Curriculum
CURRICULUM VITAE
Pietro Selicato è professore ordinario di diritto tributario nell’Università Sapienza di Roma – Dipartimen-
to di Scienze Politiche, dove è incardinato dal 2005.
Ha avuto precedenti incarichi di insegnamento nelle Università di Chieti-Pescara (1993-1998), Teramo
(1999-2000), LUISS Guido Carli (2004-2008) e Guglielmo Marconi (2006-2012).
Ha insegnato nella “Scuola di Polizia Economico-finanziaria” (già “Scuola di Polizia Tributaria”) della
“Guardia di Finanza” (1987-2017), con incarichi di docente titolare (tra l’altro) nel “Corso Superiore di
Polizia Tributaria” (2004-2017) ed in programmi formativi in lingua inglese di “Economic and Financial
investigator” (2013-2017).
MATERIE DI INSEGNAMENTO
- Diritto Finanziario
- Diritto Tributario Europeo
- Diritto Tributario Internazionale
- Diritto Tributario Comparato
ALTRI INCARICHI ACCADEMICI
- Direttore del “Master di II Livello in Pianificazione Tributaria Internazionale”, Dipartimento di
Scienze Politiche – Università Sapienza di Roma.
- Direttore Responsabile della “Rivista di Diritto Tributario Internazionale (International Tax Law
Review)”, periodico a carattere scientifico di Fascia A di proprietà del Dipartimento di Scienze
Politiche – Università Sapienza di Roma.
- Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Diritto Pubblico, Comparato e Internazionale,
Dipartimento di Scienze Politiche – Università Sapienza di Roma.
- Coordinatore e Componente di numerosi progetti di ricerca finanziati dall’Ateneo di appartenen-
za.
- Componente del Comitato di Redazione dei periodici a carattere scientifico “Federalismi.it” (Fa-
scia A) e “Nomos” (dal 2013).
- Condirettore della Collana “Studi Tributari” diretta da professori ordinari di diritto tributario, edi-
ta da Giappichelli.
- Componente del Comitato dei Revisori dei periodici a carattere scientifico di Fascia A “Diritto e
Pratica Tributaria Internazionale” e “Rassegna Tributaria”.
- Socio (dal 2001) della EATLP – European Association of Tax Law Professors (www.eatlp.org) e
Componente dell’Academic Committee della stessa associazione (2011-2021).
2
- Coordinatore del Comitato Scientifico dell’ “ANTI – Associazione Nazionale Tributaristi Italiani”
(www.antitributaristi.it) (dal 2018).
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
A) Monografie:
- Formulario del contenzioso tributario - Imposte dirette (Il Sole 24 Ore, Milano, 1992).
- Enti religiosi - Profili civilistici e tributari (Il Sole 24 Ore, Milano, 1992).
- I tributi e l’ambiente - Profili ricostruttivi (Giuffrè, Milano, 1996), interi capitoli 4 e 5 dell’opera
realizzata con Franco Picciaredda.
- L’attuazione del tributo nel procedimento amministrativo (Giuffrè, Milano, 2001).
B) Contributi in enciclopedie giuridiche ed opere collettanee:
- Tasse marittime e portuali, in Enciclopedia Giuridica Treccani, Vol. XXX (Roma, 1993);
- Concordato tributario, in Enciclopedia Giuridica Treccani, Vol. VII (Roma, agg. 2002), paragrafi 4 e
5 della voce elaborata con Giovanni Puoti;
- Estensione alle società collegate delle norme antielusive in materia di imprese estere controllate: si
riducono le possibilità di disapplicazione?, in G. Marino (a cura di), I profili internazionali e
comunitari della nuova imposta sui redditi delle società (Giuffrè, Milano, 2004), p. 125;
- Capacità contributiva e tassazione ambientale, in H. Taveira Torres (a cura di), Direito tributario
ambiental (Sao Paulo, Brazil, 2005), p. 257;
- Le somme compensative dei vantaggi fiscali attribuiti o ricevuti, in A. Iorio (a cura di), L’attività di
controllo sul consolidato nazionale. Spunti di dialogo tra A.F. e mondo accademico, professionale e
imprenditoriale (IPSOA, Milano, 2006), p. 199;
- The concept of tax in the Directives, in B. Peeters – W.B. Barker – P.M. Herrera Molina – K. van
Raad (editors), The concept of tax, attic el Convegno EATLP, Napoli-Caserta, 27-29 maggio 2005
(IBFD, Amsterdam, 2007), p. 227;
- Paradiso fiscale, in Il Diritto – Enciclopedia giuridica (Il Sole 24 Ore, Milano, 2007), p. 636-640;
- Procedimento (diritto tributario), in Enciclopedia del Sole 24 Ore (Milano, 2007);
- The efficiency of the mutual assistance: critical analysis and hypothesis of changes, in P. Selicato –
M. Dafano (editors), The Mutual assistance in tax matters. Situation and perspectives in the EU
Member States, Atti del Convegno Internazionale, Roma, 26 Gennaio 2009 (Istituto Poligrafico e
Zecca dello Stato, Roma, 2009).
