SANDRA LEONARDI
Structure:
Dipartimento di LETTERE E CULTURE MODERNE
SSD:
GEOG-01/A

News

Modalità per la richiesta di tesi di laurea - Prof.ssa Leonardi
Si informano le/gli studenti interessati a svolgere una tesi di laurea, triennale o magistrale con la Prof.ssa Leonardi che le richieste saranno prese in considerazione esclusivamente se inerenti le sue linee di ricerca e attinenti le discipline afferenti ai suoi corsi. 
Gli argomenti devono rientrare in uno dei seguenti ambiti:

  • Patrimonializzazione e valorizzazione dei beni geo-documentali e cartografici del Museo della Geografia.
  • Prassi e pratiche didattiche formali ed informali per l'insegnamento della geografia.
  • Il ruolo sociale ed educativo, l'evoluzione verso il futuro, la sostenibilità ambientale, l'innovazione tecnologica e l'accessibilità, e la valorizzazione del patrimonio culturale in ambito geografico. 
  • Studio delle fonti e analisi geografica dei processi territoriali e ambientali attraverso l'integrazione di fonti multisciplinari.
  • Il Valorizzazione turistica del patrimonio museale: strategie geografiche per un turismo culturale sostenibile.

Le richieste motivate, vanno inviate via email alla Prof.ssa Leonardi. Si prega di indicare nell'oggetto della mail: "Richiesta Tesi - [Nome Cognome]". 

Programma e testi per integrazione 3 CFU di Geografia generale 

-----------------------------------------------
Programma e testi per integrazione 6 CFU di Geografia generale (per coloro che hanno già sostenuto un esame di geografia da 6 CFU e devono integrare per il raggiungimento di 12 CF) 

----------------------------------------------
Appelli a.a. 2025/2026
Sessione invernale
12.01.2026
Appelli del mese di febbraio 2026 in via di definizione
 
Sessione estiva
Appelli (3) sessione estiva 2026 in via di definizione
 
Sessione autunnale
Appelli (2) sessione autunnale 2026 in via di definizione
 
APPELLI STRAORDINARI
Appelli sessione straordinari (2) 2026 in via di definizione
Riservati agli studenti fuori corso, iscritti al tempo parziale, coloro che hanno completato tutte le annualità di frequenza, lavoratori, portatori di  disabilità o con diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a  tre anni, a coloro che hanno lo status di atleta, a chi risulta iscritto contemporaneamente a due corsi di studio, nonché alle studentesse in stato di
gravidanza.

---------------------------------------------------
ANNO ACCADEMICO 2025/26 

GEOGRAFIA GENERALE (CANALE 2 - M/Z) A.A. 2025/26
Le lezioni di Geografia Generale avranno inizio il giorno 3 ottobre 2025. 

Ricevimento: venerdì dalle 12.30 - 13.30 studio 5 (secondo piano Facoltà di Lettere e filosofia - ex Ist. di Geografia). 

ORARI LEZIONI
Martedì - 12.00-14.00, aula di Geografia (CU003 - II piano, Facoltà di Lettere e Filosofia)
Venerdì - 10.00-12.00, aula di Geografia (CU003 - II piano, Facoltà di Lettere e Filosofia)

Programma dell’insegnamento/Contenuti
Partendo dagli strumenti dell'osservazione diretta e dell'osservazione indiretta, verranno trattati argomenti che concernono la Terra e la sua rappresentazione (nozioni di cartografia per essere in grado di leggere autonomamente una carta geografica/topografica); storia della cartografia e delle geografia; analisi, interpretazione e restituzione dei dati ( cartogrammi e diagrammi) per poi approfondire temi della Geografia fisica (litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera) con riferimenti puntuali alla quotidianità e della Geografia umana (popolazione e dinamiche demografiche, mobilità e migrazioni, insediamenti, geocultura, geopolitica, geoeconomia) con particolari riferimento alla didattica della geografia e alla conoscenza del patrimonio geo documentale e geo cartografico. 

TESTI 

Lettura della carta topografica - le carte sono disponibili per la consultazione presso la biblioteca del Dipartimento di Lettere e culture moderne - Sezione Geografia, sita al secondo piano della Facoltà di Lettere e Filosofia (CU003). 
-------

TURISMO SOSTENIBILE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO - GEOGRAFIA CULTURALE - TERRITORIO E MIGRAZIONI
Il corso è previsto nel secondo semestre. 

