PASQUALE TOMMASINO
Structure:
Dipartimento di INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI
SSD:
IINF-01/A

News

The Course of  Radiofrequency Electronic Systems 2024/2025 will begin on February 25th. The teaching material will be made available and notices will be communicated on Google Classroom (code: in6ayzt), interested students are invited to register.

 

Le lezioni del Corso di Laboratorio di Elettronica 2 inizieranno lunedì 3 Marzo 2025. Il materiale didattico sarà reso disponibile su Google Classroom (codice: ypaf32u), gli studenti interessati sono invitati a iscriversi.

 

The teaching material of the Multidisciplinary Lab II - Biagi/Tommasino 2025 will be made available and notices will be communicated on Google Classroom (code: m2bzrc5), interested students are invited to register.

 

Il materiale didattico del Laboratorio Multidisciplinare II - Biagi/Tommasino 2025 sarà reso disponibile e gli avvisi saranno comunicati su Google Classroom (codice: m2bzrc5), gli studenti interessati sono invitati a registrarsi.

 

The Course of  Electronics for Space Systems 2024/2025 will begin on 24th September at 5 pm in room 48. The teaching material will be made available and notices will be communicated on Google Classroom (code: dytc2gz), interested students are invited to register.

Receiving hours

Si riceve per appuntamento da concordare per email.

Curriculum

Il Dott. Pasquale Tommasino è in servizio presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica (ora Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni) dell’Università “La Sapienza” come ricercatore universitario, a partire del 1 Aprile 2007. È co-autore di 92 lavori di cui 51 su riviste internazionali. Il suo h-index è 12.
L’attività di ricerca svolta a partire dal 1995 nel Dipartimento di Ingegneria Elettronica e successivamente nel Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni ha riguardato principalmente la progettazione di circuiti integrati per l’elaborazione d’impulso e per applicazioni nel campo delle microonde e delle onde millimetriche, nei suoi diversi aspetti di metodologia, modellistica e sviluppo di topologie circuitali. La necessità di procedere alla caratterizzazione e al successivo utilizzo per la progettazione di processi allo stato dell’arte, richiede infatti un’integrazione dell’attività di progetto con quella di modellizzazione, e lo sviluppo di metodologie che consentano l’estrazione di modelli per i dispositivi attivi da implementare nei CAD di progetto.
In questo quadro, l’attività di ricerca sulla progettazione di circuiti integrati ha riguardato diversi filoni ed in particolare: lo sviluppo di nuove topologie circuitali che in alcuni casi sono state validate attraverso la progettazione e la realizzazione di circuiti integrati; la messa a punto di modelli di dispositivi attivi e di procedure automatiche per l’estrazione dei parametri del modello stesso; lo sviluppo di modelli di componenti elettro-ottici e link ottici a larga banda e ad alta dinamica; lo sviluppo di metodologie di progetto orientate alla resa; lo studio e il progetto di circuiti integrati analogici; lo studio di topologie di amplificatori di potenza multi-ottava in banda VHF e UHF; il progetto di amplificatori e front-end di ricevitori analogici in banda E e in banda D in tecnologia BiCMOS integrata.

Il Dott. Tommasino ha partecipato al coordinamento e allo sviluppo delle attività associate a contratti di Ricerca stipulati tra il DIE (successivamente DIET) e altri partner accademici ed industriali. In particolare, ha partecipato:

