Alessandra Capelli
SSD:
MED/50

Curriculum

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome CAPELLI, ALESSANDRA
Indirizzo 57/F VIA APUANIA 00162 ROMA - ITALIA
Telefono 333 9795967 0644243045
Fax
E-mail alessandra.capelli@uniroma1.it

Nazionalità
Luogo di nascita ITALIANA
ROMA (ITALIA)

Data di nascita 22 AGOSTO 1962

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Luglio 1980 Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Statale "Giulio Cesare" di Roma
• Novembre 1980 Iscrizione alla Scuola Speciale per Tecnici di Cardiochirurgia Università
degli Studi di Roma "La Sapienza"
• Novembre 1981 - Giugno 1982 Tirocinio presso servizio di circolazione extra-corporea
(C.E.C.) sala operatoria Istituto Chirurgia del Cuore e Grossi Vasi Policlinico Umberto I
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
• Luglio 1982 Diploma di "Tecnico di cardiochirurgia" con votazione settanta/settantesimi
con lode.
• Luglio 1982 socio effettivo dell'Associazione Nazionale Perfusionisti in Cardiochirurgia.
• Settembre 1982 / Febbraio 1983 Tirocinio presso Cardiochirurgia del "Western Chest
Hospital" Southampton Inghilterra.
• Giugno 1983 / Dicembre 1983 collaborazione con il Servizio di C.E.C. dell’Istituto di
Chirurgia del Cuore e Grossi Vasi Policlinico Umberto I
• Gennaio 1984 strutturazione presso il suddetto Istituto previo concorso pubblico per titoli
ed esami
• Luglio 1984/ Agosto 1984 frequentazione di sala operatoria in alcuni Centri di
Cardiochirurgia degli Stati Uniti.
• Dal Settembre 1984 Vice-Presidente A.N.Pe.C. e membro della Commissione per il
“Riconoscimento Giuridico” del Perfusionista.
• Dal Novembre 1985 Membro Comitato di redazione della Rivista "In By Pass" autore
rubriche di aggiornamento bibliografico.

• Dal 1986 collabora all'attività didattica di tirocinio nella scuola per tecnici di cardiochirurgia
dell'istituto.
• Agosto 1988 frequentazione del Dipartimento medico-chirurgico di cardiologia pediatrica
dell'ospedale "Bambino Gesù" di Roma diretto dal Prof. C. .Marcelletti.
• Dicembre 1996 Conseguimento di "European Certificate in Cardiovascular Perfusion".
• Marzo 2003 collaborazione a tempo pieno nel Cd.L. in "Tecniche di Fisiopatologia
Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare" presso Istituto del Cuore e Grossi Vasi
"A. Reale" Policlinico Umberto I Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
• Maggio 2003 conseguimento della Laurea in "Tecniche di Fisiopatologia
Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare" con votazione 110 e Lode presso
Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
• Novembre 2004 ammissione al Corso di Laurea Specialistica delle professioni sanitarie in
"Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali" A.A.2004/05 Università di
Roma "La Sapienza" con 2° posto in graduatoria alla prova di ammissione e unico
massimo punteggio richiesto per titoli (n°20).
• Roma 16 Ottobre 2006 Conseguimento Laurea Specialistica in Scienze Tecniche
Assistenziali con 110/110 Presso la Facoltà di medicina e Chirurgia I Università di Roma
”La Sapienza”

INCARICHI PROFESSIONALI

• Date (da – a) Dal Gennaio 1984 a tutt’oggi
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro “Sapienza” Università di Roma, Facoltà di Medicina e Chirurgia 1, Dipartimento del Cuore e Grossi Vasi “A. Reale”, Azienda Policlinico Umberto I°, Viale del Policlinico 155, 00161 ROMA - ITALIA
• Tipo di azienda o settore Azienda Policlinico Umberto I° (Azienda del SSN)
• Tipo di impiego Funzionario Tecnico Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

• Date (da – a) Dal Dicembre 1989 a tutt’oggi
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro “Sapienza” Università di Roma, Facoltà di Medicina e Chirurgia 1, Dipartimento del Cuore e Grossi Vasi “A. Reale”, Azienda Policlinico Umberto I°, Viale del Policlinico 155, 00161 ROMA – ITALIA
• Tipo di azienda o settore Azienda Policlinico Umberto I° (Azienda del SSN)
• Tipo di impiego Inquadramento a collaboratore tecnico di VII livello nell’area tecnico – scientifica con qualifica di Dirigente Sanitario di I Livello

