
Receiving hours
lunedì, 14.00-15.00
martedì, 11.00-12.00
Curriculum
http://www.lettere.uniroma1.it/users/christos-bintoudis
Curriculum vitae et studiorum di Christos Bintoudis
Posizione attuale e recapiti:
Posizione attuale: Ricercatore T.D. B di Lingua e Letteratura Neogreca, Cattedra di Lingua e Letteratura Neogreca, Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma
Indirizzo: Ufficio: Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, P.le Aldo Moro, 5, 00185, Roma, Italia
Email: christos.bintoudis@uniroma1.it
mpintoudis@gmail.com
Lingue:
• Neogreco: Madrelingua
• Italiano: Quasi madrelingua
• Inglese: C1
• Francese: A2
Formazione:
• 2013: Abilitazione Scientifica Nazionale Fascia II (L-LIN/20), MIUR, Italia
• 2005-2009: Dottorato di Ricerca, Università di Roma “La Sapienza”
• 2003-2005: Laurea Specialistica, Università di Roma “La Sapienza”
• 1997-2003: Laurea Quadriennale, Università di Salonicco “Aristotele”
Formazione (dettagli):
• dicembre 2013, Abilitazione Scientifica Nazionale:
Settore Scientifico: Lingua e Letteratura Neogreca Fascia II (L-LIN/20), MIUR, Roma, Italia
• maggio 2009, Dottore di Ricerca in Italianistica:
Università: Università di Roma “La Sapienza”
Dipartimento: Italianistica
Facoltà: Lettere e Filosofia
Titolo della tesi: La fortuna di Giacomo Leopardi in Grecia
Tutor: Prof. Novella Bellucci
Consulenti scientifici: Prof. X. A. Kokolis, Prof. P. M. Minucci
• luglio 2005, Laurea Specialistica in Traduzione letteraria e tecnico scientifica:
Università: Università di Roma “La Sapienza”
Dipartimento: Filologia Greca e Latina
Facoltà: Lettere e Filosofia
Titolo della tesi: Le traduzioni dell’opera di Giacomo Leopardi
Relatrice: Prof. P. M. Minucci
Correlatrice: Prof. Novella Bellucci
• aprile 2003, Laurea Quadriennale in Filologia Greca, Specializzazione in Studi Medievali e Neogreci:
Università: Università di Salonicco “Aristotele”
Dipartimento: Filologia Greca
Facoltà: Lettere e Filosofia
Premi:
• 2010, “Premio Giacomo Leopardi”: Premio Speciale «Marino Piazzolla» consegnato per la Tesi di Dottorato La fortuna di Giacomo Leopardi in Grecia, Centro Nazionale di Studi Leopardiani, Recanati
Borse di Studio:
• 2012, Borsa di Studio Post-Doc Ricerca, per la ricerca Romanticismo greco, romanticismo italiano. Convergenze e divergenze nella costruzione di due nazioni, Unione Europea – Fondo Sociale Europeo per la Ricerca di Alta Qualità Scientifica, Università di Poznań “Adam Mickiewicz”, Polonia (Researcher Visiting all’Università di Roma “Sapienza”, Dipartimento di Studi Americani, Europei e Interculturali, 1 ottobre – 30 novembre 2012)
• 2012, Lifelong Learning Programme Erasmus, Università di Roma “Sapienza”, Dipartimento di Studi Americani, Europei e Interculturali, Roma 23-30 maggio 2012
• 2008, Borsa di Studio presso il Ministero degli Affari Esteri Italiano per la Tesi di Dottorato La fortuna di Giacomo Leopardi in Grecia
• 2007, Borsa di Studio presso il Ministero degli Affari Esteri Italiano per la Tesi di Dottorato La fortuna di Giacomo Leopardi in Grecia
• 2005, Borsa di Studio presso il Centro Europeo di Traduzione ad Atene (EKEMEL) per la partecipazione al Seminario di Traduzione, «Casa della Letteratura», Paros-Lefkes, agosto 2005.
