
Receiving hours
Lunedì h. 11,00-13,00; si consiglia sempre di prendere preventivamente un appuntamento via mail.
Curriculum
Rita Francia
Curriculum Vitae
I - Dati anagrafici ed informazioni di carattere generale
Francia Rita, nata a Milano (MI) il 13/02/1967
Residente in Roma, Via Alessandro Luzio n. 39 – 00179
E-mail: rita.francia@uniroma1.it
ritafrancia@libero.it
ritafrancia@pec.libero.it
Tel. 3475744507
Lingue parlate: Tedesco, Inglese.
II – Titoli di Studio
- 1991 Laurea con Lode in Hittitologia presso l’Università "La Sapienza" - Roma, con una titolo tesi dal titolo ‘La Declinazione del Pronome Possessivo in Antico Hittita’ Relatore Prof. A. Archi (Hittitologia) Correlatore Prof. W. Belardi (Glottologia);
-1995 Dottorato di Ricerca in ‘Scienze Storiche e Filologiche dell’Antichità. Civilità Egee ed Anatoliche’ presso l’Università degli Studi di Firenze; titolo della tesi ‘La Sintassi degli Avverbi di Luogo in Antico Ittita’;
-1995 Corso di aggiornamento in Discipline Linguistiche presso l’Università di Udine;
-1997 Diploma in Paleografia Archivistica e Diplomatica presso la scuola biennale dell’Archivio di Stato di Roma;
- 16.04 1997- 16.03 1998 Borsa di Studio della durata di 11 mesi C.N.R. – N.A.T.O. “Scienze Storiche, Filosofiche e Filologiche” svolta presso Sprachwissenschaft-Institut della Ruhr-Universität di Bochum (De) (semestri 1998-1999);
-1998 Borsa di studio biennale per attività di ricerca Post-Dottorato area 10 L06 - L15B Civiltà Egee-Filologia Anatolica presso l’Università degli Studi di Firenze;
- 2000 “Oberstufe” per la conoscenza della lingua tedesca presso il Goethe-Institut - Roma;
-2000 Abilitazione per l’insegnamento del Latino, Greco e Materie Letterarie nei Licei Classici – (concorso riservato);
-2001 Abilitazione per l’insegnamento del Latino, Materie Letterarie nei Licei scientifici e linguistici, Istituti Magistrali – (concorso pubblico);
- 2006 Abilitazione per l’insegnamento nelle scuole di lingue italiana all’estero (paesi di lingua tedesca);
- 2012 Abilitazione per l’insegnamento nelle scuole di lingue italiana all’estero (paesi di lingua tedesca ed inglese);
-2013 Dottorato di Ricerca in ‘Studi Filologici e Letterari sul Vicino Oriente e L’Iran Pre-Islamico’ presso l’Università di Roma ‘Sapienza’ con una tesi dal titolo “Gli scongiuri e le historiolae nella letteratura magica ittita”.
III- Ruoli Accademici e Posizioni Professionali
-2.11 1993- 31.1. 1994 94 Studentische Hilfskraft presso la cattedra di “Hethitologie und Indogermanische Sprachwissenschaft” Prof. E. Neu – Ruhr Univ. Bochum (De)
- 1993 Collaborazione al progetto “Corpus delle Iscrizioni Hurriche” presso l’Istituto per gli Studi Micenei ed Egeo Anatolici – Roma;
- 1994 Collaborazione al progetto “Ricerche Ittitologiche” presso l’Istituto per gli Studi Micenei ed Egeo Anatolici – Roma;
- 01.03.1995 – 15.02 1996 ‘Borsa di addestramento’ (F.S.E. Bando 201.19.1 30/11/1994, B.U. CNR 5/12/1994) presso l’ Istitituto degli Studi Micenei ed Egeo Anatolici (C.N.R.)– Roma – collaborazione al Progetto Corpus der hurritischer Sprachdenkmäler;
- 1996-1998 Cultrice della Materia, Cattedra di Anatolistica (già Ittitologia) - Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza” – Roma (Prof. A. Archi);
- 28.9. 2000 – 28.9. 2001 Assegno di Ricerca annuale relativo al programma “Magia e Rito nell’Anatolia Preclassica” presso il Dipartimento di Studi Storici e Geografici dell’Università degli Studi di Firenze;
-01.01.2013 – 31.12.2015 -Ricercatrice a Tempo Determinato tipo A presso l’Università di Roma ‘Sapienza’, discipline Anatolistica – Ittitologia (L-OR/04), Dipartimento di Scienze dell’Antichità;
- 2013 Membro della Commissione del Dottorato di ricerca ‘Filologia e storia del mondo antico - Curriculum Orientale’;
- 2012-2013 - Correlazione nella tesi di laurea Magistrale presso la Cattedra di Glottologia, Candidata: B. Galati, ‘La Scriptio Plena in Ittita. Indagine sulla Natura Grafica o Linguistica del Fenomeno’ Relatrice Prof.ssa M. Pozza.