• Date (da – a) Dal Febbraio 2004 a tutt’oggi
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro “Sapienza” Università di Roma, Facoltà di Medicina e Chirurgia 1, Dipartimento del Cuore e Grossi Vasi “A. Reale”, Azienda Policlinico Umberto I°, Viale del Policlinico 155, 00161 ROMA - ITALIA
• Tipo di azienda o settore Azienda Policlinico Umberto I° (Azienda del SSN)
• Tipo di impiego Incarico di Coordinatore Tecnico (Tecnici Perfusionisti) Sala Operatoria Cardiochirurgia

• Date (da – a)

• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego

• Date (da – a)
Dal Giugno 2004 a tutt’oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro “Sapienza” Università di Roma, Dipartimento del Cuore e Grossi Vasi “A. Reale”, Azienda Policlinico Umberto I°, Viale del Policlinico 155, 00161 ROMA - ITALIA
• Tipo di azienda o settore Azienda Policlinico Umberto I° (Azienda del SSN)
• Tipo di impiego Coordinatore Tecnico Pratico del C.d.L. in “Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare”

• Date (da – a) Dal Giugno 2004 a tutt’oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro “Sapienza” Università di Roma, Dipartimento del Cuore e Grossi Vasi “A. Reale”, Azienda Policlinico Umberto I°, Viale del Policlinico 155, 00161 ROMA - ITALIA
• Tipo di azienda o settore Azienda Policlinico Umberto I° (Azienda del SSN)
• Tipo di impiego Coordinatore Tecnico Pratico del C.d.L. in “Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare”

INCARICHI DIDATTICI
• Date (da – a) Dal Giugno 2003 a tutt’oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro “Sapienza” Università di Roma, Facoltà di Medicina e Chirurgia 1, Dipartimento del Cuore e Grossi Vasi “A. Reale”, Azienda Policlinico Umberto I°, Viale del Policlinico 155, 00161 ROMA – ITALIA
• Tipo di azienda o settore Azienda Policlinico Umberto I° (Azienda del SSN)
• Tipo di impiego Nomina di Coordinatore Tecnico Pratico del Corso di Laurea in "Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare"

• Date (da – a) Dal Luglio 2003 per l’Anno Accademico 2003/2004
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro “Sapienza” Università di Roma, Dipartimento del Cuore e Grossi Vasi “A. Reale”, Azienda Policlinico Umberto I°, Viale del Policlinico 155, 00161 ROMA – ITALIA
• Tipo di azienda o settore Azienda Policlinico Umberto I° (Azienda del SSN)
• Tipo di impiego Incarico d'insegnamento della materia "Scienze tecniche e mediche applicate" nel corso integrato Emodialisi - Circolazione Extracorporea al II semestre del III anno presso il CdL. delle Professioni Sanitarie in "Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare"

• Date (da – a) Dal Giugno2004 a per l’Anno Accademico 2004/2005
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro “Sapienza” Università di Roma, Dipartimento del Cuore e Grossi Vasi “A. Reale”, Azienda Policlinico Umberto I°, Viale del Policlinico 155, 00161 ROMA – ITALIA
• Tipo di azienda o settore Azienda Policlinico Umberto I° (Azienda del SSN)
• Tipo di impiego Incarico d'insegnamento della materia "Scienze tecniche e mediche applicate" nel Corso Integrato Emodialisi - Circolazione Extracorporea al II semestre del III anno presso il Cd.L. delle Professioni sanitarie in "Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare"

• Date (da – a) Dal Giugno 2005 per il triennio Accademico 2005/2008
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro “Sapienza” Università di Roma, Dipartimento del Cuore e Grossi Vasi “A. Reale”, Azienda Policlinico Umberto I°, Viale del Policlinico 155, 00161 ROMA – ITALIA
• Tipo di azienda o settore Azienda Policlinico Umberto I° (Azienda del SSN)
• Tipo di impiego Rielezione a Coordinatore Tecnico Pratico del C.d.L. “Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare

• Date (da – a) Dal Giugno 2004 a tutt’oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro “Sapienza” Università di Roma, Dipartimento del Cuore e Grossi Vasi “A. Reale”, Azienda Policlinico Umberto I°, Viale del Policlinico 155, 00161 ROMA - ITALIA
• Tipo di azienda o settore Azienda Policlinico Umberto I° (Azienda del SSN)
• Tipo di impiego Coordinatore Tecnico Pratico del C.d.L. in “Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare”

Dal Giugno 2005 per l’Anno Accademico 2005/2006
“Sapienza” Università di Roma, Facoltà di Medicina e Chirurgia 1, Dipartimento del Cuore e Grossi Vasi “A. Reale”, Azienda Policlinico Umberto I°, Viale del Policlinico 155, 00161 ROMA – ITALIA
Azienda Policlinico Umberto I° (Azienda del SSN)
Conferma incarico d’insegnamento della materia "Scienze tecniche e mediche applicate" nel Corso Integrato Emodialisi - Circolazione Extracorporea al II semestre del III anno presso il Cd.L. delle Professioni sanitarie in "Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare"

• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
Lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego

ipo di azienda o settore
• Tipo di i
• Date (da – a) Dal Gennaio 1984 a tutt’oggi
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro “Sapienza” Università di Roma, Dipartimento del Cuore e Grossi Vasi “A. Reale”, Azienda Policlinico Umberto I°, Viale del Policlinico 155, 00161 ROMA - ITALIA
• Tipo di azienda o settore Azienda Policlinico Umberto I° (Azienda del SSN)
• Tipo di impiego Funzionario Tecnico Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
Lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego

• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
Lavoro
• Tipo di impiego Settembre 2007
“Sapienza” Università di Roma, Dipartimento del Cuore e Grossi Vasi “A. Reale”, Azienda Policlinico Umberto I°, Viale del Policlinico 155, 00161 ROMA – ITALIA
Azienda Policlinico Umberto I° (Azienda del SSN)
Tutor periodo attività applicativa nel Master in Coordinamento per le Professioni Sanitarie

Gennaio 2008
“Sapienza” Università di Roma, Dipartimento del Cuore e Grossi Vasi “A. Reale”, Azienda Policlinico Umberto I°, Viale del Policlinico 155, 00161 ROMA – ITALIA
Azienda Policlinico Umberto I° (Azienda del SSN)
Cultore della materia nell’insegnamento “ATPA in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare” del prof. G. Frati 2 anno I sem. C.d.L. Laurea Specialistica in “ Scienze Tecniche Assistenziali” Facoltà Medicina e Chirurgia I, Università di Roma La Sapienza

Aprile 2008
“Sapienza” Università di Roma, Dipartimento del Cuore e Grossi Vasi “A. Reale”, Azienda Policlinico Umberto I°, Viale del Policlinico 155, 00161 ROMA – ITALIA
Azienda Policlinico Umberto I° (Azienda del SSN)
Tutor di Stage del Corso di Laurea Specialistica in Scienze Tecniche Assistenziali

A.A. 2009/2010
“Sapienza Università di Roma ,Azienda Policlinico Umberto 1° di Roma
Nomina di coordinatore Tecnico nel Corso di laurea Specialistica in
“Tecniche Assistenziali”

Dal Giugno 2004 a tutt’oggi

• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
Lavoro
• Tipo di impiego

• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
Lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego

• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
Lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego

ATTIVITÀ DIDATTICA
(INSEGNAMENTI, RELATORE SEMINARI, REL. COVEGNI, RELATORE TESI DI LAUREA,
CO-RELATORE TESI DI LAUREA)

ATTIVITÀ DIDATTICA
(INSEGNAMENTI, RELATORE SEMINARI, REL. COVEGNI, RELATORE TESI DI LAUREA,
CO-RELATORE TESI DI LAUREA)

ORGANIZZAZIONE CONVEGNI E CORSI DI AGGIORNAMENTO

COMMISSARIO TESI DI LAUREA / CONCORSI

COMMISSARIO GARA

CORSI / MASTER / ALTA FORMAZIONE / AGGIORNAMENTO

CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA

ALTRE LINGUA

• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
PATENTE O PATENTI
• Capacità di espressione orale

Anno accademico 2010/2011
“Sapienza” Università di Roma, Dipartimento del Cuore e Grossi Vasi “A. Reale”, Azienda Policlinico Umberto I°, Viale del Policlinico 155, 00161 ROMA – ITALIA
Incarico d’insegnamento della materia MED/50 – Scienze Tecniche Mediche e applicate nel corso integrato in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare al 2°anno 1°semestre presso il Cd.L. delle Professioni sanitarie in "Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare"

Anno accademico 2010/2011
“Sapienza” Università di Roma, Dipartimento del Cuore e Grossi Vasi “A. Reale”, Azienda Policlinico Umberto I°, Viale del Policlinico 155, 00161 ROMA – ITALIA
Incarico d’insegnamento di ADE nel Corso di Laurea Specialistica delle Professioni Sanitarie in Tecniche Diagnostiche al 1° anno 1° semestre “Evidence Based Medicine”, ed al 2° anno 2° semestre “Clinical Risk Management”

