
News
Lineamenti di Diritto romano (Diritto ed economia della proprietà immobiliare L-14)
Il corso di Lineamenti di diritto romano (L-14) dell'a.a. 2025-2026 si terrà nel primo semestre. Le lezioni si svolgeranno secondo il calendario che sarà a tempo debito comunicato. Il testo adottato è M. Marrone, Lineamenti di diritto privato romano, Torino 2001. Il corso avrà ad oggetto il diritto privato romano nei suoi elementi fondamentali e fondanti il sistema giuridico romanistico, con particolare riguardo al diritto di proprietà e ai diritti reali. È esclusa la trattazione del processo. Gli studenti frequentanti il corso potranno altresì non studiare sul testo adottato le parti relative alle fonti e alle persone.
* * *
Diritto romano (Giurisprudenza LMG-01)
Il corso di Diritto romano (Giurisprudenza LMG-01; canale P-Z) dell'a.a. 2025-2026 si terrà nel secondo semestre. Le lezioni si svolgeranno secondo il calendario che sarà a tempo debito comunicato. La parte generale del corso sarà incentrata sul processo civile romano, con particolare riferimento a quello formulare. La parte speciale del corso sarà invece dedicata alle azioni e agli interdetti popolari. Per lo studio della parte generale sarà necessaria la rilettura del capitolo dedicato al processo in un qualsiasi manuale di “Istituzioni di diritto romano” (ad es. M. Marrone, Istituzioni di diritto romano, 3a ed., Palermo 2006, limitatamente alle pp. 55-115; oppure M. Marrone, Manuale di diritto privato romano, Torino 2004, pp. 29-76). Relativamente alla parte speciale, per gli studenti frequentanti il corso saranno sufficienti gli appunti dalle lezioni, nel corso delle quali saranno esaminate fonti romane, moderne e contemporanee, con particolare attenzione a quelle giuridiche. Per ciò che concerne le fonti romane, la cui traduzione non sia offerta durante le lezioni, gli studenti frequentanti potranno avvalersi delle traduzioni in lingua italiana che troveranno in D. Mantovani, Le formule del processo privato romano. Per la didattica delle Istituzioni di diritto romano, 2a ed., Padova 1999. Per gli studenti non frequentanti, invece, per la parte speciale sarà necessario studiare A. Di Porto, Res in usu publico e ‘beni comuni’. Il nodo della tutela, Giappichelli Editore, Torino 2013 e A. Di Porto, Salubritas e forme di tutela in età romana. Il ruolo del civis, Giappichelli Editore, Torino 2014. Il corso si baserà su due essenziali indirizzi metodologici: «approccio diretto con le fonti» ed esercizio nella scrittura giuridica. Quanto al primo, il corso ruoterà prevalentemente intorno alla lettura delle fonti romane e, secondo il metodo esegetico e comparativo, di fonti di produzione del diritto contemporanee e pronunce giurisprudenziali. Per quel che riguarda il secondo indirizzo, gli studenti frequentanti il corso saranno invitati a redigere più elaborati scritti che verranno discussi e valutati in sede di esame orale. Il miglior elaborato del corso verrà proposto per la pubblicazione alla Redazione dei "Sapienza Legal Papers. Quaderni degli alunni della Facoltà di Giurisprudenza". Su questi indirizzi metodologici è raccomandata, per i frequentanti il corso, la lettura di A. Di Porto, Da Scialoja a Irti: la didattica del diritto romano (e non solo) nell’età della giurisdizione. Spunti per una riflessione, in BIDR 116 (2022), pp. 1 ss. Come prerequisito è necessario possedere la conoscenza delle “Istituzioni di diritto privato” e delle “Istituzioni diritto romano”. È utile la conoscenza di base delle categorie del “Diritto processuale civile”. Come propedeuticità è necessario aver superato l’esame di “Istituzioni di diritto privato” e di “Istituzioni di diritto romano” (o, in alternativa, “Storia del diritto romano” se si tratta di studenti appartenenti all’ordinamento del 1948).
