Adriana Debora Servello

Receiving hours

Mercoledì ore 11-13
Giovedì ore 14-16

Curriculum

DATI PERSONALI
Nome e Cognome ADRIANA DEBORA SERVELLO
Luogo e data di nascita: Vibo Valentia - 12/02/1978
Stato Civile: coniugata

Dipartimento:

Sanità Pubblica e Malattie Infettive – Sapienza, Università di Roma
Piazzale Aldo Moro 5, 00185, Roma
Telefono uff./lab./mobile 328 2819029
Fax 06 49970106
E-mail adriana.servello@uniroma1.itmailto:eugenio.gaudio@uniroma1.it

Settore Scientifico-Disciplinare: MED 07
Orario di Ricevimento: Mercoledì ore 11-13

ATTUALE POSIZIONE
Ricercatore a contratto (Assegno di ricerca)

CARRIERA E TITOLI
• 1996 Diploma presso il Liceo Classico “M. Morelli” di Vibo Valentia con votazione di 60/60

• 2003 Laurea in medicina e Chirurgia con lode con tesi sperimentale dal titolo “EVOLUZIONE DELLA FUNZIONALITA’ PIASTRINICA IN ETA’ GERIATRICA”

• 2004 Abilitazione all’esercizio della professione medica presso l’Università “Sapienza” di Roma con votazione 108/110

• 2007 Diploma di specializzazione in Geriatria con lode, con tesi sperimentale dal titolo “MILD BEHAVIORAL IMPAIRMENT E MARKERS PREDITTIVI DI DEMENZA”

• 2007

Vincitrice con borsa del concorso di Dottorato di Ricerca in “Scienze Geriatriche” presso il Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche e Geriatriche della Sapienza, Università di Roma, XXIII° ciclo

• 2011

• 2012
Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Geriatriche presso il Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche e Geriatriche della Sapienza con tesi sperimentale dal titolo “OLFATTOMETRIA E VOLUMETRIA DELL’IPPOCAMPO NELLA DIAGNOSI PRECLINICA DELLA DEMENZA DI ALZHEIMER”

Vincitrice di un assegno di ricerca per il progetto di ricerca dal titolo: ”Studio dell’azione di sostanze di origine naturale che possono interferire con processi infettivi e neurovegetativi: modulazione delle vie metaboliche intracellulari redox-sensibili” per il settore scientifico disciplinare MED/07

ATTIVITA’ DIDATTICA
Anno accademico 2008-2009 Attività didattica di supporto nell’insegnamento del prof. Vincenzo Marigliano relativo alla materia di “Geriatria” VI anno II semestre nel Corso di Laurea Medicina e Chirurgia della Sapienza Università di Roma

Anno accademico 2009-2010 Attività didattica di supporto nell’insegnamento del prof. Vincenzo Marigliano relativo alla materia di “Geriatria” VI anno II semestre nel Corso di Laurea Medicina e Chirurgia della Sapienza Università di Roma

Anno accademico 2009-2010 Attività didattica di supporto nell’insegnamento del prof. Evaristo Ettorre relativo alla materia di “Geriatria” II anno I semestre nel Corso di Laurea di I livello in “Infermieristica” della Sapienza Università di Roma

Anno accademico 2009-2010 Attività didattica di supporto nell’insegnamento del prof. Evaristo Ettorre relativo alla materia di “Principi e tecniche per la riabilitazione nel campo delle funzioni cerebrali superiori” IV anno I Scuola di Specializzazione in Geriatria.

Anno accademico 2010-2011 Attività didattica di supporto nell’insegnamento del prof. Evaristo Ettorre relativo alla materia di “Principi e tecniche per la riabilitazione nel campo delle funzioni cerebrali superiori” IV anno I Scuola di Specializzazione in Geriatria

Anno accademico 2010-2011 Attività didattica di supporto nell’insegnamento del prof. Evaristo Ettorre relativo alla materia di “Geriatria” II anno I semestre nel Corso di Laurea di I livello in “Infermieristica” della Sapienza Università di Roma

Anno accademico 2012-2013 Affidamento di attività didattica integrativa al prof. Ettorre (MED 09), modulo di “Medinica Interna” (1 CFU) nell’ambito del Corso di Laurea di I livello in “Infermieristica” della Sapienza Università di Roma, sede di Viterbo.

