
News
Graziano Mario Valenti è professore ordinario, afferente il dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
La sua attività di ricerca - articolata in studio e sviluppo della teoria, progetto, costruzione e collaudo di modelli sperimentali - è incentrata sull'applicazione delle nuove tecnologie digitali ai tre principali ambiti di indagine del settore scientifico disciplinare ICAR17 - il rilievo, la geometria descrittiva e la comunicazione visiva - con l’obiettivo di anticipare scenari operativi futuri e risolvere problematiche applicative attuali. Esperto di informatica, fin dalle origini della sua attività di ricerca, ha progettato e implementato direttamente, utilizzando molteplici linguaggi di programmazione, numerose procedure e applicazioni per la condivisione, l’integrazione e la rappresentazione di dati di natura eterogenei distribuiti su rete geografica. Oggetto di studio particolare e trasversale a tutta la sua ricerca è la definizione e la rappresentazione di modelli integrati e dinamici, che assumano il ruolo sia di contenitore sia di unità di elaborazione d’informazioni eterogenee.
Dal 2000 ad oggi ha partecipato a numerose ricerche universitarie finanziate dall’ateneo “La Sapienza” e dal MIUR, assumendo di frequente il ruolo di coordinatore scientifico.
Autore di monografie e numerosi saggi scientifici, è intervenuto come relatore o reviewer a congressi e conferenze internazionali, quali: Biennale di Architettura 2004 (Venezia,IT), MAK 2005 (Vienna, AU) , EARCOM 2007(Portonovo, IT), ACADIA 2010 (New York, US), Nexus 2012 (Milano, IT), CAA 2014 (Parigi, FR).ICGG 2016 (Beijing CN)
Membro del Comitato Tecnico Scientifico della UID Unione Italiana del Disegno.
Vicepresidente della Janus srl, startup innovativa universitaria.
Fondatore e membro del comitato scientifico della rivista Dn Building Information Modeling Data& Semantics
Svolge attività di docenza, presso la facoltà di architettura del proprio ateneo, nei corsi di laurea in Architettura e Disegno industriale.
Dal 2000 ad oggi ha ricoperto diversi ruoli organizzativi istituzionali, sia nel dipartimento sia nella facoltà: coordinatore del curriculum Disegno del dottorato in Storia, disegno e rappresentazione, dell’architettura, direttore del Laboratorio di Disegno Automatico del Dipartimento di Rappresentazione e Rilievo; membro della Giunta del Dipartimento di Storia disegno e restauro dell’architettura; membro del Collegio del Dottorato in Scienza della Rappresentazione e del Rilievo; membro della Commissione Erasmus della Facoltà di Architettura; membro del Nucleo di Valutazione della Facoltà di Architettura; membro del Nucleo di Valutazione del Dipartimento di Storia disegno e restauro dell’architettura.
Dal 2009 è direttore scientifico del Ce.S.M.A. Centro Servizi Multimediali per l’Architettura, struttura che progetta, sviluppa e amministra tutti i laboratori didattici della Facoltà di Architettura, interessati da Information & Communication Technology.
Dal 2015 al 2018 è membro, designato dal Rettore, del comitato Infosapienza, Centro di Ateneo a ordinamento speciale avente funzione di progettazione e gestione dei servizi informativi indispensabili alla ricerca, alla didattica e alle attività organizzativo-gestionali e costituisce, per l’Ateneo, il centro di competenze di riferimento per la predisposizione di soluzioni innovative inerenti l’elaborazione e la disseminazione dell’informazione elettronica.
PRINCIPALE RICERCHE SVOLTE IN QUALITÀ DI COORDINATORE O MEMBRO PARTECIPANTE.