Esperienza lavorativa:
• febbraio 2015-oggi:
Posizione: Ricercatore T.D. B di Lingua e Letteratura Neogreca
Università: Università “Sapienza” di Roma
Dipartimento: Studi Europei, Americani e Interculturali
Facoltà: Lettere e Filosofia
• 2008-2015
Posizione: Adiunkt (Assistant Professor) di Lingua e Letteratura Neogreca
Università: Università di Poznań “Adam Mickiewicz”, Polonia
Dipartimento: Lingua e Letteratura Neogreca, Istituto di Linguistica
Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
• 2014-15
Posizione: Professore a contratto di Lingua e Letteratura Neogreca
Università: Università di Varsavia, Polonia
Dipartimento: Studi Classici – Sezione di Studi Neogreci, Istituto “Artes Liberales”
Facoltà: Lettere e Filosofia
• 2013-14
Posizione: Professore a contratto di Lingua e Letteratura Neogreca
Università: Università di Varsavia, Polonia
Dipartimento: Studi Classici – Sezione di Studi Neogreci, Istituto “Artes Liberales”
Facoltà: Lettere e Filosofia
• 2012-2015
Posizione: Cultore della materia di Lingua e Letteratura Neogreca (L-LIN/20)
Università: Università di Roma “La Sapienza”
Dipartimento: Studi Europei, Americani e Interculturali
Facoltà: Lettere e Filosofia
• 2009-10
Posizione: Professore a contratto di Lingua e Letteratura Neogreca
Università: Università di Roma “La Sapienza”
Dipartimento: Filologia Greca e Latina – Sezione di Studi Bizantini e Neoellenici
Facoltà: Lettere e Filosofia
• aprile 2010
Posizione: Visiting Professor
Università: Università di Varsavia, Polonia
Dipartimento: Studi Classici – Sezione di Studi Neogreci, Istituto “Artes Liberales”
Facoltà: Lettere e Filosofia
• 2006-2008
Posizione: Cultore della materia di Lingua e Letteratura Neogreca (L-LIN/20)
Università: Università di Roma “La Sapienza”
Dipartimento: Filologia Greca e Latina – Sezione di Studi Bizantini e Neoellenici
Facoltà: Lettere e Filosofia
Esperienza Didattica
a. Università “Sapienza” di Roma
i. Corsi
2016-2017
Letteratura neogreca I (cod. 1044986 – L-LIN/20 – cfu: 6)
Letteratura neogreca II (cod. 1031597 – L-LIN/20 – cfu: 6)
Lingua e Letteratura neogreca (cod. 1027029 – L-LIN/20 – cfu: 6)
Lingua e Letteratura neogreca I (cod. 1025890 – L-LIN/20 – cfu: 6)
Lingua e Letteratura neogreca I-M (cod. 1038643 – L-LIN/20 – cfu: 12)
Lingua neogreca I (cod. 1047681 – L-LIN/20 – cfu: 12)
Lingua neogreca I-M (cod. 1038656 – L-LIN/20 – cfu: 6)
Lingua neogreca II (cod. 1031596 – L-LIN/20 – cfu: 6)
2015-2016
Letteratura neogreca (cod. 1031597 - L-LIN/20 - cfu: 6)
Lingua e letteratura neogreca (cod. 1027029 - L-LIN/20 - cfu: 6)
Lingua e letteratura neogreca (cod. 1027029 - L-LIN/20 - cfu: 6)
Lingua e letteratura neogreca II (cod. 1025285 - L-LIN/20 - cfu: 6)
Lingua e letteratura neogreca II - M (cod. 1038721 - L-LIN/20 - cfu: 6)
2014-2015
Letteratura Neogreca I (cod. 1044986 - L-LIN/20 - cfu: 6)
Lingua e Letteratura Neogreca I (cod. 1025891 - L-LIN/20 - cfu: 12)
Lingua e Letteratura Neogreca II - M (cod. 1038721 - L-LIN/20 - cfu: 6)
2009-2010
Introduzione alla Letteratura Neogreca II (cod. 1031020 - L-LIN/20 - cfu: 4)
Introduzione alla Letteratura Neogreca IΙΙ (cod. 1031021 - L-LIN/20 - cfu: 4)
ii. Seminari
2012-2013
Le Sette Isole dello Ionio: Storia, letteratura, traduzione (fino al 1822)
2007-2008
Storia della letteratura neogreca. Dall’inizio all’800
Il romanticismo greco. Tra ‘700 e ‘800
2006-2007
Introduzione alla letteratura neogreca. Dall’inizio all’ Erotokritos
b. Università di Poznań “Adam Mickiewicz”, Polonia
a. a. 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015
• Undergraduate Courses (Laurea Triennale in Studi Neogreci)
Lingua Neogreca III: Lingua Neogreca (Intermediate)
Storia della Letteratura Neogreca: Dal Dighenis Akritis alla letteratura del XX secolo
Storia della Lingua Greca: Dalla lingua indoeuropea alla soluzione della questione della lingua greca
• Graduate Courses (Master in Studi Neogreci)
2008-2009
Lingua Neogreca IV: Lingua neogreca (Advanced)
Lingua Neogreca V: Scrivere un saggio scientifico
Letteratura Neogreca V: Dionissios Solomòs e la sua poesia. Tra Italia e Grecia
2009-2010
Lingua Neogreca IV: Elementi stilistici di neogreco (Advanced)
Lingua Neogreca V: Scrivere un saggio scientifico
2010-2011
Lingua Neogreca IV: Elementi stilistici di neogreco (Advanced)
