
Curriculum
Luglio 2020 - Attualmente
Università degli Studi di Udine
Assegnista per il progetto HERA Visual Culture of Trauma, Obliteration and Reconstruction in Post WWII Europe VICTOR-E, il cui responsabile scientifico è Francesco Pitassio e che coinvolge università di Udine, Parigi, Francoforte e Praga, nonché archivi cinematografici, per analizzare come il cinema non-fiction tra il 1944 e il 1956 abbia documentato la distruzione e la ricostruzione degli spazi pubblici e sociali in Europa, nel superamento del trauma della Seconda guerra mondiale.
Gennaio 2019 – Gennaio 2020
Sapienza Università di Roma
Docente a contratto di Tecniche di restauro digitale delle immagini e dei film, per la laurea magistrale in Teatro, Cinema, Danza e Arti digitali presso il dipartimento SARAS (Storia Antropologia Religione Arte Spettacolo).
Gennaio 2019 - Gennaio 2020
IMT School for Advanced Studies, Lucca
Assegnista di ricerca sotto la supervisione di Linda Bertelli, per il progetto PRIN 2015 ‘Aesthetics in the Brain: an interdisciplinary investigation on the functional and neural mechanisms mediating aesthetic experience’, in cooperazione con le unità di ricerca dei dipartimenti LYNX Center for the interdisciplinary Analysis of Images (diretto da Maria Luisa Catoni) e MOMILAB Molecular Mind Laboratory (referente Emiliano Ricciardi).
Gennaio 2019 - Attualmente
NYU Florence, Firenze
Adjunct Professor (docente a contratto) di ‘History of Italian Cinema’ per i programmi di studio all’estero nei corsi Bachelor (laurea triennale) per conto della New York University.
Ottobre 2018 – Gennaio 2019
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Titolare di un contratto di prestazione occasionale di collaborazione sotto la supervisione della Prof.ssa Alessandra Donati per il progetto di ricerca ‘Videoarte e film d’artista in Italia: mappatura delle collezioni e degli archivi’, in un team nazionale coordinato dalle prof. Cosetta Saba (Università di Udine), Valentina Valentini (Sapienza Università di Roma), Alessandra Donati (Università di Milano-Bicocca) e Franca Varallo (Università degli Studi di Torino). Censimento e compilazione di schede catalografiche per i fondi conservati presso cineteche, archivi, istituzioni museali, fondazioni, gallerie, collezionisti ed eredi.
Gennaio 2018 – Aprile 2018
Sapienza Università di Roma
Titolare di un contratto di prestazione occasionale di collaborazione sotto la supervisione del Prof. Emiliano Morreale per il progetto di ricerca PRIN ‘Circolazione Internazionale del Cinema Italiano’, il cui principal investigator è il Prof. Massimo Scaglioni (Università Cattolica del Sacro Cuore) e a cui partecipano unità dell’Università di Bologna, dell’Università di Roma La Sapienza e di USI - Università della Svizzera Italiana (CH). Spoglio riviste e monitoraggio cineteche.
2013 - 2018
University of North Carolina - Chapel Hill
(sede italiana presso Lorenzo de’ Medici institute - Firenze)
Adjunct Professor (docente a contratto) di ‘Italian Cinema and Society’ per i programmi di studio all’estero nei corsi Bachelor (laurea triennale) per conto di University of North Carolina - Chapel Hill e Marist College - New York.
2016
Kunsthistorisches Institut in Florenz
(Max Planck Gesellschaft)
Collaborazione di ricerca nell’ambito del progetto interdisciplinare ‘Pro Firenze Futurista’: ricerca, digitalizzazione, catalogazione ed archivio.
2009-2015
Sapienza Università di Roma
(con Cineteca Nazionale, ICRCPAL e L’Immagine Ritrovata)
Tutor del master di primo livello in ‘Restauro Digitale Audio/Video’, promosso dalla Sapienza, in collaborazione con Cineteca Nazionale e ICRCPAL (Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario). Collaborazione alla didattica, istituzione e coordinamento di partenariati internazionali per i tirocini di formazione (George Eastman Museum di Rochester - New York, Österreichisches Filmmuseum di Vienna, Cinémathèque Royale de Belgique/Cinematek di Bruxelles, CNC - Archives Françaises du film di Bois d’Arcy - Parigi, EYE Film Institute di Amsterdam, Filmoteca de Catalunya di Barcellona, Cineric di Lisbona, ecc.).
2010-2011
The Haghefilm Foundation - Amsterdam
Tirocinio di ricerca nell’ambito del percorso di dottorato presso il laboratorio di restauro cinematografico Haghefilm. Ricerche sperimentali su colore applicato, restauro fotochimico e digitale.
ISTRUZIONE e FORMAZIONE
2018
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale come professore di seconda fascia (associato) nel settore scientifico-disciplinare L-ART/06.
2012
Sapienza Università di Roma
Dottore di Ricerca in Tecnologie Digitali e Metodologie per la Ricerca sullo Spettacolo.
2008
Cineteca di Bologna, L'Immagine Ritrovata, FIAF, ACE, Filmoteca Española
Film Restoration Summer School promossa dalla Fédération Internationale des Archives du Film.
2007
Sapienza Università di Roma
Laurea V.O. in Lettere e Filosofia con indirizzo Spettacolo. 110 e lode.
PREMI e RICONOSCIMENTI
2016
Stiftung Hans Arp und Sophie Taeuber-Arp - Berlin
Vincitrice della borsa postdoc afferente al progetto ‘Arp Fellowship’ della fondazione berlinese Hans Arp und Sophie Taeuber-Arp (premio rifiutato).
2013
EACEA - Education, Audiovisual & Culture Executive Agency - Bruxelles
Selezionata tra Esperti Internazionali per le valutazioni dei progetti presentati per il programma ‘Culture’ dell’Unione Europea.
GRUPPI DI RICERCA
2017 - 2018
Collaboratrice per l’area Toscana nell’ambito del gruppo di ricerca nazionale Censimento degli archivi e dei fondi di videoarte e di cinema d’artista in Italia, coordinato dalle prof. Cosetta Saba (Università di Udine), Valentina Valentini (Sapienza Università di Roma), Alessandra Donati (Università di Milano-Bicocca) e Gianmaria Ajani (Università degli Studi di Torino).
2018
Collaboratrice per il progetto di ricerca PRIN Circolazione Internazionale del Cinema Italiano il cui principal investigator è il Prof. Massimo Scaglioni (Università Cattolica del Sacro Cuore) e a cui partecipano unità dell’Università di Bologna, dell’Università di Roma ‘La Sapienza’ e di USI - Università della Svizzera Italiana (CH).