- Commento agli articoli 25 e 26, in A. Ferrara – G.M. Salerno (a cura di), Il “federalismo fiscale”.
Commento alla legge n. 42 del 2009 (Napoli, Jovene, 2010), p. 193.
- La conciliazione giudiziale tributaria: un istituto processuale dalle radici procedimentali, in S. Civi-
tarese Matteucci – L. Del Federico (a cura di), Azione amministrativa ed azione impositiva. Strumen-
3
ti e tecniche di tutela dell’amministrato e del contribuente (FrancoAngeli, 2010), p. 225; sta anche in
Giust. Trib., 2008, n. 4;
- How linking tax assessment procedures and criminal prosecutions could enforce the efficiency of mu-
tual assistance in tax matters, in R. Seer – I. Gabert (editors) Mutual assistance and information ex-
change. Annual Congress Santiago de Compostela 2009 (IBFD, Amsterdam, 2010).
- Global standards for global taxation: how can fairness and ethics in tax law contribute to the sus-
tainable growth of the planet, in M. Pires (a cura di) Ética fiscal, (Lisbon, 2011), p. 177.
- Towards global standards in transparency and exchange of information: do tax havens still exist?, in
Booklets on International Taxation (Hefte zur Internationalen Besteuerung), International Tax Insti-
tute (“Interdisziplinäres Zentrum für Internationales Finanz und Steuerwesen”) – IIFS, University of
Hamburg, Settembre 2011;
- La comparazione nel diritto tributario: riflessioni sul metodo, in M. PLAZAS VEGAS (a cura di), Dal
diritto finanziario al diritto tributario. Studi in onore di Andrea Amatucci (Temis - Jovene, 2011),
Vol. I, p. 37;
- Scambio di informazioni, contraddittorio e Statuto del Contribuente, in G. Marongiu (a cura di), Con-
senso, imparzialità ed equità nello Statuto del contribuente – Studi in onore di Giovanni Marongiu
(Giappichelli, 2012), p. 161.
- Tax expenditures as a means to promote the economic development in the Mediterranean area and
EU State aid limitations (can economy stop war?), in Y. Edrey – M. Greggi (eds.), Tax Law and the
Mediterranean Area (Ferrara, 2012), p. 191.
- Il Consiglio di Presidenza della giustizia tributaria: funzione di autogoverno e garanzie di indipen-
denza del giudice, in B. Caravita (a cura di), Gli organi di garanzia delle magistrature. Profili istitu-
zionali del governo autonomo del potere giudiziario (Napoli, 2013), p. 191.
- Giusto processo e autogoverno del giudice tributario, in F. Bilancia, C. Califano, L. Del Federico, P.
Puoti, Convenzione europea dei diritti dell'uomo e giustizia tributaria italiana (Giappichelli, Torino,
2014), p. 283-321;
- Searching for Neutrality of Corporate Income Tax in the EU Member States, in D. Gutmann (ed.),
Corporate income tax subjects (IBFD, Amsterdam, 2015), p. 117-131;
- Le imposte sul reddito delle persone fisiche in Italia, in A. Balestrino, E. Galli, L. Spataro (a cura di),
Scienza delle finanze (UTET, Torino, 2015), p. 402-417;
- Le imposte sulle società, sulle attività produttive e le imposte indirette in Italia, in A. Balestrino, E.
Galli, L. Spataro (a cura di), Scienza delle finanze (UTET, Torino, 2015), p. 418-451;
- The notion of tax and the elimination of double taxation or double non-taxation - EU Report, in M.
