GIULIO DI GRAVIO
Structure:
Dipartimento di INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE
SSD:
IIND-05/A

News

Per tutte le informazione relative ai corsi erogati, si prega di consultare il sito docente https://giuliodigravio.site.uniroma1.it/

 

ATTENZIONE! Per frequentare in maniera completa i corsi di Gestione della Qualità, Gestione degli Impianti Industriali e Impianti Industriali è NECESSARIO iscriversi ai relativi canali Teams, come indicato nel sito docente

 

ATTENZIONE! Il Corso di Gestione della Qualità avrà inizio per tutti i CdS a partire dal 26 settembre 2024, secondo l'orario pubblicato

Receiving hours

lunedì ore 12:00, stanza 5 del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale o via mail per appuntamento (giulio.digravio@uniroma1.it)

Curriculum

Giulio DI Gravio, professore associato, ha svolto tutta la sua attività di didattica, ricerca e terza missione nel settore scientifico disciplinare ING‐IND/17 Impianti Industriali Meccanici, presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale.
L’attività didattica, iniziata nel 2002 come supporto ai corsi del SSD ING‐IND/17 e passata ad incarico nel 2005 con il corso di Impianti Industriali, si è svolta con un progressivo incremento di impegno presso i corsi di laurea e laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Automatica e Ingegneria della Sicurezza e nel corso di dottorato in Ingegneria Industriale e Gestionale. Attualmente è titolare dei corsi di Impianti Industriali, Gestione della Qualità e Gestione degli Impianti Industriali e Coordinatore del Dottorato in Ingegneria Industriale e Gestionale. Inoltre, ha supportato il Dipartimento, la Facoltà e l’Ateneo nello sviluppo dei programmi di mappatura e semplificazione dei processi e nei percorsi di assessment della didattica legati a progetti di qualità sperimentali (Campus e CampusOne) e ai requisiti di accreditamento interno ed esterno per i corsi di laurea e di dottorato.
L’attività di ricerca riguarda principalmente l'analisi e la valutazione delle prestazioni aziendali, il supply chain management e le strategie di business, gli strumenti di simulazione ed i sistemi esperti di supporto alla produzione, alla manutenzione e alla logistica, l’analisi dei sistemi finanziari per la valutazione degli investimenti industriali, gli approcci integrati al compliance & risk management e il resilience engineering. I risultati conseguiti sono testimoniati dalle oltre 120 pubblicazioni su riviste scientifiche ad alto impatto, anche in collaborazione con importanti gruppi di ricerca internazionali, e dalla partecipazione – in qualità di collaborazione o responsabilità di progetto – a diversi progetti di ricerca finanziata sia per il Dipartimento di afferenza, sia per lo spin‐off aiComply, destinatari di continui finanziamenti a partire dal 2009.

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse code
AAF1445LABORATORIO DI PRODUZIONE INDUSTRIALE2nd2ndITAManagement Engineering33512
1017645GESTIONE DELLA QUALITA'2nd1stITAMechanical Engineering33494
1017645GESTIONE DELLA QUALITA'2nd1stITAManagement Engineering33512
1017645GESTIONE DELLA QUALITA'2nd1stITAManagement Engineering33512
1021969IMPIANTI INDUSTRIALI3rd2ndITAMechanical Engineering33479
AAF2189LABORATORY OF INDUSTRIAL PRODUCTION2nd2ndITAManagement Engineering33512
AAF1445LABORATORIO DI PRODUZIONE INDUSTRIALE2nd2ndITAManagement Engineering33512
AAF1445LABORATORIO DI PRODUZIONE INDUSTRIALE2nd2ndITAManagement Engineering33512
1017645GESTIONE DELLA QUALITA'2nd1stITAManagement Engineering33512
AAF1445LABORATORIO DI PRODUZIONE INDUSTRIALE2nd2ndITAManagement Engineering33512