Letteratura Neogreca IV, V: K. P. Kavafis. Dal mondo antico all’epoca moderna
Vocabolario Specializzato V: La lingua della poesia kavafiana
2011-2012
Vocabolario Specializzato V: Sintassi neogreca. L’aspetto del verbo
Letteratura Neogreca IV, V: Romanticismo neogreco, romanticismo europeo. Relazioni di influenza e questioni di ricezione
2012-2013
Vocabolario Specializzato V: Sintassi neogreca. L’aspetto del verbo
Letteratura Neogreca IV, V: Dionissios Solomòs, Andreas Kalvos. Due poeti ottocenteschi
2013-2014
Vocabolario Specializzato V: Sintassi neogreca. L’aspetto del verbo
Letteratura Neogreca IV, V: Il Novecento greco
2014-2015
Vocabolario Specializzato V: Sintassi neogreca. L’aspetto del verbo
Letteratura Neogreca IV, V: La poesia di Dionissios Solomòs
c. Università di Varsavia, Dipartimento di Lingua e Letteratura Neogreca
2013-2014
• Lingua Neogreca II
• Lingua Neogreca III
• Letteratura Neogreca III: Introduzione alla Storia della Letteratura neogreca
2014-2015
• Lingua Neogreca II
• Lingua Neogreca III
• Letteratura Neogreca III: Introduzione alla Storia della Letteratura neogreca
d. Istituto di Studi Balcanici a Salonicco
2014
• Lettore di Neogreco, “42th International Summer School for Greek Language, History & Culture”, luglio 27 – agosto 24, 2014
2013
• Lettore di Neogreco, “41th International Summer School for Greek Language, History & Culture”, luglio 28 – agosto 25, 2013
2012
• Lettore di Neogreco, “40th International Summer School for Greek Language, History & Culture”, luglio 29 – agosto 26, 2012
2011
• Lettore di Neogreco, “39th International Summer School for Greek Language, History & Culture”, luglio 31 – agosto 28, 2011
2009
• Lettore di Neogreco “37th International Summer School for Greek Language, History & Culture”, luglio 27 – agosto 22, 2009
Ricerche scientifiche:
2015
• Coordinatore Scientifico (PI) del PRIN: Medioevo e Moderno: narrativa breve fra Oriente e Occidente (cod. 201574JT5K), Università Sapienza di Roma (unità locali: Università di Catania, Università Ca’ Foscari di Venezia): progetto approvato con decreto 1828 del 20 settembre 2016.
In seguito, con decreto del 03.11.2016, il MIUR ha annullato l’approvazione del progetto in argomento (l’Art. 1, comma 4, capoverso 8° del Bando PRIN 2015) perché il PI dott. Christos Bintoudis, Ricercatore TDB, aveva ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale per il SSD L-LIN/20 Lingue e Letteratura Neogreca ma non aveva in possesso la valutazione positiva ottenuta solo alla fine del triennio del servizio da Ricercatore TDB.
2012-2015
• Responsabile del Progetto: La traduzione polacca del volume di Mario Vitti Storia della letteratura neogreca, Istituto di Linguistica, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università “Adam Mickiewicz”, Poznan, Polonia
2009-2014
• Responsabile del Progetto Interdipartimentale: La fortuna della letteratura neogreca in Polonia nel XX secolo, Istituto di Linguistica, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università “Adam Mickiewicz”, Poznan, Polonia
2009-2011
• Membro del Progetto di Facoltà: La poesia di Kavafis in Europa, Dipartimento di Filologia Greca e Latina, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma “La Sapienza”
2010-2011
• Membro del Progetto di Facoltà: Dall’immagine alla fotografia. Parola, immagine, memoria, Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma “La Sapienza”
2010
• Assistente di Ricerca presso l’Università di Poznań “Adam Mickiewicz” per il progetto: Materiale didattico per il corso di Traduzione e analisi della poesia kavafiana, Istituto di Linguistica, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università di Poznań “Adam Mickiewicz”, Polonia
2007-2009
• Membro del Progetto di Ateneo: Giacomo Leopardi. Operette morali. Dati e materiali per un nuovo commento, Dipartimento di Italianistica, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma “La Sapienza”
• Membro del Progetto di Facoltà: Dionisios Solomos. Pensiero e poesia. Tra italiano e greco, Dipartimento di Filologia Greca e Latina, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma “La Sapienza”
2005
• Assistente di Ricerca, Il processo di costruzione democratica in Grecia – La questione della lingua greca e i sistemi d’istruzione nel XX secolo, Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, Roma