- al coordinamento delle attività e alla esecuzione del Sub-Project 3 dal titolo “ESM signal processing for LPI signals”, nell’ambito del programma SPREWS, Signal Processing for Radar and Electronic Warfare Systems, EDA Ad Hoc Type B Proposal;
- al coordinamento delle attività e allo sviluppo del contratto di ricerca dal titolo “Studio e modellistica di catene di amplificazione RF a larga banda, basso rumore ed elevata linearità per applicazioni in ambiente spaziale”, stipulato tra DIE e Thales Alenia Space Italia;
- al coordinamento delle attività del programma “SHAPES – Scalable Software Hardware Architecture Platform for Embedded Systems”, progetto integrato nell’ambito del VI programma quadro;
- al coordinamento delle attività relative al contratto di ricerca dal titolo “DIVA-Definizione, impostazione e validazione di un ASIC per i terminali di Athena-Fidus, Emersat e futuri sistemi satellitari ad alta efficienza”, stipulato tra DIE e Space Engineering S.p.A;
- allo sviluppo del contratto di ricerca dal titolo “Supporto tecnico alle attività per la realizzazione di un MMIC per BFN per applicazioni spaziali”, stipulato tra DIE e Space Engineering S.p.A;
- allo sviluppo del contratto di ricerca dal titolo “Attività di Ricerca e/o trasferimento tecnologico nel settore “Sviluppo di moduli TX-RX per sistemi FSM”, stipulato tra DIE e Consorzio Tecnologico Tiburtino per l’Eccellenza nella Ricerca, l’Innovazione e lo Sviluppo industriale (TecnoTibERIS);
- allo sviluppo del contratto di ricerca dal titolo “Overall process workflow associated with the Radio-Frequency (RF) design and modelling of high speed Lithium Niobate modulator and photodiodes”, stipulato tra DIET e DSO National Laboratories, Singapore;
- allo sviluppo del contratto di ricerca dal titolo “Photonics consultancy for analysis and evaluation of a photonic 10-ENOB ADC system (both single-channel and multi-channel) with input bandwidth between 100MHz to 40GHz”, stipulato tra DIET e Nanyang Technological University, Singapore;
- alle attività di sviluppo del programma “GENESIs: Green sEnsor NEtworks for Structural monItoring”, progetto collaborativo nell’ambito del VII programma quadro;
- alle attività di sviluppo e di coordinamento del WorkPackage 3 dal titolo “Design of Integrated Circuits for Smart Systems and System test”, nell’ambito del programma TARANTO, “TowARds Advanced bicmos NanoTechnology platforms for rf to thz applicatiOns”, progetto H2020 – ECSEL Research and Innovation Actions (RIA) 2016.
- alle attività di sviluppo del progetto “G4S”, relativo alla domanda di Sovvenzione A0113-2017-13656 del 31/01/2017, beneficiaria di un contributo concesso a valere sul POR FESR 2014/2020 - Avviso Pubblico “Aerospazio e Sicurezza”.
- alle attività di sviluppo del progetto “ARDENT”, relativo alla domanda di Sovvenzione A0114-2017-14821 del 13/02/2017, beneficiaria di un contributo concesso a valere sul POR FESR LAZIO 2014/2020 - Avviso Pubblico “KETS – tecnologie abilitanti”.
- alle attività di sviluppo del progetto “GAMA”, relativo alla domanda di Sovvenzione A0320-2019-28150 del 29/07/2019, beneficiaria di un contributo concesso a valere sul POR FESR LAZIO 2014/2020 - Avviso Pubblico “Progetti Strategici 2019”. Durata: Ottobre 2020 – Dicembre 2021
- alle attività di sviluppo del progetto “GIDE”, relativo alla domanda di Sovvenzione A0320-2019-28151 del 29/07/2019, beneficiaria di un contributo concesso a valere sul POR FESR LAZIO 2014/2020 - Avviso Pubblico “Progetti Strategici 2019”. Durata: Ottobre 2020 – Aprile 2022
- alle attività di sviluppo del programma SHIFT, “Sustainable tecHnologies enablIng Future Telecommunication applications”, Horizon Europe KDT JU Call 2021-1, Innovation Actions (IA). Durata: Dicembre 2022 – Novembre 2025
- alle attività di sviluppo del progetto “GAMICO”, relativo alla domanda di Sovvenzione A0375-2020-36755 del 29/10/2020, beneficiaria di un contributo concesso a valere sul POR FESR LAZIO 2014/2020 - Avviso Pubblico “Gruppi di Ricerca 2020”. Durata: Agosto 2021 – Gennaio 2024
- alle attività di sviluppo del progetto “AWARE”, relativo alla domanda di Sovvenzione A0613-2023-078459 del 17/04/2023 sull’Avviso “Riposizionamento Competitivo RSI”, beneficiaria di un contributo concesso a valere sul Programma FESR 2021-2027. Durata: Gennaio 2024 – Maggio 2025

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse code
10606313ELECTRONICS FOR SPACE SYSTEMS2nd1stITASpace and astronautical engineering33484
10589483RADIOFREQUENCY ELECTRONIC SYSTEMS1st2ndITAElectronics Engineering33511
10606313ELECTRONICS FOR SPACE SYSTEMS2nd1stITASpace and astronautical engineering33484
10589483RADIOFREQUENCY ELECTRONIC SYSTEMS1st2ndITAElectronics Engineering33511
1021955ELETTRONICA I2nd2ndITATelecommunication Engineering33497
10606313ELECTRONICS FOR SPACE SYSTEMS2nd1stITASpace and astronautical engineering33484