- 2013-2014 - Correlazione nella tesi di laurea Magistrale presso la Cattedra di Glottologia, Candidato:N. Santelli, ‘La Trilingue di Letoôn’’ Relatrice Prof.ssa M. Pozza.
-2015-16: Correlazione nella tesi di laurea Magistrale presso la Cattedra di Glottologia, Candidata: Chiara Lobascio, ‘Gli Anatolismi in Greco’ Relatrice Prof.ssa M. Pozza.
-2014 Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (Tornata 2012) per ricoprire le funzioni di Professore di II fascia nel settore concorsuale 10/N1 (L-OR/04) - valida dal 18/02/2014
-2014 Tutor del Dottorando A. Carnevale “La Frontiera Orientale dell’Impero Ittita” (” (Dottorato ‘Filologia e Storia del Mondo antico – Curriculum di Storia del Vicino Oriente Antico - XXX Ciclo).
- 30.12- 2015 – 29.12.2018- Ricercatrice a Tempo Determinato tipo B presso l’Università di Roma ‘Sapienza’, discipline Anatolistica – Ittitologia (L-OR/04), Dipartimento di Scienze dell’Antichità;
-2015- membro del comitato scientifico editoriale della collana Studia Asiana (Università degli Studi di Firenze).
-2015 marzo membro della commissione per il conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di Categoria B) Tipologia II della durata di un anno dal titolo: “Progetto di Formazione del Personale del Ministero del Turismo e delle Antichità palestinese (MoTA- DACH) per la tutela e la valorizzazione turistica ed economica dei beni e monumenti archeologici dell’Oasi di Gerico” per il settore scientifico disciplinare L-OR/05, presso il Dipartimento “Istituto Italiano
di Studi Orientali” della Sapienza Università di Roma; VISTA la proposta del Consiglio di Dipartimento del 24 marzo
-2015 giugno membro della commissione esaminatrice per la procedura di valutazione comparativa per titoli per il conferimento di 1 incarico individuale con contratto di collaborazione coordinata e continuativa per lo svolgimento dell’attività nell’ambito del Progetto Multidisciplinare di Ateneo “Motya Living Lab” (Resp. Prof. L. Nigro);
-2016: luglio membro della commissione giudicatrice per l’attribuzione di un assegno di Ricerca annuale tipo B per ‘Curatore Scientifico del Museo del Vicino Oriente Antico” (SSD L-OR/06) presso il Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali ISO dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Resp. Scientifico prof. L. Nigro.
-2016 : novembre: co-tutor per la dottoranda V. Degli Abbati “Storia e composizione dei contingenti militari nell’età del bronzo: Mesopotamia, Siria, Anatolia” (Dottorato ‘Filologia e Storia del Mondo antico – Curriculum di Storia del Vicino Oriente Antico – XXXI Ciclo) -
-27.01.2017: Risultato Valutazione Qualità della Ricerca (VQR) 2011-2014: Eccellente – 1.00.