Anno accademico 2012-2013 Affidamento di attività didattica integrativa al prof. Marigliano (MED 09) dal titolo “Medicina nella cronicità” (1 CFU) II anno II semestre nel Corso di Laurea di I livello in “Infermieristica” della Sapienza Università di Roma, sede di Anzio-Nettuno.

Anno accademico 2012-2013 Affidamento di attività didattica integrativa al prof. Ettorre (MED 09), (1 CFU) dal titolo “Internato di Geriatria”, VI anno II semestre, all’interno dell’insegnamento in Medicina Interna e Chirurgia Generale III del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia “A”,
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
Il filone di ricerca che caratterizza l’attività scientifica riguarda temi quali:
• l’invecchiamento della popolazione;
• le condizioni e le malattie età-correlate;
• le problematiche correlate all’invecchiamento cognitivo degli anziani;
• le terapie ed i trattamenti farmacologici e non dei deficit cognitivi;
• le alterazioni ematochimiche del soggetto geriatrico con processi infettivi di tipo microbiologico e virologico in atto;
L’attività di ricerca volta all’individuazione di segni preclinici di demenza di Alzheimer è stata mirata ad individuare markers predittivi di danno neuronale attraverso lo studio delle alterazioni precoci del sistema olfattivo (Collaborazione con il Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università di L’Aquila) ed attraverso lo studio dei volumi di alcune aree cerebrali (Collaborazione con il di Dipartimento di Scienze Radiologiche della Sapienza Università di Roma). L’attività scientifica sull’utilizzo di trattamenti innovativi nella demenza di Alzheimer ha portato a sviluppare studi volti a valutare l’efficacia di alcune molecole farmacologiche nel rallentare la progressione della malattia negli individui da essa affetti e nell’impedirne la manifestazione clinica.

ATTIVITA’ ASSISTENZIALE (per i settori in cui è prevista)
• 2004-2006 Medico in formazione specialistica presso il reparto di degenza della Divisione di Geriatria e Gerontologia del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche e Geriatriche - Policlinico Umberto I di Roma.
• 2007-2011 Attività assistenziale nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze Geriatriche come Geriatra presso il CENTRO UVA e presso la Divisione per acuti di Geriatria, Policlinico Umberto I di Roma
• 2007 - 2009 Geriatra di riferimento per i “Gruppi di sostegno per caregivers di pazienti affetti da demenza” istituiti dal Dipartimento di Scienze dell’Invecchiamento
• 2009 - 2010 Geriatra di riferimento per la formazione degli operatori nell’ambito dei corsi per O.M.A. (Operatore Malattia di Alzheimer) istituiti dall’associazione S.O.S Alzheimer.
• 2009 - 2010 Geriatra di riferimento nell’ambito del progetto di Assistenza Domiciliare Integrata “Home Care” promosso dal Dipartimento di Scienze dell’Invecchiamento e dal Policlinico Umberto I di Roma
• 2009 – 2011

Geriatra con attività di coordinamento nell’ambito del progetto telefonico “Pronto Nonno” istituito dal Comune di Roma in collaborazione con la Croce Rossa Italiana ed il Dipartimento di Scienze dell’Invecchiamento della Sapienza Università di Roma.
• maggio 2011 - agosto 2011
Dirigente Medico presso il Dipartimento di Emergenza ed Accettazione del Policlinico Umberto I di Roma.
• aprile 2012 - oggi

Ricercatore a contratto
Assegno della ricerca: ”Studio dell’azione di sostanze di origine naturale che possono interferire con processi infettivi e neurovegetativi: modulazione delle vie metaboliche intracellulari redox-sensibili”
Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive – Sapienza Università di Roma con svolgimento di attività clinica presso il Centro UVA di Geriatria, responsabile prof. Ettore, Policlinico Umbero I, Roma.

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (max 30 su un totale di…..)
Peer reviewed publications of NOME COGNOME: selezionate (ultimi 15 anni)
1. Servello A., Andreozzi P., Bechini F., Viscogliosi F., Vulcano A., Cerra E., Vigliotta MT., Marigliano B., Ettorre E. Effect of ACHE and BUCHE inhinition by rivastigmin in a group of old-old elderly patients with cerebravascualre impairment (SIVD TYPE). Minerva Medica. In press.
Journal Citation Report 2011:0.91

2. Marigliano V, Gualdi G, Servello A, Marigliano B, Della Volpe L, Fioretti A, Pagliarella M, Valenti M, Masedu f, Di Biasi C, Ettorre E, Fusetti M. Olfactory deficit and hippocampal volume loss for early diagnosis of Alzheimer Disease: a pilot study. Alzheimer Disease and Associated Disorders. 2013 gennaio 14.
Journal Citation Report 2011:2.81

3. Andreozzi P, Viscogliosi G, Colella F, Subic M, Cipriani E, Marigliano B, Verrusio W, Servello A, Ettorre E, Marigliano V. Predictors of liver fibrosis in patients with non-alcoholic fatty liver disease. The role of metabolic syndrome, insulin-resistance and inflammation. Recenti Prog Med. 2012 Dec;103(12):570-4

4. Servello A, Rossi A, Bruni R, Marigliano V. GERIATRIC TELECARE, a new model of assistance: a pilot study. Recenti Progressi in Medicina. Ottobre/2012: vol. 103 n.10.

5. Cerra E, Servello A, Giorno A, Vulcano A, Colella F, Bechini F, De Angelis R, Viscogliosi G, Andreozzi P, Ettorre E, Marigliano V. Effect of homotaurine in patients with Alzheimer’s disease. Intern Emerg Med (2012) 7 (Suppl 4): S361-S568.
Journal Citation Report 2011: 2.05

6. De Angelis R, Viscogliosi G, Bechini F, Colella F, Pontecorvo ML, Summa ML, Servello A, Ettorre E, Andreozzi P, Marigliano V. Cognitive performance and mood in patients with hypovitaminosus D: a preliminary study. Intern Emerg Med (2012) 7 (Suppl 4): S361-S568.
Journal Citation Report 2011: 2.05

7. Viscogliosi G, Andreozzi P, Chiriac IM, Cipriani E, Servello A, Ettorre E, Marigliano V. Screening Cognition in the Elderly with Metabolic Syndrome. Metab Syndr Relat Disord. 2012 Oct;10(5):358-62.
Journal Citation Report 2011:1.93

8. Ettorre E, Servello A, Colella F, Marigliano B, Vulcano A, Cerra E, Viscogliosi G, Andreozzi P, Vigliotta MT, Marigliano V. Aortic valve replacement in elderly patient: a clinical case. Gazzetta Medica Italiana, Archivio per le Scienze Mediche. Aprile 2012, in press.

9. Viscogliosi G, Andreozzi P, Chiriac I, Cipriani E, Servello A, Marigliano B, Ettorre E, Marigliano V. Depressive symptoms in older people with metabolic syndrome: is there a relationship with inflammation?. International Journal of Geriatric Psychiatry. 2012 May 28.
Journal Citation Report 2011: 2.41

10. Ettorre E, Servello A. “Strutture ricettive per la terza età: livelli funzionali. Abitare la fragilità”. A&A Architettura ed Ambiente, n° 27, febbraio 2012.

11. Andreozzi P, Viscogliosi G, Servello A, Marigliano B, Ettorre E, Marigliano V. Predictive medicine in cardiovascular disease. What next? Prevention and Research, novembre 2011.