Altre attività scientifiche e amministrative
2017-oggi
• Caporedattore della rivista Costellazioni. Rivista di Lingue e Letterature, Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Università “Sapienza” di Roma, Roma
2017-oggi
• Membro del Comitato Scientifico della Rivista di letteratura comparata, italiana, bizantina e neoellenica, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma
2016
• Ri-scrivendo la storia di una letteratura. Giornata di Studi in onore di Mario Vitti, Dipartimento Studi Europei, Americani e Interculturali, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Sapienza di Roma, Roma 11 aprile 2016
2016-oggi
• Membro del Comitato Scientifico di Summer School della Phivos Stavrides Foundation, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Torino, Larnaka, Cipro
2016-oggi
• Membro dell’Advisory Board per la Lingua Neogreca della collana Studies in European Linguistics, Sapienza Università Editrice, Università Sapienza di Roma, Roma
2016-oggi
• Responsabile del progetto La lingua neogreca ai Licei di Roma (in collaborazione con Paola Maria Minucci), Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Sapienza di Roma
2016-oggi
• Fondazione del Centro di Studi Neogreci (in collaborazione con Paola Maria Minucci), Dipartimento Studi Europei, Americani e Interculturali, Università Sapienza di Roma
2016-oggi
• Membro della Giunta Dipartimento, Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Sapienza di Roma
• Membro del Comitato Scientifico di Rivista di letteratura comparata, italiana, bizantina e neoellenica, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma
2016-oggi
• Membro della Commissione Orientamento per il CdL in Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 15941 (L-11) e per la LM-37 in Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione - 28219
2016
• Membro del Gruppo di lavoro per la Commissione Programmazione 2016-2017, Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Sapienza di Roma
2015-oggi
• Membro della Commissione Sito Dipartimento, Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Sapienza di Roma
2015-2017
• Membro del gruppo redazionale della rivista Costellazioni. Rivista di Lingue e Letterature, Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Università “Sapienza” di Roma, Roma
2016
• Accordo Erasmus Plus con il Dipartimento di Filologia Neogreca dell’Università Kapodistriakò di Atene
2013-oggi
• Membro del Book Reviews Editor della rivista Medioevo Greco, Dipartimento di Filologia, linguistica e tradizione classica, Università degli Studi di Torino, Torino
2010-2015
• Membro dell’Editorial Board della rivista Comparative Legilinguistics. International Journal for Legal Communication, Institut of Linguistics, Faculty of Modern Languages and Literatures, Adam Mickiewicz University, Poznan
2009-2015
• Responsabile amministrativo per l’Area Didattica di Letteratura Neogreca, Dipartimento di Lingua e Letteratura Neogreca, Istituto di Linguistica, Facoltà di Lingue e Letteratura Straniere, Università di Poznań “Adam Mickiewicz”, Polonia
2013
• Responsabile Scientifico per la Giornata di Studio Il nostro dolore e amore passano in una lingua straniera. Omaggio alla poesia di Kavafis in occasione del suo anniversario, Dipartimento di Lingua e Letteratura Neogreca, Istituto di Linguistica, Facoltà di Lingue e Letteratura Straniere, Università “Adam Mickiewicz”, Poznan, 21 marzo 2013, Poznan, Polonia
2008
• Segretario organizzativo della Giornata di Studi “K. P. Kavafis”, Dipartimento di Filologia Greca e Latina – Sezione di Studi Bizantini e Neoellenici, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma “La Sapienza”, Roma 15 maggio 2008
2007
• Membro della Commissione Giudicante per il Concorso Internazionale di Greco Antico presso il Liceo Classico e Linguistico Statale di Viterbo, Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, Viterbo 8-9 maggio 2007
2006
• Segretario organizzativo del Convegno Internazionale di Studi Neogreci «Elitis in Europa», Dipartimento di Filologia Greca e Latina – Sezione di Studi Bizantini e Neoellenici, Università di Roma “La Sapienza”, Roma 16-18 novembre 2006