-2017 Aprile-Maggio: partecipazione al Corso di Base di Primo Soccorso (Edizione n. 163) organizzato dal Centro di Medicina Occupazionale, nelle giornate del 20/04, 27/04, 04/05 con rilascio di attestato relativo.
- 2017: settembre: Relatrice nella tesi per il corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche del dott. X.E. Affinati “Il Regno di Wilusa”.
-2017 novembre: Valutatrice per l’ammissione alla discussione pubblica e conseguimento del titolo “Doctor Europeus” della tesi di Dottorato di Studi Storici del dott. L. Warbinek, “Il Sistema mantico Ittita KIN” – XXX ciclo – Università degli Studi di Firenze – Università di Siena 1240.v
-2017 : dicembre membro della commissione giudicatrice per l’attribuzione di un assegno di Ricerca annuale tipo B per “Curatore Scientifico del Museo del Vicino Oriente Antico” (SSD L-OR/06) presso il Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali ISO dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Resp. Scientifico prof. L. Nigro;
- 2017 – dicembre: Relatrice nella Tesi per il corso di laurea Triennale in Scienze Archeologiche della Sig. ra G. Antonelli, “Murshili II e il rapporto con le divinità. Analisi della ‘Preghiera per la peste’ (CTH 378)”.
IV- Altre posizioni
-2001-2004 Insegnante di Latino e Materie Letterarie, presso il Liceo Scientifico “V. Volterra” di Ciampino (RM);
-2004-2006 Insegnante di Latino e Materie Letterarie, presso il Liceo Scientifico Liceo Scientifico “C. Cavour” Roma;
-2011/2012 Docente di Lingua e Cultura Ittita - Accademia delle Antiche Civiltà - Milano (A.A. 2011-2012).
2015: (dal) Membro del Comitato scientifico della Collana Studia Asiana – Firenze University Press
08.04.2015: (dal) membro del Consiglio Scientifico del Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo – Sapienza Roma
07.11.2016- Membro della CUSTAA - Consulta Universitaria per gli Studi su Asia e Africa
V- Attività didattica
A.A. 2012/2013: Corso di Anatolistica e Ittitologia (L-OR/04) da 6 cfu Introduzione alla cultura e civiltà degli Ittiti: accenni di storia, archeologia, mitologia, religione,lingua, scrittura cuneiforme. Il Mito di illuyanka: aspetti della cultura indo-europea e hattica.
Attività seminariale: Introduzione alla religione ittita.
A.A. 2013/2014, Corso di Anatolistica e Ittitologia (L-OR/04) da 6 cfu Introduzione alla cultura e civiltà degli Ittiti: accenni di storia, archeologia, mitologia, religione,lingua, scrittura cuneiforme. Lettura del Mito di Telipinu, il dio che scompare. Mito indoeuropeo o hattico?
Attività seminariale: Introduzione al mondo magico ittita.
A.A. 2014/2015, Corso di Anatolistica e Ittitologia (L-OR/04) da 6 cfu Introduzione alla cultura e civiltà degli Ittiti: accenni di storia, archeologia, mitologia, religione,lingua, scrittura cuneiforme. La ‘Teogonia’, aspetti di un tema mitologico.
Attività seminariale: Introduzione al mondo magico ittita II.
A.A. 2014/2015 Corso di Anatolistica e Ittitologia (L-OR/04) da 6 cfu Introduzione alla cultura e civiltà degli Ittiti: accenni di storia, archeologia, mitologia, religione,lingua, scrittura cuneiforme. La ‘Leggenda di Zalpa’: mito o storia? Lettura, traduzione e commento di uno dei testi principali della letteratura ittita. Attività seminariale: la scrittura cuneiforme.
A.A. 2015/2016 Corso di Anatolistica e Ittitologia (L-OR/04) da 6 cfu Introduzione alla cultura e civiltà degli Ittiti: accenni di storia, archeologia, mitologia, religione,lingua, scrittura cuneiforme. Le preghiere e la letteratura religiosa ittita.
Attività seminariale: la scrittura cuneiforme.
