
News
AVVISO IMPORTANTE
Il Prof. Spinelli terrà un ricevimento per studentesse/studenti, da remoto, il giorno 17 ottobre 2025, ore 9-10 (link: meet.google.com/rkg-cynk-sbw).
AVVISO IMPORTANTE
Corso di Istituzioni di Storia della Filosofia Antica/L ("Argomenti filosofici per capire e vivere bene") (codice: 10596045)
Il corso si terrà nel secondo semestre; data di inizio e orari delle lezioni saranno comunicate in seguito.
Programma:
Il corso si snoderà, con dovizia di dettagli tanto storico-filologici quanto di approfondimento teorico-concettuale, dalle prime prese di posizioni di Talete fino allo sviluppo intellettuale del tardo neo-platonismo in Damascio (per un totale complessivo di 70 ore: per il dettaglio si veda la sezione Programmazione). Saranno prese in considerazione diverse soluzioni proposte da membri delle varie scuole filosofiche antiche, con un’attenzione particolare alle modalità di argomentazione razionale di volta in volta adottate e difese dai vari pensatori. Una specifica attenzione sarà in tal senso dedicata al modo in cui Platone presenta la filosofia e la scelta di vita di Socrate in due testi cruciali come l’Apologia e il Critone (per un totale complessivo di 14 ore). senza trascurare il quadro più generale dello sviluppo di successive e originali soluzioni propriamente platoniche.
Testi adottati
1. Preparazione manualistica generale:
- M. Bonazzi-L. Cardullo-G. Casertano-E. Spinelli-F. Trabattoni, Filosofia antica, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2005
- Studentesse e studenti che hanno già sostenuto con il docente un esame di Storia della filosofia antica sostituiranno il manuale con un altro testo da individuare insieme al docente
2. Platone, Apologia di Socrate-Critone, Laterza, Roma-Bari 2008.
3. Testi di approfondimento obbligatori:
3.1 G. Giannantoni, Che cosa ha veramente detto Socrate, Nuova edizione a cura di E. Spinelli e F. Verde, Bibliopolis, Napoli 2022.
3.2 i seguenti articoli:
a. A. Brancacci, Il Socrate di Guido Calogero
b. F. Trabattoni, Il Socrate di Antonio Banfi
c. E. Spinelli, Giuseppe Semerari e l’incontro con Socrate
d. B. Centrone, Il Socrate di Gabriele Giannantoni e l’invenzione della filosofia
tutti in:
E. Spinelli-F. Trabattoni (a cura di), La bandiera di Socrate. Momenti di storiografia filosofica italiana nel Novecento, Sapienza Università Editrice, Roma 2016, pp. 75-146 (disponibile al seguente link: https://www.editricesapienza.it/sites/default/files/5350_Spinelli_Trabat...)
3.3 F. Trabattoni, La filosofia di Platone. Verità e ragione umana, Carocci, Roma 2020.
3.4 E. Spinelli, Obiettivo Platone: a lezione da Hans Jonas, ETS, Pisa 2019.
3.5 B. Centrone, Prima lezione di filosofia antica, Laterza, Roma-Bari 2015.
AVVISO IMPORTANTE
Corso Storia della Filosofia Antica, III.I B/LM ("Argomenti filosofici per capire e vivere bene") (codice: 1023566)
Il corso si terrà nel secondo semestre; data di inizio e orari delle lezioni saranno comunicate in seguito.
Programma:
Chinarsi sul passato: Aristotele e la 'sua' storia della filosofia?
Dopo una presentazione generale delle modalità di ricostruzione del passato proprie del pensiero antico rispetto a vari nuclei tematici filosoficamente rilevanti (6 ore), il corso si concentrerà sulla lettura e sul commento puntuale del primo libro della Metafisica di Aristotele (20 ore). L’analisi del peculiare approccio aristotelico alle dottrine dei suoi predecessori sarà effettuata non solo all’interno del quadro di riferimento dell’intera Metafisica (4 ore) ma anche sullo sfondo del più ampio sistema di pensiero aristotelico (6 ore); una particolare attenzione sarà infine dedicata all’esame delle posizioni teoriche con cui dialetticamente Aristotele si confronta e che egli in più di un’occasione consapevolmente piega ai suoi interessi storiografici, nel tentativo di evidenziarne la genuina fisionomia storica e il peso che esse hanno avuto nello sviluppo della filosofia antica (anche con relazioni individuali dei partecipanti: 6 ore).
Testi adottati
1. Aristotele. Metafisica. Libri A, α, B, introduzione, traduzione e commento di R. Loredana Cardullo, Carocci, Roma 2014.
2. E. Berti, Profilo di Aristotele, Studium, Roma 2012.
3. J. Sellars, Sette brevi lezioni su Aristotele, Einaudi, Torino 2024.
4. P. Donini, La Metafisica di Aristotele. Introduzione alla lettura, Carocci, Roma 2007 (volume Print on demand, sempre disponibile e ordinabile da qualunque libreria, sia online sia fisica).
