LUCA SANTI
Structure:
Dipartimento di BIOLOGIA AMBIENTALE
SSD:
BIOS-01/D

News

Biologia Farmaceutica Farmacia
Le lezioni del corso di Biologia Farmaceutica (canale A-D) inizieranno mercoledì 1 ottobre 2025 e si svolgeranno in Aula Magna - Cacace (CU019) secondo il seguente orario:

Lunedì 13,00-15,00
Mercoledì 13,00-15,00
Venerdì 13,00-15,00
 
LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA
Si raccomanda di seguire le lezioni anche se ancora non immatricolati o in graduatoria, in modo da evitare che a fine corso non si abbia il numero sufficiente di firme necessarie allo svolgimento dell'esame (75%)

Gli studenti del corso si debbono iscrivere alla pagina e-learning del corso per avere rapidamente informazioni riguardanti lo svolgimento del corso. Si raccomanda la corretta sottoscrizione in base al proprio corso di studi e canale.
 (Vai alla pagina e-learning Farmacia A-D)
 

Biologia Vegetale e Animale CTF
Le lezioni del corso di Biologia Vegetale ed Animale (canale M-L) inizieranno mercoledì 1 ottobre 2025 e si svolgeranno in Aula Magna - Cacace (CU019) secondo il seguente orario

Lunedì 13,00-15,00
Mercoledì 13,00-15,00
Venerdì 13,00-15,00
 
Gli studenti del corso si debbono iscrivere alla pagina e-learning del corso per avere rapidamente informazioni riguardanti lo svolgimento del corso. Si raccomanda la corretta sottoscrizione in base al proprio corso di studi e canale.
(Vai alla pagina e-learning CTF A-L)

Receiving hours

Lunedì - dalle 15:00 alle 17:00
Mercoledì - dalle 15:00 alle 17:00
Venerdì dalle 15:00 alle 17:00

Previo contatto con il docente tramite posta elettronica.
Presso il Dipartimento di Biologia Ambientale CU022

Curriculum

Curriculum Vitae Prof. Luca Santi
Formazione e Titoli Accademici

- 1997 – Laurea in Biologia, Università di Genova (110 e lode)
- 2002 – Dottorato di Ricerca in Botanica e Genetica delle Piante, Università di Colonia / Max Planck Institute for Plant Breeding Research, Colonia (Germania)
- 2004 – Corso post-laurea in “Brevetti e Proprietà Intellettuale nelle Scienze della Vita e nelle Biotecnologie”, Arizona State University, Tempe (USA)
- 2005 – Research Assistant Professor, Department of Infectious Disease and Vaccinology of the Biodesign Institute at Arizona State University, Tempe, USA
- 2011 – Professore Associato BIOS-01/D – Biologia farmaceutica, Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, Universita’degli studi della Tuscia.
- 2011 – Professore Ordinario BIOS-01/D – Biologia farmaceutica, Dipartimento diBiologia Ambientale, Università di Roma La Sapienza.

Il Professor Luca Santi è attualmente Professore Ordinario di Biologia Farmaceutica presso il Dipartimento di Biologia Ambientale dell’Università “La Sapienza” di Roma.
La sua carriera accademica si distingue per un percorso scientifico e formativo di ampio respiro internazionale, maturato attraverso oltre dieci anni di attività di studio, ricerca e didattica all’estero, in prestigiose istituzioni accademiche in Germania e Stati Uniti.

Dopo la laurea in Biologia Molecolare conseguita con lode presso l’Università di Genova (1997), il Prof. Santi ha intrapreso il Dottorato di Ricerca presso il Max Planck Institute for Plant Breeding Research di Colonia (Germania), dove ha condotto studi pionieristici sulla regolazione genica mediata da introni nei geni homeobox.
Durante i suoi anni in Germania, ha sviluppato un solido approccio metodologico alla ricerca di base e una visione interdisciplinare che ha guidato tutta la sua successiva attività scientifica.