A.A. 2016/2017 Corso di Anatolistica e Ittitologia (L-OR/04) da 6 cfu Introduzione alla cultura e civiltà degli Ittiti: accenni di storia, archeologia, mitologia, religione,lingua, scrittura cuneiforme. Le leggi ittite.
Attività seminariale: la scrittura cuneiforme.
Altre Attività Formative: Corso di Lingua e Cultura Urartea I (in collaborazione con Prof.ssa M. Claude Trémouille, Dott. R. Dan, Dott.ssa P. Vitolo – ISMEO)
A.A. 2017/2018 Corso di Anatolistica e Ittitologia (L-OR/04) da 6 cfu Introduzione alla cultura e civiltà degli Ittiti: accenni di storia, archeologia, mitologia, religione,lingua, scrittura cuneiforme. I rituali magici: il rituale di Mastigga.
Attività seminariale: la scrittura cuneiforme.
Altre Attività Formative: Corso di Lingua e Cultura Urartea I (in collaborazione con Prof. M. Claude Trémouille, Dott. R. Dan, Dott.ssa P. Vitolo – ISMEO); laboratorio di cuneiforme ittita.
V.1- Attività didattica per il dottorato
A.A. 2014/2015: Archivi e Biblioteche nel II M. a.C.: il caso di Hattusa (seminario)
A.A. 2015/2016 : Magia e Rituali magici nell’Anatolia di II M. a.C. (seminario)
A.A. 2016/2017 “Il Matrimonio a Hattusa (1650-1180 a.C.)” (seminario)
A.A. 2016/2017: Seminario in collaborazione con la Prof.ssa M. C. Trémouille, il Dott. R. Dan, la Dott.ssa P. Vitolo: “introduzione alla lingua e cultura urartea” (8 marzo - 17 maggio 2017).
A.A. 2017/18: L’organizzazione degli scribi a Hattusa nel XIII sec. a.C. (seminario)
A.A. 2017/18 Seminario in collaborazione con la Prof.ssa M. C. Trémouille, il Dott. R. Dan, la Dott.ssa P. Vitolo, la Dott.ssa C. Zecchi (ISMEO): “Introduzione alla lingua e cultura urartea” (7 marzo – 18 aprile 2018), laboratorio di cuneiforme ittita.
A.A. 2017/18 Organizzatrice Conferenza Dott. R. Dan (ISMEO), “Nascita e crollo di uno stato: Bia/Urartu (IX-VII sec. a.C.) (29/11/2017)
A.A. 2017/18 Organizzatrice Conferenza Dott. R. Dan (ISMEO), “Recenti scoperte archeologiche nelle terre di Bia/urartu” (10/01/2018)
A.A. 2017/18 Organizzatrice Conferenza Dott.ssa P. Vitolo (ISMEO), “Sviluppo diacronico delle produzioni vascolari in Armenia (tardo calcolitico- ferro medio)” (10/01/2018).
