
News
CORSI E PROGRAMMI DELL'A.A. 2025-2026
LINGUA E LETTERATURA GRECA I
a.a.: 2025/2026 - anno di corso: 1 (I semestre)
Settore L-FIL-LET/02 - CFU 6 - Semestre II - Codice 1023920
1 - L-10 Lettere classiche ( L ) - 29946
Canale: A-F
Risse conviviali e motivi giambico-scommatici nel XVIII libro dell’Odissea
È nel simposio di età arcaica che si registra la contrapposizione tra una poesia di elogio (epainos) e una poesia di biasimo,(psogos) veicolate, rispettivamente, dall’uso del distico elegiaco e del trimetro giambico. In precedenza, però, già Omero sembra conoscere l’idea del motteggio scommatico in contesti conviviali, sebbene né nell’Iliade né nell’Odissea sia ancora presente un istituto simposiale del tipo documentato nella produzione lirica arcaica. È quanto si nota nel XVIII libro dell’Odissea, in cui Odisseo, che si aggira sotto mentite spoglie nella reggia di Itaca, è costretto prima a battersi con il mendicante Iro e poi a rispondere agli insulti dei Proci, che lo provocano sia verbalmente, sia fisicamente. Tale libro XVIII sarà oggetto di lettura e studio nel corso delle lezioni, non solo dal punto di vista contenutistico, ma anche da quello formale. Si procederà, quindi, alla lettura di alcuni testi della lirica greca arcaica per illustrare il meccanismo dello psogos, insistendo sul legame tra giambo e commedia già riconosciuto da Aristotele. Durante le lezioni dedicate allo studio della lingua verranno trattati aspetti della storia della lingua greca (passaggio dall’indoeuropeo al greco), dei suoi dialetti letterari (in particolare, la lingua omerica) e della metrica (l'esametro dattilico).Gli studenti dovranno, infine, leggere una scelta di testi della lirica greca e una parte del I libro delle Storie di Erodoto.
Testi in lingua greca/commenti
- Omero, Odissea. Libro XVIII (lettura in greco). Ediz. e commento di riferimento: J. Russo, Omero. Odissea, vol. V: libri XVII-XX. Traduzione di G. Aurelio Privitera, Milano (Mondadori - Fondazione Lorenzo Valla) 1985.
- Erodoto, Storie, Libro I, capp. 1-122 (lettura in greco). Ediz. di riferimento: D. Asheri, Erodoto, I: La Lidia e la Persia, Milano (Mondadori - Fondazione Lorenzo Valla ) 1988
- Scelta dai poeti lirici (lettura in greco). Ediz. di riferimento: E. Degani – G. Burzacchini - G. Magnani, Lirici Greci, Bologna (Patron) 2005: tutti i frammenti ivi riportati dei seguenti autori: Archiloco, Ipponatte, Tirteo, Mimnermo, Solone, Saffo, Alceo, Anacreonte, Stesicoro.
Manuali /grammatiche di riferimento/articoli
- L.E. Rossi, Letteratura Greca, Firenze (Le Monnier) 1995 (ediz. fuori-commercio: fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)
- Una grammatica ginnasiale a scelta dello studente. È raccomandato, comunque, lo studio di: D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina - Firenze (D'Anna) 1954
- R. Cantarella - G. Scarpat, Breve Introduzione ad Omero, Città di Castello (Dante Alighieri) 1989, pp. 119-126 + 168-248
- O. Longo, Elementi di Grammatica Storica e Dialettologia Greca, Padova (Cleup) 1987, pp. 1-102 (fotocopie in vendita presso: copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)
- L.E. Rossi, Breve Introduzione alla Metrica Greca e Latina, Roma 1999 (fotocopie in vendita presso: copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)
- M. Sonnino, Un’ipotesi di sfida nella silloge teognidea: a proposito di Thgn 993-1002, in M. Lazzeri (a cura di), Φιλοτησία. Scritti in ricordo si Silvio M. Medaglia, Lecce 2021, pp. 23-59 (fotocopie in vendita presso: copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10)
Modalità frequenza
- Gli studenti sono tenuti alla frequenza delle lezioni. Chi fosse impossibilitato a farlo è tenuto ad informare il docente.
