
News
Programmi dei corsi 2024/2025
Gentili studenti, a causa di alcuni problemi riscontrati nell'aggiornamento del suto universitario si allegano i programmi dei corsi di Storia dell'arte moderna (corso triennale) e Iconografia e iconologia (corso magistrale) relativi all'anno accademico 2024/2025. A breve si provvederà a caricare i nuovi programmi.
Storia dell’arte moderna
Programma
Il corso si propone di svolgere i lineamenti fondamentali della Storia dell'arte dal Tardo Gotico alle estreme espressioni del Barocco (XV-XVIII sec.).
Saranno trattate le principali personalità artistiche italiane e straniere e di queste verranno analizzate alcune delle opere principali sul piano tecnico, stilistico, iconografico, e iconologico. Verranno prese in considerazione tutti i generi e le forme della produzione artistica, senza trascurare le arti decorative.
Per ogni periodo sarà messo a fuoco il contesto storico e culturale in cui l'pera d'arte insorge come manifestazione dello "spirito del tempo", con particolare attenzione alla storia della committenza e del collezionismo.
La seconda parte del corso sarà dedicata a Caravaggio, un caso di studio che intende proseguire la feconda tradizione delle ricerche di Sapienza sul pittore lombarde avviate da Lionello Venturi e proseguite, in particolare, da Maurizio Calvesi e Alessandro Zuccari.
Fondamentale la partecipazioni alle visite didattiche:
1) Cappella Niccolina (affreschi di Beato Angelico)
2) Villa Farnesina, Affreschi di Baldassarre Peruzzi, Sodoma, Raffaello, Sebastiano del Piombo.
3) Visita di Villa d'Este a Tivoli
4) Visita alla Galleria dei Carracci a Palazzo Farnese e alla chiesa di S. Maria della Valle
5) Visita alla Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini
6) Visita al complesso di S. Ivo alla Sapienza (Borromini)
7) Visita alle collezioni e al Palazzo dei Colonna ai Santi Apostoli (il corso terminerà simbolicamente con la visita al Monumento funebre di Clemente XIV Ganganelli di Antonio Canova).
Testi adottati
Manuale: Giorgio Cricco Francesco Paolo Di Teodoro, Itinerario nell'arte. Edizione verde con Museo Digitale. Dal Gotico Internazionale all'età Barocca. Quinta edizione, 2022
(pp. 480). ISBN: 9788808634177
Parte monografica: Alessandro Zuccari, Cantiere Caravaggio. Questioni aperte, indagini, interpretazioni, Roma, De Luca editori d'arte, Roma, 2022
Prerequisiti
Buona motivazione per l'apprendimento della Storia dell'arte
Modalità di svolgimento
Le lezioni si svolgono con l'ausilio di power point che, a fine corso, saranno messi a disposizione degli studenti. Alle lezioni frontali in aula si aggiungeranno le visite didattiche secondo l'elenco fornito in programma.
Modalità di frequenza
La frequenza è fortemente consigliata. Le visite non effettuate dovranno essere recuperate singolarmente
Modalità di valutazione
E' previsto un esonero di riconoscimento: 10 immagini di cui indicare autore, tecnica, soggetto, datazione e luogo di conservazione. Solo chi supera la prova di riconoscimento potrà accedere alla prova orale.
Iconografia e iconologia:
Programma
"Studiare l’immaginario di una società significa
arrivare al fondo della sua coscienza e della sua evoluzione
storica. Significa andare alle origini e alla natura profonda
dell’uomo creato “a immagine di Dio” (Jacques Le Goff)
Immagini, Immaginari, Immaginazione: gli animali e la caccia nell’iconografia di età moderna
Il corso è costituito da una parte introduttiva dedicata al metodo e alla tradizione degli studi di iconografia e iconologia e da una parte monografica, incentrata sullo studio degli immaginari storici da impiegare ai fini dell’interpretazione.