Anno accademico 2010/2011
“Sapienza” Università di Roma, Dipartimento del Cuore e Grossi Vasi “A. Reale”, Azienda Policlinico Umberto I°, Viale del Policlinico 155, 00161 ROMA – ITALIA
Incarico d’insegnamento di ADE nel Corso di Laurea Specialistica delle Professioni Sanitarie in Tecniche Assistenziale al 2° anno 2° semestre “Scienze Tecniche Mediche e applicate”
ADE “Evoluzione normativa delle Professioni sanitarie”

• Maggio 1986 relatore al "II Congresso Europeo dei Perfusionisti in Cardiochirurgia" "Analisi della composizione biochimica dell'emocentrifugato in corso di autotrasfusione intraoperatoria in interventi a cuore aperto".
• Dal 1989 al 1998 Membro di Commissioni Scientifiche di Congressi Nazionali ed
Internazionali e relatore in ambito di Simposi .
• Settembre 1991 membro commissione Scientifica del V Congresso Nazionale A.N.Pe.C. 20-22 Settembre 1991 Roma.
• Marzo 2003 collaborazione a tempo pieno nel Cd.L. in "Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare" presso Istituto del Cuore e Grossi Vasi "A. Reale" Policlinico Umberto I Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
• Ottobre 2005 Relatore a Corso E.C.M. “Cardioassistenza 2005”
• Novembre 2005 Relatore e Moderatore al Convegno Romanestesia 2005 Sessione
Topics in CEC

• Relatore e Moderatore nel 2° Incontro Romano di cardioanestesia ”Romanestesia”
Roma 26-27 Novembre 2005 Policlinico Umberto I
• Moderatore nel 3° Incontro Romano di cardioanestesia “Romanestesia” Roma,17-19
Novembre 2006 Policlinico Umberto I
• Moderatore al Seminario di Cardiochirurgia e Cardiologia del C.d.L in “ Tecniche di
Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare A.C.O. San Filippo Neri
Roma,19 Maggio 2007
• Roma, 19 Maggio 2007 Moderatore Seminario Cardiochirurgia e Cardiologia Università Cattolica del Sacro Cuore Azienda Ospedaliera San Filippo Neri, Roma.
• 15 Novembre 2007 Co-Relatore Tesi di Laurea Specialistica in Scienze Tecniche Assistenziali “Gestione del Rischio durante Circolazione Extracorporea: Esperienza Clinica” Facoltà Medicina e Chirurgia I, Università di Roma La Sapienza
• 19 Marzo 2008 Relatore “Gestione del rischio clinico in c.e.c.” II Convegno “La gestione del rischio clinico aziendale: motivi di valore e qualità dell’organizzazione” Policlinico Umberto I Università di Roma “La Sapienza”.
• Relatore al 2° Convegno Azienda Policlinico Umberto I Sapienza Università di Roma con la relazione dal titolo:” Il Rischio in Cardiochirurgia”
• Maggio 2008 Relatore a Romanestesia con relazione dal titolo “ Risk Management nella CEC”
• Relatore “Gestione del rischio clinico in c.e.c. “Romanestesia” Hotel Villa Panphili Roma 15- 17 Maggio 2008
• Moderatore Workshop “Eurosets medical devices”VIII Congresso Nazionale A.N.Pe.C. 23 Maggio 2008 Riccione
• Roma, 9 Novembre 2008 Relatore” Proposta Modello Linee Guida per la Circolazione Extracorporea”al Corso per tecnici di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare XXIV Congresso SICCH Società Italiana di Chirurgia Cardiaca Roma 8-11 Novembre 2008
• Co-Relatore Tesi di Laurea in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione
• Cardiovascolare “Cannulazione Arteriosa nel Bypass Cardiopolmonare: principi e gestione del rischio” Facoltà Medicina e Chirurgia I, Università di Roma La Sapienza 19 Novembre 2008
• 23 Maggio 2009 relatore al seminario di Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare con relazione dal titolo: “Gestione del Rischio clinico in CEC”
• 2009 Co-Relatore Tesi di Master 1° livello in Coordinamento “Blood Management” Facoltà Medicina e Chirurgia I, Università di Roma La Sapienza
• 9 Ottobre 2009 Discussant per Roma Cuore Sessione suporto cardiocircolatorio nelle
emergenze extraospedaliere: esperienze a confronto.
• Ottobre 2009 Insegnamento ADE in ATPA Laurea Specialistica delle professioni Sanitarie in “Scienze Tecniche Assistenziali”