5. G. Cambiano, I filosofi in Grecia e Roma. Quando pensare era un modo di vivere, Il Mulino, Bologna 2013.
Receiving hours
AA 2025-2026, I semestre: su appuntamento, dopo contatto via mail (emidio.spinelli@uniroma1.it)
Curriculum
Emidio Spinelli
Profile
Emidio Spinelli is currently Full Professor at "Sapienza"-Università di Roma (‘History of Ancient Philosophy‘-Department of Philosophy), and Vice-Rector for Right to Study and Didactic Quality at the same University; he has also been Vice-Dean of The Faculty of ‘Lettere e Filosofia’ (2016-2021). At the same Department he is responsible for the following LLP-Easmus Bilateral Agreements: 1. MCI-Management Center Innsbruck GMBH; 2. Université Saint-Louis/Bruxelles; 3. Katholieke Universiteit Leuven; 4. Université Catholique de Louvain; 5. Sofia University; 6. Freie Universitaet Berlin; 7. Albert-Ludwigs Universitaet Freiburg; 8. Universitaet Koeln; 9. Universitaet Konstanz; 10. Universitaet Siegen; 11. Universitaet Stuttgart; 12. Universitaet Tuebingen; 13. Universidad Complutense de Madrid; 14. Universidad de Oviedo; 15. Universidad de Sevilla; 16. Universidad de Valencia; 17. Université Lille III; 18. Ecole Normale Superieure de Lyon; 19. Université Aix-Marseille; 20. Université Pantheon-Sorbonne-Paris I; 21. Université Pantheon-Sorbonne-Paris IV; 22. Università ‘Panepistimio Patron’/Greece; 23. Radboud Universiteit Nijmegen; 24. Universidade de Lisboa; 25. Yildiz Teknik Universitesi/Istanbul; 26. University of Durham; since 2015 he is responsible for an International Agreement between "Sapienza"-Università di Roma and Université du Quebec à Trois-Rivières, Canada.
He was General Secretary (1992-2004) and Vice-President (2004-2007) of the "Società Filosofica Italiana"; he has been National President of the same Society (2016-2025). In the period April 2021-August 2024 he has been President of the Italian Organizing Committee for the “XV World Congress of Philosophy” (2024, August 1-8, Sapienza/Università di Roma: https://wcprome2024.com/). Since 2024 he is memebr of the Steering Committee of FISP (International Federation of Philosophical Societies).
He has also been Associate Professor at the ILIESI (Istituto per il Lessico Intelletuale Europeo) - CNR, Rom, where, in the framework of the European project ‘Discovery‘, he is ‘general editor‘ and responsible for the on-line corpora on Presocratics, Socratics, Diogenes Laertius, Sextus Empiricus (see: http://daphnet.iliesi.cnr.it/).
Apart from many research grants (for example at "Istituto Gramsci Siciliano", 1985, or at "Istituto Italiano per gli Studi Storici", 1986-1987), he has been Junior Fellow at "Center for Hellenic Studies"/Harvard University (Washington DC, U. S. A. – 1995/1996); Research Fellow at "Alexander von Humboldt-Stiftung" (Universitaet Konstanz, Germany – 1998-1999) and recently Visiting Scholar at the "Humboldt Universitaet-Berlin" (2009), at the ’École Normale Supérieure’- Lyon (2010), at the Albert-Ludwigs-Universitaet, Freiburg i.B. (2014 and 2015), at the ‘Maimonides Centre for Advanced Studies’, Universitaet Hamburg (2017, 2018, 2025). He is member of the ‘ESF Pool of Reviewers‘ (since 2009); of the Pool of Reviewers for the “Fonds de la Recherche Scientifique/FNRS” (“F.R.S.-FNRS”), Bruxelles (since 2018). Since 2018 he also is “Socio Corrispondente” at the ‘Accademia Peloritana dei Pericolanti’. Since July 2022 he is also official evaluator for the process of the Periodic Evaluation of Research, Development, Artistic and Other Creative Activities / subpanel Philosophy and Theology’ - Ministry of Education, Science, Research and Sport of the Slovak Republic.
Co-editor (along with F. Pentassuglio) of the “Bollettino della Società Filosofica Italiana” and co-editor (along with F. Alesse and R. Chiaradonna) of the Journal "Elenchos" (Rivista di studi sul pensiero antico), he was and/or still is member of the editorial staff of the following Journals: "Comunicazione filosofica" (www.sfi.it); "Giornale critico di storia delle idee-Rivista internazionale di filosofia" (www.giornalecritico.it); "International Journal for the Study of Skepticism"; "Lexicon Philosophicum. International Journal for the History of Texts and Ideas"; "PROMETEUS PHILOSOPHY IN REVIEW"; “Phenomenology and Mind”; “Syzetesis. Rivista di Filosofia”; “Lessico di Etica Pubblica”, “Thaumazein” (https://www.thaumazein.it/la-rivista/about-the-journal/editorial-board/). He is also member of the advisory board of the Series 'Ethica. International Studies in Ancient Practical Philosophy' (Academia Verlag, Sankt Augustin, Germania); ‘Lexis Ancient Philosophy’ (Hackkert, Las Palmas, Spagna); ‘Axiothea’ (Diogene Multimedia, Bologna); ‘Dialogica’ (ETS, Pisa); ‘Doxai’ (Tab Edizioni). He is responsible (along with Stefano Velotti) of the Series 'Philosophica'/Sapienza Università Editrice. He is Associate Editor of the ENCYCLOPEDIA OF SKEPTICISM IN THE JEWISH TRADITION (since 2021). He also collaborates with the "Dictionnaire des Philosophes Antiques", directed by R. Goulet, and with the "Enciclopedia Filosofica di Gallarate".
