
Receiving hours
Piazza Borghese
Martedì 14-19
Giovedì 9-13
Altri orari su richiesta previa prenotazione
In caso di particolari difficoltà anche on line su richiesta dello studente sulla mail istituzionale
Curriculum
Prof. Arch. FABRIZIO DE CESARIS
Curriculum Vitae
- Qualifica: Professore Associato
- Settore concorsuale CEAR 11 (già 08/E2) - Restauro e Storia dell’Architettura
- Settore scientifico disciplinare CEAR11/B (già ICAR 19) - Restauro
- Anzianità nel ruolo: dall’1/1/2005
- Sede: Sapienza Università di Roma
- DSDRA (Dipartimento di Storia, Disegno, Restauro dell’Architettura)
- ORCID ID: 000-0001-6318-5127
- Abilitazione ASN per ICAR 19 - 2012
- Abilitazione ASN per CEAR 11/B - 2023
Abilitazione professionale (Architetto A) - 1986
Diploma di Specializzazione in Restauro dei Monumenti (70/70 e lode) – 22/3/1996
Tesi ‘Interventi conservativi sulle costruzioni di Alessandro Antonelli’
Sapienza - Scuola specializzazione in restauro
Dottorato in Storia delle scienze e delle tecniche costruttive – Firenze 15/04/1996
Tesi: ‘Alessandro Antonelli - Strutturista, costruttore, restauratore - L’ultimo architetto romantico nell’età del positivismo e della nascita della moderna ingegneria edile’
Consorzio Università Roma Sapienza-Firenze-Genova - Storia delle scienze e tecniche costruttive
Tutor: Edoardo Benvenuto, Salvatore Di Pasquale, Antonino Giuffrè
Incarichi di insegnamento
• Cultore della materia per ‘Statica’ e ‘Consolidamento degli edifici storici’ (a. a. 1995-2005)
• Incarico per il corso di ‘Consolidamento degli edifici storici’
Facoltà di Architettura - Roma – Sapienza - (a. a. 1999-2000)
• Incarico per il corso di ‘Caratteri costruttivi tradizionali’
Facoltà di Architettura - Roma – Sapienza - (a. a. 2001-2003)
• Incarico per il corso di ‘Consolidamento degli edifici storici’
Facoltà di Architettura - Roma – Sapienza - (a. a. 2004-2005)
• Presa di servizio e titolarità del corso di ‘Consolidamento degli edifici storici’
Facoltà di Architettura (Valle Giulia e poi Architettura)
• Corso Architettura (Restauro) - Roma – Sapienza (a. a. 2005-2025)
Titolare del corso di ‘Tecniche di recupero e restauro nell’edilizia’
• Facoltà di Architettura - Gestione del Processo Edilizio - Roma – Sapienza - (a. a. 2005-2025)
• Incarico per il corso di ‘Consolidamento degli edifici storici’
Facoltà di Architettura - Roma – Sapienza - (a. a. 2004-2005)
• Incarico per il corso ‘Elementi costruttivi tradizionali e tecniche per il consolidamento'
Scuola di specializzazione in restauro dei monumenti di Roma (a. a. 1998-2011)
• Incarico per il corso ‘Consolidamento degli edifici storici’
Scuola di specializzazione in restauro dei monumenti di Roma, poi SSBAP (a. a. 2012-2025)
• Partecipazione al Collegio docenti del Dottorato interdisciplinare di Facoltà (progettazione urbanistica, architettonica, restauro, storia; ICAR 14, 16, 18, 19, 21, L-art) in Riqualificazione e recupero insediativo" ciclo XXII/XXIII, Facoltà di Architettura, Sapienza, Roma (a. a. 2006 -2008)
• Partecipazione al Collegio docenti del Dottorato interdisciplinare (Icar 13, 16, 18, 19, L-Art) di Facoltà "Progetto dello spazio e del prodotto di arredo", Architettura Valle Giulia, ciclo XXIV/XXV/XXVI, Facoltà di Architettura, Sapienza, Roma (a. a. 2008-2010)
• Partecipazione al Collegio docenti del Dottorato interdisciplinare di Facoltà (progettazione urbanistica, architettonica, restauro, storia; ICAR 14, 16, 18, 19, 21, L-art) "Architettura, teorie e progetto", DIAP, ciclo XXVIII a XXXIV, Sapienza, Roma (a. a. 2011-2017)
• Partecipazione al Collegio docenti del Dottorato di "Storia, disegno e Restauro dell'Architettura" interdisciplinare di Dipartimento (DSDRA) Storia, Disegno, Restauro; ICAR 18, 17, 19), ciclo XXXV a XXXX, Sapienza, Roma (a. a. 2017-2025)
• Accademia Urbana delle Arti - Associazione culturale I mercoledì dell'Accademia –Riflessioni sul restauro architettonico. Contributo dal titolo: Consolidamento strutturale e restauro architettonico: criticità, dissesti, conservazione e cautele antisismiche (17-11-2021).
• Master AVRIS (Master di II livello in Analisi, Valutazione e Riduzione del rischio Sismico) - Polo Universitario di Rieti, Sapienza - coordinatore, Maurizio De Angelis, Contributo: Modalità dell’intervento di rinforzo tradizionale e moderno (23-05-2025).
• Master AVRIS (Master di II livello in Analisi, Valutazione e Riduzione del rischio Sismico) - Polo Universitario di Rieti, Sapienza - coordinatore, Maurizio De Angelis, Contributo: Modalità dell’intervento di rinforzo tradizionale e moderno (17-05-2024).
Responsabilità accademiche, incarichi di Ateneo, partecipazione a collegi di dottorato
• Coordinatore del Dottorato in "Architettura degli interni"; dottorato di Facoltà, interdisciplinare tra settori storici e progettuali (ICAR 14, 16, 18, 19, 21, L-art) Facoltà di Architettura, Sapienza, ARCOS-DIAP, ciclo XXVII (a. a. 2010-2011).
• Presidente dell’Area didattica “Restauro” (2011-2014) nell'ambito della Facoltà di Architettura della Sapienza di Roma con coordinamento di vari corsi di laurea tra cui Architettura (Restauro) e simili residuali a seguito della riunione tra le Facoltà di 'Valle Giulia' e 'Quaroni' (a. a. 2011-2012).
• Coordinatore del corso di Laurea Magistrale “Architettura (Restauro)” della Facoltà di Architettura della Sapienza di Roma; coordinamento didattico, amministrativo e funzionale e formazione del nuovo Corso parallelo in inglese (a. a. 2012-2017).
• Rappresentante in Giunta del Dipartimento DSDRA per gli associati (a. a. 2023-2025).
• Presidente ‘Commissione spazi’ del Dipartimento DSDRA (a. a. 2023-2025).
• Responsabile scientifico del laboratorio AStRe-MatLab del Dipartimento DSDRA (Sapienza). Le attività del laboratorio consistono in approfondimenti conoscitivi di materiali oggetto di restauro e consolidamento (generalmente finiture murarie quali intonaci e tinteggiature o componenti lignee di controsoffitti e strutture) e sono rivolte sia all'attività didattica negli approfondimenti di laurea sia come affiancamento verso ricercatori e enti di tutela locali (2018-2025).