Helminen (a cura di), The notion of tax and the elimination of international double taxation or double
4
non-taxation (IFA – International Fiscal Association, 2016), in Cahiers de Droit Fiscal International,
Vol. 101-b (IFA, 2016), p. 77-97;
- Conciliazione tributaria e mediazione civile. Prospettive di evoluzione dei sistemi di definizione con-
sensuale delle controversie tributarie, in M. Bresciano – A. Sterpa (a cura di), Rapporto sui conflitti e
sulla conciliazione 2015 (Carocci, Roma, 2016), p. 75-94
- Criteri di soggettività e collegamento all’imposizione in ambito interno ed internazionale – La pro-
spettiva italiana, in R. Alfano – F. Amatucci (a cura di), Ordinamenti tributari a confronto. Proble-
matiche comuni e aspetti procedimentali (Giappichelli, Torino, 2017)
- National Report (Italy), in F. Basaran Javaslar – Y. Hey (Eds.), Tax Transparency - EATLP Annual
Congress Zürich, 7-9 June 2018 (IBFD, 2019), p. 649-681;
- L’azione impositiva e il procedimento, in M. Basilavecchia – L. Del Federico (a cura di), Bollettino
della dottrina tributaria italiana (2014-2016) (Giappichelli, Torino, 2019), Cap. 8, p. 60-68;
- Normativa emergenziale e fisco. Premesse per una disciplina del sistema delle agevolazioni fiscali
territoriali, in S. Staiano (a cura di) Nel ventesimo anno del terzo millennio. Sistemi politici, istituzio-
ni economiche e produzione del diritto al cospetto della pandemia (Editoriale Scientifica, Napoli,
2020) (ISBN 978-88-9391-824-4), p. 659-676;
- L’attuazione dei princìpi di autonomia e imparzialità del giudice tributario nei recenti progetti di ri-
forma dell’ordinamento della giustizia tributaria, in F. Amatucci (a cura di), Diritto processuale tri-
butario. Aspetti innovativi e criticità del contenzioso (Giappichelli, Torino, 2020) (ISBN/EAN 978-
88-921-3422-5), p. 277-299;
- L’accesso alle procedure: i problemi connessi all’innesco della fase MAP. Profili specifici di compa-
razione tra i diversi strumenti di soluzione delle controversie internazionali, in L. Del Federico, P.
Pistone, M. Trivellin (a cura di), La risoluzione delle controversie fiscali internazionali nell’Unione
Europea (Pacini Giuridica, Pisa, 2022), p. 157;
- La residenza fiscale delle persone fisiche, in A. Giovannini (a cura di), La riforma fiscale. I diritti e i
procedimenti. Vol. I. Diritto internazionale e cooperative compliance (Pacini Editore, Pisa, 2024), p.
13-26;
- Le nuove risorse proprie dell’Unione europea. Tra esigenze di finanza pubblica e finalità di tutela
ambientale, in L. Cassetti, F. Fabrizzi, A. Morrone, F. Savastano, A. Sterpa (a cura di), Studi in me-
moria di Beniamino Caravita, (Editoriale Scientifica, Napoli, 2024), p. 1683-1704;
- in M. Martis – R. Miceli (a cura di), Il diritto tributario alla prova del III millennio. Dalle origini alle
riforme, nel segno della sostenibilità. Studi in onore di Franco Picciaredda (Giappichelli, Torino,
2024), ISBN 978-88-495-5603-2, p. 293.
C) Articoli e saggi:
- Effetti delle direttive comunitarie sulla normativa tributaria italiana, in Riv. dir. fin. sc. fin., 1990, n.
3, I, p. 66;
5
- Esclusioni ed esenzioni tributarie nelle nuove forme dell’imposizione immobiliare, in Riv. dir. trib.,
1994, n. 4, I, p. 379;
- L’adattamento del diritto interno al diritto comunitario quale fattore discriminante nella politica
aziendale, in Riv. dir. trib. int., 1999, n. 1, p. 212;
- Il transfer pricing interno e la disciplina fiscale dei gruppi di imprese: appunti per una analisi
comparata, in Riv. dir. trib. int., 1999, n. 3, p. 336;
- Il Parlamento Europeo esprime il suo punto di vista sullo stato della fiscalità in Europa, in Riv. Dir.
