VANESSA LEONARDI
Structure:
Dipartimento di METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO, LA FINANZA
SSD:
ANGL-01/C

News

TUTTI I MIEI CORSI DI LINGUA INGLESE SARANNO EROGATI NEL SECONDO SEMESTRE. NON SONO PREVISTI CORSI NEL PRIMO SEMESTRE. 

1) ACADEMIC ENGLISH WRITING – 6 CFU

Codici insegnamento / corso:

  • 1025696 – LINGUA INGLESE I –Scienze e tecnologie geografiche per l'ambiente e la salute – 33527
  • 1027034 – LINGUA E TRADUZIONE INGLESE – Letteratura Musica Spettacolo – 33529
  • 1025696 – LINGUA INGLESE I –Scienze del turismo sostenibile – 33536
  • 1025696 – LINGUA INGLESE I – Scienze del turismo sostenibile – 33536

Il corso avrà luogo nel II semestre.

Programma
Il corso mira a fornire competenze avanzate nella scrittura accademica in lingua inglese, con particolare attenzione alla grammatica, lessico e uso dell’inglese specialistico. Verranno analizzate diverse tipologie testuali e generi accademici al fine di sviluppare capacità critiche di comprensione e produzione di testi chiari, coerenti e concisi, integrando esercitazioni pratiche e approfondimenti sugli stili di scrittura applicabili a vari contesti accademici.

Prerequisiti
Conoscenza della lingua inglese pari al livello B1+/B2. Tutte le attività didattiche del corso saranno condotte in lingua inglese.

Testo adottato
Bailey, Stephen (2022), Academic Writing for University Students, Routledge.
ISBN 978-0-367-44539-3.

Il programma e le modalità d’esame sono uguali per studenti frequentanti e non frequentanti.

Indicazioni sulle prove d’esame
L’esame consiste in un test scritto computerizzato.
Si raccomanda di prenotarsi per tempo tramite INFOSTUD.
Le prenotazioni saranno chiuse tre giorni prima della data dell’esame.

 

2) GLOBAL ENGLISHES – 6 CFU

Codici: insegnamento 10620677 / corso 33550 – Linguistica

Il corso avrà luogo nel II semestre.

Programma
Il corso analizza le dinamiche linguistiche e ideologiche che hanno contribuito alla diffusione e alla trasformazione dell’inglese come lingua globale. Verranno esaminate la variazione linguistica nelle sue molteplici forme, dalle varietà postcoloniali all’inglese come lingua franca, fino alle nuove pratiche emergenti in contesti educativi e professionali. Particolare attenzione sarà dedicata alle ideologie legate alla standardizzazione e alla percezione della “legittimità” delle diverse varietà di inglese, nonché al loro impatto sulla comunicazione interculturale, con approfondimenti e analisi critiche dei fenomeni studiati.

Prerequisiti
Conoscenza della lingua inglese pari al livello B2+/C1. Tutte le attività didattiche del corso saranno condotte in lingua inglese.

Testo adottato
Jenkins, Jennifer e Morán Panero, Sonia (2025), Global Englishes: A Resource Book for Students, 4th edition, Routledge. ISBN 978-0-367-46262-8.

Il programma e le modalità d’esame sono uguali per studenti frequentanti e non frequentanti.

Indicazioni sulle prove d’esame
L’esame consiste in un test scritto computerizzato.
Si raccomanda di prenotarsi per tempo tramite INFOSTUD.
Le prenotazioni saranno chiuse tre giorni prima della data dell’esame.

 

3) INTRODUCING TRANSLATION STUDIES – 6 CFU

Codici: insegnamento 1027034 / corso 33544 – Filologia moderna

Il corso avrà luogo nel II semestre.

Programma
Il corso introduce i concetti fondamentali, le principali teorie e le metodologie degli studi sulla traduzione, offrendo una panoramica degli approcci traduttivi, sia storici che contemporanei, e gli strumenti analitici necessari per esaminare criticamente testi e pratiche traduttive in diversi contesti. Particolare attenzione sarà dedicata anche all’evoluzione delle tecnologie digitali e all’impiego dei media audiovisivi nel processo traduttivo, evidenziandone le potenzialità e le implicazioni per la pratica professionale.

Prerequisiti
Conoscenza della lingua inglese pari al livello B2+/C1. Tutte le attività didattiche del corso saranno condotte in lingua inglese.

Testo adottato
Munday, Jeremy, Ramos Pinto, Sara e Blakesley, Jacob (2022), Introducing Translation Studies – Theories and Applications, 5th edition. ISBN 978-0-367-37051-0.

Il programma e le modalità d’esame sono uguali per studenti frequentanti e non frequentanti.

Indicazioni sulle prove d’esame
L’esame consiste in un test scritto computerizzato.
Si raccomanda di prenotarsi per tempo tramite INFOSTUD.
Le prenotazioni saranno chiuse tre giorni prima della data dell’esame.

 
 
 
 
 
                 
        
 
 

Receiving hours

MERCOLEDI' su appuntamento preventivamente concordato per email.

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse code
1025696LINGUA INGLESE I3rd2ndITAGeographical Sciences and technologies for environment and health33527
1027034LINGUA E TRADUZIONE INGLESE2nd2ndITAModern Philology33544
1025696LINGUA INGLESE I2nd1stITASustainable tourism science33536
1027034LINGUA E TRADUZIONE INGLESE1st1stITALiterature Music Performing Arts33529
10620677GLOBAL ENGLISHES1st2ndITALinguistics33550
1025696LINGUA INGLESE I1st1stITASustainable tourism science33536