- Gli studenti sono invitati a iscriversi alla classe virtuale (Classroom), utile per mandare rapide comunicazioni e la distribuzione di materiali. Informazioni a riguardo verranno pubblicate per tempo sul sito internet del docente
- Attenzione: il corso è canalizzato (A-F: Prof. Maurizio Sonnino; G-O: Prof. Giuseppe Lentini; P-Z: Prof. Ilaria Andolfi). Non è possibile passare da un corso all’altro senza ricevere prima l’autorizzazione del docente
Orario delle lezioni
- I semestre: orari e aule da stabilirsi.
********************************************************************************************************************************************************************************************************
LINGUA E LETTERATURA GRECA II
A.A. 2025-2026 (Canale: G-O)
Settore L-FIL-LET/02
CFU 12 - Semestre I-II - Codice 1025277
Il concetto di giustizia e la crisi della morale tradizionale da Sofocle a Platone
È nell’Atene del V sec. a.C. che viene messo in discussione il concetto tradizionale di giustizia e moralità, ciò che Murray e Dodds indicano come «conglomerato ereditario». Quando l’uomo diviene misura di tutte le cose, infatti, come eludere il pericolo che non esista più un’idea universale di giustizia e di bene? Scopo del corso è mostrare come tale crisi etica si rifletta nelle opere dei grandi autori del V sec. a.C. e sia la premessa della rifondazione del sapere portata avanti da Platone. In un percorso a ritroso nel tempo, dunque, si procederà prima alla lettura del I libro della Repubblica di Platone per esaminare l’opposta definizione del concetto di giustizia di Socrate e Trasimaco. Si passerà, quindi, alla lettura di sezioni tratte dalle seguenti opere, che gli studenti porteranno all’esame per intero: le Nuvole di Aristofane, con il loro ritratto di Socrate diametralmente opposto a quello di Platone; l’Antigone di Sofocle, in cui si denunciano i rischi di una società che, in nome della legge umana, rifiuta le leggi non scritte degli dei; le Supplici di Euripide, in cui la vicenda delle madri dei caduti nella guerra tebana che chiedono aiuto a Teseo viene riletta per mostrare — secondo le parole di Zuntz — «un mondo che è stato abbandonato dagli déi e che ha lasciato all’umanità il compito di cercare la propria strada, di definire i suoi propri valori, di tracciare i propri obiettivi».
Testi da portare all’esame
- Sofocle, Antigone: lettura integrale del testo greco. Ediz. di riferimento: M. Griffith, Sophocles. Antigone, Cambridge 1999 (fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10); Traduz. italiana di riferimento consigliata: F. Ferrari, Sofocle. Antigone. Edipo Re. Edipo a Colono, Milano (BUR) 1982)
- Euripide, Supplici: lettura integrale del testo greco. Ediz. di riferimento: Ch. Collard, Euripides. Supplices, Groningen 1975 (fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10). Traduz. italiana di riferimento consigliata: A. Gianotti - A. Capra, Euripide. Supplici, Milano (BUR) 2023
- Aristofane, Nuvole: lettura integrale del testo greco e del commento. Ediz. di riferimento: G. Guidorizzi, Aristofane. Le Nuvole. Traduzione di D. Del Corno, Milano 1996 (Mondadori/Fondazione Lorenzo Valla).
- Platone, Repubblica. Libro I. Ediz. di riferimento: D. Sansone, Plato. Republic. Book 1, Cambridge 2023 (fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10). Traduzione di riferimento consigliata: F. Adorno - F. Gabrieli, Platone. La Repubblica, Milano (BUR) 1981
Manuali/articoli
- L.E. Rossi, Letteratura Greca, Firenze (Le Monnier) 1995 (ediz. fuori-commercio: fotocopie in vendita presso la copisteria Copy Net, Via degli Irpini, 10). In alternativa è possibile studiare su un altro manuale a scelta dello studente, purché vengano abbracciate tutte le fasi della letteratura greca dalle origini alla tarda età imperiale.
- E.R. Dodds, I Greci e l’Irrazionale, Firenze 1959
Modalità di frequenza
- Gli studenti sono tenuti alla frequenza delle lezioni. Chi fosse impossibilitato a farlo è tenuto ad informare il docente. Gli studenti sono anche invitati a iscriversi alla classe virtuale (Classroom), utile per mandare rapide comunicazioni e la distribuzione di materiali. Informazioni a riguardo verranno pubblicate per tempo sul sito internet del docente.
- Attenzione: il corso è canalizzato (A-F: Prof. Roberto Nicolai; G-O: Prof. Maurizio Sonnino; P-Z: Prof. Luca Bettarini). Non è possibile passare da un corso all’altro senza ricevere prima l’autorizzazione del docente.
Orario delle lezioni
- I/II semestre: orari e aule da stabilirs
Receiving hours
Dopo la conclusione delle lezioni il consueto ricevimento degli studenti (giovedì 10-11, Studio 12, II piano) avverrà solo previo appuntamento per email. In caso di necessità sarà sempre possibile fissare un appuntamento sulla piattaforma Meet.
Curriculum
Maurizio Sonnino (Roma, 1971) è Professore Associato di Lingua e Letteratura Greca presso Sapienza, Università di Roma, (Dipartimento di Scienze dell’Antichità), la stessa sede dove, in precedenza (2010-2020), era stato Ricercatore e Professore Aggregato di Lingua e Letteratura Greca. Ha studiato presso Sapienza, Università di Roma, sotto la guida di Luigi Enrico Rossi, laureandosi con una tesi di letteratura greca sui furti di idee e le accuse di plagio nella commedia attica del V sec. a.C. (1995). Ha conseguito due titoli di dottore di ricerca, il primo in “Filologia e Storia del Mondo Classico” presso l'Università Statale di Milano (1999), il secondo in Civiltà e Tradizione Greca e Romana presso l'Università di RomaTre (2010). È stato "visiting researcher" presso il Department of Classics della University of Nottingham (Settembre-Ottobre 1999).
Fin dalla fondazione (1995) fa parte della redazione della rivista "Seminari Romani di Cultura Greca". Dal 2025 fa parte del comitato editoriale di “Sapienza, University Press”
I suoi interessi riguardano soprattutto il teatro greco, con particolare attenzione per l’opera di Aristofane e Euripide, i frammenti della commedia, l’origine del mimo, e questioni relative al dramma satiresco eschileo. Appartengono a questo filone di ricerche la monografia sui frammenti del perduto Eretteo di Euripide, (M. Sonnino, Euripidis Erechthei quae exstant, Firenze 2010), oltre a numerosi articoli pubblicati su riviste e raccolte miscellanee. Al momento è impegnato nella preparazione di una nuova edizione critica con commento dell’Andromaca di Euripide. Si è occupato inoltre: di critica euripidea antica, con particolare attenzione per le posizioni espresse da Aristotele e dalla sua scuola; di questioni relative ai papiri omerici di età tolemaica; di problemi relativi alla silloge teognidea; della storia degli studi di filologia classica, dal Settecento al Novecento.
Bibliografia selettiva
a) monografie
M. Sonnino, Euripidis Erechthei quae exstant (Biblioteca Nazionale Serie dei classici greci e Latini. Testi con Commento Filologico, 19), Firenze 2010
M. Sonnino, Michel'Angelo Giacomelli. Aristofane. I: Un capitolo ignoto di storia degli studi classici nella Roma del Settecento (Quaderni di Seminari Romani 23), Roma 2017
M. Sonnino, Michel'Angelo Giacomelli. Aristofane. II: Lisistrata. Testo originale. Traduzione annotata di M.A. Giacomelli. Commento al testo greco a cura di M. Sonnino (Quaderni di Seminari Romani 24), Roma 2018
b) articoli
M. Sonnino, Una presunta scena di morte nel Maricante di Eupoli (fr. 209 K. A.), «Eikasmos» 8, 1997, pp. 43 60
M. Sonnino, Short Notes on Two Comic Fragments (Callias fr. 18 K. A.; Theopompus Comicus fr. 64 K. A.), «Phoenix» 53, 1999, pp. 330-335
M. Sonnino, Le strategie militari di Pericle e le Rane di Aristofane (Aristoph. Ran. 1019 1025; 1435 1466), «SemRom» 2, 1999, pp. 65-97
M. Sonnino, Insulto scommatico e teoria del comico in un simposio alessandrino del 203 a.C. (Polibio 15.25.31-33), in R. Nicolai (a c. di), Rhysmos. Studi di poesia, metrica e musica greca offerti dagli allievi a Luigi Enrico Rossi per i suoi settant’anni, Roma 2003, pp. 283-302
M. Sonnino, Aristofane e il concorso lenaico del 422: la parabasi delle Vespe e il contenuto delle Nuvole Prime, «SemRom» 8, 2005, pp. 205-232
M. Sonnino, L’identificazione del rivale del demagogo nel Maricante di Eupoli: P.Oxy. 2741 (= Eup. fr. 192 K.-A.), rr. 100-5, «ZPE» 156, 2006, pp. 39-51
M. Sonnino, Per un'analisi del lessico medico nei frammenti della commedia: Eupoli Maricante P.Oxy. 2741 (= fr. 192 K.-A.), rr. 7-12, 92-5, «ZPE» 159, 2007, pp. 29-42
M. Sonnino, Per la ricostituzione di un corale dell'Eretteo di Euripide: PapSorb 2328 (= Eur. fr. 370 Kannicht), rr. 5-10 ed Eur. Erechth. fr. 369d Kannicht, «ZPE» 166, 2008, pp. 9-21
M. Sonnino, L'Aristofane 'scomparso' di Michel'Angelo Giacomelli: ms. BCT 105-14 e ms. BUB 3566, «SemRom» n.s. 1, 2012, pp. 95-128
M. Sonnino, Le fornaie comiche e i pani di Periandro, «Prometheus» 38, 2012, pp. 67-88
M. Sonnino, I frammenti della commedia greca citati da Prisciano e la fonte del lessico sintattico del libro XVIII dell’Ars, in L. Martorelli - M. Rosellini (edd.), Greco antico nell'Occidente carolingio: frammenti di autori attici nell'Ars di Prisciano, Zürich - New York 2014, pp. 163-204
M. Sonnino, Outside the Canon: From Ritual Slapstick to Hellenistic Mime, in G. Colesanti - M. Giordano (edd.), Submerged Literature in Ancient Greek Culture. An Introduction, Berlin - Boston 2014, pp. 128-150
M. Sonnino, Ar. Nu. 53-55 σπαθᾶν, 'battere cassa', «Eikasmos» 25, 2014, pp. 113-140
M. Sonnino, Corruzioni antiche e moderne di testi letterari frammentari: Eupoli Maricante fr. 212 K.-A. nel codice Marciano di Esichio, in N. Cannata - M. Signorini (a c. di), Scrivere, leggere, conservare. A colloquio con Armando Petrucci, «Studj Romanzi» 10, 2014, pp. 107-140
M. Sonnino, La classicità rifiutata: filologi classici (ed) ebrei nella Germania tra Otto- e Novecento, in A. Catastini (a c. di), Atti del Convegno "La percezione dell'ebraismo in altre culture e nelle arti (III-2014), 20-22 ottobre 2014, Odeion - Facoltà di Lettere: Sapienza Università di Roma, «Quaderni di Vicino Oriente» 10, 2015, pp. 75-95
M. Sonnino, PSI 1463.4 (= Hom. Od. 22.423): δουλο]σύνης ἀπέχεσθαι o altro? Una lectio 'eccentrica' prearistarchea in un papiro perduto, «ZPE» 196, 2015, pp. 1-12
M. Sonnino, Aristofane, Lisistrata 61-68: note critico-testuali e registiche, «RFIC» 144, 2016, pp. 25-53
M. Sonnino, Rifugiarsi nel santuario di Poseidone: note ai Theoroi di Eschilo (P.Oxy. 2162, fr. Ia. col. I.1-22 = Aesch. fr. 78a, vv. 1-22 R.), «ZPE» 200, 2016, pp. 39-60
M. Sonnino, Sovrapposizioni interpretative e decontestualizzazione di testi frammentari: Euripide Cresfonte fr. 453 Kann. in Timeo, Polibio, Stobeo e Costantino VII Porfirogenito, in G. Ottone (a c. di), Historiai para doxan. Documenti greci in frammenti: nuove prospettive esegetiche. Atti dell'incontro internazionale di studi Genova, 10-11 marzo 2016, Tivoli (Roma) 2017, pp. 37-68
M. Sonnino, Restoring and Overturning Athenian Democracy in Aristophanes: Paradigmatic Truths and 'Carnival' Reversals, in R. Lauriola - E. Magnelli (eds.), Athens on the Stage: Theatre and Democracy in Classical Greece, «Polis» 34, 2017, pp. 366-389
M. Sonnino, Euripide padre della commedia nuova? A proposito di Satiro, Vit.Eur. P.Oxy. 1167, fr. 39, col. VII e di altre testimonianze antiche, «ZPE» 212, 2019, pp. 29-46
M. Sonnino, Sul motteggio velato in Cratino e Aristofane: ἔμφασις e λοιδορία nella teoria comica dell’aristotelismo antico, «SemRom» n.s. 8, 2019, pp. 237-272
M. Sonnino, Il mimo, in M. Di Marco, Storia del teatro greco, Roma 2020, pp. 411-438
M. Sonnino, La tragedia, il 'realismo quotidiano', la commedia. Euripide, Oreste, 71-131 nella critica antica e moderna, «RCCM» 63, 2021, pp. 101-134
M. Sonnino, The Riddles of Aeschylus' Theoroi or Isthmiastai, in A P. Antonopoulos, M.M. Christopoulos, G.W.M. Harrison, Reconstructing Satyr Drama, Berlin/Boston 2021, pp. 409-432
M. Sonnino, Spettacoli del riso canonici ed extracanonici: commedia e mimo drammatico, in: A. Ercolani, La letteratura sommersa nella Grecia antica. Nuove prospettive storico-letterarie, Roma 2021, pp. 125-138
M. Sonnino, Un’ipotesi di sfida nella silloge teognidea: a proposito di Thgn 993-1002, in M. Lazzeri (a cura di), Φιλοτησία. Scritti in ricordo si Silvio M. Medaglia, Lecce 2021, pp. 23-59
M. Sonnino, Note scoliastiche e citazioni euripidee inedite nei codici Vat. Pal. gr. 287 e Vat. gr. 896 e l’utilizzo del codice P di Euripide nelle cerchie di Demetrio Triclinio e Angelo Poliziano, SemRom 12, 2023, pp. 183-208
M. Sonnino, Uno stasimo euripideo poco apprezzato: a proposito di Eur. Andr. 464-493, in R. Nicolai – M. Sonnino, Euripide: prospettive di ricerca, Roma 2025, pp. 127-50.