* * *
Roman Law (Classics - Civiltà e Letterature Classiche L-10)
The Roman Law course (Classics - Civiltà e Letterature Classiche L-10; 3 CFU) for the academic year 2025-2026 will be held in the second semester. Lectures will take place according to the schedule that will be announced shortly.
Receiving hours
Giovedì dalle 10.00 alle 12.00
Curriculum
2007 - Diploma di maturità classica presso Liceo Ginnasio Statale «Giulio Cesare» di Roma.
2013 - Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (LMG-01) presso Sapienza - Università di Roma con una tesi in «Diritto Romano» e votazione finale di 110/110 con lode e riconoscimento del titolo di «Laureato Eccellente».
2014 - Corso di Alta Formazione in Diritto romano presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Sapienza - Università di Roma.
2014 - Primo classificato con borsa al concorso per il 30° ciclo del Dottorato di ricerca in «Diritto romano, teoria degli ordinamenti e diritto privato del mercato» presso il Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività produttive (ora Dipartimento di Diritto ed Economia dell’Impresa) della Sapienza - Università di Roma.
2014 - Cultore della materia presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza - Università di Roma per gli insegnamenti di «Diritto romano», «Istituzioni di diritto romano», «Storia del diritto romano», «Fondamenti del diritto europeo».
2016 - Proponente del progetto di ricerca «I giudizi di buona fede romani tra esigenza di giustizia, certezza del diritto e prevedibilità degli esiti giudiziali» finanziato da Sapienza - Università di Roma nell’ambito dei «Progetti di Avvio alla ricerca» sulla base del Bando per la ricerca di Ateneo 2016.
2017 - Cultore della materia presso la Facoltà di Giurisprudenza della Università degli Studi Niccolò Cusano per l’insegnamento di «Istituzioni di diritto romano».
2018-2019 - Servizio di tutorato presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Sapienza - Università di Roma per lo svolgimento di attività di supporto all’organizzazione dei tirocini presso gli Uffici giudiziari per gli aa.aa. 2017/2018 e 2018/2019.
2018 - Dottore di ricerca in «Diritto romano e diritti dell’antichità» presso Sapienza - Università di Roma con votazione dell’esame finale di ottimo/ottimo con lode.
2018-2025 - Servizio di tutorato per conto di Sapienza - Università di Roma per i progetti di Alternanza Scuola-Lavoro/Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento «Ius publicum. Lessico e antologia del diritto pubblico romano» (aa.aa. 2018/2019 e 2019/2020); «Alla scoperta della letteratura giuridica latina. Per un lessico e un’antologia del diritto pubblico romano» (a.a. 2021/2022); «Il diritto: dal mondo romano all’età digitale» (a.a. 2022/2023); «Immagini del potere e rappresentazioni del diritto» (a.a. 2023/2024); «Interviste sul diritto: dialogo fra generazioni» (a.a. 2024/2025).
2019-2024 - Componente strutturato dei progetti di ricerca «“Ius publicum” e “scriptores iuris”. Lessico giurisprudenziale del diritto pubblico romano»; «Lessico del diritto pubblico romano»; «Il diritto romano e le intelligenze artificiali»; «Attualità del diritto romano e “zone d’ombra” dei diritti odierni. Il giurista e le sfide del nostro tempo / Topicality of Roman law and grey areas of today’s legal systems. The jurist and the challenges of our time»; «Diritto pubblico e giuristi romani, lessico e informatica. Dal lessico giuspubblicistico romano al centro studi di diritto pubblico. / Public law and Roman jurists, lexicon and informatics. From the Roman public law lexicon to the public law study centre» finanziati da Sapienza - Università di Roma nell’ambito dei «Progetti di ricerca medi» rispettivamente sulla base dei Bandi per la ricerca di Ateneo del 2019, 2021, 2022, 2023, 2024.
2019 - Assegnista di ricerca (categoria B tipologia II) della durata di un anno per il settore scientifico disciplinare IUS/18 (ora GIUR-15/A) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Sapienza - Università di Roma nell’ambito dell’ERC Advanced Grant 2014 «Scriptores Iuris Romani».
