Ultra, Roma (con Alberto Pallotta)
2023 Le belle costruzioni hanno fatto il loro tempo, Fondazione CSC – Rubettino, Soveria Mannelli
2022 Franco e Ciccio – Storia di due antieroi, Sagoma editore, Monza (con Alberto Pallotta)
2022 La commedia italiana in 160 film 1948-1980, Edizioni Sabinae, Roma (con Alberto Pallotta)
2019 Luciano Salce: l’ironia è una cosa seria. Catalogo della mostra, Mds Editore, Pisa (curatela)
2016 La polizia s’incazza, Ultra, Roma
2012 Dizionario del cinema poliziottesco e del giallo italiano, Un mondo a parte, Roma
2011 Ha visto il montaggio analogico?, Lavieri, Salerno (con Guido Vitiello);
2010 Tognazzi in giallo, Perrone editore, Roma, (con Paolo Silvestrini);
2009 Luciano Salce: una vita spettacolare, Edilazio, Roma (con Emanuele Salce)
2009 Flavio Mogherini scenografo praticamente regista, Aracne, Roma
2008 Pasquale Festa Campanile ovvero La sindrome di Matusalemme, Aracne, Roma
2007 Il sistema Fenech, Un mondo a parte, Roma
2006 Viuuulente, putente, tremendamente…terrunciello, Un mondo a parte, Roma (con Paolo Fazzini)
2004 La fabbrica del riso, Un mondo a parte, Roma
2003 La banda degli onesti, Un mondo a parte, Roma
2003 Dizionario dei protagonisti del cinema comico e della commedia italiana, Un mondo a parte, Roma
2002 Verso la commedia, Firenze Libri, Firenze
Interventi in saggi collettivi di argomento cinematografico:
2023 Prefazione in Walter Chiari 100… e lode, Domenico Palattella, Dellisanti, Taranto
2023 Uno Stendhal molto italiano. Il caso della Certosa di Parma da Autant-Lara a Bolognini, in Sceneggiature d’autore e autori sceneggiati, Roberto Cadonici (a cura di), Compagnia dei Santi Bevitori, Pistoia
2022 Il perdente di successo, in Renzo Montagnani. Un uomo libero, Domenico Palattella (a cura di), Dellisanti, Taranto
2017 L’equivoco dei ’70, in La commedia italiana: ieri, oggi, domani, Antonio Valerio Spera e Giovanni Spagnoletti (a cura di), Universitalia, Roma
2014 La commedia parallela, in Risate all’italiana. Il cinema di commedia dal secondo dopoguerra ad oggi, Giovanni Spagnoletti e Antonio Valerio Spera, (a cura di), Universitalia, Roma
2014 Age e Scarpelli, Benvenuti e De Bernardi, Pasquale Festa Campanile, Rodolfo Sonego in Nero su bianco. Sceneggiatura e sceneggiatori in Italia, (a cura di) Paolo Russo, «Quaderni del CSCI», Barcellona
2014 Steno, in Dictionnaire du cinéma italien, (sous la direction de) Mathias Sabourdin, Nouveau Monde édistions, Paris
2013 Una risata vi giudicherà, in In nome della legge: la giustizia nel cinema italiano, Guido Vitiello (a cura di), Rubbettino, Roma
2011 L’eredità Camerini, in Mario Camerini: la nascita della modernità, Arnaldo Colasanti e Ernesto Nicosia (a cura di), Gli archivi del ‘900, Roma
2007 La fisionomia del terrorismo nero, in Schermi di piombo, Christian Uva (a cura di), Rubbettino, Roma
