News
Filologia della letteratura italiana I (Canale M-Z) per il CdS in Lettere moderne I semestre a.a. 2025-26
Le lezioni cominciano il 7 ottobre 2025 e si tengono: Martedì 10-12 Aula Carlotta Nobile
Venerdì 10-12 Aula del Partenone
Introduzione agli studi di filologia della letteratura italiana: Si comincia dalle nozioni di base sulla materialità del testo (manoscritti, stampe, scritture, lingua) per passare ai modi della trasmissione dei testi e ai problemi dell’edizione. Attraverso lo studio di casi esemplari, tratti dalle opere di alcuni dei protagonisti della letteratura italiana (Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Machiavelli, Manzoni, Pavese, Calvino e altri), sono poste in evidenza caratteristiche e particolarità dei testi della letteratura italiana e della loro tradizione (molteplicità di redazioni, vicinanza degli esemplari allo scrittoio dell’autore, interventi editoriali, edizioni di testi incompiuti, ecc.) e sono affrontate specifiche questioni legate alla filologia della copia, alla filologia dell’originale, alla filologia dei testi a stampa, alla filologia editoriale. A rendere più efficace l’analisi dei testi e la discussione dei problemi è l’opportunità di studiare sul campo tali questioni, lavorando su (riproduzione di) manoscritti, incunaboli e stampe.
Valutazione: esame orale
La preparazione dell'esame prevede lo studio di una parte monografica e una parte istituzionale (principi generali e aspetti fondamentali della disciplina). Per preparare la parte monografica lo studente deve studiare le dispense, che contengono i testi trattati a lezione con tutti i materiali necessari alla loro analisi, al loro commento. Nelle dispense è anche inclusa la bibliografia di riferimento. Per preparare la parte istituzionale dell’esame (principi generali e aspetti fondamentali della disciplina) lo studente deve utilizzare un manuale di filologia della letteratura italiana a sua scelta. Si consiglia: G. Inglese, Come si legge un’edizione critica, Roma, Carocci, 2016 (6a 2022) oppure P. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2019 (5a 2022); oppure A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 1983 (6a 2025)
Filologia umanistica per il CdS in Linguistica I semestre a.a. 2025-26
Le lezioni cominciano il 1° ottobre 2025 e si tengono: Mercoledì 10-12 Aula D Egittologia
Venerdì 12-14 Aula D Egittologia
Si indagano e si ricostruiscono le fasi redazionali dei testi nell’Umanesimo attraverso lo studio delle pratiche compositive adottate da alcuni dei protagonisti del panorama culturale del tempo (Petrarca, Bruni, Valla), l’analisi del loro metodo di lavoro e l’esame delle modalità di produzione e circolazione dei loro scritti. Le lezioni della prima parte del corso sono dedicate alla definizione di Umanesimo e alla lettura e al commento di passi scelti utili ad introdurre le studentesse e gli studenti nell’officina degli autori e ad individuare le caratteristiche e le particolarità della loro produzione letteraria. La lettura viene effettuata anche su riproduzioni di manoscritti e incunaboli, per imparare a leggere criticamente un testo e conoscere le principali questioni, i metodi e le tecniche editoriali della filologia umanistica. Le lezioni della seconda parte del corso sono dedicate a verificare sul campo quanto appreso, mettendo in pratica metodi e strumenti della filologia attraverso l'allestimento di uno specimen di edizione critica in modo da acquisire capacità e abilità tecniche necessarie per allestire un'edizione di testi umanistici.
Valutazione: esame orale
La preparazione dell'esame prevede lo studio di una parte monografica e una parte istituzionale (principi generali e aspetti fondamentali della disciplina).Per preparare la parte monografica occorre studiare le dispense, che contengono i testi trattati a lezione con tutti i materiali necessari alla loro analisi, al loro commento. Nelle dispense è anche inclusa la bibliografia di riferimento. Le dispense saranno disponibili alla fine del corso e dovranno essere richieste al docente.
Per preparare la parte istituzionale dell’esame lo studente deve utilizzare un manuale di filologia della letteratura italiana a sua scelta. Si consiglia: G. Inglese, Come si legge un’edizione critica, Roma, Carocci, 2016 (6a 2022) oppure P. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2019 (5° 2022); oppure A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 1983 (6° 2025); M. Berté - M. Petoletti, La filologia medievale e umanistica, Bologna, il Mulino, 2017.