X - Produzione scientifica
Monografie
1. DE CESARIS, F., Alessandro Antonelli - Strutturista, costruttore, restauratore - L’ultimo architetto romantico nell’età del positivismo e della nascita della moderna ingegneria edile, 301 pp. (Tesi di Dottorato, depositata presso la Biblioteca Nazionale di Roma e di Firenze, 1994
2. DE CESARIS, F., La restauration statique. L’intervention de consolidation statique comme choix de projet entre les nécessités techniques et les impératif de la conservation, Centro Analisi Sociale Progetti, Roma 1995, pp. 142
3. CARBONARA G., PALMERIO G., DE CESARIS F., MANNINO N., DI MUZIO A., Il teatro romano di Teramo. Ricerche e proposte per la valorizzazione, Pioda Imaging Editore, Roma 2012
4. DE CESARIS F., Teoria e prassi per la conservazione e il riuso degli edifici. Tecniche di recupero e restauro dell’edilizia, Pioda imaging edizioni Editore. Roma, 2015, pp.165, ISBN: 9788863211368,
5. DE CESARIS F., DI MUZIO A., MORBIDELLI M., Riserva naturale Monterano: lavori di restauro e consolidamento, VETRALLA (VT), Davide Ghaleb Editore, 2012, ISBN: 9788898178728 pp. 1-95
6. DE CESARIS F., Nelle segrete stanze, Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, Roma 2019 ISBN: 979-12-200-9234-0) pp.1-64
Curatele
1. DE CESARIS, F. ET AL., Presentazione del convegno e della mostra, pp.7-9, Tavola rotonda, pp. 87-90, Scheda 12 del Catalogo della mostra, pp.106-109, in DE CESARIS, F. et al., a cura di, Interventi di restauro a Roma, Atti del convegno, Roma 23-24 Settembre 1985, Università “La Sapienza”, Roma 1985, pp. 112
2. DE CESARIS F. (a cura di), Costruzioni romane tra XIX e XX secolo in Italia centrale, Palombi Editore Diano Libri srl, Roma 2018, pp.1-216. ISBN:978-88-6060-785-0
3. DAL MAS R., DE CESARIS F., R. MANCINI (a cura di), I materiali, il cantiere e la conservazione degli edifici nel territorio dell'Italia centrale medievale e moderna, Nardini Editore, Roma 2022, pp. 5
4. Dal Mas, R. M., F. DE CESARIS, Mancini, R., (a cura di) Materiali, territorio e cantiere nell'Italia centrale medievale e moderna, Edizioni Quasar, Roma, pp. 300
5. DAL MAS R. M., DE CESARIS F., MANCINI R., (a cura di), Il legno e il metallo nell’edilizia storica tra attualità e tradizione, GB Editoria, Roma 2024, ISBN 978 88 31347 89 1pp. 234
Contributi in volume
1. Citazioni con tavole di rilievo e progetto dei solai lignei degli edifici di via Tor di Nona in Roma (intervento di recupero edilizio del Comune di Roma e dell'IACP, 3° lotto), in: MARCONI, P., Dal piccolo al grande restauro, Marsilio, Ve 1988.
2. DE CESARIS, F., POLLASTRI, A., Dati archivistici e documentari sulle case affaccianti su via di Tor di Nona - 3° lotto, in QUILICI, V.- CAPPABIANCA, A.- CORAGGIO, C., Tor di Nona Storia di un recupero, Laterza, Ba 1991, pp. 241-243 e 5 tavv. alle pp. 102, 115, 118/120.
3. DE CESARIS, F., Gli elementi costruttivi tradizionali, in Trattato di restauro architettonico, diretto da Carbonara G., UTET, vol. II, To 1996, pp. 3-293.
4. DE CESARIS, F., Solai di legno e manutenzione strutturale, in Manuale del Recupero di Roma, a cura di GIOVANETTI F., II ed. ampliata, DEI, Roma 1997, pp.181-214 con 12 tavv., pp. 185, 188, 193, 196, 197, 202, 203, 209, 210, 211, 232, 236, 248 .
5. DE CESARIS, F., Coperture e strutture murarie del rifacimento seicentesco del duomo di Spoleto, in (BENAZZI, G., CARBONARA, G., a cura di) Il Duomo di Spoleto, Motta, Mi 2002, pp. 374-383.
6. CANCELLIERI, S.- DE CESARIS, F., Alcuni aspetti della reversibilità nel restauro dei beni architettonici, in La reversibilità nel restauro Riflessioni, Esperienze, Percorsi di Ricerca, Atti del Convegno di Studi, Bressanone, 1-4 luglio 2003, a cura di BISCONTIN, G. e MIETTO, D., Ed.Arcadia Ricerche, Pd, pp. 187-198.
7. DE CESARIS, F., Sperimentazione di metodi costruttivi nell’edilizia muraria ottocentesca, in REMIDDI, G. [a cura di], STUDI SUL MODERNO romano, Università degli studi di Roma “La Sapienza”, D.A. A.C., OSSERVATORIO SUL MODERNO A ROMA, Groma Volumi, 5, Palombi editori, Roma, 2004, pp. 114-117, 21 ill.
8. DE CESARIS, F., sezioni C4, C5, G5, relative a solai, coperture tradizionali, consolidamento degli stessi elementi costruttivi in Atlante del Trattato di restauro architettonico, diretto da Carbonara G., UTET, To, 2004.
9. DE CESARIS, F., IACOBELLI, F., L’intervento di consolidamento statico quale scelta progettuale tra necessità tecniche ed esigenze conservative, con altri contributi in PALMERIO, G., APPUNTI DI RESTAURO, Metodi e tecniche per l’architettura, Università degli Studi di Roma”La Sapienza”, Palombi Editori, Roma, 2005.
10. GALLO CURCIO, A. DE CESARIS, F., Il consolidamento strutturale e l’introduzione di nuovi dispositivi antisismici in: Cancellieri, S., Il complesso monumentale di S. Andrea in Flumine presso Ponzano romano. Restauri e studi interdisciplinari, Gangemi editore Spa, Roma, 2007, pagg. 83-104, 33 ff., 10 tt.
11. PICCARRETA F., DE CESARIS F., La cultura della normativa antisismica e la sua evoluzione in Valtieri S. (a cura di) 28 dicembre 1908. La grande ricostruzione dopo il terremoto del 1908 nell'area dello Stretto (Convegno a Reggio Calabria
12. DE CESARIS F., contributo per l’Aggiornamento del Trattato di restauro architettonico, diretto da Giovanni Carbonara, UTET, Torino, riguardante ‘Nuove prospettive sul tema della sicurezza strutturale e della prevenzione sismica’.