Trib. Int., 2003, p. 227;
- Il Modello di convenzione OCSE del 2002 in materia di scambio di informazioni. Alla ricerca della
reciprocità nei trattati in materia di cooperazione fiscale, in Riv. dir. trib. int., 2004, n. 1, p. 11;
- La tassazione ambientale: nuovi indici di ricchezza, razionalità del prelievo e principi
dell’ordinamento comunitario, in Riv. Dir. Trib. Int., 2004, n. 2-3, p. 257;
- La Rivista di diritto tributario internazionale: origini, evoluzione, prospettive, in Riv. Dir. Trib. Int.,
2005, n. 1, p. 3;
- Fiscalità locale e capacità contributiva nell’imposizione ambientale. La prospettiva italiana, in Riv.
dir. trib. int., 2005, n. 2-3, p. 203;
- Imposizione fiscale e principio chi inquina paga, in Rass. trib., 2005, p. 1157;
- Andrea Amatucci (ed.), International tax law, Kluwer Law International, 2006 (book review), in Riv.
dir. trib. int., 2006, n. 1, p. 181;
- Nicolò Pollari (a cura di), Lezioni di Diritto Tributario Internazionale, Laurus Robuffo Editore, 2005
(Recensione), in Riv. dir. trib. int., 2006, n. 1, p. 187;
- The “Most Favoured Nation Clause” and Bilateral Double Taxation Treaties Between Member
States of the European Union (postil), in Riv. Dir. Trib. Int., 2006, n. 2, p. 217;
- National Fiscal Sovereignty: Integration and Decentralization, International Conference, Ravenna,
13 – 14 October 2006 (Recensione di convegno), in Riv. Dir. Trib. Int., 2006, n. 3, p. 221;
- Federica Persano, La cooperazione internazionale nello scambio di informazioni – Il caso dello
scambio di informazioni in materia tributaria (Giappichelli, 2006) (Recensione), in Riv. Dir. Trib.
Int., 2006, n. 3, p. 247;
- Il concetto di tributo nelle direttive comunitarie, in P.M. Herrera Molina – G. Meussen, P. Selicato, Il
concetto di tributo nel diritto comunitario, in Riv. Dir. Trib. Int., 2007, n. 2, p. 103;
- Belén Garcia Carretero, Developing third world countries face oil crisis (postil), in Riv. Dir. Trib.
Int., 2007, n. 2, p. 215;
- Francesco Ardito, La cooperazione internazionale in materia tributaria (Cedam, 2007) (Recensione),
in Riv. Dir. Trib. Int., 2007, n. 3, p. 235;
6
- The Common Consolidated Corporate Tax Base (CCCTB) between the exigencies of harmonization
of the corporate tax and the problems of compatibility with the National systems, in Riv. Dir. Trib.
Int., 2009, n. 1-2, p. 161;
- Impresa europea e fisco: il nodo dell’integrazione, in Riv. Dir. Trib. Int., 2010, p. 545-558;
- Taxation of Business Restructuring: a comparative analysis between Italian and German legislations,
in Riv. Dir. Trib. Int., 2010, p. 371-378.
- Il contributo di solidarietà: profili di illegittimità e possibili correttivi, in Federalismi.it, n. 16/2011.
- L’imposta municipale unificata (IMU) e gli enti ecclesiastici: nuove norme per vecchi problemi, in
Federalismi.it, n. 22/2012.