• Novembre 2009 Relatore Tesi di laurea in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare “ Un Approccio moderno alla Perfusione Cardiovascolare: da EBM (Evidence Based Medicine) a EBP (Evidence Based Perfusion)” Facoltà Medicina e Chirurgia I, Università di Roma La Sapienza
• 27 Novembre 2009 Relatore a Romanestesia con la relazione dal titolo”Assistenza Circolatoria a cuore fermo per donazione”
• Febbraio 2010 Docente in seminari dei Corsi di Laurea Specialistica delle professioni sanitarie“Scienze Tecniche Diagnostiche “ e “Scienze Tecniche Assistenziali”
• 19 Novembre 2010 Relatore Tesi di laurea in Tecniche di fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare “
• Co – Relatore Tesi di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali anno accademico 2010 – 2011
• Relatore Workshop Le Metodiche Extracorporee Attualità e Futuro, Sapienza Università di Roma, Dipartimento Paride Stefanini, Specialità Chirurgiche e Trapianti d’Organo , Policlinico Umberto I, Roma 5 Febbraio 2011.
• Relatore IV Corso Pratico di Chirurgia Mitrale Video Assistita WetLab, Roma 7- 8 Aprile 2011
• Moderatore evento scientifico “Tecnologie avanzate nella Perfusione” organizzato da Eurosests ed AG Medica tenutosi il 23 Settembre 2011 presso l’Hotel Crowne Plaza St.Peter – Roma.

• Novembre 1991 membro Fondatore dello "European Board of Cardiovascular Perfusion"
• Roma, 9 Ottobre 2006 Membro Commissione per conferimento incarico coordinamento per il profilo di Tecnico di Fisiop. Cardiocirc. e Perf. Cardiovascolare Ospedale S. Andrea
• Roma 13,14 Ottobre 2006 Membro Segreteria Scientifica Corso di Aggiornamento Cardioassistenza 2006 nel Congresso ” Roma Cuore”
• Roma, Novembre 2006 Discussant RomAnestesia Sessione Protezione d’Organo.
• 19 Dicembre 2009 Comitato scientifico Corso Addestramento Maquet Piattaforma per
ECMO
• 24 Marzo 2010 Responsabile Organizzativo Corso ECM Policlinico Umberto I “Diagnostica per Immagini e Tecniche di Perfusione Cardiovascolare” per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e Tecnici di Fisiopatologia Cardiocircolatoria
• Marzo 2010 membro tavolo tecnico sul Tirocinio della Commissione Nazionale Corsi di Laurea in “Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare”
• Aprile 2010 membro Consiglio Didattico e Segreteria Scientifica Master 1° Livello
Tutor clinico nelle professioni sanitarie di area tecnica”
• Maggio 2010 membro commissione Concorso Nazionale “Miglior Studente 2009/10” Corsi di laurea in “Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare”
• 1st European Practical Course on Minimally Invasive and Video Assisted Mitral Surgery Rome Sapienza University July 7th – 8th, 2011, Aula Valdoni Dipartimento Cuore e Grossi Vasi Policlinico Umberto I, Viale del Policlinico, 155 – 00161 Roma

• Roma, 10 Settembre 2007 Servizio di Vigilanza e Assistenza per l’espletamento del Concorso di ammissione ai Corsi di Laurea triennali per le professioni sanitarie I Facoltà Medicina e Chirurgia Università “La Sapienza”

• 16 e 30 Novembre 2007 Commissario Seduta di Laurea del C.d.L. in “Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare” Facoltà di Medicina e Chirurgia I “ Università di Roma La Sapienza
• Roma 8 Settembre 2008 Membro Commissione Vigilanza Concorso di ammissione al
C.d.L. ”Tecniche dell’architettura e della costruzione” Facoltà di Architettura “L. Quaroni”
Roma 15 Settembre 2008 Membro Commissione Vigilanza Concorso di ammissione al
• C.d.L. ”Architettura dei giardini e paesaggistica” Facoltà di Architettura “ L. Quaroni”
Membro Commissione stesura “Linee Guida” per la figura professionale del “Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare”Milano 13 Ottobre 2008
• Commissario Seduta di Laurea del C.d.L. in “Tecniche di Fisiopatologia
Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare” sedute 04 e 19 Novembre 2008 ”Facoltà
di Medicina e Chirurgia I “ Università di Roma La Sapienza
• Commissario Vigilanza Test Professioni sanitarie aula IX Giurisprudenza anno accademico
2010/2011
• Rappresentante del Collegio Professionale agli esami finali del corso di Laurea in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare nel mese di Aprile 2010 presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II di Napoli.

• Rappresentante del Collegio Professionale agli esami finali del corso di Laurea in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare nei giorni 23 e 24 Novembre 2010 presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

• Rappresentante del Collegio Professionale agli esami finali del corso di Laurea in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare nel giorno 15 Aprile 2011 presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

• Rappresentante del Collegio Professionale agli esami finali del corso di Laurea in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare nel giorno 23 Aprile 2011 presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma A.C.O. San Filippo Neri di Roma.