13. DE CESARIS F., PECORARO I., Architectural heritage: structural aspects, e F. De Cesaris, Aspetti strutturali nella conservazione dei beni architettonici in Instruments and Methodologies for Cultural Heritage Conservation and Valorization, L. Baratin et aliis (a cura di), Gabbiano editoria e comunicazione, Ancona 2012
14. DE CESARIS F., The approach to historical monuments, in: Baratin L., Acierno M., Muratore O., (a cura di). Instruments and methodologies for cultural heritage conservation and valorization First level Master IMCHCV. p. 104-115, Ancona: Gabbiano, 2012
15. DE CESARIS F., Medicare l'Architettura. Esempi di operatività su edifici di epoca romana e medievale, in Il rudere: ricostruzione vs conservazione, Carsa Ed., Pescara 2012
16. DE CESARIS F., D'AMELIO M. G., Moving St. Peter's obelisk as seen in the engravings of Giovanni Guerra and Natale Bonifacio: a technological feat, or pure propaganda? in Carvais R., Guillerme A., Negre V., Sakarovitch J., Nuts&Bolts of Construction History. Culture, Tecnology and Society. vol. 1, pp. 611-620, Paris, Editions A. et J. Picard 2012
17. DE CESARIS F., VERGANTINI L., Acquedotto Claudio: interventi di rinforzo statico e di restauro di alcune arcate nel Parco degli Acquedotti, Davide Ghaleb Editore, Nepi 2012
18. CARBONARA G., PALMERIO G., DE CESARIS F., MANNINO N., DI MUZIO A., Il teatro romano di Teramo. Ricerche e proposte per la valorizzazione, Pioda Imaging Editore, Roma 2012
19. DE CESARIS F., Il titanio nel restauro e nel consolidamento. In: Stefano Francesco Musso. Tecniche di restauro Aggiornamento. vol. unico, p. 1-30, UTET, TORINO 2013
20. DE CESARIS F., Structural instability, structural analysis and possible solutions. How to intervene on antique buildings, in Scuola di Restauro: heritage conservation in Italy and in Russia, pp.175-186, Nardini, FIRENZE, 2015
21. D'AMELIO M.G., DE CESARIS F., Costruire a Roma nel primo Novecento, in: F. De Cesaris (a cura di), Costruzioni dei secoli XIX-XX in Italia centrale, architettura, scienza, tecniche e restauro), pp. 41-45, Palombi editori, ROMA, 2015
22. DE CESARIS F., La struttura e il progetto di consolidamento del santuario di Sant’Eusebio, pp. 127-140, in: N. MANNINO (a cura di), Fra Tardo Antico e Medioevo. Un santuario della via Francigena: Sant’Eusebio di Ronciglione Approfondimenti tematici e restauri, Gangemi Editore International Publishing, Roma 2015. p. 127-140, ISBN: 9788849232073
23. DE CESARIS F., Riflessioni sulla modalità di valutazione della vulnerabilità e della qualità del consolidamento, in A. Aveta (a cura di) e D. Fiorani (coord.), RICerca/REStauro. Sezione 3B Progetto e cantiere. Problematiche strutturali, Quasar, Roma 2017, pp.805-817. ISBN:9788871407647
24. M.G. D'AMELIO, DE CESARIS F., Luigi Rolland, matematico architetto ingegnere, in F. DE CESARIS (a cura di), Costruzioni nei secoli XIX-XX in Italia centrale, Palombi Editore Diano Libri srl., Roma 2018, pp.67-92. ISBN 978-88-6060-785-0
25. DE CESARIS F., Analisi del danno strutturale (post-sisma) e interventi per il miglioramento antisismico, in C. Bartolomucci, Terremoti e resilienza nell'architettura aquilana. Persistenze, trasformazioni e restauro del palazzo Carli Benedetti, Edizioni Quasar, Roma 2018, pp. 128-148. ISBN:978-88-7140-862-0
26. D'AMELIO M.G., DE CESARIS F., Arquitectura de la diseccion. Las tecnicas de construccion en los aguafuertes de Giovanni Battista Piranesi, in Ruiz Delfin R.; Perez Gallardo H (a cura di), Giovanni Battista Piranesi en la Biblioteca Nacional de Espana , Biblioteca Nacional de Espana Madrid, 2019, pp. 113-120
27. DE CESARIS F., Considerazioni sugli aspetti strutturali del complesso abbaziale, in L. Barelli, Lia; M.R. Picuti , M. Asciutti, R. Taddei, (a cura di), Oltre le carte II L'Abbazia di s. Croce di Sassovivo e la sua realtà materiale I Quaderni di Sassovivo- Effe Fabrizio Fabbri Editore (2019), pp. 131-148.
28. DE CESARIS F., RESTANTE G., La trabeazione del tempio di Antonino e Faustina a Roma Criticità e rimedi, tempo e uomo, in M. ASCIUTTI (a cura di), STORIA-RESTAURO Ricerche a Roma e nel Lazio, G$B G. Bentivoglio EditoriA, Roma 2020, pp. 13-26.
29. DANIELA ESPOSITO E., CANCIANI M., CONCAS D., DE CESARIS F., MIRANDOLA A., SACCONE M., Sistema di conoscenze dirette e indirette per la rappresentazione 3D dell’edificato storico. Il caso studio di Cornillo Nuovo in L. Caravaggi [a cura di], Progetto SISMI-DTC Lazio Conoscenze e innovazioni per la ricostruzione e il miglioramento sismico dei centri storici del Lazio, Quodlibet, collana Studio città e paesaggio, Macerata 2020
30. DE CESARIS F., GIORGI E., NINARELLO L., Considerazioni su alcune malte idrauliche impiegate nel cantiere di Villa Adriana, in (Esposito D., Lembo Fazio F., Tetti B. (a cura di), Studi Superficiali. Ricerche sulle malte tradizionali e sui sistemi di finitura medievali e moderni, Nardini Editore, Roma 2022, pp. 99-110., in
31. DAL MAS R., DE CESARIS F., R. MANCINI, I materiali, il cantiere e la conservazione degli edifici nel territorio dell'Italia centrale medievale e moderna - (2022), .in Dal Mas R. M., De Cesaris F., Mancini R., Materiali, territorio e cantiere nell'Italia centrale medievale e moderna, Nardini Editore, Roma 2022, pp. 5
32. M. G. D'AMELIO, F. DE CESARIS, Giovanni Battista Piranesi e l’architettura pratica, in Bevilacqua M., Hornsby C. (a cura di), Piranesi@300 Studi nel terzo centenario della nascita (1720-2020), Artemide, Roma, pp. 36-45. (Intervento presentato al convegno Convegno internazionale Piranesi@300 tenutosi a Roma, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e la British School at Rome). - 2022, pp. 36-45.
33. DE CESARIS F., PASSIGLI S., PORFIRI F., SENATORE L. J., Palazzo Pallotta a Caldarola (MC): lettura della costruzione storica tra documenti e materia, in Dal Mas, R. M., De Cesaris, F.; Mancini, R., (a cura di) Materiali, territorio e cantiere nell'Italia centrale medievale e moderna, Edizioni Quasar, Roma 2024, pp. 5-40
34. DE CESARIS, F., (2024) Strutture lignee: criticità e approcci conservativi. in Dal Mas R. M., De Cesaris F., Mancini R., Il legno e il metallo nell'edilizia storica, GB EditoriA, Roma, ISBN 978 88 31347 89 1, pp. 11-64.
35. DE CESARIS F., RICCIARDI M. A., Didattica e progettualità come prassi conservativa e strumento di valorizzazione, in Pittiglio G.,.Ricciardi M.A (a cura di), Villa Silvestri Rivaldi Un cantiere di studio nel centro di Roma, Viella, Roma 2024.
Contributi su riviste (sottolineate le riviste in classe A)
1. DE CESARIS F., L’adeguamento funzionale dell’Auditorio di Roma. Conservazione ed innovazione per un’architettura moderna, in “Studi Romani”, XLIV, 1996, 3-4, pp. 367-373.
2. DE CESARIS F., L’albergo rosso di Innocenzo Sabbatini. La ricerca della struttura portante, in “Edilizia popolare”, XLIV, 1997, 251, pp. 20-25.
3. DE CESARIS F. ET AL., Progetto di adeguamento delle ringhiere dei ballatoi della Biblioteca dell'Istituto matematico "Guido Castelnuovo" (Gio Ponti 1932-35), in L'inserzione del nuovo nel vecchio a 30 anni da Cesare Brandi, Atti del IV Convegno nazionale dell'ARCo, Roma 7-8 Giugno 2001, Gangemi, Roma 2001, pp.303-310
4. CANCELLIERI S., DE CESARIS F., Un modello di consolidamento antisismico per edifici storici, in "Recupero e conservazione", VII, 2001, 41, pp. 22-29
5. GALLO CURCIO A., DE CESARIS F., Le nuove strutture realizzate per riportare in luce un’antica fonte battesimale in San Clemente, in "Rivista di archeologia sacra", 2002, pp.1081-1097, 20 ill.
6. DE CESARIS F., Una nuova sistemazione nel collegio di San Clemente a Roma, in PALLADIO, n.°28, luglio-dicembre, 2001, pp. 127-136, 24 ill.
7. DE CESARIS F., Sperimentazione di metodi costruttivi nell’edilizia muraria ottocentesca, in REMIDDI, G. [a cura di], STUDI SUL MODERNO romano, Università degli studi di Roma “La Sapienza”, D.A. A.C., OSSERVATORIO SUL MODERNO A ROMA, Groma Volumi, 5, Palombi editori, Roma, 2004, pp. 114-117, 21 ill.
8. DE CESARIS F., recensione di: VALERIANI, S., KIRCHENDÄCHER IN ROM. Beiträge zu Zimmermannskunst und Kirchenbau von der Spätantike bis zur Barockzeit CAPRIATE ECCLESIAE Contributi di archeologia dell’architettura per la storia delle chiese di Roma, Berliner Beiträge zur Bauforschung und Denkmalpflege 3, Petersberg, Michael Imhof Verlag GmbH & Co KG, 2006, in Palladio.
9. BARTOLOMUCCI C., DE CESARIS F., L’Aquila, Palazzo Carli Benedetti: fasi costruttive e storia sismica, in Arkos, n.°20, luglio-settembre, 2009, pp. 73-79, 8 ill.
10. DE CESARIS F.; VERGANTINI, Acquedotto Claudio. Interventi di rinforzo statico e di restauro di alcune arcate nel parco degli acquedotti a Roma, AR - Ordine L. Architetti di Roma e provincia, Roma 2011
11. DE CESARIS F., Minimizzazione e versatilità delle soluzioni strutturali tra conservazione e nuove funzionalità nel Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli. ARKOS, vol. 1-2 2013, p. 58-63
12. DE CESARIS F., The “Ponte dell’arcobaleno” in Vulci: its History, Restoration and Current Problematic Issues in Uniscape en-Route - a. i - n. 3 – 2016, pp, 56-62, 2016.
13. DE CESARIS F., I materiali compositi nel restauro strutturale degli edifici storici, in MATERIALI E STRUTTURE, n. 12, n. s. VI (2017), Erma di Bretschneider, pp.79-104. ISSN:1121-2373
14. D'AMELIO M.G., DE CESARIS F., Il ponte della Badia di Vulci: storia, rilievo, progetto e intervento di restauro strutturale (vers. italiana), pp. 25-54 -The bridge of the Badia in Vulci: history, survey, plan, and structural restoration (versione inglese) pp. 25-54, in “Arkos”, n.21-22 (2018), ISBN:978 88 8393, ISSN:1974-7950
15. D'AMELIO M.G., DE CESARIS F., Roma 1700. Pareri e perizie di Carlo Fontana sull’architettura e sulla città. ATTI DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA, 2017 P. 335-343, ISSN: 2239-8341 – ISBN 978-88-97610-20-5
16. D'AMELIO M.G., DE CESARIS F., L'arcobaleno nero di Vulci. Il ponte della Badia, storia, storie e restauri, in: MATERIALI E STRUTTURE. - ISSN 1121-2373. - (2020), pp. 87-108.
17. DE CESARIS F., L’acquedotto Claudio: sulla scia di un restauro millenario, in QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA, n.s., 73-74 Realtà dell’architettura fra materia e immagine Per Giovanni Carbonara: studi e ricerche, L’Erma di Bretschneider, Roma 2021, pp. 77-84
18. DE CESARIS F., ESPOSITO D., SEGATTINI R., Il restauro del complesso di S. Maria di Cerrate: un incontro fra pubblico e privato, in QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA, n.s., 73-74 Realtà dell’architettura fra materia e immagine Per Giovanni Carbonara: studi e ricerche, L’Erma di Bretschneider, Roma 2021, pp. 85-92
19. DE CESARIS F., L’acquedotto Claudio a Roma: consolidamenti antichi e restauri moderni, in Quaderni dell’istituto di Storia dell’architettura, n.s. 75-76, Erma, Roma 2022, pp. 5-24.
20. DE CESARIS, F., Il tempo e l’uomo. il disfacimento dell’acquedotto Claudio a Roma, in LEXICON. STORIE E ARCHITETTURA IN SICILIA - (2023), ISSN 1827-3416-3, pp. 27-38.
21. DE CESARIS F., Il consolidamento della Torre del Fiscale: interventi sul complesso archeologico della torre e degli acquedotti, in QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA, n.s. 79-80, Erma, Roma 2022, pp. 567-579.
22. DE CESARIS, F., Considerazioni sulle coperture in legno negli edifici religiosi, soprattutto romani, in MATERIALI E STRUTTURE. - ISSN 1121-2373. – 25, 2024, pp. 27-44.
Atti di convegni
1. DE CESARIS F. ET AL., Presentazione del convegno e della mostra, pp.7-9, Tavola rotonda, pp. 87-90, Scheda 12 del Catalogo della mostra, pp.106-109, in DE CESARIS, F. et al., a cura di, Interventi di restauro a Roma, Atti del convegno, Roma 23-24 Settembre 1985, Università “La Sapienza”, Roma 1985, pp. 112
2. DE CESARIS F., L’intervento di consolidamento e di sostituzione sui solai di legno nelle costruzioni storiche, in Manutenzione e recupero nella città storica, Atti del I Convegno nazionale dell'ARCo, Roma 27-28 Aprile 1993, Roma 1993, pp. 421-428, 5 tavv., pp. 429-433.
3. DE CESARIS F., Il rinforzo strutturale eseguito con cemento armato nella struttura muraria della cupola del San Gaudenzio a Novara - A. Antonelli 1860-1878, A. Danusso 1931-1938, in Calcestruzzi antichi e moderni. Storia, Cultura e Tecnologia, Atti del IX Convegno di Studi, Bressanone, 6-9 luglio 1993, a cura di G. BISCONTIN E D. MIETTO, Libreria Progetto Ed., Pd 1993, pp. 123-135.
4. DE CESARIS F., ET AL., Progetto di adeguamento delle ringhiere dei ballatoi della Biblioteca dell'Istituto matematico "Guido Castelnuovo" (Gio Ponti 1932-35), in L'inserzione del nuovo nel vecchio a 30 anni da Cesare Brandi, Atti del IV Convegno nazionale dell'ARCo, Roma 7-8 Giugno 2001, Gangemi, Roma 2001, pp.303-310
5. CANCELLIERI S.- DE CESARIS F., Alcuni aspetti della reversibilità nel restauro dei beni architettonici, in La reversibilità nel restauro Riflessioni, Esperienze, Percorsi di Ricerca, Atti del Convegno di Studi, Bressanone, 1-4 luglio 2003, a cura di BISCONTIN, G. e MIETTO, D., Ed.Arcadia Ricerche, Pd, pp. 187-198.
6. DE CESARIS F., Aspetti problematici degli interventi di consolidamento in siti archeologici: terme Taurine a Civitavecchia, catacombe ebraiche di Villa Torlonia (Roma), in VARAGNOLI, C., [a cura di], Conservare il passato Metodi ed esperienze di protezione e restauro nei siti archeologici, Atti del Convegno, Chieti-Pescara, 25-26 settembre 2003, Gangemi editore, Roma, 2005
7. DE CESARIS F., Analisi costruttive e strutturali per il consolidamento: scelte di sacrificio per una adeguata sicurezza, nel contributo di Del Fiacco, E., De Cesaris, F., Lateano, P., Mancioli, D., Sicurezza, restauro e musealizzazione nel sito archeologico ipogeo del Sepolcro degli Scipioni. Il sacrificio degli inserimenti dei primi restauratori: nuove proposte progettuali, Atti del VI Convegno ARCo 2006 "Quale sicurezza per il patrimonio architettonico?"
8. DE CESARIS F., Il programma di intervento strutturale nel percorso archeologico ipogeo: consolidamenti specifici e sorveglianza programmata nel contributo di Barbera, M., Magnani Cianetti, M., De Cesaris, F., Il piano di interventi per le Catacombe ebraiche di Villa Torlonia, la sicurezza strutturale tra le necessità conservative e la pratica di sorveglianza manutentiva, Atti del VI Convegno ARCo 2006 "Quale sicurezza per il patrimonio architettonico?"
9. DE CESARIS F., Quali alternative ai metodi scientifici possono aver costituito il fondamento progettuale delle arditissime strutture realizzate da Alessandro Antonelli (1798-1888)?, in Atti del XXVI Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell’Astronomia (SISFA), Roma 15-17 giugno 2006, in attesa di pubblicazione.
10. PICCARRETA F., DE CESARIS F., La cultura della normativa antisismica e la sua evoluzione in Valtieri S. (a cura di) 28 dicembre 1908. La grande ricostruzione dopo il terremoto del 1908 nell'area dello Stretto (Convegno a Reggio Calabria
11. SINOPOLI A., DE CESARIS F., BUTTARAZZI M.A., Old and modern rehabilitation works: The Aqua Claudia’s aqueduct and Fiscale’s tower. In: P. Cassinello. Geometry and proportion in structural design: essays in Ricardo Aroca's honour. Madrid, 23-24 settembre 2010, p. 388-401, Madrid:Ricardo Sanchez Lampreave
12. D'AMELIO M.G.,DE CESARIS F., Anatomìa de la arquitectura: la tecnologìa de las construcciones en los grabados de Giovan Battista Piranesi (1720-1778) Atto di congresso in volume Instituto Juan de Herrera, Santiago de Compostela 2011
13. DE CESARIS F., D'AMELIO M. G., Moving St. Peter's obelisk as seen in the engravings of Giovanni Guerra and Natale Bonifacio: a technological feat, or pure propaganda? in Carvais R., Guillerme A., Negre V., Sakarovitch J., Nuts&Bolts of Construction History. Culture, Tecnology and Society. vol. 1, pp. 611-620, Paris, Editions A. et J. Picard 2012
14. DE CESARIS F., VERGANTINI L., Acquedotto Claudio: interventi di rinforzo statico e di restauro di alcune arcate nel Parco degli Acquedotti, Davide Ghaleb Editore, Nepi 2012
15. DE CESARIS F., The “Ponte dell’arcobaleno” in Vulci: its History, Restoration and Current Problematic Issues in Uniscape en-Route - a. i - n. 3 – 2016, pp, 56-62, 2016 (Intervento presentato al convegno Uniscape en route. international seminar. recovering river landscapes tenutosi a Napoli - Univ. Federico II).
16. D'AMELIO M.G., DE CESARIS F., Roma 1700. Pareri e perizie di Carlo Fontana sull’architettura e sulla città. ATTI DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA, 2017 P. 335-343, ISSN: 2239-8341 – ISBN 978-88-97610-20-5
17. DE CESARIS F., NINARELLO L., Le strutture metalliche del Palazzo di Giustizia di Roma nei disegni di Guglielmo Calderini, in Atti del Convegno ReUSO 2018 L'intreccio dei saperi per rispettare il passato interpretare il presente salvaguardare il futuro (a cura di F. Minutoli), 11-13 ottobre 2018, Messina, Gangemi Editore International, Roma 2018, pp. 409-420. ISBN:978-88-492-3659-0
18. DE CESARIS F., Tecniche costruttive tradizionali e strategie per l'intervento pre/post sismico, in Atti del convegno in volume, Dopo il terremoto... come agire? (a cura di F. Giovanetti, M. Zampilli), 3 marzo 2017 Macerata, Roma TrE-Press, Roma 2018, pp.135-143. ISBN 9788894885651
19. D'AMELIO M.G., DE CESARIS F., Arquitectura de la diseccion. Las tecnicas de construccion en los aguafuertes de Giovanni Battista Piranesi, in Ruiz Delfin R.; Perez Gallardo H (a cura di), Giovanni Battista Piranesi en la Biblioteca Nacional de Espana , Biblioteca Nacional de Espana Madrid, 2019, pp. 113-120.
20. D'AMELIO M.G., DE CESARIS F., El tele-transporte de la arquitectura. Deslocalizar los edificios (siglos XV-XX) - Volume I(2019), pp. 255-265. ((Intervento presentato al convegno III Congreso Internacional Hispanoamericano de Historia de la Construcción Ciudad de México, 21 – 25 de jenero de 2019 tenutosi a Città del Messico.
21. DE CESARIS F., NINARELLO L., Teatralizzazione delle aree archeologiche: progettualità e interventi recenti in area romana, in Il progetto di Architettura come intersezione di saperi. Per una nozione rinnovata di Patrimonio, atti dell'VIII Forum ProArch (Napoli 21-23 novembre 2019), a cura di A.Calderoni, B.Di Palma, A.Nitti, G.Oliva, Società Scientifica nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica, s.l. 2019, pp. 365-370. ISBN 978-88-7462-714-1
22. DE CESARIS F., NINARELLO L., La valorizzazione di antichi siti rupestri: riflessioni e ipotesi di ricomposizione del fronte della Madonna delle Tre Porte, in Patrimonio in divenire: Conoscere, Valorizzare, Abitare, atti del convegno internazionale ReUSO 2019 (Matera 23-26 ottobre 2019), a cura di A.Conte e A.Guida, Gangemi Editore International, Roma 2019, pp.1511-1522. ISBN 978-88-492-3800-6
23. DE CESARIS F., NINARELLO, L.,L’acquedotto Claudio, disfacimento o manutenzione programmata, in Restauro: temi contemporanei per un confronto dialettico, atti del simposio internazionale ReUso 2020, a cura di G. Minutoli, DIDA communication lab, The Author(s) 2020, pp. 478-485. ISBN 978-88-333-8120-6.
24. DE CESARIS F., GALLO A., Experimental analysis to define the stability conditions of the temple of Vesta in Forum Romanum, in Mascarenhas-Mateus J., Pires A. P., Caiado M. M., Veiga I. (a cura di), Storia delle culture della costruzione, Atti del 7th International Congress on Construction History (7ICCH 2021), 12-16 luglio 2021, Lisbona, Portogallo, CRC Press, Londra 2021, pagg 804, pp.
25. DE CESARIS F., Claudius Aqueduct in Rome - Kinematic analyses and empirical experiences for the definition of structural restoration interventions, (Acquedotto Claudio a Roma - Analisi cinematiche ed esperienze empiriche per la definizione di interventi di restauro strutturale), in: SAHC. URL https://www.scipedia.com/public/Cesaris_2021a, atti della 12ª Conferenza Internazionale sull'Analisi Strutturale delle Costruzioni Storiche (SAHC), Volume Progetti interdisciplinari e casi studio, 2021
26. M. G. D'AMELIO, F. DE CESARIS, Giovanni Battista Piranesi e l’architettura pratica, in Bevilacqua M., Hornsby C. (a cura di), Piranesi@300 Studi nel terzo centenario della nascita (1720-2020), Artemide, Roma, pp. 36-45. (Intervento presentato al convegno Convegno internazionale Piranesi@300 tenutosi a Roma, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e la British School at Rome). - 2022, pp. 36-45.
27. F. DE CESARIS, A. GALLO, Studio strutturale sulla ricostruzione parziale del tempio di Vesta, (2022), pp. 65-76. (Intervento presentato al convegno Aedes Vestae Archeologia, Architettura e Restauro tenutosi a Roma).
28. F. DE CESARIS, F. PORFIRI, L. SENATORE, Il Rilievo per l’emergenza: il caso di Palazzo Pallotta a Caldarola / Emergency survey: the case of Palazzo Pallotta in Caldarola, pp. 2310-2323. (Intervento presentato al convegno 43° Convegno Internazionale dei docenti delle discipline della Rappresentazione. Congresso della Unione Italiana per Il Disegno. Atti Genova 2022
29. DE CESARIS, F., Il tempo e l’uomo. il disfacimento dell’acquedotto Claudio a Roma, in Lexicon. Storie e Architettura in Sicilia – 2023 (convegno “Sulla ruina di sì nobile edificio”, crolli strutturali in architettura. Convegno internazionale a Roma 24/02/2020), ISSN 1827-3416-3, pp. 27-38.
30. DE CESARIS F., NINARELLO, Le terrecotte decorative fra tradizione fittile e innovazione preindustriale in Barelli M. L.; Volpiano M. (a cura di) Atti Quaderni di Storia della Costruzione 3, Produrre per costruire, Construction History Group - Politecnico di Torino DAD, Torino, 2024, pp. 279-296.
Altri contributi
- DE CESARIS F., Redazione di alcune voci su opera d’architettura moderna (C39, F64, G75, H99, I120, L123, L125, R172, R181, R184, R200) in REMIDDI, G., GRECO, A., BONAVITA, A., FERRI, P., Il moderno attraverso Roma. Guida a 200 architetture e alle loro opere d'arte, Groma Quaderni, n. 9, 2000.
- DURANTE A., MANCINI M., [a cura di], Restauro nei Centri Storici ALTO ANIENE RECUPERO E RISANAMENTO DI ABITAZIONI - Pubblicazione riguardante gli interventi manutentivi eseguiti nell’ambito di un progetto pilota avviato dalla Regione Lazio ed in particolare le opere per Gerano, “Piazza della Vittoria e Piazza degli Eroi” comparti 4,5,6 (Archh. S. Barbaliscia, F. De Cesaris, Francesca Billiani), pagg. 460-475, Regione Lazio, Pieraldo editore, Roma, 2005.
- DE CESARIS F., recensione di: VALERIANI, S., KIRCHENDÄCHER IN ROM. Beiträge zu Zimmermannskunst und Kirchenbau von der Spätantike bis zur Barockzeit CAPRIATE ECCLESIAE Contributi di archeologia dell’architettura per la storia delle chiese di Roma, Berliner Beiträge zur Bauforschung und Denkmalpflege 3, Petersberg, Michael Imhof Verlag GmbH & Co KG, 2006, in Palladio.
- BOZZONI C., CYRILLO GOMES A., CANTONE G., CONTE L., DE CESARIS F., VISCOGLIOSI A., WHITE A., Dulce ad summas emergere opes, AR Ordine Architetti di Roma e provincia, Roma 2005
-GUCCIONE M., SALVATORE M., [a cura di], Teatro (è) città - Programma di valorizzazione del teatro romano di Spoleto, Gruppo Gallo Curcio - De Cesaris, III qual.ex eq., pagg. 34-39, EFFE Fabbri ed., Perugia 2005
- DE CESARIS F., FIORANI D., DONATELLI A., PLACIDI A. DE FELICE G., MAURO A., Chiesa di S. Maria ad Cryptas a Fossa (L'Aquila) Vernissage 2009
- DE CESARIS F., FIORANI D., DONATELLI A., PLACIDI A. DE FELICE G., BARTOLOMUCCI C., Palazzo Carli Benedetti a L'aquila, VERNISSAGE 2009
Di prossima uscita, contributi consegnati e sottoposti a referee
- DE CESARIS F., NINARELLO L., La parabola degli apparati decorativi fittili, evento ‘globale’ di fine Ottocento in Costruire in laterizio n. 199 Andil, EdiCer Spa (rivista scientifica)
- DE CESARIS F., Tor di Nona, Un’epica avventura conservativa nel centro storico romano in Pallottino E., Pugliano (a cura di) Studi in onore di Paolo Marconi, Ateneo Roma TrE-Press, Roma
- CAPERNA M., DE CESARIS F., FIORANI D., Gli interventi novecenteschi sulla Loggia dei Papi di Viterbo: quando il consolidamento diviene il paradigma del restauro, in Pallottino E., Pugliano (a cura di) Studi in onore di Paolo Marconi, Ateneo Roma TrE-Press, Roma
- DE CESARIS F., La Stabilità nel movimento: tecniche per la traslazione delle architetture, in atti del Convegno internazionale “On the move- l’architettura è mobile” Complesso monumentale del convento di San Giorgio Maggiore (Fondazione Giorgio Cini), Venezia, 9/10-11-2023
- DE CESARIS F., Problematiche e prospettive nel restauro strutturale, in Atti del Convegno nazionale ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane, la valorizzazione ed il sostegno dei Beni Culturali privati. Consolidamento, restauro, conservazione e antisismica nelle Dimore Storiche’, Palazzo Massimo alle Colonne, Roma 22-02-24.
- CAPERNA M., DE CESARIS F., FIORANI D., La Loggia dei Papi a Viterbo: endostrutture e restauri, in atti del convegno Strutture Nascoste Quarta Edizione delle giornate di studio del Construction History Group Castello del Valentino, Construction History Group, Politecnico di Torino DAD, Torino 29-02-2024
- DE CESARIS F., D’AMELIO M. G., La torre di Mercurio a Pompei e i confini mutevoli tra storia e interpretazione progettuale (1901-2022), Atti Convegno internazionale AID Monuments 2025 (Architettura, Ingegneria e Design per la salvaguardia dei Monumenti) Perugia 21-2/05/ 2025.
- DE CESARIS F., VERZARI C., Riflessioni sul recupero delle frazioni della conca di Amatrice tra abbandono e post sisma, atti Convegno “Patrimoni Grigi Riflessioni ed esperienze per le architetture, i paesaggi e i tessuti urbani ai margini della tutela”, Milano 9, 10 e 11 luglio 2025
- DE CESARIS F., VERZARI C., Stazzano Antica e Nuova: qualità senza comfort e abitabilità priva di qualità; sintesi di una proposta per la rigenerazione del territorio, Atti Convegno XIIIth ReUSO Edition, Marginal Territories_Heritage at Risk, Pescara, Italy, 29-31 October 2025
- DE CESARIS F., NINARELLO L., Forte Bravetta in Rome, a fortress defending historical memories waiting for a destination, Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XXII / Russo, Acierno (Eds.), © Sapienza Università di Roma/ edUPV, 2025
XI - Specifiche esperienze professionali caratterizzate da attività di ricerca attinenti al settore concorsuale per cui è presentata la domanda per l'abilitazione
• Presidente Commissione esami di abilitazione all’esercizio professionale 2010/12
• Partecipazione alla commissione aggiudicatrice dei lavori di consolidamento statico e sistemazione della Rupe Tarpea per il Comune di Roma su concorso su progetto integrato. Il concorso assegnato sulla base dei lavori della commissione all'Impresa e al progetto vincitore (2014), è stato poi rimandato nell'esecuzione di circa dieci anni.