Parte introduttiva
Dopo aver ripercorso, a grandi linee, la tradizione degli studi iconografici e Iconologici (Émile Mâle, Aby Warburg, Erwin Panofsky, Ernst Gombrich...), ci si soffermerà sul concetto di immagine e sul rapporto dell’immagine con il testo scritto illustrando il funzionamento dei dispositivi di comunicazione visivi (geroglifici, imprese, emblemi) e testuali (ecfrasi). Si procederà poi a un’esercitazione dedicata al metodo iconologico proposto da Panofsky integrato da Roelof Van Straten, prendendo in esame come caso studio il Trittico Mérode (1426).
Parte monografica
Come base teorica per lo studio degli immaginari storici saranno prese a riferimento le ricerche prodotte nel secolo scorso nell’alveo dell’Istituto Warburg di Londra, con speciale attenzione alle osservazioni di Ernst Gombrich contenute in "Arte e illusione". Saranno considerate, inoltre, le riflessioni metodologiche sull’immagine e sull’opera d’arte come fonti per la Storia elaborate attorno alla rivista delle Annales (Bloch, Braudel, Vovelle, Duby, Le Goff).
Partendo dai risultati del progetto di ricerca universitario “Immaginare i Saperi” il corso monografico prevede l’esame dell’immaginario degli animali e della caccia estratto dai volumi della famosa Libraria di Casteldurante, trasportata nel 1667 alla Sapienza di Roma e divenuta la biblioteca universale dello Studium Urbis presso Sant’Ivo alla Sapienza.
Attraverso un largo campionario di casi studio saranno esaminati i significati dell’iconografia animale e venatoria, partendo dallo studio delle fonti antiche e moderne delle scienze naturali e della filosofia (Aristotele, Plinio il Vecchio, Claudio Eliano, Conrad Gesner, Pierre Belon, Ulisse Aldrovandi), dei geroglifici (Orapollo e Pierio Valeriano), delle imprese (Paolo Giovio, Giulio Cesare Capaccio), dell’emblematica (Alciati).
Testi adottati
Bibliografia e dispense per studenti frequentanti e non frequentanti
Saggi in dispensa (Centro copie “Chioschi gialli” presso la Città Universitaria della Sapienza Università di Roma)
- A. Warburg, Arte italiana e astrologia internazionale a Palazzo Schifanoja di Ferrara, in Astrologica. Saggi e appunti (1908-1929), Einaudi, Torino 2019, pp. 23-66;
- E. Panofsky, Iconografia e Iconologia. Introduzione allo studio dell’arte del Rinasci-mento, in Il significato nelle arti visive, Torino, Einaudi 1999, pp. 29-57;
- E. Gombrich, Arte e illusione. Studio sulla psicologia della rappresentazione pittorica, Einaudi, Torino 1972, pp. 75-111;
- C. Ginzburg, Da A. Warburg a E. H. Gombrich. Note su un problema di metodo, in «Studi medievali», serie III, VII, 1966, pp. 1015- 1065; riedito in Miti emblemi spie.
Morfologia e storia, Einaudi, Torino 1986, pp. 29-106;
- J. Le Goff, L’immaginario medievale, Laterza, Roma-Bari 1998, pp. V-XXII;
- P. Burke, Iconografia e iconologia, in Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci, Roma 2002, pp. 41-53;
- P. Burke, Oltre l’iconografia?, in Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci, Roma 2002, pp. 197-206.
Testo monografico (ritirabile a metà prezzo per gli studenti di Sapienza presso l’editore De Luca, via Giuseppe Andreoli 1, 00195 Roma):
- Gli animali e la caccia nell’immaginario di Francesco Maria II della Rovere, a cura di Massimo Moretti, Roma, De Luca editore
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti
Modalità di svolgimento
Il corso si svolgerà con lezioni frontali, laboratori e visite guidate.