• Rappresentante del Collegio Professionale agli esami finali del corso di Laurea in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare nei giorni 9 – 10 Novembre 2011presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

• 18 Febbraio 2008 Membro Commissione gara per fornitura di 11 apparecchi autotrasfusione per l’Azienda Policlinico Umberto I Roma

• Corso di formazione per il personale tecnico-amministrativo in applicazione all'art.24
comma 5 lettera c) del CCNL comparto Università. Università "La Sapienza" Roma 8-11
• Novembre 2000
• Progetto Formativo Aziendale ”I processi di programmazione e budgeting” Roma 27 e 28 Ottobre 2006 Policlinico Umberto I
• Corso di Formazione “ Sicurezza e Salute del lavoratore” Azienda Policlinico Umberto I° Roma 19 Dicembre 2007.
• Corso di Alta Formazione Economia e Management in Ospedale Settembre 2008 Ottobre 2009 Azienda Policlinico Umberto I° Roma
• Convegno Lectio Magistralis Tra Scienza e Coscienza: Bioetica, Perché. Roma 14 Novembre 2008
• Convegno su l’Applicazione della L.251/2000 per le Professioni della Riabilitazione nella Regione Lazio: criticità e prospettive. Roma 1 Marzo 2010
• Corso E.C.M. Formare i Formatori “Progettazione delle attività formative” 2-8-15-18-22-24 Marzo 2010 Azienda Policlinico Umberto I°.
• Corso E.C.M.”Diagnostica per Immagini e Tecniche di Fisiopatologia Cardiaca e Perfusione Cardiovascolare” 24 Marzo 2010
• Health Technology Assessment e Information Tecnology dalle parole ai fatti: esperienze a confronto. 3 Giugno 2010 Roma Policlinico Umberto I°.

• Dicembre 1996 Conseguimento di "European Certificate in Cardiovascular Perfusion