******************************************************************************************************** 
Appelli a.a. 2024/2025
 
Sessione invernale
13.01.2025
04.02.2025
25.02.2025
 
Sessione estiva
04.06.2025
24.06.2025
15.07.2025.
 
Sessione autunnale
08.09.2025
26.09.2025
 
APPELLI STRAORDINARI
Riservati agli studenti fuori corso, iscritti al tempo parziale, coloro che hanno completato tutte le annualità di frequenza, lavoratori, portatori di  disabilità o con diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a  tre anni, a coloro che hanno lo status di atleta, a chi risulta iscritto contemporaneamente a due corsi di studio, nonché alle studentesse in stato di
gravidanza.
Il primo appello è esteso ai laureandi della II sessione di laurea 2024-25;
Il secondo appello è esteso ai laureandi della IV sessione d i laurea 2024-2025.
 
 
--------
GEOGRAFIA GENERALE a.a. 2024/25 (12 CFU)
GEOGRAFIA CARTOGRAFIA E PAESAGGIO
 
ORARIO LEZIONI
Le lezioni di Geografia generale (I anno, CANALE 2, M-Z) si terranno 
mercoledì dalle ore 8,00 alle 10,00 - AULA ARCHEOLOGIA (CU003 Facoltà di Lettere e filosofia, piano terra)
venerdì dalle ore 8,00 alle 10,00 - AULA MAGNA (CU003 Facoltà di Lettere e filosofia, primo piano)
 
Le lezioni iniziano il 2 ottobre 2024 
 
Sulla Piattaforma E-Leaning Sapienza è stato attivato il corso di GEOGRAFIA GENERALE - Geografia, cartografia e paesaggio AA24/25. Tutte/i le/i corsisti sono invitati a iscriversi per essere constantemente aggiornati su: lezioni, esercitazioni, attività laboratoriali, attività professionalizzanti, eventuali escursioni a scopo didattico e seminari. 
Obbligatoria l'iscrizione per studentesse e studenti frequentanti.

--------------
GEOGRAFIA GENERALE (12 CFU)
TESTI a.a. 2024/25
-​ De Vecchis G., Boria E., Manuale di geografia, Carocci editore, 2022  CAPITOLI da 1 a 6,
- Lavagna E., Lucarno G., Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche, Zanichelli, 2008
- AA.VV. La Terra è rotonda. Cose spiegate bene, IL POST, Iperborea, 2023
- Leonardi S., Le lastre fotografiche. Valorizzazione e interpretazione delle fonti geodocumentali, Nuova Cultura, 2016 (Isbn 9788868127176) 
- Morri R., Pratiche di public geography. Un anno con il Touring Club Italino alla riscoperta della geografia, Patron 2020
- Zanetto G. L'identità del geografo (Articolo in Open Access)

Non sono autorizzate commercializzazioni degli appunti delle lezioni non valide ai fini della preparazione dell'esame. I testi di riferimento sono pubblicati su questa pagina. 
-----------
GEOGRAFIA GENERALE a.a. 2023/24
 
ORARIO LEZIONI
Le lezioni di Geografia generale (I anno, CANALE A-L, 12 CFU) si terranno il martedì e il venerdì dalle ore 12,00 alle 13,00. 
Il martedì la lezione si tiene presso l'AULA I - I Piano, Facoltà di Lettere e Filosofia, CU003. 
Il venerdì la lezione si tiene presso l'AULA I - I Piano, Facoltà di Lettere e filosofia, CU003.
 
Le lezioni iniziano il 3 ottobre 2023 
 
PROGRAMMA
Partendo dagli strumenti dell'osservazione diretta e dell'osservazione indiretta, verranno trattati argomenti che concernono la Terra e la sua rappresentazione (nozioni di cartografia per essere in grado di leggere autonomamente una carta geografica/topografica); analisi, interpretazione e restituzione dei dati ( cartogrammi e diagrammi) per poi approfondire temi della Geografia fisica (litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera) e della Geografia umana (popolazione e dinamiche demografiche, mobilità e migrazioni, insediamenti, geocultura, geopolitica, geoeconomia) con particolari riferimento alla didattica della geografia e alla conoscenza del patrimonio geo documentale e geocartografico.
 
Sono previste lezioni seminariali e laboratori di approfonimento su tematiche specifiche del corso. 
 
