MONICA MASUTTI
Structure:
Dipartimento di SCIENZE POLITICHE
SSD:
HIST-03/A

News

Si comunica che le lezioni di mercoledi 16 aprile e di mercoledì 23 aprile si svolgeranno  - per richiesta degli studenti  - da Remoto il link https://meet.google.com/tqz-tfya-oua

 

 

 

Le lezioni di Società e politica di massa nell'Italia del Novecento

si svolgeranno il lunedi dalle 16 alle 18 e il mercoledi dalle 18 alle 20 presso l'Aula T01 a partire dal 26 Febbraio 2025

 

Testo obbligatorio per tutti 
- D. Forgacs - Stephen Gundle,cultura di massa e società italiana 1936-1954, Il Mulino , Bologna, 2007

- Per i frequentanti  un testo a scelta, Per i non frequentanti 2 testi a scelta dal seguente elenco:

E. Scarpellini (a cura di) I consumi della vita quotidiana, Il Mulino Bologna 2013;
S. Gnoli, Dalla nascita della Haute couture ad oggi. Carocci editore, Roma 2020;
M. Leprini, Le olimpiadi della bellezza. Storia del concorso di Miss Italia (1946-1964)Pacini Editore srl, Pisa 2020;
P. Allotti, Andare per stadi, Il Mulino, Bologna 2017;
E. Capuzzo "Italiani.Visitate l'Italia" Politiche e dinamiche turistiche in Italia Tra le due guerre Mondiali, Luni Editrice, Milano, 2019.
A. Berrino, Storia del turismo in Italia , Il Mulino, Bologna 2011
P. Battilani, Vacanze di pochi , vacanze di tutti.il Mulino, Bologna 2001
M. Zinni,Visioni d'Africa. Cinema, politica, immaginari. Donzelli Editore, 2023
E. Gentile, Caporali tanti, uomini pochissimi. La storia secondo Totò. Editori Laterza,
 Bari 2020
P. Wilson, Italiane. Biografia del Novecento, Editori La Terza , 2011
di AA. VV. (Autore), Annunziata Berrino (a cura di) ,Storia del turismo: Annale 10 , Franco Angeli Editore
E. Scarpellini - A.Castagnoli,Storia degli imprenditori italiani
Giulio Einaudi Editore, Milano, 2003; 
E. Scarpellini, La stoffa dell’Italia. Storia della moda dal 1945 a oggi, Laterza 2017.
E. Scarpellini, Organizzazione teatrale e politica del teatro nell’Italia fascista, Milano, Led, 2004;
G. King, New Hollywood Cinema, Columbia University Press 2002;
 E. Scarpellini, La spesa è uguale per tutti. L’avventura dei supermercati in Italia, Venezia, Marsilio 2007
E. Scarpellini, A Tavola, gli italiani in 7 pranzi. Editori Laterza, 2012
E.Scarpellini, J.T. Schnapp ( a cura di), ItaliaAmerica. L'editoria,
Il Saggiatore, 2008

 

Prerequisiti

conoscenza della storia contemporanea riferita agli argomenti trattati

 

Modalità di svolgimento

L'insegnamento sarà impartito con didattica frontale integrata da seminari e lavori di gruppo tesi all'approfondimento di tematiche specifiche dove verranno discussi testi, visti filmati e analizzati documenti storici. La modalità di frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma vivamente consigliata con delle differenze di programma per i non frequentanti.

 

Modalità di valutazione

La prova si svolgerà alla fine del corso in forma orale, con una durata di circa 20 minuti, con il numero di domande necessarie a comprendere il grado di apprendimento raggiunto dallo studente. D'intesa con gli studenti potrà essere fissata una prova intermedia. In ogni caso , le prove riguarderanno esclusivamente testi e letture indicate nel presente programma.  Per i frequentanti è previsto un esonero intermedio.

