
Receiving hours
La Prof. Tiscini riceve gli studenti prima e dopo le lezioni di diritto dell'esecuzione civile (lunedì e martedì 10-13) e di diritto processuale civile (giovedì e venerdì 12-15). E' inoltre sempre possibile concordare un appuntamento scrivendo all'indirizzo mail roberta.tiscini@uniroma1.it
Curriculum
ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo 1972, residente in Roma (RM), Via di Sant’Angela Merici n. 96.
TITOLI
Laurea in Giurisprudenza nel 1995, Università Luiss Guido Carli di Roma con votazione 110/110 cum laude e speciale menzione.
Dottore di ricerca in Diritto processuale civile dal 27.11.2003, Università Sapienza di Roma.
INQUADRAMENTO, INSEGNAMENTI E INCARICHI
Professore ordinario.
Presidente del Consiglio di Corso di Studi della Laurea Magistrale a Ciclo unico (LMG-01) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” di Roma dall'ottobre 2015 all’ottobre 2022.
Garante degli studenti della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, a partire dal 2015.
Membro del Consiglio Direttivo della Scuola di Specializzazione per le Professioni legali, dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, dal 2013 al 2024
Membro auditore della Giunta di Facoltà dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dal 2013 al 2018.
Titolare dell’insegnamento di diritto processuale civile, s.s.d. IUS/15 (14 CFU), per il canale G-O, nel corso di laurea magistrale LMG-01.
Titolare dell’insegnamento di diritto dell’esecuzione civile, s.s.d. IUS/15 (9 CFU), nel corso di laurea magistrale LMG-01, a partire dal 2017.
Titolare dell’insegnamento di diritto fallimentare (oggi Diritto processuale della crisi e dell’insolvenza), s.s.d. IUS/15 (9 CFU), nel corso di laurea magistrale LMG-01, a partire dal 2017.
Coaffidatario del corso di diritto civile minorile (3 CFU), nel corso di laurea magistrale LMG-01, a partire dal 2025.
Membro del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale, dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, a partire dal gennaio 2013.
Coordinatore del Corso di Diritto processuale civile (II anno) della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dal 2013 al 2024.
Membro della Giunta di Facoltà dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dal 2013 al 2018.
Membro del Collegio di disciplina dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dal 2013 al 2017.
Direttore del Corso forense dell’Università Sapienza di Roma a partire dal 2024
Membro della Commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale, SC 12F/1, SSD IUS/15, anno 2018.
Membro di plurime commissioni di concorso per dottorati di ricerca, assegni di ricerca, RTDA, RTDB, PA, PO.
Membro del Consiglio direttivo dell’Associazione italiana degli studiosi sulle prove.
Socio dell’Associazione Italiana fra gli studiosi del processo civile
Socio dell’Associazione italiana giuristi cattolici
Socio dell’Associazione degli studiosi del processo amministrativo
PROGETTI DI RICERCA
Vincitore, in qualità di PI, del PRIN 2022, dal titolo “The procedural profiles of the protection of families according to the well-being of the minor”, Università La Sapienza di Roma.
Partecipante al PRIN 2008 dal tema “Il processo tributario telematico”, coordinatrice Prof. Livia Salvini, Ateneo LUISS Guido Carli.
Partecipante al progetto nazionale “Giustizia agile” (anno 2022-2023), finanziato con fondi derivanti dal PNRR.
Responsabile della ricerca di Ateneo, anno 2013-2014, sul tema della giustizia e del processo del lavoro, con la partecipazione e il coinvolgimento dei ricercatori, dottori di ricerca e dottorandi in diritto processuale civile, ricerca i cui risultati sono stati pubblicati nell’opera collettanea, Il processo del lavoro quarant’anni dopo, a cura di R. Tiscini, Jovene, 2015 (nella Collana del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”).
Partecipante (a.a. 2016-2017) alla ricerca di Ateneo – coordinatore prof. Claudio Consolo – dal tema “Gli esiti negativi delle ultime riforme del processo civile e le attese (positive o negative?) del nuovo processo civile telematico”.
Responsabile della ricerca di Ateneo, anno 2018-2020, sul tema "Nuovi modelli di titolo esecutivo nel sistema dell'esecuzione forzata", con la partecipazione e il coinvolgimento dei ricercatori, dottori di ricerca e dottorandi in diritto processuale civile, ricerca i cui risultati sono stati pubblicati nell’opera collettanea, Il Titolo esecutivo ed efficienza della tutela giurisdizionale, a cura di R. Tiscini, Jovene, 2020 (nella Collana del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”).
Responsabile della ricerca di Ateneo, anno 2025-in corso, sul tema "The Protection of Vulnerable Individuals (Workers, Minors, Consumers, Migrants): From Judicial Safeguards to Artificial Intelligence.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Avvocato del Foro di Roma dal 1999.
Mediatore professionista dal 2011.
PUBBLICAZIONI E RELAZIONE AI CONVEGNI
Autrice e/o coautrice di oltre 260 pubblicazioni, tra cui le seguenti cinque monografie:
- "Il giudice e gli avvocati nella gestione delle controversie civili", Napoli, ESI, 2023;
- “Le categorie del processo civile”, Bologna, Zanichelli, 2023 (II edizione);
- “Delle modificazioni della competenza per ragioni di connessione. Del difetto di giurisdizione, dell’incompetenza e della litispendenza”, Bologna, Zanichelli, 2016;
- “La mediazione civile e commerciale”, Giappichelli, 2011;
- “I provvedimenti decisori senza accertamento”, Torino, Giappichelli, 2009;
- “Il ricorso straordinario in Cassazione”, Torino, Giappichelli 2005.
Relatrice in numerosi convegni in ambito nazionale e internazionale.