TIZIANA CALAMONERI
Structure:
Dipartimento di INFORMATICA
SSD:
INFO-01/A

News

CORSO DI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI in presenza

 

AVVISO IMPORTANTE 26/2/2025:

La lezione di Introduzione agli Algoritmi di giovedì 27 febbraio 2025, I canale, è cancellata, causa influenza della prof.ssa Calamoneri.

 

Le lezioni del corso si svolgeranno durante il secondo semestre.

Le lezioni NON verranno registrate,  mentre le slides utilizzate durante le lezioni verranno messe a disposizione degli studenti.

 

Ulteriori informazioni sul corso sono reperibili nella pagina web di Introduzione agli Algoritmi:

https://twiki.di.uniroma1.it/twiki/view/Intro_algo/AD/WebHome

In tale pagina, per ogni lezione, è possibile trovare:

  • Prima della lezione:
    • le dispense scritte dal docente.
  • Successivamente alla lezione:
    • il dettaglio degli argomenti trattati
    • le slides della lezione in formato pdf.

Sullo stesso sito web sono inoltre disponibili tutte le informazioni relative agli altri aspetti dell'insegnamento, fra cui:

  • programma dell'insegnamento;
  • libri di testo consigliati
  • dispense complete dell'insegnamento (Pdf) e altri materiali didattici di supporto;
  • dettaglio delle modalità d'esame;
  • diario delle lezioni.

Esame

L'esame è così costituito:

Un esame scritto per superare il quale è necessario conseguire un voto almeno pari a 18/30. 

L'esame scritto si svolgerà a canali congiunti (per Introduzione agli Algoritmi I e II canale in presenza ed in teledidattica). 

In caso in cui l'esame scritto venga superato, sulla base di quest'ultimo e di una eventuale discussione orale del compito che potrà essere richiesta dai docenti, verrà proposto un voto. Se questo viene accettato, si procede alla verbalizzazione, altrimenti si può affrontare un esame orale.

 

L' esame orale è facoltativo, per chi abbia superato l'esame scritto e voglia modificare il voto proposto dopo lo scritto.

 

Nel formulare la nuova proposta di voto, si terrà conto sia della prova scritta che della eventuale discussione del compito che della prova quella orale.

 

 

CORSO DI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI in teledidattica

 

Tutto il materiale è disponibile sulla piattaforma Unitelma.

 

E' attivo un servizio di ricevimento online: gli studenti che ne abbiano bisogno possono chiedere un appuntamento via email per un incontro virtuale tramite GoogleMeet.

Gli studenti che lo desiderano possono infine partecipare alle lezioni del corso di Introduzione agli Algoritmi in presenza, visto che sia i programmi che gli esami sono esattamente gli stessi.

 

Esame

L'esame è così costituito:

Un esame scritto per superare il quale è necessario conseguire un voto almeno pari a 18/30. 

L'esame scritto si svolgerà a canali congiunti (per Introduzione agli Algoritmi I e II canale in presenza ed in teledidattica). 

In caso in cui l'esame scritto venga superato, sulla base di quest'ultimo e di una eventuale discussione orale del compito che potrà essere richiesta dai docenti, verrà proposto un voto. Se questo viene accettato, si procede alla verbalizzazione, altrimenti si può affrontare un esame orale.

 

L' esame orale è facoltativo, per chi abbia superato l'esame scritto e voglia modificare il voto proposto dopo lo scritto.

 

Nel formulare la nuova proposta di voto, si terrà conto sia della prova scritta che della eventuale discussione del compito che della prova quella orale.

---

 

NETWORK ALGORITHMS' COURSE

 

No remote lessons are available, and all students will attend lessons in the classroom.

 

Please refer to the web page of the course to have possible further information and updated notices concerning the course:

https://twiki.di.uniroma1.it/twiki/view/Algoreti/WebHome1011

 

Exam:

The evaluation will be based on an oral exam.

Receiving hours

su appuntamento (per evitare che gli studenti perdano lezioni e si organizzino al meglio per venire presso lo studio docente)

Curriculum

(ultimo aggiornamento: luglio 2025)

IN EVIDENZA

1 set. 2020: Professore di Prima Fascia al Dipartimento di Informatica, Sapienza Università di Roma.

Per 6 anni Presidente del Capitolo Italiano dell’EATCS (European Association for Theoretical Computer Science) e per 3 anni Vicepresidente.

Nell’Editorial Board della rivista Theoretical Computer Science e in vari program committees di conferenze internazionali nell’area algoritmica e di reti.

Nello Steering Committee della Int.l Conference on Algorithms and Complexity (CIAC).

Seguiti 3 studenti di dottorato, vari assegnisti di ricerca, molti studenti per la loro tesi magistrale sia in Informatica che in Matematica e per il loro tirocinio triennale.