2006 Scritture di genere, in Sulla carta. Storia e storie della sceneggiatura in Italia, Maria Pia Comand (a cura di), Lindau, Torino
2005 Qua la mano, Pasqualino, in Aurelio De Laurentiis: una dinastia in cinema, Ancci, Assisi
Saggi storici e testi narrativi:
2022 Racconti a una voce, Portoseguro, Roma
2016 La strategia della panchina, Ultra, Roma
2011 Quale dei tre? – Giallo interattivo surrealista con alterazioni solipsistiche, in Palcoscenico giallo, Edizioni R.E.I. (con Francesca Biancat). Testo vincitore del Premio GradoGiallo 2011;
2011 Labaro – Storia e storie di una borgata romana, Edilazio, Roma (con Francesca Biancat);
2001 Gringo, Ediworld, Battipaglia-Verona
• TESTI TEATRALI
2023 Stavolta m’ammazzo sul serio, adattamento da Antonio Amurri, in coll. con Roberta Amurri
2023 Che fa Bobo a Malibù, Prima teatrale al Teatro Le Sedie, Roma
2022 Diario di un inadeguato, in coll. con Emanuele Salce. Prima teatrale al Teatro Off Off, Roma
2020 Luna senza veli, Prima teatrale al Teatro Le Sedie, Roma
2020 Specchio, specchio delle mie brame, adattamento da Stanley Ellin
2020 Il club delle Vedove nere – L’antro di Borea, Prima teatrale al Teatro Le Sedie, Roma
2019 Il club delle Vedove nere – Il sette di denari, Prima teatrale al Teatro Le Sedie, Roma
2019 Signora Ava, adattamento da Francesco Jovine, Prima teatrale al Teatro Le Sedie, Roma
2018 Il più figo del mondo
2018 Il cestino di Cappuccetto Rosso, Prima teatrale al Teatro Le Sedie, Roma
2017 L’ospite senza volto, Prima teatrale al Teatro Le Sedie, Roma
2017 Facciamo finta che sia finita, Prima teatrale al Teatro Le Sedie, Roma
2017 Brividi a buon mercato, Prima teatrale al Teatro Le Sedie, Roma
2016 Fra un’istante Luisa si volterà, Prima teatrale al Teatro Le Sedie, Roma
2016 Omicidio al circolo del calcetto, Prima teatrale al Teatro Le Sedie, Roma
2015 Sabina, Prima teatrale al Teatro Le Sedie, Roma
2015 Se vuoi rimango, Prima teatrale al Teatro Le Sedie, Roma
2014 Le guerriere di Ippolita, Prima teatrale al Teatro Le Sedie, Roma
2013 La casa di Alice, Prima teatrale al Teatro Le Sedie, Roma
2013 Quarto movimento, Prima teatrale al Teatro Le Sedie, Roma
2012 Dettagli d’amore, in coll. con Francesca Biancat. Prima teatrale al Teatro Le sedie, Roma.
2011 A luci spente, in coll. con Francesca Biancat. Prima teatrale al Teatro Le sedie, Roma.
2010 Notizie degli scavi, adattamento da Franco Lucentini (in coll. con Francesca Biancat). Prima teatrale a Tor di Nona, Roma.
2010 Mumble Mumble ovvero Confessioni di un orfano d’arte, in coll. con Emanuele Salce. Presentato al Teatro Cometa Off di Roma (6-14 marzo 2010). Produzione: Società per attori di Franco Clavari.
• REGIE CINEMA e VIDEO
2021 Mizé
2011 Una mano senza confini (coregia Francesca Biancat, anche montaggio e fotografia)
2009 L’uomo dalla bocca storta (coregia Emanuele Salce, anche montaggio) Evento speciale al Festival del cinema di Roma 2009.
