News
Ricercatore in tenute track (RTT) di diritto tributario (GIUR/08) presso il Dipartimento di Diritto dell’Economia e dell’Impresa presso la Facoltà di Economia, “Sapienza” Università di Roma.
Docente, per l’a.a. 2025/2026 dei seguenti corsi:
- Diritto tributario corso avanzato (corso di laurea in Economia e management, sede di Latina)
- Diritto tributario (corso di laurea in Management e diritto d’impresa, sede di Latina - in codocenza con il Prof. Massimiliano Giorgi)
- Diritto tributario (corso di laurea in Economia dell’innovazione, sede di Rieti)
Receiving hours
Martedì, dalle 11:00 alle 13:00, presso la facoltà di Economia, dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive, secondo piano.
Sede di Latina: lunedì, dalle 14:00 alle 16:00
Polo di Rieti: al termine delle lezioni.
Al di fuori dei periodi di lezione, si consiglia di fissare un appuntamento via email.
Curriculum
Attività scientifica e accademica
• Ricercatore universitario in tenure track (RTT) a tempo determinato, S.S.D. GIUR-08/A – Diritto tributario presso Sapienza, Università di Roma (Roma, Italia), facoltà di Economia, Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive, dal 16.06.2025, in corso.
• Ricercatore universitario di tipo A a tempo determinato, S.S.D. IUS/12 - Diritto tributario, nell’Università del Salento (Lecce, Italia) dal 01.01.2022 al 31.12.2024.
• Assegnista di ricerca in Diritto tributario, S.S.D. IUS/12, presso l’Università del Salento, Dipartimento di Scienze dell’Economia, della durata di 12 mesi, dal 01.11.2020 al 31.10.2021.
• Membro dal 2021, in qualità di socio aggregato, e ordinario dal 2022, della Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario (AIPSDT).
• Membro dal 2022 al 2024 del comitato di redazione della rivista scientifica online “Tax News”, edita da Giappichelli, ISSN 2612-5196.
• Membro dal 2025 del comitato di redazione della rivista scientifica (classe A) “Rivista trimestrale di diritto tributario, edita da Giappichelli, ISSN 2280-1332.
• Membro dal 2019, quale socio ordinario, dell’associazione “Il trust in Italia”.
• Cultore della materia per gli anni accademici 2016/2017, 2017/2018 e 2018/2019 per la disciplina diritto tributario presso l’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo, Italia).
• Vincitore per concorso di contratto di lavoro autonomo della durata di tre mesi, nell’anno 2013 presso l’Università di Foggia, dipartimento di Giurisprudenza, quale esperto esterno, per attività di raccolta di giurisprudenza ed elaborazione dei concetti di onerosità e corrispettività nell’imposta del valore aggiunto nell’ambito del progetto di ricerca PRIN 2009 sul tema “Corrispettività, onerosità e valore di trasferimento nel diritto dell’impresa e nella circolazione dei beni”.
Incarichi di docenza
• Titolare nell’anno accademico 2025-2026 degli insegnamenti “Diritto tributario corso base” (S.S.D. GIUR-08/A, 3 CFU su complessivi 9, in codocenza con il Prof. Massimiliano Giorgi), corso di laurea triennale in Management e diritto d’impresa (sede di Latina), “Diritto tributario avanzato” (S.S.D. GIUR-08/A, 9 CFU), corso di laurea magistrale in Economia e Management (sede di Latina) e “Diritto tributario” (S.S.D. GIUR-08/A, 8 CFU), corso di laurea triennale in Economia dell’innovazione (polo di Rieti) presso Sapienza, Università di Roma, Dipartimento di diritto ed economia dell’impresa.
• Titolare per gli anni accademici 2021-2022 (erogazione in modalità mista: in presenza e telematica via Microsoft Teams), 2022-2023, 2023-2024 e 2024-2025 (erogazione in presenza) dell’insegnamento di “Diritto tributario dell’economia digitale”, nell’Università del Salento (Lecce, Italia), S.S.D. IUS/12, 6 crediti, 36 ore, corso di laurea in Management digitale, Dipartimento di scienze dell’economia.