 

 

Receiving hours

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Dipartimento di Scienze Politiche stanza n.9
Email: monica.masutti@uniroma1.it
Il ricevimento verrà fissato su appuntamento con apposita mail

Curriculum

Curriculum Accademico — Dott.ssa Monica Masutti

Dati accademici e contatti
Ricercatore universitario confermato – Settore scientifico-disciplinare MSTO-04 (Storia contemporanea) Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Dipartimento di Scienze Politiche
Email: monica.masutti@uniroma1.it

Attività didattica
- Titolare del corso di Storia dei movimenti e dei partiti politici (a.a. 2018-2019)
- Titolare del corso di Politica e società di massa nell’Italia del Novecento (dal a.a. 2019-2020)

Ambiti di ricerca
- Società di massa e fascismo;
- Politiche turistiche nel ventennio;
- Tempo libero e controllo sociale;
- Rapporto Stato–Chiesa e turismo religioso;
- Modernità italiana e cultura del viaggio

Attività di ricerca
La mia attività di ricerca si concentra sull’analisi della società di massa durante il ventennio fascista, con particolare attenzione alle strategie di fascistizzazione del tempo libero e al ruolo degli enti preposti alla gestione culturale e ricreativa della popolazione.
L’obiettivo è comprendere le motivazioni politiche e ideologiche che spinsero Benito Mussolini a strutturare un sistema capillare di controllo sociale, volto a modellare il comportamento collettivo e consolidare il consenso attraverso le pratiche del tempo libero e del turismo.
Un asse centrale del mio lavoro riguarda lo studio della politica turistica del regime e il rapporto tra l’Enit e l’Italia fascista, analizzato lungo due direttrici principali:
- la promozione del turismo in entrata come strumento di modernizzazione economica e legittimazione internazionale;
- l’utilizzo dell’organizzazione del tempo libero come mezzo di educazione politica e controllo sociale.
La ricerca, condotta tramite l’esame di fonti archivistiche e bibliografiche conservate a Roma, ha portato alla pubblicazione di diversi saggi dedicati al Turismo, al Commissariato del Turismo, e più in generale alla società di massa italiana.
Attualmente lo studio si concentra sugli effetti del Giubileo del 1925 sul turismo e sui rapporti tra Stato e Chiesa, oltre che sulle trasformazioni della modernità di massa in Italia tra Ottocento e Novecento.

Pubblicazioni
• Rinauro Sandro, Il cammino della speranza: l’emigrazione clandestina degli italiani nel secondo dopoguerra, Einaudi, Torino, 2009 — in Mondo Contemporaneo, n. 3/2010.
• Berrino Annunziata, Storia del Turismo in Italia, Il Mulino, Bologna, 2011 — in Mondo Contemporaneo, n. 2/2012.
• Poesio Camilla, Il confino fascista. L’arma silenziosa del regime, Laterza, Roma-Bari, 2011 — in Mondo Contemporaneo, n. 1/2013.
• Monica Masutti, La storia del turismo in Italia: alcune recenti pubblicazioni, in In Limine, n. 11/2015.
• Monica Masutti, Alle origini della politica turistica fascista: la nascita del Commissariato del Turismo, in Nova Historica, Roma, anno XV, n. 57 (2016).
• Monica Masutti, Giuseppe Garibaldi tra mito e storia nella letteratura italiana e europea, in Europea, Aracne Editrice, Roma, anno III, n. 1 (2018).
• Monica Masutti, Turismo di ieri e turismo di oggi, in Mosaico Italiano, Editora Comunità, Rio de Janeiro (aprile 2019).
• Gnoli Sofia, Eleganza fascista. La moda dagli anni Venti alla fine della guerra, Carocci, Roma, 2017 — in Mondo Contemporaneo, n. 2/2019.
• Monica Masutti, Tempo libero e turismo tra Ottocento e Novecento, in Mosaico Italiano, n. 197, anno XIII (2020), pp. 16–25.
• Monica Masutti, Italiani visitate l’Italia, in Storia e Problemi Contemporanei, n. 85 (2020), pp. 191–196 — DOI: 10.3280/SPC2020085001.
• Monica Masutti, Piergiorgio Mori, Anno Santo 1925. Tra pellegrinaggio e turismo, in Europea, n. 1, anno VI (2021), pp. 95–125.
• Monica Masutti, Il turismo a Roma da capitale del Regno a metropoli, in Le Navi (2021), pp. 129–146.

Parole chiave
Fascismo, Turismo, Tempo libero, Società di massa, Consenso, Modernità italiana, Stato e Chiesa, Cultura materiale, ENIT

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse codeCurriculum
1056050SOCIETA E POLITICA DI MASSA NELL'ITALIA DEL 9003rd2ndITAPolitical science and international relations33618Scienze politiche e relazioni internazionali (percorso valido per la partecipazione al percorso internazionale italo-francese, che prevede il conseguimento della laurea e del Certificat d'Etudes Politiques francese)