12. Andreozzi P, Viscogliosi G, Cipriani E, Servello A, Bechini F, Marigliano B, Ettorre E, Marigliano V: La medicina predittiva: la medicina interna del terzo millennio. Prevention and Research, novembre 2011.

13. Ettorre E, Servello A, Cerra E, Vigliotta MT, Andreozzi P, Vulcano A, Marigliano V. Acetylsalicylic acid (ASA): protective factor in a group of patients with Alzheimer’s dementia. Internal and Emergency Medicine, Ottobre/2011: vol. 6 suppl 2.
Journal Citation Report 2011: 2.05

14. Servello A, Ettorre E, Vulcano A, Petrillo A, Musacchio C, Bechini F, Marigliano V. Use of rivastigmine pathc in vascular dementia. Internal and Emergency Medicine, Ottobre/2011: vol. 6 suppl 2.
Journal Citation Report 2011: 2.05

15. Vulcano A, Servello A, Vigliotta MT, Cerra E, Bechini C, Colella F, Pontecorvo L, Marigliano B, Evaristo E. Un caso di demenza fronto-temporale. Geriatric Medicine Journal 2011, Settembre/2011.

16. Servello A, Vulcano A, Musacchio C, Vigliotta MT, Cerra E, Bechini C, Colella F, Pontecorvo L, Marigliano B, Evaristo E. Pseudodemenza depressiva nell’anziano. Geriatric Medicine Journal Settembre/2011.

17. Servello A, Vulcano A, Pontecorvo ML, Bechini F, Colella F, Andreozzi P, Ettorre E, Marigliano V. Demenza a Corpi di Lewy: caso clinico. Psicogeriatria, n°2, maggio-agosto 2011.

18. Servello A, Fioretti A, Lambusier L, Eibenstein A, Fusetti M, Ettorre E, Marigliano B, Di Biasi C, Gualdi G, Della Volpe L. Olfactory deficit and hippocampal volume loss for early diagnosis of Alzheimer’s disease. Alzheimer’s & Dementia. 2011 july : vol. 7 n°4.
Journal Citation Report 2011: 6.37

19. Viscogliosi G, Andreozzi P, Chiriac IM, Ettorre E, Vulcano A, Servello A, Marigliano B, Marigliano V. Vascular depression in the elderly. Does inflammation play a role?. Recenti Prog Med. 2011 Jun;102(6):261-6.

20. Ettorre E, Cerra E, Marigliano B, Vigliotta M, Vulcano A, Fossati C, De Benedetto G, Servello A, Andreozzi P, Marigliano V. Role of cardiovascular risk factors (CRF) in the patients with mild cognitive impairment (MCI). Arch Gerontol Geriatr. 2011 May 30
Journal Citation Report 2011: 1.45

1. Ettorre E, Cicerchia M, De Benedetto G, Fossati C, Guglielmi S, Manzon L, Servello A, PetrilloA, Marigliano V: A possible role of atrial fibrillation as a risk factor for dementia. Arch Gerontol Geriatr. 2009;49 Suppl 1:71-6
Journal Citation Report 2011: 1.45

CAPITOLI SU LIBRI DI TESTO
1. A. Servello, N. Tini et al.: “La depressione nell’anziano”. Breve manuale di geriatria SEU Editore, 2005.

2. V. Marigliano, P. Andreozzi, G. Viscogliosi, A. Vulcano, A. Servello, E. Ettorre: La medicina predittiva nella pratica clinica. Manuale breve di geriatria, 2° edizione. SEU Editore 2012.

3. V. Marigliano, A. Servello, D. Aruffo, E. Ettorre: La riabilitazione cognitiva nell’anziano. Manuale breve di geriatria, 2° edizione. SEU Editore 2012.

4. V. Marigliano, A. Servello: La forza di guardare in faccia la malattia di Alzheimer. Creatività e coraggio nell’invecchiare. In press