VI- Finanziamenti e progetti
- 2006 (dal) Collabora con il prof. M. Marazzi, Università Suor Orsola Benincasa – Napoli, al progetto “Kritische Bibliographie der Lexikographie des Hethitischen” per l’ HPM - Hethitologie Portal Mainz;
2014 - Responsabile dell’attività di ricerca finanziata dai Fondi di Ateneo per la ricerca dal titolo ‘L’archivio di tavolette del complesso BCH di Büyükkale e l’organizzazione degli archivi reali ittiti’ (11.2014 – 03. 2016) (importo del finanziamento: 2500 e.);
2014 – membro partecipante Progetto Grande Scavo di Ateneo “Gerico: alle origini della civiltà urbana nel Levante. Un approccio multidisciplinare per uno scavo storico della Sapienza” (giugno 2014-ottobre 2015) (responsabile prof. L. Nigro);
2015 – membro partecipante Progetto dell’Unione Accademica Nazionale (UAN) Dizionari Didattici dell’Antico Oriente – settore Anatolistica (coordinatore prof. S. de Martino);
2015- membro partecipante del progetto ‘Relazioni tra l’archeologia analitica e l’urbanesimo preclassico della Mesopotamia meridionale’ (responsabile prof. M. Ramazzotti);
2015- membro partecipante del progetto ‘Historical and Archaeological Atlas of Ancient Asia Minor Frigia (IInd mill. BC - Vth cent. AD)’ (General editor: H. Bru, Université de Franche-Comté / ISTA, Besançon; coordinatore Prof. F. Guizzi) (luglio 2015);
2015 - membro partecipante del progetto ‘Natural and Cultural Heritage: Approach and Policies’ (Eurasian University Association, coordinatore prof. F. L. Grassi) (febbraio 2015);
2016: - membro partecipante del progetto ‘Relazioni tra l’archeologia analitica e l’urbanesimo preclassico della Mesopotamia meridionale’ (responsabile prof. M. Ramazzotti);
2016: - membro partecipante del progetto ‘Atlas of the Ancien Near East’ finanziato dai fondi di Ateneo sezione ‘Grandi progetti’ (responsabile prof. M. Ramazzotti), responsabile per la sezione ‘Anatolia’;
2017:- Responsabile dell’attività di ricerca finanziata dai Fondi di Ateneo per la ricerca dal titolo ““Le vie del culto. Itinerari cultuali ittiti verso l’Anatolia centro-settentrionale e le influenze dei culti locali sulla religione di stato ittita dall’Antico Regno all’Età Imperiale” (D.R. n. 2936/17 del 20/11/2017) (e. 3000)
2017- conseguimento del Finanziamento annuale individuale delle attività base di Ricerca erogato dal MIUR.
VII – Partecipazione a congressi e convegni, conferenze
- 1998 ‘La posizione degli aggettivi qualificativi nella frase ittita’, in Anatolisch und Indogermanisch – Anatolico ed Indoeuropeo. Kolloquium der Indogermanischen Gesellschaft- Pavia 22-25/09/1998
-2000 ‘Epigrafia e Linguistica : Esempi dalle Lingue Anatoliche’, presso il “Circolo Linguistico Fiorentino” – Firenze
-2005 ‘Scelte di Linguaggio e anomalie nell’ufficio dello scriba ittita’ in L’ufficio e il documento. I luoghi, i modi, gli strumenti dell’amministrazione in Egitto e nel Vicino Oriente Antico. Giornate di studio degli Egittologi e degli Orientalisti italiani. Pavia – Milano, 17-19/02/2005;
- 2006 ‘Recenti contributi allo studio della grammatica ittita’, presso il “Circolo Linguistico Fiorentino” – Firenze;
-2012 ‘Una nuova chiave lettura di un testo ‘classico’ ittita’ in Convegno internazionale La ricerca nel Vicino Oriente antico: storia degli studi e nuovi orizzonti d’indagine, C.N.R. Roma, 22/02/2012;
2013 “Introduzione al mondo magico ittita” seminario presso L’Accademia delle Antiche Civiltà – Milano 17 aprile 2013
-2014 ‘Gli Ittiti e la loro riscoperta nella Turchia Repubblicana’, Università di Roma “Sapienza” – BAU Center of Euroasian Studies, Palazzo Baleani, Corso Vittorio Emanuele II 244 (su invito);
- 2014 ‘Differences Between Prose and Poetic Style in the Hittite Language.’ IX International Congress of Hittitology - Çorum Universitesi- Çorum (Turkey) (su invito);
- 2015 “Famiglie di uomini e famiglie di dei nell’Anatolia ittita”, in Seminario di Storia del V.O.A. ‘Questioni di Famiglia nel V.O.A.’ - Università di Roma “Sapienza”;
- 2015 “Il sacrificio cruento nei rituali ittiti: terminologia e modalità” in Seminari di Storia e Archeologia Greca II- Il Sacrificio. Forme, rituali, linguaggi, strutture sociali’ - Università di Roma “Sapienza”;
-2015 ‘Fra cucina e Medicina: Spezie e aromi nell’Anatolia ittita’, in Le vie delle spezie. Come
l’oriente ha ‘aromatizzato’ l’Occidente. (insieme alla Prof. M. C. Trémouille) Milano (su invito);
2015: “The Grammar of Hittite Poetry” in 100 Jahre Entzifferung des Hethitischen . Grammatiische Kategorien in Sprachgeschichte und Forschung. Arbeitstagung der Indogermanische Gesellschaft. Marburg – 21-23 settembre 2015 (su invito).