2019 - Visiting Scholar presso la Zhongnan University of Economics and Law di Wuhan (RPC).
2020 - Assegnista di ricerca (categoria A tipologia II) della durata di un anno per il settore scientifico disciplinare IUS/18 (ora GIUR-15/A) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Sapienza - Università di Roma.
2021 - Abilitazione scientifica nazionale a svolgere le funzioni di Professore di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare IUS/18 (ora GIUR-15/A).
2021 - Incarico di lavoro autonomo nell’ambito del progetto «Ancient Law (ALIR). Information Retrieval and semantic indexing techniques for studying legal texts: sources, lexicon, contexts, written tradition» del Dipartimento di Scienze Giuridiche della Sapienza - Università di Roma.
2022 - Ricercatore a tempo determinato di tipologia B (RTDB) per il settore scientifico disciplinare IUS/18 (ora GIUR-15/A) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Sapienza - Università di Roma.
2022 - Premio scientifico «Dante Cosi» dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi.
2022 - Vice P.I. e Responsabile dell’unità di ricerca Sapienza - Università di Roma del PRIN PNRR 2022 «TESTO: Translating, Encoding, Sharing The Origins. From the Littera Florentina to an open-access Italian translation of Justinian’s Digest».
2022 - Titolare degli insegnamenti di «Diritto romano» nel Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (LMG-01) e di «Lineamenti di Diritto romano» nel Corso di Laurea triennale in Diritto ed economia della proprietà immobiliare (L-14) presso Sapienza - Università di Roma.
2023 - Docente invitato presso la Facultad de Derecho de la Universidad de La Habana e presso la Facultad de Ciencias Sociales y Humanidades de la Universidad de Pinar del Rìo (CUBA).
2023 - Membro del Collegio docenti del Dottorato in «Diritto romano, teoria degli ordinamenti e diritto privato del mercato» della Sapienza - Università di Roma.
2023 - Membro della XVIII Sottocommissione presso Corte di Appello di Roma per la sessione 2023 dell’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato.
2024 - Membro della Commissione di Gestione dell’Assicurazione Qualità del Corso di Dottorato (CGAQ-PhD) in «Diritto romano, teoria degli ordinamenti e diritto privato del mercato» della Sapienza - Università di Roma.
2025 - Junior Research Fellow della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (SSAS) per il triennio accademico 2025-2028.
2025 - Contitolare dell’insegnamento di «Roman Law» nel Corso di Laurea triennale in Classics - Civiltà e Letterature Classiche (L-10) presso Sapienza - Università di Roma.
2025 - Professore associato per il settore scientifico disciplinare IUS/18 (ora GIUR-15/A) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Sapienza - Università di Roma.
* * *
È membro strutturato del Gruppo di Ricerca «Ius publicum» del Dipartimento di Scienze Giuridiche della Sapienza- Università di Roma.
È stato cofondatore e membro del «Comitato di redazione» della collana (ora rivista) «Sapienza Legal Papers - Quaderni degli Alunni della Facoltà di Giurisprudenza» (2013-2017). È stato membro della «Redazione» (2015-2021) ed è membro del «Comitato editoriale di redazione» (2022-) della rivista scientifica di fascia A «Bullettino dell’Istituto di diritto romano “Vittorio Scialoja”». È stato membro della «Redazione» della collana «Scriptores iuris Romani» dell’omonimo ERC Advanced Grant 2014 (2019-2023). È stato membro della «Redazione» (2021-2022) ed è membro del «Comitato di direzione editoriale» (2023-) della rivista scientifica di fascia A «Roma e America. Diritto romano comune. Rivista di diritto dell’integrazione e unificazione del diritto in Eurasia e in America Latina». È membro del «Comitato scientifico» (2025-) della rivista scientifica «De iustitia et iure. Legal Journal of Foundations and Discussions».
È socio della «Società Italiana di Storia del Diritto» (SISD) e dell’«Associazione Italiana di Diritto Romano» (AIDR).