(Co-)autrice di oltre 60 lavori su riviste internazionali.

RUOLI RICOPERTI

1/09/2020-: Professore ordinario, settore disciplinare INF/01, presso il Dipartimento di Informatica.

1/11/06-31/8/2020 : Professore associato, settore disciplinare INF/01, presso il Dipartimento di Informatica.

1/11/00-31/10/06: Ricercatore, settore disciplinare INF/01.

2011-2017: Presidente del Capitolo Italiano dell'EATCS (European Association for Theoretical Computer Science.

2009-2011: vicepresidente del Capitolo Italiano dell'EATCS (European Association for Theoretical Computer Science.

2015: Visiting professor presso il Laboratoire de Biométrie et Biologie Evolutive dell'INRIA di Lione, Francia (referente: Prof.ssa Marie-France Sagot) per brevi incontri.

apr.-lug. 1995: Visiting student presso il Dipartimento di Computer Science del Technion -Israel Institute of Technology- Haifa, Israele

ATTIVITA' DIDATTICA

Dal 2002 fino ad oggi:
Docenza di insegnamenti di Laurea Triennale (in Matematica ed in Informatica) e Magistrale (in Computer Science) nell'ambito degli Algoritmi e Strutture Dati e della Programmazione

A.A. 2002/03:
Docenza dell'insegnamento di Algoritmi e Strutture Dati all'interno del Master di II livello in Calcolo Scientifico

A.A. 2024/25:
Docenza del Modulo di Didattica e Laboratorio degli Algoritmi per il PFA classe A041

Responsabile di vari percorsi d'eccellenza per i corsi magistrale e triennale in Informatica.

ATTIVITA' SCIENTIFICA

- Responsabile di alcuni assegni di ricerca annuali
- Responsabile di vari incarichi di collaborazione
- Supervisore di alcune tesi di dottorato di ricerca in informatica

PROGETTI E FINANZIAMENTI *COORDINATI*

2014-2017: Progetto finanziato dall'Univ. Italo-Francese con una borsa di dottorato dal titolo Algoritmi e modelli per la risoluzione di problemi complessi in biologia (60000 euro).

2001: Progetto Giovani Ricercatori Univ. di Roma La Sapienza dal titolo Tecniche e Algoritmi per la Visualizzazione di Grandi Grafi.

Progetti di ricerca di Ateneo, con cadenza annuale
Vari finanziamenti d’Ateneo per Professori Visitatori e per l'organizzazione di convegni

Partecipazione a: un progetto NATO, un progetto europeo, 4 progetti nazionali PRIN e numerosi progetti di Ateneo.

EDITORIAL BOARDS e PROGRAM COMMITTEES

* 2005 - : Guest editor di vari special issues

* 2012-2016: Guest editor della collana Atlantis Studies in Computing, Distinguished PhD Theses (Atlantis Press - imprint of Springer)

Nell'Editorial Board:
* 2016-: Theoretical Computer Science
* 2012-2016: Journal of Discrete Mathematics
* 2003-2008: International Journal of Computers and Applications
* 2001-2003: International Journal of Parallel and Distributed Systems and Networks

General Chair:
* 43th Colloquium on Automata, Languages, and Programming (ICALP 2016)
* 1st International Workshop on Frequency Assignment Problems (W-FAP ‘05)

PC chair:
* CIAC 2021 (Int.l Conference on Algorithms and Complexity)

nel Program Committee di molte conferenze internazionali nell'ambito degli algoritmi, della teoria dei grafi e delle reti

PREMI E RICONOSCIMENTI

2023: Invited speaker al ciclo di seminari "La Primavera dell’Informatica Teorica", organizzato dal Capitolo Italiano dell’EATCS (European Association of Theoretical Computer Science).

2021: Invited Speaker a WALCOM 2022 (16th Int.l Conf. and Workshops on Algorithms and Computation).

2021: Eletta come membro del Consiglio dell’EATCS (European Association for Theoretical Computer Science).

2020: Invitata alla Tavola rotonda sull’Informatica Teorica in Italia durante la conferenza ICTCS 2020.

2011 e 2014: Eletta come presidente del Capitolo Italiano dell’EATCS.

2010: Premio Sapienza Ricerca 2010 per la ricerca sul dispiegamento di sensori mobili (domanda presentata da N. Bartolini).

2009: Eletta come vicepresidente del Capitolo Italiano dell’EATCS.

2009: Best Paper Award durante la conferenza ICNP 2009 per l'articolo ``Autonomous Deployment of Heterogeneous Mobile Sensors``

Indicazioni sempre aggiornate si trovano qui: http://wwwusers.di.uniroma1.it/~calamo/