2015 “Famiglie di uomini e famiglie di dei nell’Anatolia ittita” seminario presso L’Accademia delle Antiche Civiltà – Milano 5 dicembre 2015
-2016: “Gli Ittiti: il popolo dei mille dei” in “Scegliere i Classici oggi”- Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro Sapienza n. 41 (su invito).
- 2016 : “Le Raccolte documentarie degli edifici B.C-H di Büyükkale” Convegno “L’Ittitologia in Italia Oggi: progetti e ricerche. Roma, 07.07.2016”
VIII – Organizzazione Congressi e Convegni
-2005 - Membro organizzativo del VI Congresso Internazionale di Ittitologia – Roma - Università degli Studi ‘La Sapienza’ 5 – 9/09/2005 di cui ha curato la pubblicazione degli atti
- 2012 Organizzatrice (insieme al dott. S. Seminara) del Convegno Internazionale “La ricerca nel Vicino Oriente antico: storia degli studi e nuovi orizzonti d’indagine” – Roma, C.N.R.
-2016 Organizzatrice del Convegno: L’Ittitologia in Italia Oggi: progetti e ricerche” (resoconto in News from the Land of the Hittites 1 (2017), pp. 129 e sgg.)
IX - Pubblicazioni
Articoli:
1- “Il pronome possessivo di prima persona plurale in hittito” in Studi Micenei ed Egeo Anatolici XXXV (1996), pp. 93-99;
2- “Funzioni Sintattiche nei testi dell’antico Ittita: il locativo di meta e di scopo e l’accusativo di direzione” in Incontri Linguistici XIX (1996), pp. 137-153;
3- “Archivi e biblioteche nell’Anatolia del II Millennio a.C.” in Archivi e Cultura XXIX N.S. (1996) pp. 118-138;
4- “L’accusativo di estensione nello spazio e nel tempo in ittita” in AIΩN - Sezione linguistica XIX (1997), pp. 139-145;
5- “La posizione degli aggettivi qualificativi nella frase ittita” in Anatolisch und Indogermanisch – Anatolico ed Indoeuropeo. Akten des Kolloquiums der Indogermanischen Gesellschaft- Pavia 22-25 Settembre 1998. Edd. O. Carruba – W. Meid. Innsbrucker Beiträge zur Sprachwissenschaft 100. Institut für Sprachwissenschaft der Universität Innsbruck. Innsbruck 2001, pp. 81-91;
6- “L’Espressione della Causa in Ittita” in Anatolia Antica. Studi in Memoria di Fiorella Imparati. Eothen 11. LoGisma. Firenze 2002, pp. 277-284;
7- “ ‘Montagne grandi (e) piccole, (sapete) perché sono venuto?’ (in margine a due recitativi del Rituale di Iriya CTH 400-401” in Studi di Ittitologia in Onore di Onofrio Carruba, a cura di A. Archi e F. Pecchioli Daddi. Orientalia N.S. vol. 73 (2004), pp.390-408;
8- “Scelte di Linguaggio e anomalie nell’ufficio dello scriba ittita”, L’ufficio e il documento. I luoghi, i modi, gli strumenti dell’amministrazione in Egitto e nel Vicino Oriente Antico. C. Mora, P. Piacentini (a cura di). Quaderni di Acme 83. Milano 2006, 349-359;
9- “Osservazioni sulle strategie linguistiche e stilistiche delle lettere ittite”, V.O. XIII (2007), pp. 85-100;
10- “The Poetic Style of the Direct Speeches in the Hittite ‘Parables’ of the “Epos der Freilassung””, Investigationes Anatolicae.- Gedenkschrift für Erich Neu. StBoT 52. J. Klinger, E. Rieken, Chr. Rüster (edd.). Harrassowitz. Wiesbaden 2010, pp. 65-71;
11- “Ittita āppa “(via) da””, Incontri Linguistici 33 (2010), pp. 161-166.