2008 Il pericolo giallo (coregia Alberto Pallotta, anche montaggio e fotografia)
2007 Ballata popolare (anche montaggio e fotografia)
2006 Il giro del pavone
2006 Video di presentazione dell’anno accademico 2006-2007 della FSU (coregia Leonardo Angelini)
2005 Il regista dei palloncini
2005 Pasqualino
• REGIE TEATRALI
2024 Le sedie, testo di Eugène Ionesco, Teatro Le Sedie, Roma
2023 Weekend, testo di Annibale Ruccello, Teatro Le Sedie, Roma
2019 Venti zecchini d’oro, testo di Pasquale Festa Campanile e Luigi Magni, Teatro Le Sedie, Roma
2019 Scusate il disagio, testo di Ludovica Ottaviani, Teatro Le Sedie, Roma
2018-2019 La santa sulla scopa, testo di Luigi Magni, Teatro Le Sedie, Roma
2018 La maschera e il volto, testo di Luigi Chiarelli, Teatro Anfitrione, Roma
2018 Sotto il segno dei Gemelli, testo di Ludovica Ottaviani, Teatro Le Sedie, Roma
2018 La lezione, testo di Eugène Ionesco, Teatro Le Sedie, Roma
2017 La cantatrice calva, testo di Eugène Ionesco, Teatro Le Sedie, Roma
2017 Molto rumore per nulla, testo di William Shakespeare, Teatro Le Sedie, Roma; Circolo del Cinema Dino Risi, Trani; Arena Castiglione del Lago
2016 L’importanza di chiamarsi Ernesto, testo di Oscar Wilde, Teatro Le Sedie, Roma
2016 La notte della signora Weisses, testo di Micol Graziano, Teatro Le Sedie, Roma
2014 A porte chiuse, testo di Jean-Paul Sartre, Teatro Le Sedie, Roma
2014 Le notti bianche, adattamento di Andrea Pergolari, da Fëdor Dostoevskij, Teatro Millelire, Roma
2014 Angoscia, testo di Patrick Hamilton, adattamento di Cecilia Calvi, Teatro Le Sedie, Roma
2014 Piccoli crimini coniugali, da Eric-Emmanuel Schmitt, Teatro La Vetreria, Castiglion del Lago e Teatro La Torretta, Nepi
2014 Siamo tutti senza scuse, traduzione e adattamento di Andrea Pergolari, Teatro Le Sedie, Roma
2013 Piccoli crimini coniugali, da Eric-Emmanuel Schmitt, Teatro Le Sedie, Roma
2013 Le notti bianche, adattamento di Andrea Pergolari, da Fëdor Dostoevskij, Teatro Le Sedie, Roma
2013 La casa di Alice, adattamento di Andrea Pergolari, da Ellery Queen, Teatro Le Sedie, Roma
• PREMI E RICONOSCIMENTI
2023 Primo Premio all’ITFF (International Tour Film Festival di Civitavecchia) per il libro Le belle costruzioni hanno fatto il loro tempo.
2022 Terzo classificato all’Aracnea Book & Film Festival (Castellaneta, Taranto) per il libro La commedia italiana in 160 film 1948-1980.
2022 Finalista come Miglior novità italiana al Premio Le maschere del Teatro italiano (Premio E.T.I. Gli Olimpici del Teatro) per il testo teatrale Diario di un inadeguato.
2021 Finalista al Premio Luigi Magni con il testo teatrale Che fa Bobo a Malibù?
2011 Premio Grado Giallo per il testo teatrale Quale dei tre? Giallo interattivo surrealista con alterazioni solipsistiche.
2010 Menzione speciale ai Nastri d’argento per il miglior documentario sul cinema con il film L’uomo dalla bocca storta.
• PRINCIPALI PARTECIPAZIONI A CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
2024 Cinéma italien et cinéma français: histoires croisées, AIRSC - AFRHC, Parigi, Maison d'Italie, 4-5 novembre. Intervento in collaborazione con Ivelise Perniola: "Echec d'un ciné-fils: comment Tavernier ne réussit pas à ramener Freda et Cottafavi au cinéma".
2022 Luciano Salce: l’ironia è una cosa seria: Roma, Museo Etrusco di Villa Giulia, 5-6 ottobre (all’interno della mostra omonima). Anche organizzato, in collaborazione con Emanuele Salce. Moderatore: Mario Sesti.
2022 Sceneggiature d’autore e autori sceneggiati: convegno internazionale di studi su Mauro Bolognini, organizzato dal Centro Studi Mauro Bolognini. Pistoia, Sala Maggiore del Palazzo Comunale (28 giugno), Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio (29 giugno). Comitato scientifico: Jean A. Gili, Roberto Cadonici, Alberto Pezzotta.
2015 La commedia all’italiana: ieri, oggi domani: convegno di studi organizzato da Giovanni Spagnoletti. Roma, Università di Tor Vergata, 5-6 marzo.