• Consulente per la valutazione delle stabilità delle coperture lignee delle chiese contenute nell'area del Parco Archeologico del Colosseo su incarico del Soprintendente a seguito del crollo parziale della copertura di san Giuseppe dei Falegnami. Nella relazione si definisce lo stato di stabilità e un parametro di rischio valutato per ognuna delle strutture in base alle condizioni costitutive conservative e all'esposizione. 2018/2019
• Partecipante alla commissione per la scelta dell'esecutore delle opere necessarie alla sistemazione dell'Arena del Colosseo come esperto per gli interventi strutturali e di restauro. i lavori prevedono la realizzazione di strutture metalliche mobili con sofisticati meccanismi computerizzati per ottenere la chiusura dell'arena mantenendo aperture (riferite alle bocche storicamente accertate) modificabili in corrispondenza a configurazioni di epoche diverse. 2022
• Auditorio di Santa Cecilia (Palazzo Pio, Marcello Piacentini) a via della Conciliazione in Roma: direzione lavori per il restauro e la rifunzionalizzazione come auditorium della sala e dei camerini degli artisti. La rifunzionalizzazione ha rispettato le caratteristiche formali della sala trasformandone sostanzialmente l'acustica da sala per conferenze a sala per concerti sinfonici. 1994
• Progetto di consolidamento post sismico nell’ambito del restauro (coord. D. Esposito) del palazzo Gentili a San Severino Marche (MC). 2002
• Progettazione del restauro delle facciate principali nel centro storico del Comune di Gerano (RM) promosso dalla Regione Lazio. 2003/2004
• Partecipazione al gruppo di progettazione (con C. Bozzoni, G. Carbonara, A. Gallo Curcio e al.) vincitore del concorso internazionale per il restauro e la valorizzazione del teatro romano, del piazzale Canevari e dell’edificio ex-cartiera nel Santuario di Ercole Vincitore – TIVOLI (Roma) 2007-2010
• Partecipazione al gruppo di progettazione (coord. A. Gallo Curcio) per la valorizzazione del Teatro romano di Spoleto III classificati. 2005
• Partecipazione al gruppo di progettazione (coord. A. Gallo Curcio) vincitore del concorso per gli interventi di Restauro e nuova definizione funzionale dell'edificio ottocentesco dell'edificio D della ex Caserma Montello in Roma nel complesso del MAXXI. 2008
• Partecipazione al gruppo di progettazione (capo gruppo F. Purini) per il Concorso Internazionale di progettazione per la riqualificazione del Mausoleo di Augusto e di Piazza Augusto Imperatore a Roma 2006.
• Partecipazione al gruppo di progettazione (capo gruppo C. Bozzoni) per il Concorso Internazionale bandito dalla Regione Campania di progettazione per il restauro del Tempio Duomo di Pozzuoli. 2006.
• Partecipazione al gruppo di progettazione per il Concorso per la riqualificazione urbana della piazza antistante l’anfiteatro di S. Maria Capua Vetere bandito dal Comune. 2006.
• Partecipazione al gruppo di lavoro (coord. G. Palmerio) per l'analisi storico-costruttiva del monumento e contributo professionale specifico come consulente per gli aspetti strutturali dello Studio di fattibilità per la valorizzazione del Teatro Romano di Teramo. 2010
• Consulenza per il restauro e progettazione del consolidamento per il Teatro Nuovo di Spoleto (realizzato tra il 1854 e il 1864 su progetto di Ireneo Aleandri – conservazione in uso delle strutture lignee dei palchi, del plafone e della copertura, consolidamento antisismico murature e fondazioni) e per la chiesa quattrocentesca di Santa Maria la Bianca a Campello sul Clitunno vicino Spoleto, con interventi di G. Valadier. 2010/2012
• Partecipazione al Gruppo di lavoro per il progetto di rifunzionalizzazione e restauro del Palazzo delle Poste a piazza Dante a Roma per Cassa Depositi e Prestiti per la Presidenza del Consiglio. Il progetto, definito su bando ed elaborato da un RTP (ha previsto un importante consolidamento e ampliamento della struttura, la ricostruzione dei piani superiori, il restauro del corpo originario, scavi archeologici) è stato messo in esecuzione ed è stato completato nel 2020 con l'inaugurazione della sede dei Servizi di intelligence italiani. 2010/2020
• Consulenza per gli interventi di restauro e risanamento conservativo delle facciate, adeguamento della struttura alla normativa in materia di accessibilità e realizzazione di impianto fotovoltaico del Museo vivo del Mare di Pollica (SA). 2011
• Consulenza sugli interventi di restauro e messa in sicurezza (coord. D. Esposito) della Torre Fiora nel comune di Palombara Sabina; gli interventi, calibrati con colleghi e funzionari della Soprintendenza, hanno avuto lo scopo di interrompere i processi disgregativi e i collassi di porzioni murarie. 2011
• Consulente per gli interventi di restauro e consolidamento della Tor del Fiscale a Roma, sorta all'intersezione dei maggiori acquedotti antichi (Claudio con Anio nuovo, Marcio con acque Tepula e Julia) mediante riparazioni murarie e inserimento di tiranti metallici. 2011
• Consulenza sugli interventi per la messa in sicurezza della Cisterna maggiore nel Parco Regionale dell’Appia Antica; struttura antico destinata all'immagazzinamento delle acque (piovane e da acquedotto), semi-ipogea, instabilizzata dallo scoscendimento del terreno e dall'erosione sotterranea. 2012
• Consulenza per gli interventi di messa in sicurezza restauro e consolidamento strutturale di alcuni tratti dell'Acquedotto Claudio (arcate di viale Appio Claudio, arcate sulla ferrovia Roma-Cassino); studio e consulenze per riparazioni e l'inserimento di dispositivi cautelativi e di rinforzo. 2012/2018
• Consulenza strutturale nell'ambito dello studio e monitoraggio nel sito delle Terme Taurine; inserimenti di dispositivi cautelativi (catene metalliche non visibili e reversibili) e monitoraggio del comportamento deformativo. 2012
• Consulenza e progettazione del consolidamento (coord. D. Fiorani) per Palazzo Carli all’Aquila (2014)
• Consulenza sugli aspetti strutturali e progetto di intervento di consolidamento nell'ambito dello studio di fattibilità del restauro dell'acquedotto Ponte Lupo (RM) (porzione degli acquedotti antichi Marcio e Claudio) su incarico della Soprintendenza Archeologica di Roma 2013
• Consulenza sulle verifiche delle condizioni strutturali e indicazione preliminare degli interventi di consolidamento di una porzione del Complesso Severiano, al Palatino (RM); interventi minimali per conservare l'immagine con adeguata garanzia di sicurezza. 2013
• Catacombe ebraiche di Villa Torlonia a Roma; progetto (2014) per il consolidamento degli ambienti ipogei e degli ingressi al sito, consulenza in corso d'esecuzione del progetto (dal 2020) da parte della Soprintendenza di Roma 2014/2024
• Progetto con A. Di Muzio e M. Morbidelli, per il consolidamento delle rupi e dei resti di alcuni edifici nella Città abbandonata di Monterano (tra cui San Pietro e San Bonaventura) RM, 2014
• Partecipazione ai concorsi (selezione alla fase finale - coord. F. Cellini) per la ‘Progettazione per i lavori di restauro del Sacrario Militare di Redipuglia’ nel Comune di Fogliano Redipuglia (GO) e per il ‘Restauro Conservativo del Sacrario Militare di Cima Grappa’ (Treviso). 2014-2015.