Besides many articles on different topics in ancient philosophy (presocratics, atomists, Socrates/minor Socratics, Plato, stoics, epicureans, literary and philosophical papyri) and apart his work in the field of electronic editions of ancient texts, his main publications on Greek scepticism include: Sesto Empirico. Contro gli etici (Naples 1995); Sesto Empirico. Contro gli astrologi (Naples 2000); Questioni scettiche. Letture introduttive al pirronismo antico (Rome 2005; now on- line: https://scholarlysource.lexicon.cnr.it/ojs/index.php/DDL/issue/view/18).
He is editor of the following books: I filosofi antichi nel pensiero del Novecento, TLA Editrice, Ferrara 1998; C. Horn, L'arte della vita nell'antichità. Felicità e morale da Socrate ai Neoplatonici, Carocci, Roma 2004; Amicizia e concordia: etica, fisica, politica in età preplatonica, EUROMA, Roma 2006; Razionalità e prassi. Modelli ellenistici e post-ellenistici, sezione monografica della rivista “Iride”, 2015, pp. 545-639; Storia della filosofia antica, vol. 3, L'età ellenistica, Carocci, Roma 2016. He is co-editor of the following books: [with M. De Caro] Scetticismo. Una vicenda filosofica (Rome 2007); [with Francesca Alesse-Francesco Aronadio-Cristina Dalfino-Luca Simeoni] Anthropine sophia. Studi di filologia e storiografia filosofica in memoria di Gabriele Giannantoni, Bibliopolis, Napoli 2008; [with P. Donatelli] Il senso della virtù (Carocci, Roma 2009); [with Bruno Centrone-Riccardo Chiaradonna-Diana Quarantotto] A.M. Ioppolo, Dibattiti filosofici ellenistici. Dottrina delle cause, Stoicismo, Accademia scettica, Sankt Augustin, Academia Verlag 2013; [with M. De Caro and M. Mori] Il libero arbitrio. Storia di una controversia filosofica, Carocci, Roma 2014; [with D. De Sanctis-M. Tulli-F. Verde] Questioni epicuree, Sankt Augustin, Academia Verlag 2015; [with F. Trabattoni] La bandiera di Socrate. Momenti di storiografia filosofica italiana nel Novecento, Sapienza Università Editrice, Roma 2016; [with S. Bancalari] Novecento greco: Socrate, Platone, Aristotele, monographic issue of the Journal “Giornale di Metafisica”, 2/2019, pp. 373-552; [with F. Verde] Tiziano Dorandi, Et in aliena castra. Dieci contributi di un filologo alla storia del pensiero antico, Tab edizioni, Roma 2024.
Since 1998 he actively works also on Hans Jonas and some of his unpublished texts; in this area of research, besides many articles in national and international Journals or books, he edited also the following books: H. Jonas, La domanda senza risposta. Alcune riflessioni su scienza, ateismo e la nozione di Dio, a cura di Emidio Spinelli, Il Nuovo Melangolo, Genova 2001; Hans Jonas (special issue of the Journal "Paradigmi", 66, 2004, pp. 275-406); H. Jonas, Problemi di libertà, a cura di E. Spinelli, con la collaborazione di A. Michelis, Nino Aragno Editore, Torino 2010; E. Spinelli, Obiettivo Platone: a lezione da Hans Jonas, ETS, Pisa 2019; H. Jonas, Kritische Gesamtausgabe der Werke von Hans Jonas. Philosophische Hauptwerke, Band II/1: Zeit und Freiheit. Über den Geist der Antike und Spätantike, hrsg. E. Spinelli in Verbindung mit S. Bancalari, 1100 pp., in 2 Teilbänden (forthcoming, Rombach, Freiburg 2026); with C. Arruzza-C. Horn-D. Nikulin he also edited Hans Jonas: the Thinker of Antiquity and Modernity, monographic issue of the Journal “Giornale Critico di Storia delle Idee”, 7/8, n. 14, 2015, p. 1-165 (https://drive.google.com/drive/folders/1bphKrQ5IMZJpVmlEjblTNKEGwjFC4rAW); with S. Bancalari he edited La dimensione filosofica del tempo in Hans Jonas, monographic issue of the Journal “SYZETESIS”, IX, 2022, p. 77-207 (https://www.syzetesis.it/rivista/2022.html).
Since 2021 he focuses his attention on the Italian philosopher Giuseppe Rensi (1871-1941) and his original interpretation about some crucial trends in Ancient Philosophy: see E. Spinelli, Le radici del passato. Giuseppe Rensi interprete degli scetticismi antichi, ETS, Pisa 2021.