• Docente per le lezioni (3 ore ciascuna) su “Imposte di registro, ipotecaria e catastale” e “Imposta di successione e donazione” nell’ambito del Master Universitario di II livello in Diritto Tributario e Consulenza d’Impresa “Luigi Einaudi” nell’a.a. 2018-2019 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (Roma, Italia), dipartimento di scienze giuridiche.
• Docente per la lezione (3 ore) sul tema “Imposta sulle donazioni – oggetto dell’imposta” nell’ambito del Master Universitario di II livello in “Diritto Tributario e Consulenza d’Impresa Luigi Einaudi” a.a. 2017-2018 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (Roma, Italia), dipartimento di scienze giuridiche.
• Docente per la lezione sul tema “Redditi da lavoro autonomo” in data 11.03.2013 nell’ambito del ciclo di seminari di parte speciale del corso di diritto tributario, Università degli Studi di Roma, facoltà di giurisprudenza, dipartimento di diritto pubblico.
Interventi e relazioni
• Relatore sul tema “Intelligenza artificiale in funzione predittiva in relazione agli obblighi formali e di versamento” nell’ambito del convegno “La trasformazione digitale del sistema tributario e le prospettive di riforma della legge delega” organizzato a Pescara dall’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara il 24-25.10.2023
• Relatore sul tema “Digitalizzazione e Blockchain nella riscossione” nell’ambito del convegno “Il ruolo del Giudice tributario nella funzione riscossiva. Poteri e tutele” organizzato ad Ancona dall’Università politecnica delle Marche il 16.06.2023.
• Relatore sul tema “Le agevolazioni per affrontare la crisi e stimolare la ripresa” nell’ambito del convegno del 26.05.2021 “Pandemia da Covid-19 e sistema tributario”, promosso dalla Fondazione per la formazione forense dell’Ordine degli Avvocati di Arezzo, accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Arezzo e presso l’Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Arezzo.
• Relatore unico nel seminario del 18.02.2020 in Ancona sul tema “Prospettive attuali di riforma della giustizia tributaria” presso l’associazione “Accademia marchigiana di logica giuridica”, accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Ancona.
• Relatore sul tema “Le potenzialità del trust nella protezione dei soggetti deboli” nell’ambito del convegno “La tutela dei soggetti deboli: aspetti giuridici e fiscali dell’amministrazione di sostegno, del trust e del dopo di noi” promosso dall’Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia, sezione di Ancona, in Ancona il 06.12.2019, accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Ancona.
• Relatore sul tema “Finanziamento dei soci e titolo dell’apporto” nel convegno “Onerosità, gratuità e liberalità nella prospettiva dell’impresa individuale, societaria e consortile” organizzato ad Alghero (SS) dall’Università di Sassari il 29.06.2012 nell’ambito del progetto di ricerca PRIN 2009 sul tema “Corrispettività, onerosità e valore di trasferimento nel diritto dell’impresa e nella circolazione dei beni”.
• Relatore sul tema “Affidamento di beni al trustee e imposta sulle successioni e donazioni” nell’ambito del seminario congiunto del dottorato di ricerca in Diritto dell’Economia e dell’Impresa dell’Università di Roma “La Sapienza” e della ricerca PRIN 2019 sul tema: “Onerosità, gratuità e liberalità: categorie generali nel diritto privato e rilevanza tributaria” presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, facoltà di giurisprudenza, il 18.02.2012.
Abilitazioni e attività professionali
• Abilitato all’esercizio della professione forense dall’anno 2012, presso la Corte d’Appello di Ancona.
• Iscritto all'albo degli Avvocati presso il Tribunale di Ancona dal 2013.
• Gestore della crisi da sovraindebitamento ex L. n. 3/2012 presso l’Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento costituito presso l’Ordine degli Avvocati di Ancona dal 2018 al 2020.