L'insegnamento - Geografia generale (I anno) canale A - L  è presente sulla piattaforma Elearning Sapienza Moodle, nome del corso GEOGRAFIA GENERALE 23/24.
Tutte/i le/i corsisti sono invitati a iscriversi per essere aggiornati sul corso, per accedere ai materiali, a eventuali proposte di e per approfondimenti ed esercitazioni. 
 
TESTI 
De Vecchis G., Boria E., Manuale di geografia, Carocci editore.
Lavagna E., Lucarno G., Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche, Zanichelli.
AA.VV. La Terra è rotonda. Cose spiegate bene, IL POST, Iperborea. 
De Vecchis G.,  Giorda C., La Carta Internazionale sull’Educazione Geografica. L’eredità di Andrea Bissanti, Carocci editore (https://www.aiig.it/wp-content/uploads/2019/03/Carta-internazionale-sull...).
Giorda C., L’immagine del mondo nella geografia dei bambini. Una ricerca sui materiali scolastici e parascolastici italiani fra Otto e Novecento, FrancoAngeli  (pubblicazione in open access https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/683/513/3884)
Carte topografiche dell'Istituto Geografico Militare consultabili presso la Biblioteca del Dipartimento di Lettere e culture moderne - Facoltà di Lettere e Filosofia - Sezione di Geografia 
 
Non sono autorizzate commercializzazioni degli appunti delle lezioni non valide ai fini della preparazione dell'esame. I testi di riferimento sono pubblicati su questa pagina. 
 
----------
GEOGRAFIA GENERALE a.a. 2022/23
 
Le lezioni di Geografia generale (I anno, CANALE A-L, 12 CFU) si terranno il mercoledì e il venerdì dalle ore 11,00 alle 13,00 presso l'AULA DI GEOGRAFIA - II Piano, Facoltà di Lettere e filosofia, CU003. 
Inizio lezioni primo semestre 28/09/2022
Inizio lezioni secondo semestre 08/03/2023
 
Programma 2022/23
Partendo dagli strumenti dell'osservazione diretta e dell'osservazione indiretta, verranno trattati argomenti che concernono la Terra e la sua rappresentazione (nozioni di cartografia per essere in grado di leggere autonomamente una carta geografica/topografica); analisi, interpretazione e restituzione dei dati ( cartogrammi e diagrammi) per poi approfondire temi della Geografia fisica (litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera) e della Geografia umana (popolazione e dinamiche demografiche, mobilità e migrazioni, insediamenti, geocultura, geopolitica, geoeconomia) con particolari riferimento alla didattica della geografia e alla conoscenza del patrimonio geo documentale e geocartografico. 
 
Testi 

  • De Vecchis G., Boria E., Manuale di geografia, Carocci editore, 2022;
  • De Filpo M., Un'introduzione alla cartografia, Nuova Cultura, 2017;
  • Morri R., Pratiche di public geography, Patron Editore, 2021;
  • Zanetto G., L'identità del geografo (Articolo in Open Access, disponibile qui)
  • Leonardi S., Il patrimonio geo-cartografico del Gabinetto di Geografia della Sapienza Università di Roma. Processo di valorizzazione e patrimonializzazione dei beni culturali geo-storici e cartografici (Articolo in Open Access disponibile qui);
  • Carte topografiche dell'Istituto Geografico Militare consultabili presso la Biblioteca del Dipartimento di Lettere e culture moderne - Facoltà di Lettere e Filosofia - Sezione di Geografia 

L'insegnamento - Geografia generale (I anno) canale A - L  è presente sulla piattaforma Elearning Sapienza Moodle. Tutte/i le studentesse/studenti sono invitati a iscriversi per essere aggiornati sul corso, per accedere ai materiali, a eventuali proposte di e per approfondimenti ed esercitazioni. 
------ 
 
TURISMO SOSTENIBILE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO 
 
Programma 2022/23
Il corso partendo delle definizione di turismo, sostenibilità, valorizzazione e territorio, affronta i temi più attuali legati alla tematica di base proponendo casi di studio che diventano delle buone pratiche per la valorizzazione dei territori attraverso il turismo sostenibile. Dalle recenti forme di valorizzazione sostenibile come gli ecomusei alle più innovative proposte di ricezione turistica, come gli alberghi diffusi, offrendo una panoramica di pratiche e prassi di successo, le/i corsisti hanno modo di confrontarsi con argomenti tradizionali e processi innovativi di valorizzazione per una Geografia trasversale ed esperenziale e la sua ricaduta sui territori (nuove forme di valorizzazione, processi di musealizzazione - rigenerazione urbana - manifestazioni/festival - walkability e cammini).
 