• I° Incontro del Gruppo di studio per Anestesia e Rianimazione in Cardiologia e
Cardiochirurgia. Siena 24 Aprile 1982
• "Special Seminar on Cardiovascular Perfusion" Uden Olanda 12 Gennaio 1984
• Frontiere nella "CEC" Roma 12 - 14 Gennaio 1984
• "Responsabilità e inquadramento giuridico del tecnico perfusore in Cardiochirurgia"
Firenze 9-10 Giugno 1984
• "Journadas Europeas de Perfusion y tecnicas de C.E.C." Madrid 7-8 Settembre 1984
• "European Perfusion Seminar" Lanzarote Spagna 12-15 Dicembre 1985
• "II Congresso Europeo dei perfusionisti in Cardiochirurgia" 23-24 Maggio 1986
• "Corso di aggiornamento per aree A.N.Pe.C." Potenza 20-21 Febbraio 1987
• "Corso di aggiornamento per aree A.N.Pe.C." Roma 15-17 Maggio 1987
• "Corso di aggiornamento per aree A.N.Pe.C." Catania 19-21 Giugno 1987
• "Corso di aggiornamento per aree A.N.Pe.C." Palermo 13-15 Novembre 1987
• "Corso di aggiornamento per aree A.N.Pe.C." Roma 29-30 Ottobre 1988
• "Corso di aggiornamento per aree A.N.Pe.C" Napoli 6-8 Dicembre 1991
• III Corso di aggiornamento" Bypass cardiopolmonare pediatrico e neonatale" Roma
17 Aprile 1989
• "Heart Surgery 1989" Roma 29 Maggio-2 Giugno 1989
• III Congresso Mondiale "On Open Heart Technology" Firenze 20-24 Settembre 1989
• Convegno Anestesiologia e Rianimazione "II Memorial Giulio Crimi" Roma 4 ottobre
1989
• "Corso di aggiornamento per aree A.N.Pe.C." Roma 9-11 Marzo 1990
• "Corso di aggiornamento per aree A.N.Pe.C." Chieti 5-7 Aprile
• "Corso di aggiornamento per aree A.N.Pe.C." Bergamo 11-12 Maggio 1991
• IV Simposio Internazionale sulla Chirurgia del Cuore "Heart Surgery 1991" Roma 28-
31 Maggio 1991
• IV Congresso Europeo "On extra corporeal circulation technology" Noordwijk 12-15
Giugno 1991
• Corso di formazione professionale "L'impiego della pompa centrifuga durante le
operazioni in bypass cardiopolmonare" Roma 20 Settembre 1991
• V Congresso Nazionale A.N.Pe.C. Roma 20-22 Settembre 1991
• "Corso di aggiornamento per aree A.N.Pe.C." Napoli 6-8 Dicembre 1991
• "Corso di aggiornamento interattivo sulla pompa centrifuga Bio-Medicus nel bypass
cardiopolmonare" Roma 17 Maggio 1997
• VII Congresso Europeo "On extra-corporeal circulation technology" Karlovy Vary
Cecoslovacchia 11-14 Giugno 1997
• VI Congresso Nazionale A.N.Pe.C. Sorrento 21-23 maggio 1998
• VIII Congresso Europeo "On extra-corporeal circulation technology" Vouliagmeni
Grecia 9-12 Giugno 1999
• Corso su "Contropulsazione aortica" Cardiochirurgia Policlinico Umberto I Roma 3
Aprile 2000
• Corso di formazione per il personale tecnico-amministrativo in applicazione all'art.24
comma 5 lettera c) del CCNL comparto Università. Università "La Sapienza" Roma 8
11 Novembre 2000
• Corso di "Rianimazione Cardiopolmonare Cerebrale" Modulo di Basic Life Support
Esecutori. Roma,10 Luglio2002 Istituto del Cuore e Grossi Vasi "A. Reale" Policlinico
Umberto I
• XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca Roma 23-27
Novembre 2002 Palazzo dei Congressi
• “Biocompatibilità in C.E.C.: il sistema Medtronic" Roma 27 Maggio 2003 Sede
Medtronic S.P.A.
• Convegno di Aggiornamento Nazionale Coordinatori dell'insegnamento tecnico-
pratico Corsi di Laurea in "Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione
Cardiovascolare " Università Cattolica del Sacro Cuore " Roma 20 Settembre 2003.
• Convegno Professioni Universitarie Sanitarie "Da Arti Sanitarie a Professioni. Sviluppi
e Prospettive" Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Roma 22 Settembre 2003
• Incontro Romano di cardioanestesia " Romanestesia " Roma 25 Settembre 2004
Policlinico Umberto I
• Convegno di studio ed alta formazione " Progetto Antimobbing " Roma 7/8 Ottobre
2004 Azienda policlinico Umberto I
• Corso di Aggiornamento per Tecnici di Cardiochirurgia nell'ambito del XXII Congresso
Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca Bologna 8 Novembre 2004
• Corso su “Rimpiazzo Volemico ed Uso dei Colloidi in Anestesia e Terapia Intensiva”
Roma 1 Ottobre 2005 Policlinico Umberto I
• Relatore Corso E.C.M. “Cardioassistenza 2005” su “La Contropulsazione Intra
Aortica” Congresso Roma Cuore Roma 14-15 Ottobre 2005
• Training “Performer CPB e Resting Heart System” Medtronic Italia Milano 4 Febbraio
2006
• Seminari della Scuola di Specializzazione di Cardiochirurgia
• Università di Roma Tor Vergata Cattedra di Cardiochirurgia Roma 20 Marzo 2006
• IV Convegno Nazionale Direttori e Coordinatori Tecnico-Pratico del Corso di Laurea
delle Professioni sanitarie in “Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e
Perfusione Cardiovascolare” Firenze 3 Maggio 2006
• V Convegno Nazionale Direttori e Coordinatori Tecnico-Pratico del Corso di Laurea
delle Professioni sanitarie in “Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione
Cardiovascolare” Firenze, 9 Maggio 2007
• Seminario sul Profilo Professionale del Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e
Perfusione Cardiovascolare C.d.L. San Filippo Neri Roma,17 Maggio 2007