12- La struttura ‘poetica’ degli exempla ittiti nel “Canto della liberazione, : Centro Mediterraneo Preclassico III. Quaderni 3. M. Marazzi, N. Bolatti Guzzo, S. Festuccia ( a cura di). Roma 2012, 77-107;
13- “Storia degli studi sulla poesia ittita e una nuova chiave di lettura di un testo ‘classico’”: CTH 414”, SMEA Suppl. 1 (2012), pp. 79-106.
14- “Lo Stile ‘Poetico’ delle historiolae Ittite” VO XVII (2013), pp. 165-174.
15- “Gli Scongiuri e i Pronunciamenti Magici in Luvio: tentativi di analisi stilistica” ScAnt
20/1 (2014), pp. 3-14;
16 –“Gli Ittiti e la loro riscoperta nella Turchia Repubblicana”, VO XVIII (2014), pp. 15-24;
17- “Archivi e biblioteche a Hattusa: alcune riflessioni”, in E. Asero (ed.): ‘Strade di uomini e di idee. Circolazione materiale e interculturale tra Mediterraneo orientale e Vicino Oriente Antico’. ADAC. Milano 8-9 luglio 2013, pp. 33-44.
18 – “L’archivio di tavolette del complesso B-C-H di Buyukkale e l’organizzazione degli archivi reali ittiti”, VO XIX (2015), Ariccia (RM) 2015, pp. 247-260.
19- “Ittita lalawanzi “parlare(?)”, lalattaru “parli pure in lalandese(?)”, lalauna “prendere”: attestazioni e semantica”, Scienze dell’antichità n. 22/1 (2016), pp. 3-15
20- “The Ritual of Fire KUB 43.62 (CTH 457.8): A Mythologem Against Shingles?” in S. Erkut – O. Sir Gavaz (eds.): “ANTAHŠUMSAR “ÇIGDEM” Studies in Honour of Ahmet Ünal. Istanbul 2016, pp. 235-244.
21 – “Gli Avverbi di luogo ittiti in –an: forme di nominativo accusativo neutro singolare?”, VO 20 (2016), pp. 17-28.
22- “Spezie e piante aromatiche nell’Anatolia Ittita” in stampa in “Le vie delle spezie. Come l’oriente ha ‘aromatizzato’ l’Occidente.Atti del Convegno, Milano 2015. E. Asero (a cura di).
23-“The Tablet Collection from B-C-H Buildings on Büyükkale and the Organization of Hittite Royal Archives” News from the Land of the Hittites 1 (2017), pp. 138-139
24-“La Famiglia nel mondo ittita (1650-1180 a.C.) in stampa.
25- (in collaborazione con C. Simonetti) “Osservazione sui paragrafi delle ‘Leggi’ ittite relative al matrimonio (§§ 26-37, 175, 192-193), IV serie, vol VII (CXI) (2017), pp. 371-396.
26- Recensione a S. Gordin, Hittite Scribal Circles. Scholarly Tradition and Writing Habits. (Studien zu den Boğazköy-Texten 59). Wiesbaden: Harrassowitz, 2015. xxiv + 461 S. ISBN 978-3-447-10526-2. E-Book: ISBN 978-3-447-19457-0, ZA 107/2 (2018), pp. 311-315.
27- recensione a W.J.I. Waal, Hittite Diplomatics. Studies in Ancient Document Format and Record Management. By. Studien zu den Boğazköy-Texten, vol. 57. Wiesbaden: HARRASSOWITZ VERLAG, 2015. Pp. xxi + 620, illus., in stampa in JAOS.