Modalità di frequenza
La frequenza è vivamente consigliata
Modalità di valutazione
Valutazione
- Prova orale
- Prova scritta di Riconoscimento dei soggetti iconografici (esonero)
Aggiornamento date degli appelli d'esame della sessione autunnale
Si comunicano ai gentili studenti le nuove date degli appelli d'esame della sessione estiva. Dato il prolungarsi delle lezioni fino al 28 di maggio si è ritenuto opportuno posticipare i primi due appelli, le nuove date sono:
1° appello: 8 settembre
2° appello: 29 settembre
La data d'esame della sessione straordinaria è fissata al 12 novembre.
Ultimo ricevimento prima della pausa estiva
Nel periodo estivo il ricevimento è riservato esclusivamente ai laureandi di settembre. Il ricevimento riprenderà regolarmente lunedì 8 settembre alle ore 16:00
Orario appello d'esame venerdì 27 giugno
Si avvisano i gentili studenti che l'appello d'esame del 27 giugno si terrà alle ore 11:00 in aula Raffaello Morghen
Aggiornamento date degli appelli d'esame della sessione estiva
Si comunicano ai gentili studenti le nuove date degli appelli d'esame della sessione estiva. Dato il prolungarsi delle lezioni fino al 28 di maggio si è ritenuto opportuno posticipare i primi due appelli, le nuove date sono:
1° appello: 13 giugno 2025 ore 9:30 (Aula V di facoltà)
2° appello: 27 giugno 2025 ore 9:30 (Aula Raffaello Morghen)
3° appello: 7 luglio 2025
Tali date si riferiscono sia all'esame del corso di triennale di Storia dell'arte moderna, che all'esame del corso magistrale di Iconografia e iconologia.
L'esonero del corso di Storia dell'arte moderna si svolgerà il 30 maggio dalle ore 14:00 alle ore 16:00 in aula di Geografia.
Annulamento ricevimento 8 maggio
Si avvisano i gentili studenti che il ricevimento di giovedì 8 maggio è annullato. Si riceverà regolarmente dalla settimana successiva, giovedì 15 maggio.
Annullamento ricevimento 17 aprile
Si avvisano i gentili studenti che il ricevimento di giovedì 17 aprile è annullato. I ricevimenti riprenderanno dopo il fermo pasquale il 24 aprile.
Sospensione attività didattica lunedì 7 aprile
Si avvisano i gentili studenti che lunedì 7 aprile l'attività didattica di Sapienza sarà sospesa, quindi non si terranno le lezioni di Storia dell'arte moderna e di Iconografia e Iconologia. Le lezioni saranno recuperate.
Appelli d'esame sessione estiva
Si comunicano ai gentili studenti le date degli appelli d'esame della sessione estiva 2025:
Lunedì 9 giugno (primo appello)
Lunedì 16 giugno (secondo appello)
Lunedì 7 luglio (terzo appello)
Tali date si riferiscono sia all'esame del corso di triennale di Storia dell'arte moderna, che all'esame del corso magistrale di Iconografia e iconologia.
Avviso annullamento lezione
Si avvisano i gentili studenti del corso di storia dell'arte moderna I (triennale), che la lezione di mercoledì 19, a causa di concomitanza con la sessione di laurea, è annullata. La lezione verrà recuperata.
Aula virtuale "Classroom" del corso di Iconografia e Iconologia (Magistrale)
Si avvisano i gentili studenti che è stata creata la pagina Classroom del corso di Iconografia e Iconologia.
Siete invitati pertanto ad iscrivervi.
Codice del corso: e7zdmky
In questa pagina saranno caricati i PowerPoint che vengono proiettati a lezione
Avviso annullamento lezione
Si avvisano i gentili sudenti che la lezione di domani, 5 marzo 2025, di storia dell'arte moderna I (triennale) è annullata per concomitanza di impegni del docente. La lezione sarà recuperata in una delle ultime settimane di maggio.