• Borsa di collaborazione per Tutorato all’Orientamento – “Porte Aperte”, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma “La Sapienza”
2004-2005
• Borsa di collaborazione presso il Dipartimento di Italianistica e Spettacolo – «Biblioteca Angelo Monteverdi», Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma “La Sapienza”
Pubblicazioni
In corso di pubblicazione
• Bintoudis C. (a cura di), Kalvos e Solomòs. Studi e ricerche, Collana di “Studi di greco moderno. Filologia, Letteratura, Traduzione”, Bulzoni Editore, Roma
• Bintoudis C., Andreas Kalvos e Dionìssios Solomòs in Italia, in Kalvos e Solomòs. Studi e ricerche, a cura e introduzione di C. Bintoudis, Collana di “Studi di greco moderno. Filologia, Letteratura, Traduzione”, Bulzoni Editore, Roma
• Bintoudis C., Leopardi, Solomòs e la ricerca Del sublime di due poeti, in Kalvos e Solomòs. Studi e ricerche, a cura e introduzione di C. Bintoudis, Collana di “Studi di greco moderno. Filologia, Letteratura, Traduzione”, Bulzoni Editore, Roma
• Kalavrianos G., Abelardo ed Eloisa, a cura e introduzione di C. Bintoudis – traduzione di Fr. Zaccone, Collana di “Studi di greco moderno. Filologia, Letteratura, Traduzione”, Bulzoni Editore, Roma
• Leopardi G., Εγκώμιο των πουλιών (Elogio degli uccelli), a cura e traduzione di C. Bintoudis, introduzione di N. Bellucci, Agra Edizioni, Atene
• Bintoudis C., Το δημοτικό τραγούδι και η νεοελληνική λογοτεχνία. Σχέσεις επιρροής ή διαλεκτικές σχέσεις; [Il canto demotico e la letteratura neogreca. Rapporti di influenza o rapporti dialettiche?], in «Erytheia. Revista de Estudios Bizantinos y Neogriegos», n. 38, ottobre 2017, pp. 9-48
a. Monografie - Volumi
2012
• Bintoudis C., Leopardi in Grecia, Collana di “Studi di greco moderno. Filologia, Letteratura, Traduzione” – Bulzoni Editore, Roma 2012, pp. 386
2008
• Bintoudis C., La questione della lingua greca, trad. di F. Zaccone, Nuova Cultura, Roma 2008, pp. 116
b. Articoli in riviste, Atti di convegni
2016
• Bintoudis C., Leopardi, Καρυωτάκης και οι νεκροζώντανοι δύο εποχών, in Atti del XIV Convegno Internazionale del Settore di Studi Neogreci e Medievali, Dipartimento di Filologia, Università di Salonicco “Aristotele”. Memoria X. A. Kokolis: «Questioni di filologia neogreca: metrica, stile, critica, traduzione», Salonicco, 27-30 marzo 2014, Università Aristotele di Salonicco, Salonicco 2016, pp. 761-770
• Bintoudis C., Παλαμάς και Leopardi, in Atti del ΙΙΙ Convegno Internazionale per Kostìs Palamàs, Fondazione Palamàs – Accademia di Atene, Atene, 22-25 ottobre 2013, Fondazione Kostis Palamàs, Atene 2016, pp. 565-573.
2015
• Bintoudis C., [rec.] Tzane Koroneos, Le gesta di Mercurio Bua, a cura di Roberta Angiolillo, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2013, in «Medioevo Greco. Rivista di Storia e Filologia Bizantina», vol. XV, Università degli Studi di Torino, Torino 2015, p. 450.
• Bintoudis C., Grecia - Letteratura, in Enciclopedia Italiana Di Scienze, Lettere ed Arti. IX Appendice della Enciclopedia Italiana Treccani, in collaborazione con Paola Maria Minucci, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2015, p. 630
2014
• Bintoudis C., Διονύσιος Σολωμός και Τζάκομο Λεοπάρντι. Συμβολή στη βιβλιογραφία, in «Σύγκριση/Comparaison», n. 24, Atene, marzo 2014, pp. 15-42
2013
• Bintoudis C., [rec.] Tassos Karanastasis. Ακολουθία του ανοσίου τραγογένη σπανού. Χαρακτήρας και χρονολόγηση. Μία ερμηνευτική προσέγγιση, Θεσσαλονίκη, Κέντρο Βυζαντινών Σπουδών, ΑΠΘ, 2010, pp. 152, in «Medioevo Greco. Rivista di Storia e Filologia Bizantina», vol. XIII, Università degli Studi di Torino, Torino 2013, pp. 455-457
2012
Bintoudis C., Tempo, spazio e memoria nei Canti di Leopardi, in Atti dell’Incontro di Studio «Tempo, spazio e memoria nella letteratura italiana» (Salonicco, 13-14 maggio 2010), a cura di Z. Zografidou, Arance Editore e University Studio Press, Roma-Salonicco 2012, pp. 160-176
2011
• Bintoudis C., La morte nell’opera di Kavafis. Questioni di traduzione ne I cavalli di Achille, in «Testo a fronte. Teoria e pratica della traduzione letteraria», n. 44, Milano 2011, pp. 143-154
• Bintoudis C., Σολωμός και Ελύτης. Κλασικός ρομαντισμός, κλασικός υπερρεαλισμός, in Ο Ελύτης στην Ευρώπη (Πρακτικά συνεδρίου «Ο Ελύτης στην Ευρώπη». Πανεπιστήμιο Ρώμης “La Sapienza”. Ρώμη, 16-18 Νοεμβρίου 2006), a cura di P. M. Minucci e C. Bintoudis, Ikaros Editore, Atene 2011, pp. 269-279
2010
• Bintoudis C., Solomos ed Elitis: Romanticismo classico, surrealismo classico, in Odisseas Elitis. Un europeo per metà (Atti del convegno «Elitis in Europa», Roma, 16-18 novembre 2006), a cura di P. M. Minucci e C. Bintoudis, Donzelli Editore, Roma 2010, pp. 207-215
• Bintoudis C., Leopardi, Καζαντζάκης και το ταξίδι του Χριστόφορου Κολόμβου, in «Σύγκριση/Comparaison», n. 20, Atene febbraio 2010, pp. 151-180
• Bintoudis C., Giacomo Leopardi. Διάλογος του Federico Ruysch με τις μούμιες του, introduzione, commento e traduzione a cura di C. Bintoudis, in «Πόρφυρας», n. 134, Corfù gennaio-marzo 2010, pp. 423-433
• Bintoudis C., Ο Τζάκομο Λεοπάρντι και η μεταφραστική θεώρηση του αρχαίου κόσμου, in «Πόρφυρας», n. 137, Corfù ottobre-dicembre 2010, pp. 279-296
2007
• Bintoudis C., [rec.] A. Proiou-A. Armati, «Kalvos, Foscolo e le bozze dell’Ortis: rilettura di un sodalizio», in «La Rassegna della Letteratura Italiana», a. CXI, n. 1, Roma gennaio-giugno 2007, pp. 319-320
• Bintoudis C., Η φύση στο ποιητικό σύμπαν του Διονυσίου Σολωμού, in «Erytheia. Revista de estudios bizantinos y neogriegos», n. 28, Madrid 2007, pp. 241-258
2004
• Bintoudis C., Urban literature. Λογοτεχνική πολεοδομία, in «Minima», n. 11 Salonicco november 2004, pp. 34-35
2003
• Bintoudis C., Οι σημειώσεις στα Ποιήματα του Σεφέρη, in «Μικροφιλολογικά», n. 13, Nicosia primavera 2003, pp. 52-54
c. Curatele
2011
• AA. VV., Ο Ελύτης στην Ευρώπη, a cura di P. M. Minucci e C. Bintoudis, Ikaros Editore, Atene 2011, pp. 566
2010
• AA. VV., Odisseas Elitis. Un europeo per metà, a cura di P. M. Minucci e C. Bintoudis, Donzelli Editore, Roma 2010, pp. 418
d. Traduzioni
2012
• Minucci P. M., Ρυθμός και ήχος στον Γκανά, trad. di C. Bintoudis, in «Εντευκτήριο», n. 96, Salonicco gennaio-aprile 2012, pp. 40-45
2011
• D’Ippolito G., Ο Ελύτης και η ενδογλωσσική μετάφραση. Η μεταγραφή της Σαπφώς, trad. di C. Bintoudis, in Ο Ελύτης στην Ευρώπη, a cura di P. M. Minucci e C. Bintoudis, Ikaros Editore, Atene 2011, pp. 190-203
• Lavagnini R., Η νεοελληνική παράδοση και ο πρώτος Ελύτης. Παρατηρήσεις στο Χρονικό μιας δεκαετίας, trad. di C. Bintoudis, in Ο Ελύτης στην Ευρώπη, a cura di P. M. Minucci e C. Bintoudis, Ikaros editore, Atene 2011, pp. 246-257
• Macrì G., Ελύτης-Σαραντάρης. Παραλληλισμοί, trad. di C. Bintoudis, in Ο Ελύτης στην Ευρώπη, a cura di P. M. Minucci e C. Bintoudis, Ikaros Editore, Atene 2011, pp. 303-331
• Zingone A., Το φανταστικό μουσείο ενός ποιητή. Ένα σχόλιο για τον Ελύτη και τη μοντέρνα ποίηση, trad. di C. Bintoudis, in Ο Ελύτης στην Ευρώπη, a cura di P. M. Minucci e C. Bintoudis, Ikaros Editore, Atene 2011, pp. 392-426
• Blanco M., Μοναχική ποίηση. Από τον Mallarme στον Ελύτη, trad. di C. Bintoudis, in Ο Ελύτης στην Ευρώπη, a cura di P. M. Minucci e C. Bintoudis, Ikaros Editore, Atene 2011, pp. 427-447
• Anedda A.-Buffoni F.- Frabotta B., Τρεις ποιητές διαβάζουν Ελύτη, trad. di C. Bintoudis, in Ο Ελύτης στην Ευρώπη, a cura di P. M. Minucci e C. Bintoudis, Ikaros Editore, Atene 2011, pp. 523-536
2009
• Frabotta B., Η καθιστική ζωή, a cura e trad. di C. Bintoudis e P. M. Minucci, in «Ποιητική», n. 3, Atene primavera-estate 2009, pp. 236-240
• Frabotta B., Στη Viandanza βρίσκεται Η καθιστική ζωή, trad. di C. Bintoudis, in «Ποιητική», n. 3, Atene primavera-estate 2009, pp. 241-243
2008
• Spinelli A.-Rossi E., Για μια ελεύθερη και ενωμένη Ευρώπη, traduzione a cura di C. Bintoudis, Regione Lazio – Pieraldo Editore, Roma-Atene 2008, pp. 84
• Spinelli A.-Rossi E., Για μια ελεύθερη και ενωμένη Ευρώπη, traduzione a cura di C. Bintoudis, Regione Lazio – Pieraldo Editore, Roma-Nicosia 2008, pp. 88
2007
• Vaghenàs N., C. Kavafis, Poesie d’amore e della memoria, a cura e traduzione di P. M. Minucci” (recensione), trad. di C. Bintoudis, in «Testo a fronte. Teoria e pratica della traduzione letteraria», n. 37, Milano 2007, pp. 221-224
2005
• Elitis O., Patmos, L’Apocalisse, trad. di C. Bintoudis e.a., in «Poeti e Poesia», n. 6, Roma dicembre 2005, pp. 118-127
• Ritsos G., La sonata al chiaro di luna, trad. di C. Bintoudis e.a., in «Poeti e Poesia», n. 6, Roma dicembre 2005, pp. 128-135
Relazioni in convegni, Conferenze scientifiche, Tavole rotonde
a. Conferenze Internazionali
2014
• «Leopardi, Καρυωτάκης και οι νεκροζώντανοι δύο εποχών», XIV Convegno Internazionale del Settore di Studi Neogreci e Medievali, Dipartimento di Filologia, Università di Salonicco “Aristotele”. Memoria X. A. Kokolis: «Questioni di filologia neogreca: metrica, stile, critica, traduzione», Salonicco, 27-30 marzo 2014
2013
• «Παλαμάς και Leopardi», ΙΙΙ Convegno Internazionale per Kostìs Palamàs, Fondazione Palamàs – Accademia di Atene, Atene, 22-25 ottobre 2013
• «Leopardi, Solomòs e la ricerca Del sublime di due poeti», Giornate di Studio Solomòs e Kalvos. Due poeti dell’Ottocento greco in Italia, Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali – Cattedra di Lingua e Letteratura Neogreca, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università “Sapienza” di Roma, Roma, 24, 27 maggio 2013
2010
• «Tempo, spazio e memoria nei Canti di Leopardi», Incontro di Studio Letterario: Tempo, spazio e memoria nella letteratura italiana, Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Salonicco “Aristotele”, Salonicco, 13-14 maggio 2010
2009
• «Ο θάνατος στην ποίηση του Κωνσταντίνου Καβάφη. Μεταφραστικά ζητήματα και απορίες στα Άλογα του Αχιλλέως», International Quadrennial Conference Hellenic Dimension: Studies in Language, Literature, Culture, Dipartimento di Studi Classici, Facoltà di Lettere, Università di Latvia, Riga, 27-28 aprile 2009
2007
• «Giacomo Leopardi, Nikos Kazantzakis e il loro Cristoforo Colombo romantico», Giornata di Studio per Nikos Kazantzakis a 50 anni dalla scomparsa, Dipartimento di Studi Classici – Sezione di Studi Neogreci, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma “Tor Vergata”, Roma, 10 dicembre 2007
• «Giacomo Leopardi e Dionissios Solomos. Due poeti contemporanei», XI congresso internazionale dell’Associazione Degli Italianisti (ADI): Gli scrittori d’Italia: Il patrimonio e la memoria della tradizione letteraria come risorsa primaria, Napoli, 26-29 settembre 2007
2006
• «Σολωμός και Ελύτης: κλασικός ρομαντισμός, κλασικός υπερρεαλισμός», Convegno internazionale di studi neogreci: Elitis in Europa, Dipartimento di Filologia Greca e Latina – Sezione di Studi Bizantini e Neoellenici, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma “La Sapienza”, Roma, 16-18 novembre 2006
• «La fortuna della lingua e della letteratura italiana in Grecia. Il caso di Giacomo Leopardi», X congresso internazionale dell’Associazione Degli Italianisti (ADI): La letteratura italiana a congresso. Bilanci e prospettive del decennale, Monopoli, 13-16 settembre 2006
b. Conferenze Nazionali
2016
• «Leopardi, Kavafis e il lessico del commiato», Seminario «Il lessico del commiato», organizzato dal «Laboratorio Leopardi», Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Sapiena di Roma, Roma 20 maggio 2016
2007
• «Giacomo Leopardi in Grecia. Una presenza assente», Ricerche in corso su Giacomo Leopardi. Giornata di Studio dedicata ai giovani studiosi di Giacomo Leopardi, Dipartimento di Italianistica, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma “La Sapienza”, Roma, 27 novembre 2007
c. Conferenze locali / Tavole rotonde
2016
• Leopardi in Grecia. Un caso ancora aperto, Conferenza tenuta presso il Dipartimento di Lettere, Università di Perugia, Perugia 23 febbraio 2016
• Scrivere la storia di una letteratura nel XXI secolo, Tavola rotunda coordinata da Christos Bintoudis. Partecipanti: Giulio Ferroni, Luigi Marinelli, Roberto Nicolai, Mario Vitti, Dipartimento Studi Europei, Americani e Interculturali, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Sapienza di Roma, Roma 11 aprile 2016
«Kostandinos P. Kavafis. Dall'identità del poeta all'identità del critico», Conferenza tenuta per il Corso Interdisciplinare di LM-37 Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione su Identità, alterità, letteratura (Coordinatore: Luigi Marinelli), Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Università Sapienza di Roma, Roma 27 maggio 2016
• La fortuna di Giacomo Leopardi in Grecia, Conferenza tenuta presso il Master in Filologia Neogreca, Dipartimento di Filologia Neogreca, Università Kapodistriakò di Atene, Atene 5 ottobre 2016