28- “L’espressione (ANA) PANI NP nei colofoni ittiti”, in stampa in “Studi in onore di M. Salvini”.
29- “Il serpente, la chiocciola, l’ape e l’aquila: rianalisi di KUB 43.62, II 6-10” , in stampa in “Studi in onore di M. Poetto”.
Monografie
1- La Funzione Sintattica degli Elementi Avverbiali di Luogo Ittiti: anda(n), appa(n), katta(n), katti-, peran, para, ser, sara. Studia Asiana 1. Herder. Roma 2002.
2- Lineamenti di Grammatica Ittita. Studia Asiana 4. Herder. Roma 2010.
3- Lineamenti di Grammatica Ittita. Seconda Edizione. Studia Asiana 8. Herder. Roma 2012.
Recensioni
1 –Recensione a: Hoffner, Harry A. Jr. - Melchert, H. Craig, A Grammar of the Hittite Language. Languages of the Ancient Near East, 1. Winona Lake (Indiana), Eisenbrauns, 2008. Part 1: Reference Grammar. xxii - 468 p., CD-ROM. 18 x 26. $ 59.50 -- Part 2: Tutorial. vi - 75 p. 18 x 26. $ 22.50. in, ORIENTALIA, vol. 78, p. 217-221;
2- Recensione a D. Groddek, Hethitische Texte in Transkription: KBo 47. DBH 33. Wiesbaden 2011. ORIENTALIA, vol. 81, p. 115-118.
3- Recensione a S. Gordin, Hittite Scribal Circles. Scholarly Tradition and Writing Habits. (Studien zu den Boğazköy-Texten 59). Wiesbaden: Harrassowitz, 2015. xxiv + 461 S. ISBN 978-3-447-10526-2. E-Book: ISBN 978-3-447-19457-0, in stampa in ZA.
4- recensione a W.J.I. Waal, Hittite Diplomatics. Studies in Ancient Document Format and Record Management. By. Studien zu den Boğazköy-Texten, vol. 57. Wiesbaden: HARRASSOWITZ VERLAG, 2015. Pp. xxi + 620, illus., in stampa in JAOS.
Curatele
1- FRANCIA R., ARCHI ALFONSO (a cura di):. Atti del VI Congresso Internazionale di Ittitologia. Roma, 5-9 settembre 2005 parte I e II = SMEA 49 (2007) e SMEA 50 (2008).
2- FRANCIA R., TORRI GIULIA (a cura di): Studi di Ittitologia in onore di Alfonso Archi = Or. NS 79/2 (2010).
Lessons
Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code |
---|---|---|---|---|---|---|
AAF1506 | TIROCINIO F1 | 2nd | 1st | ITA | Archaeology | 33540 |
AAF1040 | TIROCINIO | 1st | 1st | ITA | Archaeological Sciences | 33521 |
1035930 | ITTITOLOGIA | 3rd | 1st | ITA | Archaeological Sciences | 33521 |
1035930 | ITTITOLOGIA | 2nd | 1st | ITA | Linguistics | 33550 |
1044316 | ITTITOLOGIA CORSO AVANZATO | 2nd | 1st | ITA | Archaeology | 33540 |
1044316 | ITTITOLOGIA CORSO AVANZATO | 1st | 1st | ITA | Archaeology | 33540 |
AAF1507 | TIROCINIO G1 | 2nd | 1st | ITA | Archaeology | 33540 |
1035930 | ITTITOLOGIA | 3rd | 1st | ITA | Archaeological Sciences | 33521 |
10598552 | HITTITOLOGY | 2nd | 1st | ITA | Cultural Heritage in the Near and Middle East, and in Africa | 33541 |
1035930 | ITTITOLOGIA | 2nd | 1st | ITA | Archaeological Sciences | 33521 |
AAF1508 | TIROCINIO H1 | 2nd | 1st | ITA | Archaeology | 33540 |
1035930 | ITTITOLOGIA | 2nd | 1st | ITA | Sustainable tourism science | 33536 |