Pubblicazioni
1. E.M. BARTOLAZZI MENCHETTI, Intelligenza artificiale in funzione predittiva in relazione agli obblighi formali e di versamento, in A. Contrino-F. Montanari (a cura di), La digitalizzazione dell'amministrazione finanziaria tra contrasto all'evasione e tutela dei diritti del contribuente, Milano, 2025, 93-114.
2. E.M. BARTOLAZZI MENCHETTI, “Sugar tax”, tributi con scopi extrafiscali e tutela della salute, in Tax News, 2025.
3. L. GILI – E.M. BARTOLAZZI MENCHETTI, Sillogismi, inferenze e illogicità argomentative, nella prospettiva di sviluppo della discrezionalità tecnica nell’epoca dell’intelligenza artificiale, Diritto insieme, 2024.
4. E.M. BARTOLAZZI MENCHETTI, L’impegno alla postergazione di un debito non è tassabile come sua ricognizione, Tax News, 2023.
5. E.M. BARTOLAZZI MENCHETTI, Il completamento dell’opera pluriennale non incide sul reddito d’impresa, Tax News, 2023.
6. E.M. BARTOLAZZI MENCHETTI, "Multilivello" la presunzione di distribuzione degli utili nelle società a ristretta base partecipativa, Tax News, 2023.
7. E.M. BARTOLAZZI MENCHETTI, Le sanzioni tributarie nell’economia digitale, in L. Del Federico – F. Paparella, Diritto tributario digitale, Pisa, 2023, 261-272.
8. E.M. BARTOLAZZI MENCHETTI, Nell’operazione “complessa” di “sale and lease-back” non si realizza una cessione di beni IVA, Giur. Comm., 2022, II, 1180.
9. E.M. BARTOLAZZI MENCHETTI, Compenso degli amministratori indeducibile se non determinato prima della prestazione delle funzioni, Tax News, 2022
10. E.M. BARTOLAZZI MENCHETTI, Incompatibilità con il diritto UE della disciplina IVA italiana sul distacco di personale e prospettive sistematiche in tema di corrispettività delle operazioni imponibili, Riv. Dir. trib., 2021, IV, 194.
11. E.M. BARTOLAZZI MENCHETTI, Ridefiniti i confini della strumentalità “per natura” degli immobili relativi all’impresa?, Rivista telematica di diritto tributario, 2021
12. E.M. BARTOLAZZI MENCHETTI, Dalla Cassazione una reductio ad unum degli orientamenti sulla tassazione indiretta del trust, Tax News, 2020
13. E.M. BARTOLAZZI MENCHETTI, Indeducibili per il club le minusvalenze da cessione “a zero” di un calciatore professionista, in quanto “conseguite per effetto di un atto a titolo gratuito”, Tax News, 2020
14. E.M. BARTOLAZZI MENCHETTI, Sospensione dei termini per “Covid-19” davvero inapplicabile al termine di impugnazione precedentemente sospeso?, Rivista telematica di diritto tributario, 2020
15. E.M. BARTOLAZZI MENCHETTI, La dotazione di trust di scopo non è soggetta ad imposta sulle successioni e donazioni, Tax News, 2019
16. E.M. BARTOLAZZI MENCHETTI, Art. 8, Tariffa, parte prima, d.P.R. 24 aprile 1986, n. 131 (commento), in A.A. Carabba e G. Perlingieri (a cura di), Codice del Notaio annotato con la dottrina e la giurisprudenza, Napoli, 2019, 527 e ss.
17. E.M. BARTOLAZZI MENCHETTI, Tassabile la donazione eseguita tramite bonifico, benché nulla per difetto di forma, Tax News, 2019
18. E.M. BARTOLAZZI MENCHETTI, Esenzione dall’imposta sulle successioni e tempestività dell’iscrizione all’anagrafe ONLUS, Trusts & attività fiduciarie, 2019, 490 e ss.
19. E.M. BARTOLAZZI MENCHETTI, La Corte Costituzionale chiarisce l’ambito applicativo del meccanismo di proroghe “scalare inverso” per la presentazione delle comunicazioni di inesigibilità, Riv. Dir. Trib. Supplemento online, 2019
20. E.M. BARTOLAZZI MENCHETTI, Contributi di bonifica indissolubilmente legati al beneficio per gli immobili coinvolti, Riv. Dir. Trib. Supplemento online, 2019
21. E.M. BARTOLAZZI MENCHETTI, Il ruolo del notaio nell’”autoliquidazione” delle imposte sui trasferimenti, GT, 2018, 860 e ss.
22. E.M. BARTOLAZZI MENCHETTI, Il tentativo di mediazione della Cassazione sul rapporto tra trust e reistituita imposta sulle successioni e donazioni, Riv. Dir. Trib., 2018, II, 206 e ss.
23. E.M. BARTOLAZZI MENCHETTI, La perdurante incertezza in ordine agli adempimenti necessari per il perfezionamento delle rivalutazioni di terreni ex art. 7, L. n. 448/2001, Riv. Dir. Trib., 2018, II, 140 e ss.
24. E.M. BARTOLAZZI MENCHETTI, Il contributo della Cassazione al chiarimento della disciplina del trust nelle imposte indirette, Riv. Dir. Trib. Supplemento online, 2018
25. E.M. BARTOLAZZI MENCHETTI, Trust [diritto tributario] (voce) – Trust [Tax law], Diritto online, 2016
26. E.M. BARTOLAZZI MENCHETTI, Successioni e donazioni [imposte sulle] (voce) –, Diritto online, 2016
27. E.M. BARTOLAZZI MENCHETTI, Rilevanza ai fini dell'imposta sul valore aggiunto degli sconti commerciali nell'ambito delle cessioni di beni, in V. Ficari – V. Mastroiacovo (a cura di), Corrispettività, onerosità e gratuità. Profili tributari, Torino, 2014, 498 e ss.
28. E.M. BARTOLAZZI MENCHETTI, Qualificazione dell'atto di affidamento di beni al Trustee nelle imposte sui trasferimenti, in V. Ficari – V. Mastroiacovo (a cura di), Corrispettività, onerosità e gratuità. Profili tributari, Torino, 2014, 108 e ss.
29. E.M. BARTOLAZZI MENCHETTI, Artt. 3 e 6, Tariffa, Parte I, D.P.R. n. 131/1986; Artt. 1-11 quater, Tabella, D.P.R. n. 131/1986; Artt. 1, 2, 3, 4, 10 e 11 D.Lgs. n. 347/1990 (commento), in A. Fedele – V. Mastroiacovo – G. Mariconda, Codice delle leggi tributarie, Assago, 2014
30. E.M. BARTOLAZZI MENCHETTI, Note sulla legittimazione del socio accomandante a contestare l'avviso di accertamento sul reddito della società in accomandita semplice, Boll. Trib., 2013, 959 e ss.
31. E.M. BARTOLAZZI MENCHETTI, Soggettività passiva del trust ai fini dell'ICI e applicabilità di alcune agevolazioni, Boll. Trib., 2013, 610 e ss.
32. E.M. BARTOLAZZI MENCHETTI, Sulla distinzione tra abuso del diritto e simulazione in una recente sentenza della Corte di Cassazione, Dir. Prat. Trib., 2012, II, 957 e ss.
33. E.M. BARTOLAZZI MENCHETTI, Considerazioni su affidamento di beni al Trustee e imposte sui trasferimenti di ricchezza, in Riv. Dir. Trib., 2012, II, 150 e ss.
Lessons
| Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 10610419 | DIRITTO TRIBUTARIO | 3rd | 1st | ITA | Economics of Innovation | 33435 | Curriculum unico |
| 1009241 | DIRITTO TRIBUTARIO | 3rd | 1st | ITA | Management and corporate law | 33436 | Curriculum unico |
| 1026525 | DIRITTO TRIBUTARIO CORSO AVANZATO | 2nd | 1st | ITA | Economics and management | 33445 | Economia per l'impresa e le professioni |