• Consulenza sugli interventi di restauro (coord. D. Esposito - FAI), consolidamento e valorizzazione del complesso abbaziale di S. Maria di Cerrate (LE); le opere hanno mirato alla stabilizzazione delle strutture esistenti per consentirne un uso pieno e compatibile, con conservazione dell'esistente ma anche con modeste trasformazioni intese a ridare leggibilità al complesso. 2014/2015
• Consulenza per gli interventi di restauro e consolidamento sismico dell'edificio condominiale ‘Palazzo Carli-Benedetti’ (coord. D. Fiorani) nel centro storico de L’Aquila danneggiato a seguito dell'evento sismico che ha colpito la regione Abruzzo nei giorni 6 aprile e seguenti. 2015/2016
• Partecipazione come consulente al gruppo di progettazione vincitore del concorso (RTP Lotti Associati-Tecne-CND) per il Progetto di restauro e valorizzazione del settore settentrionale delle fortificazioni di Pompei (torre di Mercurio), nell'ambito del Grande Progetto Pompei 2015/2016
• Consulenza per gli interventi di restauro e consolidamento del Ponte di Vulci o della Badia (etrusco-romano con rimaneggiamenti medievali) nel Parco archeologico di Vulci (comune di Canino, Viterbo). Gli interventi di riparazione, necessari a seguito di una travolgente piena che ha danneggiato precedenti rinforzi ottocenteschi e di primo Novecento, sono stati improntati all'adozione di tecniche murarie tradizionali coadiuvate da tiranti metallici reversibili. 2016/2023
• Consulenza sugli interventi di restauro e consolidamento per un tratto della trabeazione antica del tempio di Antonino e Faustina (san Lorenzo degli Speziali) nei Fori romani, Parco Archeologico del Colosseo 2018
• Consulenza, sviluppata a seguito dello studio conseguente alla Convenzione stabilita tra la Scuola di specializzazione in Beni Culturali e Paesaggio e il Comune di Canale Monterano (RM) e la Riserva Regionale naturale di Monterano, per un piano generale di salvaguardia e valorizzazione della Citta abbandonata di Monterano (proff. D. Esposito, M. P. Sette, F. De Cesaris); la consulenza ha riguardato lo studio di interventi di consolidamento e salvaguardia strutturale di alcune porzioni individuate con uno studio delle priorità, basato sulle condizioni di conservazione dei resti architettonici e di compatibilità con le esigenze naturali della Riserva con speciale considerazioni per le possibilità di visita e di consolidamento dei manufatti. 2017
• Consulenza sugli interventi di restauro e consolidamento antisismico per un cospicuo aggregato edilizio nel centro di Lucoli Alto (Comune di Lucoli) ricompreso nel bacino colpito dal sisma de L'Aquila 2009, 2018
• Consulenza sugli interventi di restauro e consolidamento di un tronco dell'Acquedotto Claudio presso via Romavecchia nel Parco Archeologico dell'Appia Antica e nei pressi della basilica di Santa Croce. Negli studi sono state analizzate le condizioni di stabilità e di resilienza sismica dello speco e sono stati definiti futuri interventi migliorativi oltre alle attività eseguite di messa in sicurezza. 2017/2019
• Consulenza sugli interventi di restauro e consolidamento per la realizzazione della nuova biblioteca all'interno del Museo Ostiense nel Parco Archeologico di Ostia Antica, recentemente (Luglio 2022) inaugurata nel 2017.
• Consulenza, sviluppata a seguito delle attività di studio nell'ambito della Convenzione stabilita tra la Scuola di specializzazione in Beni Culturali e Paesaggio e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti, per l'esecuzione di studi riguardanti le aree del Lazio colpite dal sisma del Centro Italia del 2016 finalizzati al restauro, al recupero e alla salvaguardia dei centri minori (frazioni di Accumoli e Amatrice) e nell’istituzione di un innovativo vincolo territoriale. 2018
• Matera, Capitale della cultura 2019: consulenza per il progetto di consolidamento e restauro di siti rupestri nell'ambito della Realizzazione del Parco della Storia dell’uomo – Preistoria e Civiltà rupestre; Comune di Matera, Soprintendenza ABAP Basilicata. I progetti Preistoria e Civiltà rupestre di Matera sono stati menzionati dalla giuria del Premio Internazionale "Domus restauro" inserendoli tra i sei progetti finalisti (tre spagnoli, due italiani e uno portoghese). 2018/2019
• Consulenza sugli interventi di restauro e consolidamento delle cosiddette 'Colonnacce' del porto di Claudio nel Parco Archeologico di Ostia Antica; trattandosi di resti archeologici di notevole interesse, gli interventi si sono limitati a modesti interventi di stabilizzazione locale, non incidenti sull'immagine del manufatto. 2019
• Chiesa di san Giovanni in Argentella, consulenza per lo studio e la verifica di stabilità delle strutture esistenti, residue rispetto al complesso monastico originario eretto su preesistenze antiche, gravate da importanti dissesti strutturali. 2020/2021
• Consulenza per Università di Cassino - DTC Lazio: I piaceri dell’acqua: percorsi tematici nell’antichità romana del Lazio. Valorizzazione e consolidamento dei siti archeologici del Ninfeo Ponari (Cassino, FR) e delle antiche Terme di Supino (FR) 2020/2021
• Stazione di posta a Valcimarra (comune di Caldarola (MC), sulla via Nazionale (antica Lauretana), bene tutelato e danneggiato dal sisma del Centro Italia (2016); consulenza al progetto per la riparazione postsismica 2020
• Tempio di Vesta (Aedes Vestae) ai Fori romani, consulenza per il Parco archeologico del Colosseo, analisi della costruzione ricomposta con integrazioni e dispositivi di connessione moderni, verifica del comportamento strutturale con modellazione. 2020/2022
• Chiesa dell’Icona Passatora ad Amatrice (RI); consulenza per il progetto di restauro e consolidamento post sismico (Soprintendenza Rieti e Speciale per la ricostruzione); interventi condizionati dalla presenza delle superfici pittoriche interne. 2021/22
• Triangolo Barberini a Palestrina (RM); consulenza per lo studio e l'analisi delle finiture esterne dell'edificio seicentesco ai fini dell'intervento di restauro delle facciate e per il miglioramento antisismico. 2021/2023
• Consulenza per aspetti strutturali e conservativi del deposito Bordoni (detto 'Museeto') sulla Via Sacra ai Fori romani. Progetto commissionato dal Parco del Colosseo, in fase di ultimazione (Edificio residuale, completato da G. Boni durante gli scavi dell'area e utilizzato come riparo-antiquarium provvisorio dei reperti). 2021
• Consulenza per la Ricostruzione, riparazione e ripristino del Santuario dell’Icona Passatora, Fraz. Ferrazza ad Amatrice (RI) per MiC – Ufficio del Sopr. Speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016. 2020
• Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni ed alle attività culturali (“DTC”):
- Prima Fase “Ad Templum Pacis” - “Ricerca e sviluppo di tecnologie per la valorizzazione del Patrimonio Culturale” - “Progetto integrato di gestione, fruizione e valorizzazione di villa Silvestri-Rivaldi in via del Colosseo a Roma, attraverso l’avvio di cantieri-scuola replicabili in altri tre siti della Regione Lazio”. 2020
- Progetto di valorizzazione dei beni archeologici Ninfeo Ponari e Terme di Supino nell’Ambito del progetto “I piaceri dell’Acqua: percorsi tematici nell’Antichità Romana del Lazio” Committente Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale 2020
• Consulenza per il Consolidamento della copertura della navata destra della Chiesa di S. Giorgio al Velabro a Roma Intervento promosso dal Vicariato di Roma. 2024
• Consulenze a progetti nell’ambito del Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR) Caput Mundi e Giubileo 2024/25:
- Chiesa S. Giovanni Battista Decollato e oratorio: restauro della copertura, revisione del cassettonato ligneo della chiesa e della sagrestia, risanamento delle infiltrazioni.
- Colombari di Via Pescara e Via Taranto: Restauro conservativo e fruibilità” (Sovrintendenza Capitolina)
- Acquedotto Claudio: restauro conservativo (Parco degli acquedotti)
- Chiesa S. Marco Evangelista al Campidoglio: verifica e messa in sicurezza del manto di copertura e del cassettonato ligneo, interventi sulla basilica ipogea (Soprintendenza di Roma)
- Complesso di S. Ivo alla Sapienza: restauro delle superfici del cortile interno e delle superfici interne della chiesa (Soprintendenza di Roma)
- Consulenza con D. Fiorani per il progetto di Recupero, messa in sicurezza e valorizzazione del Castello Vecchio a Colleferro (Comune di Colleferro)
ROMA, 23/08/2025 Fabrizio De Cesaris
Lessons
Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code | Curriculum |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1025948 | TECNICHE DI RECUPERO E RESTAURO NELL'EDILIZIA | 2nd | 1st | ITA | Project Management in Building Construction | 33428 | Curriculum unico |
1044091 | CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI E IMPIANTI - CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI | 1st | 2nd | ITA | Architecture (Conservation) | 33430 | Architettura (Restauro) |