• Incontro su “Una Nuova Concezione di Macchina Cuore-Polmoni: Il Performer CPB”
Roma, 8 Ottobre 2007 Ospedale San Giacomo
• Incontro Aggiornamento sulle “Tecniche di Circolazione ExtraCorporea” Eurosets
Midolla, 19 e 20 Ottobre 2007
• Corso sul Mobbing Comitato Paritetico Università “La Sapienza” Roma 19 e 21
Novembre 2007
• Incontro Formativo “ Radioprotezione: Rischi Associati all’uso delle radiazioni
ionizzanti” Azienda Policlinico Umberto I° Roma 5 Dicembre 2007
• Giornata formativa ” Il Processo di Budgeting Report 2007”
• Azienda Policlinico Umberto I° Roma 12 Dicembre 2007
• Corso di Formazione “ Sicurezza e Salute del lavoratore” Azienda Policlinico Umberto
I° Roma 19 Dicembre 2007.
• VI° Convegno Nazionale Aggiornamento Direttori e Coordinatori Insegnamento
tecnico-pratico C.d.L.”Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione
Cardiovascolare” Roma, 8 Gennaio 2008.
• Commissione Nazionale Laurea universitaria in “Tecniche di Fisiopatologia
Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare”10 Giugno 2008 Firenze
• Corso di formazione teorico-pratico “Electa Concept” cardiochirurgia 9 Luglio 2008
• Corso Formazione“Sicurezza nelle sale operatorie” Azienda Policlinico Umberto I
Roma 22 Settembre 2008
• Commissione Nazionale Laurea universitaria in “Tecniche di Fisiopatologia
Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare”03 Ottobre 2008 Ancona
• Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie “Meeting
d’Autunno” Ancona 3-4 Ottobre 2008
• “Innovazione e prospettive nel by-pass cardiopolmonare” Sorin Group 2 Dicembre
2008 Mirandola (MO)
• Commmissione Nazionale Corsi di Laurea 19/01/2009 Firenze
• Simposio Cardiochirurgia Medtronic 19-20 Febbraio 2009 Ospedale Sant’Andrea
Roma
• Conferenza Permanente Lauree delle Professioni Snitarie 15-16 Maggio 2009 Reggio
Emilia
• Seminario Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare
23 Maggio 2009 Ospedale San Filippo Neri Roma
• 2nd International Meeting Accademia il Chirone Medicina Orale: Genetica, Ambiente e
Stili di Vita 18 19 Settembre 2009 Dipartimento Scienze Odontomatologiche Roma
• Congresso RomaCuore 9 Ottobre 2009
• Convegno Romanestesia 27 Novembre 2009 Roma
• Corso di addestramento sulla piattaforma per E.C.M.O Roma 19 Dicembre 2009
• Convegno New Star “Supporto D’organo extracorporeo del paziente critico” 19 Marzo
2010 Roma
• Seminario di Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione
Cardiovascolare A.C.O. San Filippo Neri 22 Maggio 2010 Roma
• Progetto Formativo “La Formazione Sul Campo: ruolo del referente” 28 Settembre
2010
• Congresso Romacuore 7-8-9 Ottobre 2010
• Congresso Cardiac Surgery options and outcomes meeting Az. Ospedaliera
Sant’Andrea Roma 28 Ottobre 2010
• XXV Congresso della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca (SICCH) Post – Graduate Course per Tecnici di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare
Roma 7 Novembre 2010
• Incontro Formativo “Monitoraggio del Fabbisogno formativo ed esiti della Formazione”
organizzato dall’Azienda Policlinico Umberto I il 13 Dicembre 2010
• Incontro Formativo “Monitoraggio del Fabbisogno formativo ed esiti della Formazione”
organizzato dall’Azienda Policlinico Umberto I il 10 Febbraio 2011
• Commissione Nazionale CdL Tecnici di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare
• Seminario di Studi “La Direzione ospedaliera: evoluzione storica, i compiti e le prospettive” tenutosi presso il Salone Centrale della Direzione Sanitaria – Azienda Policlinico Umberto I Roma .
• Incontro Formativo “Monitoraggio del Fabbisogno formativo ed esiti della Formazione”
organizzato dall’Azienda Policlinico Umberto I il 14 Aprile 2011.
• Incontro Formativo “Monitoraggio del Fabbisogno formativo ed esiti della Formazione”
organizzato dall’Azienda Policlinico Umberto I il 14 Giugno 2011.
• Incontro Formativo “Monitoraggio del Fabbisogno formativo e degli esiti della Formazione” organizzato dall’Azienda Policlinico Umberto I il 27 Settembre 2011.
• Incontro Formativo “Monitoraggio del Fabbisogno formativo e degli esiti della Formazione” organizzato dall’Azienda Policlinico Umberto I il 10 ottobre 2011.
• “I° Meeting internazionale Gada Italia” optimized perfusion our solutions svoltosi a Istanbul – Turchia il 4 – 5 – 6 Novembre 2011
• 13° Congresso Nazionale di Aggiornamento in Rianimazione e Anestesia CardioToracoVascolare Caract 03 – 05 novembre 2011 Roma

INGLESE

INGLESE

B

Si autorizza al trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e successive modificazioni.

Luogo e data
Firma.

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse code
1035528TFCPC TIROCINIO II2nd2ndITACardiocirculatory and Cardiovascular Perfusion techniques29996
AAF1404LABORATORI PROFESSIONALI3rd2ndITACardiocirculatory and Cardiovascular Perfusion techniques29996
1035526TFCPC TIROCINIO III3rd2ndITACardiocirculatory and Cardiovascular Perfusion techniques29996
1035529TFCPC TIROCINIO I1st2ndITACardiocirculatory and Cardiovascular Perfusion techniques29996