- Scambio di informazioni, contraddittorio e Statuto del Contribuente, in Rass. Trib., 2012, p. 321;
- Pietro Selicato, Luca Di Nunzio, Mario Grandinetti, Marco Muratore, Corporate income tax subjects,
in Riv. Dir. Trib. Int., n. 2-2012, p. 233-255 (ISSN: 1824-1476);
- L'indeducibilità dei costi da reato: tra sanzione impropria e principio di inerenza, in Riv. Guardia
Fin., 2013, p. 667;
- Dal "superamento" dell'IMU sulla prima casa al nuovo sistema dell'imposizione immobiliare: un
cammino ancora lungo ed incerto, in Federalismi.it, n. 18/2013;
- Le nuove norme sulla Voluntary Disclosure: il rientro dei capitali italiani all’estero tra opportunità e
incertezze, in Federalismi.it, n. 4/2014;
- Agevolazioni fiscali in materia di accise su prodotti energetici. Problematiche applicative, in Rasse-
gna di Diritto Tributario e Finanziario dell’UE – EUTCFL Review, n. 1/2014;
- The notion of tax and the elimination of international double taxation or double non taxation (extend-
ed version), in Riv. Dir. Trib. Int., Unico 2015, p. 33-63;
- Reclamo e mediazione: la definizione preventiva delle controversie tributarie dopo le modifiche
introdotte dal decreto legislativo 156 del 2015, in NEΩTEPA, n. 1/2016, p. 5-16;
- Trasparenza e collaborazione nell’accertamento (verso un diritto tributario globale?), in IPSOA
Quotidiano, 13 maggio 2016;
- Le conseguenze fiscali dell’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea (prime valutazioni), in Fede-
ralismi.it, n. 16/2017, p. 2-22;
- Brexit e fisco: i possibili scenari, in Federalismi.it, n. 6/2018, p. 2-32;
- La soggettività tributaria degli enti non profit (dalle ONLUS agli ETS) in Federalismi.it, n. 22/2018,
p. 2-37;
- L'attuazione dei principi di autonomia e imparzialità del Giudice tributario: la posizione dell'ANTI,
in NEΩTEPA, n. 1-2019, p. 12-23;
- Contributo alla codificazione dei principi generali del sistema fiscale italiano: spunti dalla analisi
comparata e riflessione de iure condendo, in NEΩTEPA, ANTI, n. 2-2019, p. 45-61;
7
- University of Miskolc (Hungary) - Hercule III European Anti-Fraud Office (OLAF) Project on
«Criminal law protection of the financial interests of the EU - Focusing on money laundering, tax
fraud, corruption and on criminal compliance in the national legal systems with reference to cyber-
crime» - HUUNIMISKOLCPFI 786253 (Research Review), in Riv. Dir. Trib. Int., n. 1-2019, p. 231-
253;
- Transparency and cooperation in the Italian tax system, in Riv. Dir. Trib. Int., 2019, n. 3, p. 7-45;
- Trasparenza e collaborazione nel rapporto tributario: il nuovo volto della semplificazione fiscale, in
Econ. It., n. 1/2020, p. 193-238;
- Il diritto tributario comparato: evoluzioni recenti e prospettive di autonomia, in Riv. Dir. Trib. Int.,
2020, Unico, p. 89;
- Accordi europei e sovranità fiscale nazionale: le ricadute dell’emergenza COVID-19, in Federali-
smi.it, n. 7/2021, 10 marzo 2021, p. 205-247;
- L’accesso alle procedure. I problemi connessi all’innesco della fase MAP. Profili specifici di compa-
razione tra i diversi strumenti di soluzione delle controversie internazionali, in L. Del Federico – P.
Pistone – M Trivellin (a cura di), La risoluzione delle controversie fiscali internazionali nell’Unione
Europea (Pacini Giuridica, 2022), Cap. VIII, p. 157-171;
- La tassazione delle nuove forme di ricchezza nel Next Generation EU, in Una nuova politica econo-
mica e tributaria per l’Unione europea, Atti del convegno, Roma 27 maggio 2022 (Accademia dei
Lincei, 2023), p. 153-185;
- La prospettiva del diritto tributario nel pensiero di Domenico Da Empoli, in Nomos, n. 1/2023, p. 53-
67 (ISSN: 2279-723);
- Yoseph M. Edrey, Reuven S. Avi-Yonah, Introduction to Tax Law and policy (Foundation Press,
U.S.A., 2023), Book Review, in Riv. Dir. Trib. Int., 2023, n. 3, p. 257-262 (ISSN: 1824-1476);
- L’IVA sul tributo nei recenti orientamenti giurisprudenziali. I limiti di un apparente paradosso, in
Rass. Giust. Militare - Osservatorio Tributario, 2024, n. 2, p. 51-68 (ISSN 0391-2787);
- Yoseph M. Edrey, Judicial review of budget laws and tax legislation – Synergic analysis (Review), in
Riv. Dir. Trib. Int., 2024, n. 1, p. 257-262 (ISSN: 1824-1476);
ROMA, Maggio 2025
Lessons
| Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1041504 | DIRITTO TRIBUTARIO ITALIANO E INTERNAZIONALE | 3rd | 2nd | ITA | Political science and international relations | 33618 | Scienze politiche e relazioni internazionali (percorso valido per la partecipazione al percorso internazionale italo-francese, che prevede il conseguimento della laurea e del Certificat d'Etudes Politiques francese) |
| 1017508 | DIRITTO FINANZIARIO | 2nd | 1st | ITA | Administration, Innovation and Environmental Sustainability | 33628 | Scienze delle amministrazioni e delle politiche pubbliche (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese) |