• Leopardi e Kavafis. Per una teoria del piacere comune, Conferenza tenuta presso il Dipartimento di Filologia Neogreca, Università Kapodistriakò di Atene, Atene 12 ottobre 2016
• Dionissios Solomòs e Giacomo Leopardi. Due poeti affini, Conferenza tenuta presso il Dipartimento di Lettere Comparate, Università Kapodistriakò di Atene, Atene 14 ottobre 2016
• Austerity Measures. Un’antologia per il XXI secolo, Giornata di Studio Traduzione, Μετάφραση, Translation. Parole tra le lingue. Incontro sulla traduzione letteraria dal greco moderno Conferenza tenuta presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari di Venezia, Venezia 25 novembre 2016
• Da Kavafis a Montale. Un volume tra due culture, Conferenza tenuta per la presentazione del libro di C. Luciani, Montale, Kavafis e la Grecia moderna, Palazzo Comunale, Frascati 29 novembre 2016
2012
• Leopardi in Grecia. Traduzione culturale, letteratura comparata, ricezione, Conferenza tenuta presso la Casa delle Traduzioni – Ciclo di incontri e laboratori “Sapienza del Tradurre”, Roma Capitale, Roma 20 novembre 2012
2011
• Letteratura, storia e cultura dell’ottocento e del novecento greco, Ciclo di conferenze (14 ore) tenute presso il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali – Cattedra di Lingua e Letteratura Neogreca, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma “La Sapienza”, Roma, ottobre 2011
• L’aspetto del verbo nella sintassi greca, Conferenza tenuta presso il Dipartimento di Filologia Greca e Latina – Cattedra di Lingua e Letteratura Neogreca, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma “La Sapienza”, Roma, 21 maggio 2011
• Dionissis Savopoulos. L’amarezza di una nota, Conferenza tenuta presso il Dipartimento di Filologia Greca e Latina – Cattedra di Lingua e Letteratura Neogreca, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma “La Sapienza”, Roma, 20 maggio 2011
2010
• Το δημοτικό τραγούδι και η νεοελληνική λογοτεχνία. Σχέσεις επιρροής ή διαλεκτικές σχέσεις;, Conferenza tenuta presso il Dipartimento di Studi Classici – Sezione di Studi Neogreci, Istituto “Artes Liberales”, Facoltà di Lettere, Università di Varsavia, Varsavia, 22 aprile 2010
• Θεωρητικά ζητήματα γύρω από τη μετάφραση του καβαφικού έργου. Μετάφραση και λογοτεχνική κριτική, Conferenza tenuta presso il Dipartimento di Studi Classici – Sezione di Studi Neogreci, Istituto “Artes Liberales”, Facoltà di Lettere, Università di Varsavia, Varsavia, 23 aprile 2010
2008
• La storia del cinema greco, Ciclo di conferenze (10 ore) tenute presso il Dipartimento di Filologia Greca e Latina – Cattedra di Lingua e Letteratura Neogreca, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma “La Sapienza”, Roma, gennaio-febbraio 2008
2007
• La traduzione poetica: aspetti e problematiche, Tavola rotonda: “Il mare come fonte di ispirazione nella poesia di Biancamaria Frabotta” organizzata durante la 7a Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: La lingua italiana e il mare, Istituto Italiano di Cultura ad Atene, Atene, 23 ottobre 2007
• Il canto demotico e la letteratura neogreca, Ciclo di conferenze (6 ore) tenute presso il Dipartimento di Filologia Greca e Latina – Cattedra di Lingua e Letteratura Neogreca, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma “La Sapienza”, Roma, 6 dicembre 2007 – 10 gennaio 2008
• La generazione degli anni trenta. Questioni di storiografia, Conferenza tenuta presso il Dipartimento di Filologia Greca e Latina – Cattedra di Lingua e Letteratura Neogreca, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma “La Sapienza”, Roma, 15 gennaio 2007
2006
• La questione della lingua in Grecia, Conferenza tenuta presso il Dipartimento di Filologia Greca e Latina – Cattedra di Lingua e Letteratura Neogreca, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma “La Sapienza”, Roma, 8 dicembre 2006
• L’universo poetico di Dionissios Solomos. Una versione naturale, Conferenza tenuta presso il Dipartimento di Italianistica – Dottorato di Ricerca / Ciclo XXI, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma “La Sapienza”, Roma, 10 aprile 2006
Membro di Associazioni scientifiche
• 2011-oggi: Membro dell’Associazione Nazionale di Studi Neogreci in Italia
• 2014-oggi: Fondatore e Membro Costitutivo dell’Associazione di Studi Neogreci in Polonia