• ESPERIENZE LAVORATIVE
2024-2012 Direttore artistico Teatro Le Sedie di Labaro (da luglio 2012)
2023 Curatore della mostra Calvino itinerante, in coll. con Tatiana Marchisio, XV municipio di Roma, 6 ottobre – 22 dicembre
2022 Direttore ed organizzatore mostra Luciano Salce: l’ironia è una cosa seria – Il centenario, Museo Etrusco di Villa Giulia, Roma, dal dal 6 al 27 ottobre
2019 Direttore ed organizzatore mostra Luciano Salce: l’ironia è una cosa seria, Palazzo Firenze, Roma, dal 25 settembre al 6 ottobre.
2012-2011 Insegnante al Laboratorio di scrittura creativa al Centro Le sedie (da novembre 2011)
Direttore organizzativo del Centro di narrazione Le sedie di Labaro (da aprile 2011).
2010 Curatore della rassegna “Brancatiana – Il cinema secondo Vitaliano Brancati” al cineclub Detour, in collaborazione con Francesca Biancat (23-25 aprile 2010).
2009 Curatore della rassegna di letture e film sul Natale “Le mille facce del Natale” presso il Teatro S. Melchiade di Roma, in collaborazione con Francesca Biancat (dicembre 2009 – gennaio 2010).
2009 Curatore della rassegna di racconti e film per l’infanzia “Racconti in forma di…”, presso la Biblioteca delle Galline Bianche di Roma, in collaborazione con Francesca Biancat (novembre-dicembre 2009)
2008 Progettatore e supervisore dell’Archivio Pontecorvo per l’Associazione Gillo Pontecorvo (dal 10 luglio 2008 al 31 gennaio 2009).
2008 Critico cinematografico e letterario free-lance per il quotidiano “Il Riformista” (da ottobre a dicembre 2008).
2008 Collaboratore al progetto di laboratorio autobiografico “La vita è un romanzo, la vita è un cinematografo”, indetto da aprile 2008 dall’Istituto Biblioteche di Roma e dall’Associazione Spazio Tempo per la Solidarietà.
2008 Responsabile del cineclub “Il cinema a Labaro”, attivo dal gennaio 2008 a Roma, in via Offanengo 19/b.
2007 Consulente artistico della rassegna cinematografica Italia (de)genere, IV atto, organizzata dalla società Orchidea.com presso il Cineporto di Roma (20-26 agosto 2007).
2007 Curatore del montaggio delle immagini dello spettacolo teatrale Questa non è una pipa! di Francesca Biancat (aprile e luglio 2007)
2006-2008 Assistente alla cattedra di Istituzioni di Regia Digitale (prof. G.P. Calasso) della Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università La Sapienza di Roma (a.a. 2006-2007/2007-2008).
2006 Organizzatore, in coll. con Francesca Biancat, della retrospettiva La fabbrica imprevista di Roald Dahl, presso il Cinema Detour in Roma (11-17 agosto 2006).
2006 Consulente artistico della rassegna cinematografica Italia (de)genere, III atto, organizzata dalla società Orchidea.com presso il Cineporto di Roma (21-27 agosto 2006).
2006 Consulente artistico della retrospettiva Luciano Salce: l’ultimo sberleffo, organizzata dalla società Orchidea.com, presso la Casa del Cinema di Roma (23-24 febbraio 2006).
2004 Catalogatore dei fondi Guerrieri e Savio presso il Dipartimento di Arti e Scienze dello Spettacolo dell’Università di Roma La Sapienza (marzo-ottobre 2004).
2001 Responsabile unico della sezione cinematografica della rivista «I giganti della montagna» (gennaio-settembre 2001).
2001 Ricercatore per l’Editoria teatrale virtuale presso il Dipartimento di Arti e Scienze dello Spettacolo dell’Università di Roma La Sapienza (marzo-ottobre 2001).
2000-2001 Collaboratore alla cattedra di Storia e Critica del Cinema (prof. Orio Caldiron).
2000-2003 Critico cinematografico per «La finestra sul cortile» (Caltanet), dal 2000 al 2003.
1999-2000 Redattore e critico cinematografico della rivista on-line «Cinemastudio» (1999-2000).