Filologia medievale e umanistica per il CdS in Lettere moderne II semestre a.a. 2025-26
La lettura e l’analisi di passi scelti dalle opere di alcuni dei protagonisti della cultura del 300 e del 400 (Petrarca, Boccaccio, Salutati, Bruni, Valla) permetterà di indagare il rinnovamento radicale del repertorio testuale del tempo che portò alla trasmissione, alla trascrizione e all’immissione nel circuito culturale di un gran numero di autori e di opere dell’antichità e che insieme alla nuova acquisizione della cultura greca costituì un fattore decisivo di rinascita e allargamento degli orizzonti culturali. I testi, che sono letti su manoscritti, incunaboli e stampe, offrono la possibilità di mettere in luce caratteristiche e particolarità della letteratura del tempo e di affrontare, con particolare efficacia, problemi editoriali specifici.
____
Sessione invernale a.a. 2025-26 : 12 gennaio - 27 gennaio- 10 febbraio
Sessione estiva a.a. 2025-26 : 3 giugno - 15 giugno - 7 luglio
Sessione di settembre a.a. 2025-26: 2 settembre - 22 settembre
Sessione invernale a.a. 2025-26: 10 gennaio
Appello straordinario riservato esclusivamente agli studenti fuori corso, ripetenti (ossia coloro che hanno completato tutte le annualità di frequenza), iscritti al tempo parziale; coloro che hanno completato tutte le annualità di frequenza; lavoratori; portatori di disabilità, con diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento, con Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) se rientrante nei casi di DSA certificata come per Legge, previa iscrizione al servizio Disabilità e DSA; Caregiver familiari e le/i giovani caregiver (previa presentazione alla/al docente di idonea documentazione attestante lo status di caregiver); studentesse madri e studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, coloro che hanno lo status di atleta, chi risulta iscritto contemporaneamente a due corsi di studio, nonché studentesse in stato di gravidanza; e infine ai laureandi della II sessione di laurea a.a.2025-2026 e della IV sessione di laurea 2025-2026.: 13 aprile - 10 novembre
Fare attenzione alle date di prenotazione all'esame: a partire da 2 settimane fino ad 1 settimana prima dell’appello.
Indicazioni sul luogo e i tempi in cui si svolgerà l'esame saranno forniti in tempi utili a ciascuno degli studenti prenotati.
Receiving hours
scrivere all'indirizzo istituzionale per fissare un appuntamento
Curriculum
Gemma Donati
dal 2/11/2020 è professore associato di Linguistica e Filologia italiana per il settore disciplinare 10/F3 (ex L-FIL-LET/13) presso il Dipartimento di Lettere e Culture moderne della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma.
Allieva di Silvia Rizzo, si è laureata presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1992 con una tesi di filologia medievale e umanistica. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Italianistica (Letteratura Umanistica) presso l’Università degli Studi di Messina nel 2001 e presso la medesima università ha ottenuto una borsa Post-dottorato in Italianistica. Nel 2011 è diventata ricercatore universitario di Linguistica e Filologia italiana per il settore disciplinare 10/F3 (ex L-FIL-LET/13) presso il Dipartimento di Scienze Documentarie, Linguistico-Filologiche e Geografiche della Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali della Sapienza - Università di Roma.
Ha rivestito vari incarichi istituzionali. Attualmente è Responsabile Accademico della Mobilità internazionale (RAM) per il corso di studi in Lettere Moderne (dal 2018)
Fa parte della Commissione di Gestione per l’AQ del corso di studi in Linguistica (dal 2019)
Fa parte del Consiglio scientifico del Master in Editoria Giornalismo e Management Culturale (dal 2019) presso Sapienza- Università di Roma
Membro della Società dei Filologi della Letteratura Italiana.
Ha partecipato e contribuito a numerosi progetti di ricerca.
I principali ambiti di ricerca da lei indagati sono la letteratura e la filologia umanistica (con particolare riguardo all'umanesimo romano e in special modo all'ambiente della biblioteca latina e greca di Niccolò V per quello che riguarda l’allestimento, i manoscritti e le traduzioni), la filologia degli umanisti, il latino dell’umanesimo e la storia della filologia. Oggetto di interesse privilegiato anche la storia del libro e la storia della tradizione dei testi, soprattutto lo studio delle tradizioni di testi grammaticali.
Lessons
| Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 10592984 | FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA I | 2nd | N/D | ITA | Modern humanities | 33531 | Curriculum unico |
| 1038553 | FILOLOGIA UMANISTICA | 1st | 1st | ITA | Linguistics | 33550 | Curriculum unico |
| 1038553 | FILOLOGIA UMANISTICA | 1st | 1st | ITA | Linguistics | 33550 | Curriculum unico |
| 1025177 | FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA | 3rd | N/D | ITA | Modern humanities | 33531 | Curriculum unico |