La formazione e la carriera internazionale del Prof. Santi si sono poi consolidate negli Stati Uniti, presso l’Arizona State University (Tempe, Arizona) e il Biodesign Institute, dove ha operato per diversi anni come ricercatore post-dottorato e successivamente come Assistant Professor nel Department of Infectious Disease and Vaccinology.
In questo periodo ha svolto ricerche innovative sulle piattaforme biotecnologiche vegetali per la produzione di vaccini e proteine ricombinanti con funzione farmacreutica collaborando con gruppi di ricerca finanziati dal National Institutes of Health (NIH) e dal Department of Defense (DoD).
Parallelamente, ha svolto attività di visiting scientist presso la Icon Genetics GmbH (Halle, Germania).

Rientrato in Italia nel 2006 grazie al programma ministeriale “Rientro dei Cervelli”, ha proseguito la carriera come Professore Associato a contratto presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, dove si è dedicato alle biotecnologie vegetali applicate alla produzione di biofarmaci.
Negli anni successivi ha ricoperto il ruolo di Prof. Associato presso l’Università della Tuscia, insegnando Botanica e Biotecnologie vegetali, e coordinando progetti nazionali e internazionali focalizzati sui composti naturali bioattivi, sulla fitochimica e sulle applicazioni nutraceutiche.
In questo contesto ha assunto incarichi di rilievo istituzionale — tra cui Delegato nel Comitato di Ateneo per l’Equità e l’Inclusione e Vice Direttore del Comitato Biblioteche di Ateneo — e ha ricevuto nel 2022 il Premio alla Didattica per il corso di Botanica, riconosciuto come il più apprezzato dell’Ateneo nelle discipline tecnico-scientifiche.

Dal 2024 il Prof. Santi è Professore Ordinario di Biologia Farmaceutica all’Università di Roma La Sapienza, dove insegna Biologia e Botanica Farmaceutica nei corsi di laurea in Farmacia, Chimica e Tecnologia del Farmaco e Scienze Farmaceutiche Applicate.
È inoltre Delegato di Dipartimento presso la Commissione Outreach della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.

La sua attività di ricerca integra competenze di botanica farmaceutica, biotecnologia vegetale, fitochimica e valutazione dell’attività biologica, con un’attenzione particolare ai composti naturali bioattivi (terpeni, polifenoli, triptamine naturali) e al loro potenziale farmaceutico e nutraceutico. È stato inoltre coinvolto nello studio delle triptamine derivate da funghi del genere Psilocybe per applicazioni nel trattamento delle malattie neuroinfiammatorie, settore in cui è inventore di diversi brevetti internazionali.
È autore di oltre 70 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali indicizzate, con indicatori bibliometrici aggiornati ad ottobre 2025 pari a un h-index di 27, oltre 2300 citazioni complessive e un fattore di impatto cumulativo di circa 227.
Ha coordinato e partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali (MIUR, PRIN, PNRR) e internazionali, e ha ricoperto il ruolo di Guest Editor per riviste internazionali di settore. È inoltre revisore per diverse riviste scientifiche internazionali, tra cui Frontiers in Plant Science, Vaccine e Natural Products Research e Metabolites.

Nel corso della sua attività accademica, il Prof. Santi ha mantenuto un forte impegno nell’internazionalizzazione della didattica, partecipando e coordinando programmi Erasmus+ KA107 con università in Bhutan, Thailandia e Nepal, e tenendo corsi e seminari presso istituzioni estere.
La sua formazione e il lungo periodo di attività scientifica all’estero rappresentano un tratto distintivo del suo profilo accademico, che unisce rigore metodologico, visione internazionale e un costante impegno nella valorizzazione delle risorse naturali in campo farmaceutico.

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse codeCurriculum
1026163BOTANICA FARMACEUTICA1st2ndITAPharmacy33451Curriculum unico
10611079BIOLOGIA VEGETALE E ANIMALE1st1stITAIndustrial pharmacy33449Curriculum unico
1056093BIOLOGIA FARMACEUTICA1st1stITAPharmacy33451Curriculum unico
1023017BOTANICA FARMACEUTICA2nd2ndITAApplied Pharmaceutical Sciences33458SCIENZE ERBORISTICHE