Aula virtuale "Classroom" storia dell'arte moderna I
Si avvisano i gentili studenti che è stata creata la pagina Classroom del corso di storia dell'arte moderna I.
Siete invitati pertanto ad iscrivervi, con il codice tah3vip
In questa pagina saranno caricati i PowerPoint che vengono proiettati a lezione.
Avviso di cambio aule per le lezioni del corso di Storia dell'arte moderna (triennale)
Si avvisano i gentili studenti che la lezione del martedì del corso di storia dell'arte moderna, a partire da martedì 4 marzo, si terrà in Aula II invece che in aula Archeologia. L'orario è rimasto immutato, dalle 16:00 alle 18:00
Avviso di spostamento aule per le lezioni di Iconografia e Iconologia (Magistrale)
Si avvisano i gentili studenti che le lezioni di iconologia e iconografia si terranno in aule differrenti rispetto a quanto già annunciato. Il lunedì la lezione si terrà in aula IV di Facoltà e il giovedì in aula di Paleografia. Gli orari sono invece rimasti immutati.
Avviso di spostamento orario ricevimento:
Si avvisano i gentili studenti che, a partire dalla settimana del 24 febbraio, il ricevimento del Prof. Moretti sarà spostato dal lunedì al giovedì. L'orario è mantenuto dalle ore 16:00.
Inizio lezioni, orari settimanali II semestre 2024-2025
Storia dell'arte moderna / Iconografia e Iconologia
Si avvisano i gentili studenti che i corsi cominceranno lunedì 24 febbraio
Orari
Storia dell'arte moderna I
- lunedì 14-16 Aula II
-martedì 16-18 Aula II
- mercoledì 16-20 Aula Chabod
Iconografia e Iconologia (Laurea Magistrale Storia dell'Arte)
- lunedì 18-20 Aula IV di Facoltà
- giovedì 14-16 Aula di Paleografia
Ricevimento 7 ottobre 2024
A partire dal 7 ottobre 2024, e per tutto il primo semestre dell'anno accademico in corso, il docente riceverà ogni lunedì dalle ore 16 alle ore 19.
Ricevimento 9 settembre 2024
Il docente riceve lunedì 9 settembre alle ore 17, 00 esclusivamente gli studenti laureandi della prossima sessione autunnale. Sarà possibile anche per gli altri studenti prenotare il ricevimento a partire da lunedì 16 settembre prossimo.
Ricevimento 3 settembre 2024
Il docente riceverà martedì 3 settembre alle ore 16, 00 esclusivamente gli studenti laureandi della prossima sessione autunnale.
Ricevimento venerdì 16 agosto
Il docente riceverà venerdì 16 agosto prossimo alle ore 17 in modalità on line. Il ricevimento è riservato esclusivamente ai laureandi di settembre.
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/qbp-pasg-xkn
Ricevimento martedì 30 luglio
Il docente riceverà martedì 30 luglio prossimo alle ore 10 e 30 in modalità on line. Il ricevimento è riservato esclusivamente ai laureandi di settembre.
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/qbp-pasg-xkn
Ricevimento mercoledì 17 luglio
Si avvisano gli studenti che il ricevimento di giovedì 11 luglio è sospeso perché il docente è impegnato in missione. L'ultimo ricevimento prima della interruzione estiva sarà mercoledì 17 luglio, a partire dalle ore 9 e 30. Nel periodo estivo il ricevimento a distanza sarà riservato unicamente ai laureandi di settembre.
Ricevimento venerdì 28 giugno ore 11
Si avvisano gli studenti che il ricevimento, questa settimana, si svolgerà venerdì 28 giugno alle ore 11 e non giovedì 27 alle ore 18 come da orario.
M. M.
Ricevimento giovedì 13 giugno
Si avvisano gli studenti che il ricevimento del giorno giovedì 13 giugno si svolgerà dalle ore 10 e 30 alle ore 11 e 30. Si ricorda che il ricevimento è esclusivamente su prenotazione.