Testi
Morri R., Pratiche di public geography, Patron Editore
Zanetto G. L'identità del geografo (Articolo in Open Access)
Leonardi S.,The cultural places’ valorization through new models of tourism, in RIME n. 3 pp. 79 - 89 (Articolo in Open Access)
Leonardi S., Maggioli M., Valorizzazione dei beni storico ambientali lungo il litorale laziale: la creazione di percorsi turistici in Bollettino A.I.C. n. 139 - 140/2010 (Articolo in Open Access)
Leonardi S., Il patrimonio geo-cartografico del Gabinetto di Geografia della Sapienza Università di Roma. Processo di valorizzazione e patrimonializzazione dei beni culturali geo-storici e cartografici (Articolo in Open Access)
Manuale di cartografia per acquisire le competenze basilari nella lettura delle carte. 
 
 
Le lezioni di Turismo sostenibile e valorizzazione del territorio (II anno, 6 CFU) CdL Gestione e valorizzazione del Territorio, si svolgeranno il martedì e il venerdì dalle 13.00 alle 15.00 presso la CARTOTECA - II Piano, Facoltà di Lettere e filosofia, CU003. 
Inizio lezioni secondo semestre 07/03/2023 
L'insegnamento - Turismo sostenibile e valorizzazione del territorio (II anno) è presente sulla piattaforma Elearning Sapienza Moodle. Tutte/i le studentesse/studenti sono invitati a iscriversi per essere aggiornati sul corso, per accedere ai materiali, a eventuali proposte di e per approfondimenti ed esercitazioni. 
---- 
INSEGNAMENTI E PROGRAMMI 
 
FONDAMENTI DI GEOGRAFIA - 2021/22
---------
FONDAMENTI DI GEOGRAFIA - 2020/21
--------
Per qualsiasi ulteriore necessità potete contattarmi per posta elettronica: sandra.leonardi@uniroma1.it 

Receiving hours

Ricevimento avviene in presenza il venerdì dalle 12.30 alle 13.30 presso lo studio 5 - secondo piano facoltà di Lettere e filosofia.
Non è necessario prenotare.

Curriculum

Sandra Leonardi è professoressa associata presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne della Sapienza Università di Roma, dove insegna Geografia Generale nel Corso di Laurea in Lettere moderne e Turismo sostenibile e valorizzazione del territorio nel Corso di Laurea Magistrale in Gestione e valorizzazione del territorio.
Direttrice della rivista Ambiente Società Territorio.Geografia nelle scuole per l'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG), di cui è membro del Consiglio
Centrale.
In qualità di vice direttrice del Museo della Geografia di Roma (Polo Museale Sapienza), coordina attività laboratoriali e organizza eventi culturali. La sua ricerca si caratterizza per un approccio interdisciplinare che coniuga analisi teorica e applicata.

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse codeCurriculum
1025155DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA1stN/DITAArchaeology33540Archeologia e civiltà del medioevo
1025186GEOGRAFIA CULTURALE2ndN/DITAArchaeology33540Archeologia e civiltà del medioevo
10589429TERRITORIO E MIGRAZIONI1st2ndITAHistorical Studies33557Storia moderna e contemporanea (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese)
1051720TURISMO SOSTENIBILE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO2nd2ndITATerritory's management and enhancement33556Applicativo-progettuale
10616060GEOGRAFIA GENERALE - GEOGRAFIA E ANTROPOCENE1stN/DITAModern humanities33531Curriculum unico
1025186GEOGRAFIA CULTURALE2ndN/DITAArchaeology33540Archeologia e civiltà del mondo classico
1025186GEOGRAFIA CULTURALE2ndN/DITAArchaeology33540Archeologia orientale
1025186GEOGRAFIA CULTURALE2ndN/DITAArchaeology33540Architettura città paesaggio
10616060GEOGRAFIA GENERALE - GEOGRAFIA CARTOGRAFIA E PAESAGGIO1stN/DITAModern humanities33531Curriculum unico
1025186GEOGRAFIA CULTURALE2ndN/DITAArchaeology33540Archeologia preistorica e protostorica
10589429TERRITORIO E MIGRAZIONI1st2ndITAHistorical Studies33557Storia Medievale e Paleografia (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese)