
News
Il corso "Arte e Architettura dell'America indigena" avrà luogo il I semestre, a partire da giovedì 2 ottobre 2025, con il seguente orario:
Lunedì, 14-16 (Aula Petrucci Frugoni)
Giovedì, 14-16 (Aula Petrucci Frugoni)
CONTENUTO: Arte e architettura maya
Il corso si propone di analizzare le produzioni architettoniche e artistiche delle popolazioni maya precolombiane e di esplorarne la straordinaria varietà estetica e formale. Le studentesse e gli studenti impareranno a riconoscere le qualità dello spazio costruito, le funzioni dei programmi scultorei ad essi legati e la loro variazione nel tempo. Il taglio cronologico e tematico nel quale si dettagliano le caratteristiche politiche, sociali e religiose degli antichi maya fornirà alle studentesse e studenti gli strumenti per riconoscere e interpretare criticamente la produzione e scambio di oggetti artistici e l’importanza della loro materialità.
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO:
Miller, Mary Ellen e Megan O’Neil, 2014, Maya Art and Architecture, Thames and Hudson (world of art), London
Su moodle verranno inoltre caricati materiali aggiuntivi per approfondire i temi che saranno affrontati in classe.
https://elearning.uniroma1.it/enrol/index.php?id=19870
Prerequisiti
Non è richiesto alcun requisito specifico.
La conoscenza delle lingue inglese e spagnolo è consigliata per possibile presenza di letture solo in lingua originale.
---
RICEVIMENTO:
GIovedì mattina 10-12. Si prega di concordare un appuntamento con la docente per email a: arianna.campiani@uniroma1.it
---
Receiving hours
RICEVIMENTO:
GIovedì mattina 10-12. Si prega di concordare un appuntamento con la docente per email: arianna.campiani@uniroma1.it
Curriculum
Arianna Campiani si occupa di architettura e urbanistica della Mesoamerica e in particolare delle loro espressioni nell’area Maya durante il Periodo Classico (300-900 CE).
È ricercatrice tenure-track (RTT), SSD CEAR-11/A (Storia dell’Architettura), presso il Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo (SARAS).
Dal 2020 al 2022 è stata assegnista Marie Sklodowska-Curie presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità, con il progetto Global Fellowship MAYURB-839602 tra la Universidad Nacional Autónoma de México (Outgoing Phase, Instituto de Investigaciones Antropológicas) e la Sapienza (Host Institution).
Fin dal 2003 ha partecipato in numerosi progetti archeologici nel sud del Messico e dal 2008 lavora a Palenque, Chiapas, insieme alla Universidad Nacional Autónoma de México, la University of California- Berkeley, la University of Nevada- Las Vegas e la Universidad Complutense di Madrid.
Il suo approccio allo studio della forma urbana integra in modo interdisciplinare la prospettiva archeologica sull'urbanistica e l'architettura antiche. In particolare, la sua ricerca mira a comprendere lo spazio costruito e quindi l’organizzazione della città, il suo funzionamento, la suddivisione in quartieri, possibili evidenze di pianificazione urbana e infrastrutturale. Parallelamente esplora il modo in cui la forma urbana influisce sulla vita quotidiana e le relazioni sociali, sul movimento, uso e percezione dello spazio.
Si interessa, inoltre, di archeologica digitale, rilievo, studio e conservazione dell’architettura mesoamericana.