2025 - SCAENAE - Italian Baroque Theatre. Paradigms of Scene and Cultural Memory. Ricerca PRIN -Progetti di Rilevante Interesse Nazionale - Responsabile scientifico: Graziano Mario Valenti
2022 - La comunicazione visiva del museo fra Metaverso e Non Fungible Tokens - Responsabile scientifico: Graziano Mario Valenti
2022 - Phygital Twin Technologies for innovative Surgical Training & Planning- Responsabile scientifico: Loredana Di Lucchio
2021 - Modelli visuali cognitivi: il patrimonio museale tra percezione visuale, esperienza estetica e spazio peripersonale. La Galleria Nazionale delle Marche e Palazzo Ducale di Urbino - Responsabile scientifico: Elena Ippoliti
2020 - Geometrie della forma: modelli conoscitivi per l'architettura - Responsabile scientifico: Marta Salvatore
2019 – Modello conoscitivo dell’Arco di Tito - Responsabile scientifico: Graziano Mario Valenti
2018 - Architetture fra illusione e realtà nei modelli di Andrea Pozzo. Dalla prospettiva analogica alla prospettiva digitale immersiva – Responsabile scientifico Leonardo Baglioni
2017- Integrated digital knowledge models for the Cultural Heritage. Responsabile scientifico: Graziano Mario Valenti
2017 - Acquisizione, mediante metodologie e tecniche di rilievo scientifico integrato, del modello di legno raffigurante il Colosseo di Carlo Lucangeli - Responsabile scientifico: Graziano Mario Valenti
2016 - Forma: conoscenza, generazione e comunicazione." - Responsabile scientifico: Graziano Mario Valenti
2015 - La prospettiva solida dal XVI al XVIII secolo: scienza, arte e storia attraverso alcuni casi emblematici". Responsabile scientifico: Leonardo Baglioni
2014 - Acquisizione di immagini multispettrali, finalizzate al rilievo della pittura quadraturista. Responsabile scientifico: Graziano Mario Valenti
2013 - Applicazioni sperimentali di tecniche di foto-modellazione, finalizzate al rilievo architettonico, elaborate su riprese prodotte da UAV (Unmanned Aerial Vehicle ). Responsabile scientifico: Graziano Mario Valenti
2012 - Integrazione e condivisione di modelli digitali per la documentazione stratigrafica del rilievo architettonico e archeologico. Responsabile scientifico: Graziano Mario Valenti
2011 - Superfici piegate articolate per l'architettura e il design. Processi generativi. Responsabile scientifico: Andrea Casale
2011 - Prospettive architettoniche: conservazione digitale, divulgazione e studio. 2° anno Responsabile scientifico: Riccardo Migliari.
2011 - Progetti di fattibilità per la partecipazione a progetti dell'Unione Europea o altri Enti/Organismi preferibilmente internazionali. Responsabile scientifico: Francesco Romeo
2010 - Teorie per la conservazione e per la storia della scienza: il caso della prospettiva parietale romana. Responsabile scientifico: Riccardo Migliari
2010 - Prospettive architettoniche: conservazione digitale, divulgazione e studio. 1° anno Responsabile scientifico: Riccardo Migliari.
2009 - Geometria descrittiva e rappresentazione digitale:memoria e innovazione. 2° anno Responsabile scientifico: Riccardo Migliari.
2009 - Evoluzione e tecnica della modellazione digitale delle superfici per il progetto di design. Responsabile scientifico: Graziano Mario Valenti
2008 - Curve nello spazio: origine, generazione, controllo e rappresentazione, dal disegno tradizionale alla modellazione digitale Responsabile scientifico: Graziano Mario Valenti
2008 - Il rinnovamento degli studi sulla rappresentazione scientifica dello spazio Responsabile scientifico: Riccardo Migliari
2008 - Geometria descrittiva e rappresentazione digitale:memoria e innovazione. 1° anno Responsabile scientifico: Riccardo Migliari.
2007 - Il problema del rinnovamento degli studi e dell’insegnamento della rappresentazione dell’architettura nel quadro evolutivo della geometria descrittiva dalla teoria proiettiva alla teoria informatica e dalle applicazioni grafiche alla modellazione digitale. 2° anno Responsabile scientifico: Riccardo Migliari.
2007 - Applicazioni di Real-time Rendering per la fruizione di modelli virtuali interattivi. Responsabile scientifico: Graziano Mario Valenti.
2006 - V.I.A. Architettura Virtuale Interattiva. 2° anno Responsabile scientifico: Riccardo Migliari.
2006 - Il problema del rinnovamento degli studi e dell’insegnamento della rappresentazione dell’architettura nel quadro evolutivo della geometria descrittiva dalla teoria proiettiva alla teoria informatica e dalle applicazioni grafiche alla modellazione digitale. 1° anno Responsabile scientifico: Riccardo Migliari.
2006 - Disegno automatico e fruizione di modelli integrati interattivi condivisi. Responsabile scientifico: Graziano Mario Valenti.
2005 - V.I.A. Virtual Interactive Architecture. 2° anno. Responsabile scientifico: Riccardo Migliari.
2005 - V.I.A. Architettura Virtuale Interattiva. 1° anno. Responsabile scientifico: Riccardo Migliari.
2005 - Analisi, sperimentazione e confronto tra metodo geometrico, intuitivo e relazionale nella modellazione virtuale. Responsabile scientifico: Graziano Mario Valenti.
2004 - Costruzione, integrazione e rappresentazione di modelli per il rilievo e il progetto, architettonico ed industriale. Responsabile scientifico: Andrea Casale.
2004 V.I.A. Virtual Interactive Architecture. 1° anno. Responsabile scientifico: Riccardo Migliari.
2004 - Tecnologie innovative per la prototipazione. Responsabile scientifico: Mario Docci
2003 - Tecnologie innovative per la prototipazione. Responsabile scientifico: Mario Docci.
2003 - Integrazione e trasformazione di modelli per il rilievo e il progetto, architettonico ed industriale. Responsabile scientifico: Andrea Casale.
2003 - Modelli integrati per la documentazione e il restauro dell’architettura. 2° anno. Responsabile scientifico: Mario Docci