EUGENIO DELLA VALLE
Structure:
Dipartimento di DIRITTO ED ECONOMIA DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE
SSD:
GIUR-08/A

News

Il ricevimento degli studenti si tiene ogni giovedì dalle ore 11,00 alle ore 12,00 in riunione pubblica mediante collegamento alla piattaforma Google Meet ( https://meet.google.com/gfj-nhvf-wgy ). 

Advanced international tax law
Course contents:
Introduction to the study of international and EU Tax Law
Sources of international and EU Tax Law
Double taxation and double non-taxation
International treaties against double taxation
OECD Model Convention
Exchange of information and mutual agreement procedure
The notion of residence of individuals and companies
The regime for new residents and that of impatriates
Exit taxation and entry taxation
Permanent establishment
Branch exemption
Foreign tax credit
Transfer pricing 
CFC Rules
Hybrid mismatch arrangements
The prior agreements of multinational companies
Fundamental freedoms
State aid
The directives on direct taxation
VAT and taxation of international trade

Readings/Bibliography
E. Della Valle (edited by), Elementi di diritto tributario internazionale e dell’Unione europea, Giappichelli, 2021
otherwise
L. Tosi – R. Baggio, International tax law in the italian legal system, Cedam, 2023
Supplementary materials in G. Marino, Theory and Practice of International Tax Law, Giappichelli, 2025

Diritto tributario d'impresa
Programma del corso da 6 CFU
Le diverse tipologie di società nell’ordinamento tributario (a “forma” commerciale e non, di persone e di capitali, società di mero godimento, società tra professionisti, le “società” di diritto estero);
La fiscalità della società: gli enti collettivi come contribuenti;
La doppia imposizione dell’utile societario;
L’IRPEF: i soggetti passivi ed il presupposto, le categorie di reddito, la determinazione dell’imponibile e la liquidazione dell’imposta, la trasparenza delle società di persone;
L’IRES: i soggetti passivi (società a forma commerciale residenti e le società di ogni tipo non residenti) ed il presupposto, la determinazione dell’imposta;
La determinazione del reddito d’impresa (imprese minori semplificate, OIC compliant diverse dalle microimprese, IAS/IFRS compliant, le imprese di allevamento e le imprese agricole, imprese armatoriali);
Trasparenza e consolidati;
L’IVA nella prospettiva delle società: soggetti passivi ed operazioni rilevanti, neutralità, gruppo IVA;
L’IRAP nella prospettiva delle società;
L’imposta di registro relativa agli atti delle società;
La disciplina delle c.d. società non operative;
Le società come soggetti passivi di obblighi strumentali;
Le società come sostituti d’imposta;
I controlli, l’attività istruttoria ed i metodi di accertamento: focus sulle società.
Programma del corso da 9 CFU:
Aggiungere a quello da 6 crediti i seguenti argomenti:
La fiscalità delle operazioni straordinarie societarie domestiche, transnazionali ed internazionali (compravendita e conferimento d’azienda, cessione di partecipazioni di controllo, fusione, scissione, trasformazione, liquidazione volontaria, trasferimento di residenza);
L’elusione fiscale e l’abuso del diritto tributario;
Le società e la fiscalità europea.

Testo di riferimento
Contrino - Della Valle - Marini - Marcheselli - Marello - Messina - Trivellin, Fondamenti di diritto tributario, Wolters Kluwer, III ed., 2024

Calendario esami Diritto tributario delle società
23/01/2026 ore 10:00
18/02/2026 ore 10:00
21/04/2026 (appello straordinario)  ore 10:00
24/06/2026 ore 10:00
17/07/2026 ore 10:00
10/09/2026 ore 10:00
20/10/2026 (appello straordinario)  ore 10:00
 
Calendario esami Diritto tributario d'impresa
23/01/2026 ore 10:00
18/02/2026 ore 10:00
21/04/2026 (appello straordinario)  ore 10:00
24/06/2026 ore 10:00
17/07/2026 ore 10:00
10/09/2026 ore 10:00
20/10/2026 (appello straordinario)  ore 10:00
 
Exam schedule Advanced international tax law
07/01/2026 ore 10:00
03/02/2026 ore 10:00
21/04/2026 (extraordinary exam)  ore 10:00
05/06/2026 ore 10:00
03/07/2026 ore 10:00
03/09/2026 ore 10:00
20/10/2026 (extraordinary exam)  ore 10:00
 

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse codeCurriculum
1018154DIRITTO TRIBUTARIO D'IMPRESA1st1stITABusiness Management33447Marketing
1038288DIRITTO TRIBUTARIO DELLE SOCIETA'2nd1stITACorporate strategy and governance33443Strategia e direzione aziendale
1018154DIRITTO TRIBUTARIO D'IMPRESA1st1stITACorporate strategy and governance33443Consulenza aziendale - Business Advisoring
1038288DIRITTO TRIBUTARIO DELLE SOCIETA'2nd1stITACorporate strategy and governance33443Consulenza professionale
1018154DIRITTO TRIBUTARIO D'IMPRESA1st1stITABusiness Management33447Direzione e gestione d'impresa
1018154DIRITTO TRIBUTARIO D'IMPRESA1st1stITABusiness Management33447Management e sostenibilità
10616785ADVANCED INTERNATIONAL TAX LAW1st1stENGFinancial institutions, international finance and risk management33446Corporate finance and investment banking (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-belga o del doppio titolo italo-francese)