M. M.
Lezione esterna a Poli
Il giorno sabato 20 aprile dalle ore 10 e 30 alle ore 12 e 30 il corso di SARL è invitato a Palazzo Conti a Poli per una lezione esterna.
M. M.
Cambio orario ricevimento
Si avvisano i gentili studenti che il ricevimento si svolgerà non più il giovedì mattina, ma il giovedì pomeriggio dalle ore 18 alle ore 19 e 30 previo appuntamento.
Ricevimento 4 aprile aprile 2024
Si avvisano i gentili studenti che a causa di impegni di ricerca il ricevimento di domani 4 aprile è spostato alle ore 18.
Aula virtuale "Classroom"
Gli iscritti ai corsi del prof. Moretti potranno accedere all'aula virtuale "Classroom" con i seguenti codici:
Iconografia e Iconologia: uzqdkhn
Storia dell'arte moderna a Roma e nel Lazio: l5jreqx
Ricevimento prof. Moretti
Si avvisano i gentili studenti che a paertire dal mese di marzo il prof. Moretti riceverà non più il lunedì pomeriggio ma il giovedì mattina dalle ore 10 e 30 alle ore 13 e 30.
Inizio e fine lezioni, orari settimanali II semestre 2023-2024
Storia dell'arte moderna a Roma e nel Lazio / Iconografia e Iconologia
Si avvisano i gentili studenti che i corsi cominceranno lunedì 4 marzo e finiranno Giovedì 30 maggio
Orari
Storia dell'arte moderna a Roma e nel Lazio (Laura Triennale Studi storico-artistici)
- lunedì 18-20 Aula I Magna di Facoltà
- giovedì 14-16 in aula T2 (pratone Sapienza)
Iconografia e Iconologia (Laurea Magistrale Storia dell'Arte)
- lunedì 16-18: Aula I Venturi
- giovedì 16-18: Aula II di Facoltà
Annullamento Ricevimento 12 febbraio
Si avvisano i gentili studenti che il ricevimento del 12 febbraio 2024 è annullato e riprenderà regolarmente lunedì 19. Per urgenze è possibile scrivere al docente.
Lessons
Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code |
---|---|---|---|---|---|---|
1024949 | STORIA DELL'ARTE MODERNA I | 1st | 2nd | ITA | Studies in Art History | 33522 |
1025122 | STORIA DELL'ARTE MODERNA | 2nd | 1st | ITA | Literature Music Performing Arts | 33529 |
AAF1176 | PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE | 3rd | 2nd | ITA | Studies in Art History | 33522 |
1024473 | ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA I A | 1st | 1st | ITA | Art History | 33558 |
1024949 | STORIA DELL'ARTE MODERNA I | 3rd | 2nd | ITA | Fashion studies | 33524 |
1024473 | ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA I A | 1st | 1st | ITA | Art History | 33558 |
1024949 | STORIA DELL'ARTE MODERNA I | 3rd | 2nd | ITA | Fashion studies | 33524 |
AAF1044 | TIROCINIO | 2nd | 2nd | ITA | Art History | 33558 |
1024950 | STORIA DELL'ARTE MODERNA I A | 2nd | 2nd | ITA | History, Anthropology, Religions | 33538 |
1024949 | STORIA DELL'ARTE MODERNA I | 3rd | 2nd | ITA | Fashion studies | 33524 |
1024950 | STORIA DELL'ARTE MODERNA I A | 2nd | 2nd | ITA | History, Anthropology, Religions | 33538 |
1025122 | STORIA DELL'ARTE MODERNA | 1st | 2nd | ITA | Theater, Film and Media | 33523 |
1025122 | STORIA DELL'ARTE MODERNA | 2nd | 1st | ITA | Languages, Cultures, Literature, Translation | 33533 |